Santacruz Bronson

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Non so se avete letto l'articolo su mtbcult sugli ammo a molla nell'enduro ma mi trova perfettamente d'accordo. La molla è moooltoo più sensibile nei piccoli urti e con un carro progressivo come il VVP un ammortizzatore a molla che è molto lineare tende a addolcire la sospensione.
i problemi sono 2: Il peso, che è il doppio se non il triplo di un ammo ad aria. Il costo, per trovare il SAG giusto serve comprare una molla diversa e se uno vuole sperimentare deve sempre metter mano al portafogli e comprare altre molle (acciaio o titanio che sia).

La salita non è un problema perché ormai tutti gli ammo a molla top di gamma hanno il blocco (EXT, Ohlins, Cane Creek, FOX) che è anche migliore di alcuni ad aria (monarch plus per esempio).

Tarare un ammo a molla però non è semplice ci son tanti registri e serve avere un minimo di esperienza e competenza
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Continuano i test dello Storia sul bronson: devo dire che il feeling della mola è molto elevato e la differenza la sento. L'unico problema è come tararlo, ci son veramente tante regolazioni e alcune da fare a mano, altre con la chiave inglese e altre con la brugola, quindi non è fattibile provarle durante una discesa per provare le differenze.
In salita invece è tutto un vantaggio rispetto al float x2 senza blocco

inviato dal mio Honor 8
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Si si avevo capito ma chiedevo x' non ohlins. Sulle moto è sempre il top pensavo anche sulle bici fosse numero 1.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

per me sulle bici devono fare esperienza e tanto.
i prodotti son buoni ma per tarare un ammo non possiamo essere tutti dei pro. inoltre la forcella l'ho provata, è ottima ma alza troppo la bici per cui non è facilmente utilizzabile
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
per me sulle bici devono fare esperienza e tanto.

i prodotti son buoni ma per tarare un ammo non possiamo essere tutti dei pro. inoltre la forcella l'ho provata, è ottima ma alza troppo la bici per cui non è facilmente utilizzabile



Io ho ridato l'ohlins STX 22 al rivenditore dopo 2 uscite. Secondo me attualmente è ottimo per una undurona e non per una bici come la bronson. Poi dipende molto anche da come uno usa la bici e che tipologia di giri fa


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
Pensavo fosse più per AM rispetto all'ohlins a molla

inviato dal mio Honor 8


Secondo me il problema di fondo è il tuning con le regolazioni. O fai un mono che al momento dell'acquisto scegli il tuning adatto al telaio (come monarch o fox float x) o se lo vendi senza un tuning specifico allora deve avere le regolazioni per alte e basse in compressione e alte e basse in ritorno (es. come il fox float x2).

Ohlins stx 22 compri quello Universal (se non hai una enduro specialized) ma poi non hai modo di settarlo in modo giusto per la tua bici e soprattutto (almeno quello che avevo io) quando posizionavi la levetta delle alte in compressione (3 importazioni) messa la levetta in posizione 3 (in teoria era la firm) non lo frenava abbastanza e in pedalata la bici ondeggiava parecchio e si sedeva molto. Ora non so se il problema era che poco adatto al sistema Vpp della bronson o altro. Ad esempio lo stesso mono ma specifico per Enduro Specialized quando cambiavi le 3 importazioni delle alte velocità il cambiamento era notevole mentre quasi inavvertibile sula mia Bronson.

Forse mandandolo da Andreani e chiedendo un tuning specifico per Bronson la cosa sarebbe migliorata, però lo vedo un limite comprare un mono e poi essere costretto a fargli fare un tuning specifico. La vedo più una cosa da pro o da chi fa le gare e non un mono adatto ad un utente medio che vuole mettere su un mono e via oppure settarlo piano piano sperimentando da solo agendo sulle regolazioni a disposizioni.

In discesa l'Ohlins era molto sensibile, fantastico, la bici mi piaceva molto ma con questo mono la Bronson, almeno nel mio caso, aveva perso la sua versatilità e si era trasformata in una bici quotata sorattutto alla discesa (cosa che io non cercavo in una mtb altrimenti avrei preso una Endurona o una DH)



Spero di aver reso bene l'idea sulla mia esperienza con Ohlins montato su Bronson



Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Non ho avuto tantissime bici.
Enduro di specialized, Covert ed ora br1.
Sulla specialized ero ancora alle prime armi ma il suo modestissimo fox rp 2 faceva onestamente il suo lavoro.
Dal Covert mi sono appassionato al tuning e su questa bici montai un debon after market ovvero MM. Nonostante la qualità migliore dell ammortizzatore i vantaggi furono molto modesti. Non aveva il tuning adatto.
Stessa situazione con il br1. Sostituito il ctd con monarch MM. Poco meglio.
Poi ho cambiato da MM a ML.
Li è cambiato molto.

Quindi mia attuale convinzione:
Meglio un peggior ammortizzatore settato per il tipo di carro che un ottimo ammortizzatore con tuning non specifico
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo