Salto quantico (la scoperta degli SPD)

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.166
1.565
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Per acquisire gli automatismi di sgancio serve tempo.
All'inizio è normale fare dei botti quantici :mrgreen: basta non scoraggiarsi.
Io oggi mi sono trovato per tre volte con l'anteriore che mi è partito all'improvviso per colpa del fango e per tre volte ancora prima di rendermene conto avevo già il piede sganciato a terra a salvarmi dalla caduta.
Qualche volta io mi trovo per terra attaccato ai pedali....senza nemmeno rendermene conto.
Sei un acrobata......:babb:
 

sengine7

Biker serius
3/6/19
122
36
0
54
Napoli
Visita sito
Bike
MTB
ciao.SPD ....Shimano Pedaling Dynamic ....Da quello che hai scritto ho pensato che parlavi con cognizione.Il pedale spd per funzionare lo devi usare con le "tacchette".Queste devono essere fissate sulla suola della scarpa in una determiata posizione.questo vale per tutti i pedali spd che siano mono face,double face o...poker face :smile: ..scusa la battuta:prost:
Ok,
Grazie per tutte le info, si capisce che sono un principiante... Ora so che i "cosi" che ho attaccato sotto le scarpette sono le tacchette...
Gli scarpini che ho acquistato da Decathlon hanno solo due posizioni possibili (vedi foto). Per il momento li ho collegati su quella anteriore e provo un senso di posizione innaturale rispetto a quando uso il flat, nella prossima uscita proverò i due posteriori.

15782141903041284695132333268701.jpg

IMG_20200105_095501.jpg

La scarpa ha un minimo di regolazione ma mi trovo bene a tenere gli agganci tutti dietro (come nella prima foto). Come detto prima, nella prossima uscita avvitero' la racchetta sulle sue viti posteriori e non anteriori come ora.

La molla sul pedale l'ho regolata quasi al minimo e stacco al volo molto agevolmente (essendo un kakasotto staccavo appena sentivo pericolo...)

Ho fatto qualche castroneria?

p.s.
Vi ho fatto divertire un po'...bene così.
 

Allegati

  • 15782143990034924626323179719608.jpg
    15782143990034924626323179719608.jpg
    459,6 KB · Visite: 15
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: Boro and AlfreDoss

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
367
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Ok,
Grazie per tutte le info, si capisce che sono un principiante... Ora so che i "cosi" che ho attaccato sotto le scarpette sono le tacchette...
Gli scarpini che ho acquistato da Decathlon hanno solo due posizioni possibili (vedi foto). Per il momento li ho collegati su quella anteriore e provo un senso di posizione innaturale rispetto a quando uso il flat, nella prossima uscita proverò i due posteriori.

Vedi l'allegato 305341

Vedi l'allegato 305343

La scarpa ha un minimo di regolazione ma mi trovo bene a tenere gli agganci tutti dietro (come nella prima foto). Come detto prima, nella prossima uscita avvitero' la racchetta sulle sue viti posteriori e non anteriori come ora.

La molla sul pedale l'ho regolata quasi al minimo e stacco al volo molto agevolmente (essendo un kakasotto staccavo appena sentivo pericolo...)

Ho fatto qualche castroneria?

p.s.
Vi ho fatto divertire un po'...bene così.
Che papocchio hai fatto ?
 
  • Mi piace
Reactions: Boro and Tc70

Dingo67

Biker tremendus
22/11/15
1.103
605
0
57
Adda River
Visita sito
Bike
Scott Spark 930 (2017) Scott Scale 60 (2012)
Ci sono miriadi di guide in internet sul posizionamento corretto delle tacchette

Spiegandolo molto semplicente la tacchetta andrebbe posizionata in modo che il perno del pedale una volta agganciata la scarpa sia sulla linea metatarsica, un po' più arretrato o avanzato a secondo delle preferenza ma sempre all'interno dell'area configurata dalla prima e dalla quinta testa metatarsale:

Annotazione 2020-01-05 102936.jpg

Per quanto riguarda l'inclinazione invece si dovrebbe mantenere la stessa inclinazione dei piedi quando si è in piedi (scusa il gioco di parole) e cioè con il tallone leggermente inclinato verso il telaio.

Queste sono le basi di partenza per una corretta sistemazione delle tacchette che poi si può affinare in base alle proprie sensazioni sui pedali, ma senza creare stravolgimenti dato che la posizione vincolata se non permette un'ottima postura porta inevitabilmente a dolori o peggio infiammazioni delle articolazioni in gioco.
 

GigioPups

Biker superis
3/7/13
493
419
0
Visita sito
Ci sono miriadi di guide in internet sul posizionamento corretto delle tacchette

Spiegandolo molto semplicente la tacchetta andrebbe posizionata in modo che il perno del pedale una volta agganciata la scarpa sia sulla linea metatarsica, un po' più arretrato o avanzato a secondo delle preferenza ma sempre all'interno dell'area configurata dalla prima e dalla quinta testa metatarsale:

Vedi l'allegato 305350

Per quanto riguarda l'inclinazione invece si dovrebbe mantenere la stessa inclinazione dei piedi quando si è in piedi (scusa il gioco di parole) e cioè con il tallone leggermente inclinato verso il telaio.

Queste sono le basi di partenza per una corretta sistemazione delle tacchette che poi si può affinare in base alle proprie sensazioni sui pedali, ma senza creare stravolgimenti dato che la posizione vincolata se non permette un'ottima postura porta inevitabilmente a dolori o peggio infiammazioni delle articolazioni in gioco.
O video ...

 

sengine7

Biker serius
3/6/19
122
36
0
54
Napoli
Visita sito
Bike
MTB
Aldilà del corretto posizionamento delle tacchette

quanto fatto da @sengine7 e che salta subito all'occhio
è l'errato posizionamento della piastrina con le feritoie

che va all'interno della scarpa, come da img allegata
p.s. la linea rossa delimita l'interno dall'esterno della scarpa

Vedi l'allegato 305351
No su questo non sono d'accordo.
La piastrina e il supporto filettato vanno all'interno della scarpa solo nei modelli che lo prevedono.
Gli scarpini presi hanno già il supporto filettato al loro interno, per cui ho utilizzato la piastrina per proteggere meglio la zona di avvitamento.
Su questo sono sicuro.
Per la posizione, grazie ai vostri riscontri, ora mi è tutto più chiaro.
 
  • Mi piace
Reactions: Elio79

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.162
8.298
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
No su questo non sono d'accordo.
La piastrina e il supporto filettato vanno all'interno della scarpa solo nei modelli che lo prevedono.
Gli scarpini presi hanno già il supporto filettato al loro interno, per cui ho utilizzato la piastrina per proteggere meglio la zona di avvitamento.
Su questo sono sicuro.
Per la posizione, grazie ai vostri riscontri, ora mi è tutto più chiaro.
Puoi non essere d'accordo,
ma questo è quando prevede il costruttore

e ciò non toglie che hai fatto un errato montaggio

in caso di scarpe con già inserite le bussola filettate
chiaramente tale piastrina (con le feritoie) non va montata ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and Tc70

Pasko

Biker urlandum
14/5/18
575
421
0
Cosenza
Visita sito
Bike
EpicBrain '21 / F-Si '19
Per questo consiglio anche a chi inizia di comprare un bel pedale spd ed applicarci il mezzo pedale Shimano dal costo di 10/15 euri che una volta preso il piede, eliminiamo...oppure teniamo e lo applichiamo se dovessimo utukizzare la bici con scarpe normali

Sid

Potresti specificare a quali prodotti fai riferimento ? Cos'è il "mezzo pedale Shimano" da accoppiare al spd ?

Grazie
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ok,
Grazie per tutte le info, si capisce che sono un principiante... Ora so che i "cosi" che ho attaccato sotto le scarpette sono le tacchette...
Gli scarpini che ho acquistato da Decathlon hanno solo due posizioni possibili (vedi foto). Per il momento li ho collegati su quella anteriore e provo un senso di posizione innaturale rispetto a quando uso il flat, nella prossima uscita proverò i due posteriori.

Vedi l'allegato 305341

Vedi l'allegato 305343

La scarpa ha un minimo di regolazione ma mi trovo bene a tenere gli agganci tutti dietro (come nella prima foto). Come detto prima, nella prossima uscita avvitero' la racchetta sulle sue viti posteriori e non anteriori come ora.

La molla sul pedale l'ho regolata quasi al minimo e stacco al volo molto agevolmente (essendo un kakasotto staccavo appena sentivo pericolo...)

Ho fatto qualche castroneria?

p.s.
Vi ho fatto divertire un po'...bene così.


Apposta ti ho detto di postare foto, come ti han già giustamente suggerito, cosi com'è in foto è montato male...e potrebbe risultare pure pericoloso, per un non perfetto aggancio al pedale...con ''mi trovo bene tutti indietro'' ...denota che non hai preso nessuna misura e nonostante ti sembri giusto, e se non lo fosse, a lungo andare pedalando non correttamente potrebbe portarti a problemi muscolo/scheletrici...;-)
 

sengine7

Biker serius
3/6/19
122
36
0
54
Napoli
Visita sito
Bike
MTB
Apposta ti ho detto di postare foto, come ti han già giustamente suggerito, cosi com'è in foto è montato male...e potrebbe risultare pure pericoloso, per un non perfetto aggancio al pedale...con ''mi trovo bene tutti indietro'' ...denota che non hai preso nessuna misura e nonostante ti sembri giusto, e se non lo fosse, a lungo andare pedalando non correttamente potrebbe portarti a problemi muscolo/scheletrici...;-)
Ok grazie,
Quindi per completare correttamente devo:
1. Togliere la placchetta rettangolare che andrebbe all'interno scarpa (cosa non necessaria con la mia scarpa)
2. Posizionare la tacchetta come da guide e video vari.

Dimentico qualcos'altro?

P.s. per franz_quattro
Ovviamente nessuna polemica. Ho installato la placchetta rettangolare come vedi in foto con l'intento di proteggere la scarpa.
In ogni caso grazie per il consiglio
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ok grazie,
Quindi per completare correttamente devo:
1. Togliere la placchetta rettangolare che andrebbe all'interno scarpa (cosa non necessaria con la mia scarpa)
2. Posizionare la tacchetta come da guide e video vari.

Dimentico qualcos'altro?

P.s. per franz_quattro
Ovviamente nessuna polemica. Ho installato la placchetta rettangolare come vedi in foto con l'intento di proteggere la scarpa.
In ogni caso grazie per il consiglio


Esatto, quando avrai avvitato la tacchetta, foro alto o foro basso,vedrai tu, prima di stringer fissando, fa scorrere avanti o indietro la tacchetta, che è avvitata alla slitta dentro la scarpa, che non è fissa, scorre avanti e indietro, fino a trovare posizione e misura giusta per te, in base anche alle misure riportate nelle tabelle che si trovano online...;-)




misura-tacchette.png
 

Dingo67

Biker tremendus
22/11/15
1.103
605
0
57
Adda River
Visita sito
Bike
Scott Spark 930 (2017) Scott Scale 60 (2012)
Ovviamente nessuna polemica. Ho installato la placchetta rettangolare come vedi in foto con l'intento di proteggere la scarpa.
In ogni caso grazie per il consiglio
Se vedi la tacchetta nel lato che va a contatto con la suola è dentellata, questo per poter incidere la plastica della suola e fare più presa (calcola le forze il gioco durante la pedalata) senza dover stringere eccessivamente le viti rischiando di spanare i filetti.

Mettendoci la placchetta metallica vanifichi quell'effetto.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss and Tc70

Elio79

Biker serius
24/5/19
113
41
0
45
Capurso
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Expert 2
Io in oltre ti consiglierei di regolare lo sgancio sul pedale in maniera tale che la scarpa si sganci subito. Di solito ce una specie di vite di regolazione con un segnetto + e - devi girare verso il meno. Poi con il tempo e l'esperienza tornerai a stingerla fino a quando non trovi la giusta tensione per te. Senza questo piccolo accorgimento e facile ritrovarsi per terra a mo' di salame anche ad un semaforo :):)

download.jpg
Ah quasi dimenticavo le regolazioni vanno fatte in maniera uguale su i due pedali cioe se fai due scatti sul pedale destro lo stesso devi fare sul sinistro per questo ti consiglio di girare la vite verso il meno fino a fine corsa e farti un giro nel caso darai qualche scatto verso il +.
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.523
2.860
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
No su questo non sono d'accordo.
La piastrina e il supporto filettato vanno all'interno della scarpa solo nei modelli che lo prevedono.
Gli scarpini presi hanno già il supporto filettato al loro interno, per cui ho utilizzato la piastrina per proteggere meglio la zona di avvitamento.
Su questo sono sicuro.
Per la posizione, grazie ai vostri riscontri, ora mi è tutto più chiaro.
ti hanno già detto tutto.posso solo ripetere di levare subito quella piastrina che hai messo al di sotto della placchetta.
 

sengine7

Biker serius
3/6/19
122
36
0
54
Napoli
Visita sito
Bike
MTB
Se vedi la tacchetta nel lato che va a contatto con la suola è dentellata, questo per poter incidere la plastica della suola e fare più presa (calcola le forze il gioco durante la pedalata) senza dover stringere eccessivamente le viti rischiando di spanare i filetti.

Mettendoci la placchetta metallica vanifichi quell'effetto.
Hai ragione. L'ho notato nella differente posizione pre-post uscita
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Qualche volta io mi trovo per terra attaccato ai pedali....senza nemmeno rendermene conto.
Sei un acrobata......:babb:
Forse sei tu l'acrobata, invece.
Le tacchette si sganciano sempre quando si cade.
A meno che non si siano regolate male... meglio imparare prima di farsi male
 
  • Mi piace
Reactions: Dingo67

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo