Santacruz Bronson

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Bellissimo! È il mio sogno, poi ora hanno anche fatto la levetta per il blocco. Peccato che costi un occhio della testa

Inviata dal mio Honor 6 plus

Sei mai riuscito a provarlo?
Io sono indeciso se tenerlo o meno. Il funzionamento è impeccabile. Dovessi tenerlo non so se farei l'upgrade per il bloccaggio della compressione tramite levetta..
Peccato davvero per il peso.
Non sono sicuro che abbia senso un ammo da 500gr sulla Bronson
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Sei mai riuscito a provarlo?
Io sono indeciso se tenerlo o meno. Il funzionamento è impeccabile. Dovessi tenerlo non so se farei l'upgrade per il bloccaggio della compressione tramite levetta..
Peccato davvero per il peso.
Non sono sicuro che abbia senso un ammo da 500gr sulla Bronson
Purtroppo mai provato. Però mi piace tanto esteticamente. Essendo un ammo da DH non hanno guardato il peso.

Se non sei convinto te lo scambio con il mio monarch plus debonair del 2016 :D

Inviata dal mio Honor 6 plus
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Purtroppo mai provato. Però mi piace tanto esteticamente. Essendo un ammo da DH non hanno guardato il peso.

Se non sei convinto te lo scambio con il mio monarch plus debonair del 2016 :D

Inviata dal mio Honor 6 plus

:D
Guarda il mio dubbio è proprio tra questo ed il RS Monarch.
Alla fine li prendo allo stesso prezzo, quasi..
Questo in discesa mangia tutto. Mi piace molto.
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Si, ma non su una Bronson...... Diciamo che l'ho montato sulla sorella ;-)

P.S. Anche se usato (poco), a 400 é un vero affare!

Sulla Nomad già ha piu senso a mio avviso.
La Nomad già per sua natura nasce come schiacciasassi ed un ammo che la asseconda in questo a mio avviso ci sta bene.
Difatti si vedono decine di Nomad con ammo a molla.

Discorso differente la Bronson, specie il primo modello.

Ripeto, come funzionamento mi piace un sacco, ma non riesco a convincermi totalmente di montare un ammo da DH su una AM
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Sulla Nomad già ha piu senso a mio avviso.
La Nomad già per sua natura nasce come schiacciasassi ed un ammo che la asseconda in questo a mio avviso ci sta bene.
Difatti si vedono decine di Nomad con ammo a molla.

Discorso differente la Bronson, specie il primo modello.

Ripeto, come funzionamento mi piace un sacco, ma non riesco a convincermi totalmente di montare un ammo da DH su una AM

Beh, si, certo, su una Bronson (specie la 1) bisognerebbe provare.... Però molti montavano con soddisfazione il CCDB Air, che si può paragonare all'X2 per destinazione d'uso e caratteristiche...

Il vantaggio dell'X2 é che te lo puoi cucire addosso.... Il Monarch é un ottimo ammortizzatore out of the box, ma il fine tuning é un'altra cosa....
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Il vantaggio dell'X2 é che te lo puoi cucire addosso.... Il Monarch é un ottimo ammortizzatore out of the box, ma il fine tuning é un'altra cosa....

Dopo aver avuto l'Inline, se non avessi provato l'X2, ti avrei detto che avere un ammo con meno regolazioni possibile è soltanto un bene.
Fortunatamente, a differenza del Cane Creek, Fox con l'X2 ti da una taratura consigliata già piuttosto azzeccata.
Te lo consigliano solo un po' troppo "pedalabile" quindi non è troppo difficile trovare il giusto setting. Ciò anche perché il funzionamento delle ghiere è sicuramente più intuitivo di Cane Creek.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Dopo aver avuto l'Inline, se non avessi provato l'X2, ti avrei detto che avere un ammo con meno regolazioni possibile è soltanto un bene.
Fortunatamente, a differenza del Cane Creek, Fox con l'X2 ti da una taratura consigliata già piuttosto azzeccata.
Te lo consigliano solo un po' troppo "pedalabile" quindi non è troppo difficile trovare il giusto setting. Ciò anche perché il funzionamento delle ghiere è sicuramente più intuitivo di Cane Creek.

Non ho mai provato i Cane Creek (nè il Double Barrel, nè l'Inline), però di Fox ho provato diversi ammortizzatori e diverse forcelle, così come ho fatto con RockShox: ebbene, così come non cambierei mai una Pike con una Float 34, posso dire che l'X2 è un ottimo ammortizzatore, decisamente performante, ma anche (quasi) semplice di mettere a punto, pur con tutte le sue regolazioni.
Di certo, col Monarch una volta che hai regolato pressione/SAG e velocità del ritorno c'è poco altro da fare: semmai lo si può aprire per ridurre aumentare il volume delle due camere, ma non puoi certo intervenire sul tuning di fabbrica o trasformarlo in un Vivid Air.

Per quanto mi riguarda, tra tutti gli ammortizzatori ad aria provati, l'X2 è in assoluto il più efficace. Se consideriamo che pesa poco più di un Monarch Plus, vien da sè che converrebbe adottarlo su qualunque telaio che abbia vantaggio nell'adozione di una sospensione con piggy back.

Il tutto IMHO, ovviamente! :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: McHl33

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
io non amo gli ammortizzatori troppo complicati e fino ad ora ho sempre visto sia i nuovi holins che i double barrel rotti pronti per essere rimandati alla casa.
premesso che ritengo inaccettabile spendere 5k euro per una bici e ritrovarmi a piedi dopo 4 uscite......io cerco di orientarmi su prodotti affidabili o che posso manutenere in casa !
in quest'ottica il monarc plus mi sembra la scelta migliore perchè è completamente personalizzabile e soprattutto si trovano i materiali e i video che aiutano sia per la revisione che x la messa a punto !
che senso ha avere un ammo con tante regolazioni per poi non riuscire ad utilizzarlo al meglio ????
questo naturalmente è il mio personale parere e dirò di più.... il bronson 2 va proprio bene con il fox dps di serie :-) :-)
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73

Sam Cooper

Biker grossissimus
io non amo gli ammortizzatori troppo complicati e fino ad ora ho sempre visto sia i nuovi holins che i double barrel rotti pronti per essere rimandati alla casa.
premesso che ritengo inaccettabile spendere 5k euro per una bici e ritrovarmi a piedi dopo 4 uscite......io cerco di orientarmi su prodotti affidabili o che posso manutenere in casa !
in quest'ottica il monarc plus mi sembra la scelta migliore perchè è completamente personalizzabile e soprattutto si trovano i materiali e i video che aiutano sia per la revisione che x la messa a punto !
che senso ha avere un ammo con tante regolazioni per poi non riuscire ad utilizzarlo al meglio ????
questo naturalmente è il mio personale parere e dirò di più.... il bronson 2 va proprio bene con il fox dps di serie :-) :-)

Premesso che Monarch e Fox DPS sono ottimi e funzionano alla grande, i principali problemi di affidabilità si sono visti nei CC Inline: i Double Barrel sono forse complicati da settare, ma non mi pare di averne visti morire molti...
Degli Ohlins non so nulla, anche perchè gli unici che si vedono in giro sono quelli montati su alcune Specy....

Comunque l'X2 ce l'ho da quasi un anno: finora non ha mai dato problemi (sgrat... sgrat...) e per la messa a punto ho trovato la quadra in men che non si dica. Ora il meccanico mi ha suggerito delle altre impostazioni, ma non ho ancora avuto il tempo di provarle (eccetto un paio di Km di asfalto per riportare a casa la bici).
 

ruggero999

Biker superioris
19/12/10
821
306
0
deiva marina
Visita sito
Bike
4
Io sulla bronson 1 ho montato un vivid air r2c, che come comportamento si avvicina ad un ammortizzatore a molla, al posto del debonair e mi ci trovo benissimo.
Con questo ammortizzatore il carro è diventato più sensibile nella prima parte, tenendo la compressione al minimo il carro assorbe meglio gli urti.
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Io sulla bronson 1 ho montato un vivid air r2c, che come comportamento si avvicina ad un ammortizzatore a molla, al posto del debonair e mi ci trovo benissimo.
Con questo ammortizzatore il carro è diventato più sensibile nella prima parte, tenendo la compressione al minimo il carro assorbe meglio gli urti.

Hai sentito molta differenza rispetto al debon? In cosa e' migliorato particolarmente? Rispetto al debon si pedala bene? Con quest ultimo saggato al 35 su br1 in pedalata funziona molto bene anche da aperto. In discesa mantiene il carro vivace ( non schiacciasassi) ma a a parte il fatto di affaticare un po' le gambe mi sembra che il retrotreno resti comunque rigoroso e stabile
 

ruggero999

Biker superioris
19/12/10
821
306
0
deiva marina
Visita sito
Bike
4
Hai sentito molta differenza rispetto al debon? In cosa e' migliorato particolarmente? Rispetto al debon si pedala bene? Con quest ultimo saggato al 35 su br1 in pedalata funziona molto bene anche da aperto. In discesa mantiene il carro vivace ( non schiacciasassi) ma a a parte il fatto di affaticare un po' le gambe mi sembra che il retrotreno resti comunque rigoroso e stabile

Premetto che per me la bronson si pedala benissimo, tanto che non ho mai sentito il bisogno di spostare la leva sulla posizione Firm, quindi in pedalata non ho sentito nessuna differenza e se c'è è davvero minima.
La differenza in discesa si sente e parecchio, il vivid è più sensibile sulle piccole asperità, oltre ad usare una pressione inferiore (150 psi invece di 170) ha una molla che ne migliora lo stacco.
Il carro è sempre vivace, anche perchè permette di regolare il ritorno a piacimento sia nella prima parte di corsa che nella seconda.

Io l'avevo provato con due spessori interni ma per farlo lavorare tutto dovevo tenere una pressione di 135 psi (era troppo progressivo), essendo la BR1 molto progressiva ho preferito toglierli e avere l'ammo più lineare possibile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo