saltare la corda e allenamenti in bdc e mtb ?

mauroballa

Biker novus
9/11/10
41
0
0
Mestre VE
Visita sito
volevo sapere come da titolo se saltare la corda per un pò di tempo, sopratutto nel periodo agonistico può aiutare a migliorare la propria forma fisica, cioè si sviluppano gli stessi muscoli, o anche i muscoli antagonisti, che non utilizzo in mtb?
premetto che faccio gare di mtb, e vorrei sapere una risposta più dettagliata possibile
 
io la corda la saltavo in preparazione quando facevo gli incontri di kick-boxing..
Serviva ad aumentare il fiato in quanto per la durata della ripresa lavori in punta di piedi e scattante come una molla.. infatti si facevano riprese da tre minuti e trenta secondo di fiato..

Non so quale applicazione possa trovare nell'ambito mtb
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Non so quale applicazione possa trovare nell'ambito mtb

Anch'io in passato ha saltato parecchio la corda e temo che con la mtb abbia poco a che fare. A meno di fare esercizi particolari il salto della corda credo che si fondi sull'elasticità della muscolatura (sopratutto se l'esercizio è protratto nel tempo)e il lavoro che si fa dovrebbe essere poco più che isometrico. Nella mtb invece i muscoli delle gambe fanno un lavoro eccentrico.
Comunque è più che altro per rivitalizzare il topic, aspettiamo che intervenga qualcuno di più competente.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Con l'allenamento alla corda migliorerai:
la coordinazione,l'agilità,la rapidità ,il gioco di gambe e la resistenza.
E' un buon metodo per bruciare calorie e il consiglio è quello di farlo su di una superficie che assorbe gli urti...altro non so!!
Ciao!!
 

mauroballa

Biker novus
9/11/10
41
0
0
Mestre VE
Visita sito
ok buono a sapersi, altri pareri? adesso ho finito la stagione agonistica e provvederò a fare qualcos'altro per tenermi in forma, anche per sviluppare altri muscoli che con la mtb non si utilizzano.
 

nandolando

Biker tremendus
14/3/12
1.157
7
0
BAA'RIA
Visita sito
è un buon allenamento..soprattuto se fatto ad intensita elevata e prolungata coinvolgendo il piu possibile gli arti superiori magari con incroci e simili...
migliorerai ed aumenterai il flusso circolatorio.aumenterai la gittata cardiaca nello specifico quella sistolica.(conseguentemente all'aumetno di volume del cuore)
naturalmente parlo di ritmo sostenuto e non i saltelli..per farti un idea devi eseguirlo "alla rocky".
aumentando la gittata sistolica diminuirai la frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo.(gittata cardiaca= l di sangue espulso da ogni ventricolo al minuto)
questo tipo di esercizio e a ritmo sostenuto perche? perche il cuore dovrà pompare molto piu sangue essendo coinvolti sia arti superiori che inferiori.

senza parlare del resto di benefici .rinforzo caviglie, polpacci etc etc

ma dato che il fine è la stagione agonistica in bdc e /o mtb capisci anche tu che il cuore allenato a pompare molto sangue per arti superiori e inferiori,trovandosi dopo a doversi occupare solo degli arti inferiori ....questo per dirlo in maniera semplice.
Qualora avessi scritto delle eresie(non credo ma chissa)per favore corregetemi,sono cose che sto studiando ma che ancora non ho fatto mie del tutto.
allo stesso fine un ottimo esercizio è la corsa con delle polsiere di un kilo o mezzo kilo inizialmente.
 

nandolando

Biker tremendus
14/3/12
1.157
7
0
BAA'RIA
Visita sito
certo che si riesce.dipende dalla velocita con la quale fai girare la corda intorno al tuo corpo..ovvero dipende da quante volte ti passa sotto i piedi in un minuto.
 

nandolando

Biker tremendus
14/3/12
1.157
7
0
BAA'RIA
Visita sito
provate a farlo per per 3(o chi reisce anche 5) minuti alla velocita massima con la quale riuscite..aggiungete gli incroci magari alternado un incrocio ogni 3 salti e ditemi se non è massacrante..il cuore vi bussa nel palato eheheheh
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Secondo me la corda è un buon allenamento per chi pratica enduro e down hill:
i movimenti di gamba sono in fin dei conti simili ai saltelli (estensioni e compressioni contiue) con lo sforzo fisico intenso e concentrato in una manciata di minuti.
 

nandolando

Biker tremendus
14/3/12
1.157
7
0
BAA'RIA
Visita sito
premessa:migliorando l'aerobico si hanno dei miglioramente anche per quanto riguarda l'anaerobico,il contrario non succede.
Dire che uno sport come la mtb,fa superare spesso la soglia anaerobica questo si,ma dipende dala tua FC superare la soglia anaerobica, non dal tipo di sport.
 

maxsolino

Biker velocissimus
15/8/11
2.398
5
0
48
Visita sito
personalmente non ho notato miglioramenti.
salto la corda 20 minuti 3 volte la settimana con freq molto elevata, ma non ho notato miglioramenti per la bike o per il running!
forse il mio allenamento e` troppo sbilanciato verso l'anaerobico... non so...
 

nandolando

Biker tremendus
14/3/12
1.157
7
0
BAA'RIA
Visita sito
o magari è arrivato il momento di aumentare le sedute a 4-5 a settimana.poi come avresti valutato la non presenza di miglioramenti?
è logico che se ti alleni con la corda e fai anche running e a quanto penso di aver inteso,sei uno che in allenamento dai tutto,poi ti siedi in bici e dai tutto anche li...è logico che sarai stanco in egual modo al termine di ogni seduta ,o giro o corsetta.

ma hai provato a comparare la tua frequenza cardiaca attuale,con quella per dire di 10 giorni fa?(naturalmente su stesso percorso)
gli allenamenti sono cose molto soggettive.. si parlava di cosa si potesse miglirare saltando la corda, troppo facile e magari bastasse la semplice "scheda" da seguire con numeri e ripetizioni uguali per tutti per lo stesso risultato.
dato che tu fai anche running ,prova a farlo con delle polsiere da mezzo kilo.o da un kilo.
ti ho proposto questo esercizio per avere il risultato del quale parlavamo prima, abbassare la fc a riposo e sotto sforzo.

EDIT:aggiungo inoltre che tanto piu uno si allena ed è allenato,tanto piu lentamente si manifestano i miglioramenti.

come detto prima ripeto, qualora scrivessi eresie chiedo cortesemente a chi competente di corregermi e chiarirmi.
 

maxsolino

Biker velocissimus
15/8/11
2.398
5
0
48
Visita sito
mi alleno abbastanza duramente, non sono uno da cronometro e tabelle ma ci do dentro.

la frequenza cardiaca e` rimasta piu` o meno sempre la stessa sotto sforzo, tieni presente che io non faccio salite lunghe ma per lo piu` strappi di poche centinai di metri dove la frequenza cardiaca schizza alle stelle ma per poco tempo.

come dicevo non ho notato miglioramenti, sia in bike che per il running, riconducibili all'allenamento con la corda. noto invece che da quando vado in bike corro piu` sciolto e se ho doloti muscolari post-running mi faccio 1h tranquillo sui pedali e mi sento meglio.

personalmente, e ci tengo a sottolinearlo, va benissimo saltare la corda, ma se proprio non si puo' andare in bike, magari e` utile anche fare del running, sebbene si fruttino gruppi muscolari differenti, permette cmq di mantenere un buon allenamento anaerobico.
 

bryan46619

Biker popularis
6/10/12
81
0
0
Islanda
Visita sito
volevo sapere come da titolo se saltare la corda per un pò di tempo, sopratutto nel periodo agonistico può aiutare a migliorare la propria forma fisica, cioè si sviluppano gli stessi muscoli, o anche i muscoli antagonisti, che non utilizzo in mtb?
premetto che faccio gare di mtb, e vorrei sapere una risposta più dettagliata possibile

se vuoi avere dei miglioramenti rapidi dal tuo fisico ti consiglio di continuare a fare corda(precisamente 3min x 10 volte con tempo di recupero di 1min.),
poi ti consiglio vivamente di fare squat a corpo libero! In pratica devi alzare una gamba e la mantieni con entrambe le mani(schiena dritta!!!) cioè devi avere il ginocchio verso il petto. Poi devi flettere l'altra gamba e risalire per 10/12 ripetizioni. E' come fare i piegamenti ad una mano solo che lo fai con una gamba! Risultati assicurati, quadricipiti da paura, migliore resistenza e coordinazione:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo