Sag su revelation 2010

mariospid

Biker superis
5/1/04
352
0
0
66
TV
Visita sito
Confermo la progressività nel senso che, per quanto morbida, l'ultimo centrimetro non me lo fece neanche quando era a 90 psi ed atterrai dal salto con l'anteriore come ho già raccontato all'inizio. Questo però non fa di lei una forca dura, io ritengo anzi che sia molto scorrevole; ovviamente il fino corsa lo fai solo con una esplosione nucleare!
La revelation race non ha la frenatura in compressione ma solo il blocco totale con regolazione della soglia di sblocco con il gate.
La forca non è regolata male, nel senso che è stata regolata a regola d'arte, secondo le istruzioni più condivise emerse in questo stesso tread, con un sag che concordo con te non può essere abbassato ulteriormente sennò tanto vale comprare una forca da xc. Una piccola preoccupazione ce l'ho sulla possibilità che semmai sia difettosa :arrabbiat:ma non ci voglio neanche pensare.

Ma la mia RVL Race Air U-Turn 120-150 2010 ha la regolazione della compressione con il Poploc Adjust a manubrio (rotellina azzurra), oltre al blocco.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Cacchio :nunsacci:????
Io, se non mi sono rimbambito, mi sembra di aver il classico blocco a manubrio, senza la rotellina azzurra :rosik:.
Leggendo sul sito sram la revelation RACE ha le seguenti caratteristiche (inglese):
External Rebound
Low Speed Compression
External Floodgate And Lockout
Spring Via Air Pressure

Quale di queste è il controllo in compressione che però non sia il semplice blocco?
Perchè se a te hanno dato il remoto con la rotellina come optional è una cosa, ma se fa parte della dotazione di serie volo dal sivende ad :arrabbiat:
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
Devo tornare sull'argomento dopo aver letto il tech corner e le risposte in merito hai quesiti posti...
quello di provare il sag con le due camere gonfie è opinione personale del curatore dell'articolo infatti dice "secondo me"...
Come fa notare Mxl così facendo viene mangiata la corsa e devi fare poi vari aggiustamenti, quella è la procedura corretta dopo che si hanno trovato tutti i settaggi e si fanno gli aggiustamenti ordinari di uso!

tecnico RS riferisce che al "primo gonfiaggio" va gonfiata la positiva fino a vedere il riferimento della max esc in oggetto, misurare il sag, eventuale aggiustamento del valore, gonfiare negativa fino all'accenno di accorciamento, misurare il sag, aggiustamenti finali delle camere, poi agire sui registri per le risposte desiderate (i registri devono essere completamente aperti durante il primo gonfiaggio!!!)

I successivi aggiustamenti ordinari di pressione possono essere fatti come già indicato nei vari post, ma io aggiungo che ogni tanto fare questo reset indicato come primo gonfiaggio non fa affatto male, anzi avendo la forka parti che si usurano/adattano con l'uso, così facendo si hanno sempre valori ad OK per lo stato di usura adattamento delle varie componenti.

Mi spiace insistere e contraddire in parte (amichevolmente!) chi gode di blasone e stima tecnica, ma questa è la procedura collaudata e consigliata dalla casa, poi ognuno per carità può fare quello che desidera, dopottutto trattasi di Sfumature!!!
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
....

tecnico RS riferisce che al "primo gonfiaggio" va gonfiata la positiva fino a vedere il riferimento della max esc in oggetto, misurare il sag, eventuale aggiustamento del valore, gonfiare negativa fino all'accenno di accorciamento, misurare il sag, aggiustamenti finali delle camere, poi agire sui registri per le risposte desiderate (i registri devono essere completamente aperti durante il primo gonfiaggio!!!) ...

Secondo me però si dice la stessa cosa perchè tu dici che dopo che ai gonfiato la negativa fino all'eccenno di accorciamento si deve rimisurare il sag (ti ho evidenziato in rosso le due misurazioni). A questo stadio però sei "entrato" nel "nostro" metodo di misurazione in cui hai entrambe le camere gonfie (a valori a questo punto identici altrimenti non avresti l'accenno di accorciamento) e misuri (nel tuo caso rimisuri) il sag!.
:celopiùg:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.099
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Secondo me però si dice la stessa cosa perchè tu dici che dopo che ai gonfiato la negativa fino all'eccenno di accorciamento si deve rimisurare il sag (ti ho evidenziato in rosso le due misurazioni). A questo stadio però sei "entrato" nel "nostro" metodo di misurazione in cui hai entrambe le camere gonfie (a valori a questo punto identici altrimenti non avresti l'accenno di accorciamento) e misuri (nel tuo caso rimisuri) il sag!.
:celopiùg:
Quoto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo