santacruz driver 8

lo zio freeride

Biker superis
15/4/07
430
0
0
Toscana
Visita sito
Ero a Finale poco fa...la ns guida l'ha provata e l'ha ordinata da subito.
A dir suo è come un V10 che è managgievole come una Nomad...
A parer mio è semplicemente bellissima...spero di provarla il prima possibile visto che pensavo di cambiar una bici...
 
T

teoDH

Ospite
L'ho solo vista ma non l'ho provata...

personalmente, comprerei un V10 se ci volessi scendere, o un nomad se mi servisse per salire...

E' una via di mezzo con poco senso, non è assolutamente pedalabile come può essere un nomad, non ha l'assetto e l'escursione del V10...

Per essere l'erede del grandioso VPFree, hanno toppato di brutto in santa...
E' una bici da poser...
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
vabbeh oh, non è che tutti hanno i soldi per comprarsi un v 10 montato al top
hanno voluto fare un mezzo, che costasse qualcosa in meno, ma comunque riprendesse anke e in parte il v 10
io l'ho vista alla vtt di quest anno sia nello stand sia nelle piste che c'è l'avevano alcuni ragazzi inglesi, uno c'è l'aveva montata con la totem e l'altro con la boxxer,, e devo dire che mi son piaciute moltissimo! son fatte bene, poi evono essere anke molto maneggevoli
qualcuno sa il prezzo??? perchè gira e rigira non l'ho ancora trovato...
 

lo zio freeride

Biker superis
15/4/07
430
0
0
Toscana
Visita sito
Secondo me è una bici da montare con una monopiastra, anche se oggi ci sono doppie molto prestanti e leggere...
Per me la nomad è un ferro da AM, non proprio da FR. La V10 è IL ferro da DH...e secondo me la driver 8 è il giusto compromesso tra leggerezza, geometrie incaxxate, ed ottima escurzione...ormai i freerider più stilosi ed incaxxati usano mezzi leggeri, maneggevoli, ma con buona escurzione visto che vanno sempre piu grosso...
Per me va provata, poi giudicata.Appena ci metto le chiappe sopra vi so dire...però sulla carta ha le carte(:nunsacci:)in regola per esser una bici tuttofare...
 
T

teoDH

Ospite
Allora cercate un VPFree usato!

o un'Intense 66...

vabbeh oh, non è che tutti hanno i soldi per comprarsi un v 10 montato al top

Un usato tenuto da paura e montato top costa meno di questa nuova montata mediocremente...
basta cercare (vedi mercatino in questi gg)
 

erry80

Biker serius
16/3/08
219
0
0
correggio
Visita sito
...ormai i freerider più stilosi ed incaxxati usano mezzi leggeri, maneggevoli, ma con buona escurzione visto che vanno sempre piu grosso...


probabilmente i rider più stilosi scenderebbere a chiodo anche con una bici xc , sono un pò scettico riguardo all' allegerimento continuo delle nuove bici da discesa, credo che sia utile a chi fa delle gare o a chi può permettersi di cambiare una bici ogni due anni (quindi anchea chi le fa e le vende), per quanto mi riguarda i 19/20Kg della mia bici mi danno sicurezza.. in tutti i sensi.. :prost:
 

Mitzkal

Biker augustus
L'ho solo vista ma non l'ho provata...

personalmente, comprerei un V10 se ci volessi scendere, o un nomad se mi servisse per salire...

E' una via di mezzo con poco senso, non è assolutamente pedalabile come può essere un nomad, non ha l'assetto e l'escursione del V10...

Per essere l'erede del grandioso VPFree, hanno toppato di brutto in santa...
E' una bici da poser...

Ti straquoto in tutto, tant'è che il VP lo pedalavi, questo no.
E' una bici per Whistler e basta.
Ocio a chi crede che sia leggerina, il telaio pesa molto più del V10 e qualcosettina più di un VP.

vabbeh oh, non è che tutti hanno i soldi per comprarsi un v 10 montato al top
hanno voluto fare un mezzo, che costasse qualcosa in meno, ma comunque riprendesse anke e in parte il v 10
io l'ho vista alla vtt di quest anno sia nello stand sia nelle piste che c'è l'avevano alcuni ragazzi inglesi, uno c'è l'aveva montata con la totem e l'altro con la boxxer,, e devo dire che mi son piaciute moltissimo! son fatte bene, poi evono essere anke molto maneggevoli
qualcuno sa il prezzo??? perchè gira e rigira non l'ho ancora trovato...

Se è come per il VP-Free, costerà 50€ in meno che un V10.
Quando lo presi io stavano a 2500€ V10 e 2450€ VP, entrambi con DHX.

Piuttosto è una bici per gente che vuole un V10 e non vuole lamentarsi se dopo 2 stagioni gli cade a pezzi (o anche prima, vero MarciO?).

Per i pesi... ne ho visti 2.

Uno mi ha dichiatato 17KG (secondo me non reali), ma ha speso molto molto.
L'altro la bellezza di 22KG con montaggio civile.
Il mio VP montato PESANTE non ha mai superato i 20...

EDIT: 9 libbre tondi tondi il VP-Free, oltre le 10 con il Driver8. La prima con il DHX, la seconda con il Vivid che è più leggero, oltretutto. Il V10 pesa 10 libbre esatte con DHX. Tutti in taglia M
 

lo zio freeride

Biker superis
15/4/07
430
0
0
Toscana
Visita sito
probabilmente i rider più stilosi scenderebbere a chiodo anche con una bici xc , sono un pò scettico riguardo all' allegerimento continuo delle nuove bici da discesa, credo che sia utile a chi fa delle gare o a chi può permettersi di cambiare una bici ogni due anni (quindi anchea chi le fa e le vende), per quanto mi riguarda i 19/20Kg della mia bici mi danno sicurezza.. in tutti i sensi.. :prost:

Per i rider professionisi ti do ragione...
per quanto mi riguarda, io ho una bici da dh, mai pesata, macredo intorno ai 19-20 kg...ed è un mezzo "punta e distruggi"...un mezzo concepito per arrivar in fondo nel minor tempo possibile...per contro però la mia da FR con monop. e leggera(16,7kg) mi diverte molto di più...nel senso che è più agile, corta, reattiva, nervosa...in poche parole divertimento.
:celopiùg:
 

Mitzkal

Biker augustus
L'hai provata?? :nunsacci:

No, ma ho provato molte bici e solo guardandola, senza leggere gli angoli ti dico che non si pedala:


  1. E' un pull, e di norma a partità di condizioni assorbono maggiormente la pedalata. Chi ha inventato le sospensioni pull voleva la massima resa in assorbimento degli urti, non della pedalata.
  2. Anche se non me l'avessero detto, con un minimo di cognizione di sospensioni, si vede che è massimizzata per le corone grandi. Io avrei detto 38/40T, in realtà per le 36T.
  3. Le geometrie sono piuttosto inclinate all'indietro.
  4. Il peso non è poco. Si fatica già con il VP.
  5. Non monta il deragliatore, massimo si può montare l'Hammerschmidt, che ha due corone a disposizione: 22T e 24T. Quindi in questo caso si avrebbe una sospensione tanto inefficente in salita, quanto in discesa. Insomma, nessun bicchiere mezzo pieno... vuoto totale.
Non so' se ho dimenticato qualcosa, ma già tutte queste cose sommate fra loro...

Poi non chiedermi se è agile, guidabile, stabile o cosa, queste sono cose che si possono sapere solo provandola, ma la pedalabilità è pura meccanica.
 

lo zio freeride

Biker superis
15/4/07
430
0
0
Toscana
Visita sito
No, ma ho provato molte bici e solo guardandola, senza leggere gli angoli ti dico che non si pedala:


  1. E' un pull, e di norma a partità di condizioni assorbono maggiormente la pedalata. Chi ha inventato le sospensioni pull voleva la massima resa in assorbimento degli urti, non della pedalata.
  2. Anche se non me l'avessero detto, con un minimo di cognizione di sospensioni, si vede che è massimizzata per le corone grandi. Io avrei detto 38/40T, in realtà per le 36T.
  3. Le geometrie sono piuttosto inclinate all'indietro.
  4. Il peso non è poco. Si fatica già con il VP.
  5. Non monta il deragliatore, massimo si può montare l'Hammerschmidt, che ha due corone a disposizione: 22T e 24T. Quindi in questo caso si avrebbe una sospensione tanto inefficente in salita, quanto in discesa. Insomma, nessun bicchiere mezzo pieno... vuoto totale.
Non so' se ho dimenticato qualcosa, ma già tutte queste cose sommate fra loro...

Poi non chiedermi se è agile, guidabile, stabile o cosa, queste sono cose che si possono sapere solo provandola, ma la pedalabilità è pura meccanica.

AH!:medita:
 

Mitzkal

Biker augustus
Sì, 203mm.

Le quote sono (in taglia M, con forca da 565mm, traduco le utili):
Orizzontale 580mm
Piantone sella 445mm
Interasse 1125mm
Carro 442mm (sempre infinito)
Altezza movimento centrale 370mm
Standover 750mm
66.5° di sterzo
68.5° di sella

Non so' se han tenuto conto del sag nella misurazione degli angoli.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Non credo proprio abbian tenuto conto del sag per la misurazione degli angoli. Comunque a vederli così sembrerebbe una freeride, però che non disdegna aprire un pò il gas ogni tanto, vedi angolo sterzo non troppo chiuso, e carro abbastanza lunghetto (va bè che è un vpp, ci sta..)
 

crazyfreeriders

Biker forumensus
21/11/07
2.290
-1
0
scandiano (RE)
Visita sito
però è propio bella!!!!
:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:
seaotter09_prod_12_h.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo