Sag su revelation 2010

sbardj

Biker marathonensis
Dai ragazzi, cerchiamo di essere calmi, qui si discute per trovare le soluzioni migliori non per offenderci!

Appena posso voglio fare la prova a misurare il sag con la camera - gonfia e sgonfia per vedere se c'è differenza, ma credo che non ce ne sarà a meno che la - sia superiore alla positiva.

Cmq a prescindere dal metodo, l'importante è anche che si usi sempre lo stesso, ripeto, per vedere se un sag è corretto si parte da una prex X e dopo su strada si vede se è giusto o no! Alla fine il sag è la conseguenza di una determinata prex all'interno della forka, segnati la prex iniziale (puoi anche iniziare con quella suggerita da RS) e poi durante il giro l'aumenti o la diminuisci come vuoi a seconda delle tue esigenze .Esempio stupido, a prescindere dal metodo, imposti un sag X, fai un drop di 1 metro e la forka ha lavorato in escursione solo per il 50% è ovvio che è troppo gonfia!

Un sag del 20% è un punto di partenza, probabile che per il tuo stile di guida vada bene un 10% o addirittura un 30%, quindi pedala e vedrai che troverai facilmente il giusto compromesso!
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Ho iniziato la serie di esperimenti!
Devo dire che l'idea di scaricare la negativa del tutto l'ho bocciata per un motivo: quando l'ho fatto la forca si è estesa sopra i 150 per un mezzo cm buono. È evidente quindi che se misuravo i 3 cm in quelle condizioni, quando andavo a rigonfiare la negativa diventavano subito 2,5!
Mi sono quindi mosso così:
1) gonfiate entrambe a novanta (il valore che avevo)
2) misurato il sag DA POSIZIONE DI DISCESA come suggeritomi;
3) aumentato progressivamente la pressione in entrambe fino al sag giusto (per ora il 20%)
Ora ho 110 psi, ma credo che il valore più alto sia dovuto più che altro alla posizione in piedi sui pedali.

Ha questo punto un'altra domanda strategica: quando si capisce che il sag è giusto? Ossia, come capisco che il valore corretto per me è il 20% e non il 15 o il 30? Perché alla fine della fiera non ho mica capito i vantaggi di sto sag e di mangiarsi una fetta (anche considerevole) dell'escursione.
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.812
292
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Ho iniziato la serie di esperimenti!
Devo dire che l'idea di scaricare la negativa del tutto l'ho bocciata per un motivo: quando l'ho fatto la forca si è estesa sopra i 150 per un mezzo cm buono. È evidente quindi che se misuravo i 3 cm in quelle condizioni, quando andavo a rigonfiare la negativa diventavano subito 2,5!

Allora, ovviamente la forca e' fatta per lavorare con la camera negativa gonfia. Se la forca e' da 150, nessuno ti regala corsa in piu' e te la devi misurare sempre da 150. Quindi, per esempio sag al 20%, quando sei sopra deve affondare a 130 indicato sullo stelo.
Adesso prova a gonfiare la negativa in modo che mangi quel minimo di escursione e prova a misurare ancora il sag. Cambia qualcosa? Si, ho detto cazzate, no, ho ragione io :medita:

Ha questo punto un'altra domanda strategica: quando si capisce che il sag è giusto? Ossia, come capisco che il valore corretto per me è il 20% e non il 15 o il 30? Perché alla fine della fiera non ho mica capito i vantaggi di sto sag e di mangiarsi una fetta (anche considerevole) dell'escursione.

Il sag fa si che la forca lavori anche sulle depressioni del terreno, tecnicamente ci sara' chi lo spiega meglio, ma serve :-)

Di solito il produttore consiglia un sag tra il 15 e il 25%, dipende dai tuoi percorsi e dai gusti. Forca rigida e percorsi XC meno sag, percorsi scassati e forca tollerante piu' sag. Poi ci sono i tuoi gusti e stile di guida.

[edit] tempo fa trovai questo post, che ho seguito e mi son trovato bene: http://mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2735062&postcount=7
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.096
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ho iniziato la serie di esperimenti!
Devo dire che l'idea di scaricare la negativa del tutto l'ho bocciata per un motivo: quando l'ho fatto la forca si è estesa sopra i 150 per un mezzo cm buono. È evidente quindi che se misuravo i 3 cm in quelle condizioni, quando andavo a rigonfiare la negativa diventavano subito 2,5!
Come volevasi dimostrare, la prima compressione della forcella quando gonfi la negativa non é altro che il recupero dello schiacciamento del tampone di finecorsa che essendo in gomma si schiaccia per l'appunto.
Se continui a gonfiare la forcella per un pò non si schiaccerà, poi, quando comincerai a superare la pressione della positiva, si schiaccerà di nuovo, e lì comincerà a rubare corsa utile.
Ciauz!:celopiùg:
 

sbardj

Biker marathonensis
Ha questo punto un'altra domanda strategica: quando si capisce che il sag è giusto? Ossia, come capisco che il valore corretto per me è il 20% e non il 15 o il 30?

Il sag giusto lo capirai a forza di fare prove, stai tranquillo che troverai sicuramente quello che asseconda meglio il tuo stile di guida e ricordati che quello che può andare bene agli altri non vuol dire che vada bene anche a te! Le case costruttrici danno dei valori di riferimento iniziali, ma poi sta al biker trovare quello giusto!
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
Allora, ovviamente la forca e' fatta per lavorare con la camera negativa gonfia. Se la forca e' da 150, nessuno ti regala corsa in piu' e te la devi misurare sempre da 150. Quindi, per esempio sag al 20%, quando sei sopra deve affondare a 130 indicato sullo stelo.
Adesso prova a gonfiare la negativa in modo che mangi quel minimo di escursione e prova a misurare ancora il sag. Cambia qualcosa? Si, ho detto cazzate, no, ho ragione io :medita:



QUOTONE!!!:maremmac:
 

sbardj

Biker marathonensis
Ho iniziato la serie di esperimenti!
Devo dire che l'idea di scaricare la negativa del tutto l'ho bocciata per un motivo: quando l'ho fatto la forca si è estesa sopra i 150 per un mezzo cm buono. È evidente quindi che se misuravo i 3 cm in quelle condizioni, quando andavo a rigonfiare la negativa diventavano subito 2,5!

Premetto come ho già scritto che il sag l'ho sempre misurato con camera negativa gonfia, ma secondo la mia modesta opinione quello che hai scritto non è corretto........

Se misuri il sag con camera negativa sgonfia vuol dire che partirai ad es da 155 - 3cm (sag 20%) arrivi a 125, se poi gonfi la negativa vuol dire che partirai da 150 - 3 cm arriverai a 120, insomma se non modifiche la prex nella camera positiva il sag dovrebbe rimanere quello.

Correggetemi se sbaglio.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Allora il quesito è stato risolto nel tech-corner: la risposta è stata di tenere la negativa GONFIA al valore della positiva e di variarla come si varia la positiva alla ricerca del sag. Per trovare poi il giusto valore della negativa ha detto che quello di smettere di gonfiarla non appena affonda va bene.
Per rispondere a sbardj, considera che il 20% comunque lo misuravo sulla corsa reale di 150 e non in quella "drogata" di 150,5 per cui i cm erano comunque 3. Che poi gonfiando la negativa diventavano reali 2,5!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.096
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Allora il quesito è stato risolto nel tech-corner: la risposta è stata di tenere la negativa GONFIA al valore della positiva e di variarla come si varia la positiva alla ricerca del sag. Per trovare poi il giusto valore della negativa ha detto che quello di smettere di gonfiarla non appena affonda va bene.
Per rispondere a sbardj, considera che il 20% comunque lo misuravo sulla corsa reale di 150 e non in quella "drogata" di 150,5 per cui i cm erano comunque 3. Che poi gonfiando la negativa diventavano reali 2,5!
Bella la definizione "drogata", ci starebbe anche "dopata"!:smile:
 

sbardj

Biker marathonensis
Allora il quesito è stato risolto nel tech-corner: la risposta è stata di tenere la negativa GONFIA al valore della positiva e di variarla come si varia la positiva alla ricerca del sag. Per trovare poi il giusto valore della negativa ha detto che quello di smettere di gonfiarla non appena affonda va bene.

Quoto in pieno, io faccio sempre così!
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
comunque è veramente interessante leggere tutto il tech corner per quanto riguarda le configurazioni ad aria e direi che siamo giunti in fondo alla tenzone:ora abbiamo capito.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
È vero, peccato che con il sag calcolato al 20%, posizione da discesa, abbia pompato 110 psi, e mi sembra che mi faccia tanta escursione (10-12 cm) anche in discese tutto sommato tranquille!
È sempre troppo morbida
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
È vero, peccato che con il sag calcolato al 20%, posizione da discesa, abbia pompato 110 psi, e mi sembra che mi faccia tanta escursione (10-12 cm) anche in discese tutto sommato tranquille!
È sempre troppo morbida

Allora diminuisci il SAG, no?
La Revelation è una forca tendente al morbido...vuol dire che il 20% (sempre che ti sembri troppo morbida all'uso) può darsi sia troppo come valore percentuale; non è un comandamento settare il sag a 20!! :-)

Nik
 

sbardj

Biker marathonensis
Allora diminuisci il SAG, no?
La Revelation è una forca tendente al morbido...vuol dire che il 20% (sempre che ti sembri troppo morbida all'uso) può darsi sia troppo come valore percentuale; non è un comandamento settare il sag a 20!! :-)

Nik

Quoto in pieno, il sag al 20% è un punto di inizio, poi durante il giro vedi come va e di conseguenza aumenti o diminuisci la prex, come tra l'altro già suggerito, fidati che è molto semplice:celopiùg:
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Si ragazzi, è evidente che le soluzioni sono due: o mi faccio piacere l'attuale morbidezza o diminuisco il sag. Il dubbio è che da una parte ci sono io che non ho molta esperienza e dall'altra ci sono manuali che per forche da AM come la revelation (con 150 non si può dire che è da crosscountry) consigliano anche il 25%.
Quindi mi viene il dubbio legittimo che sono io che devo adattare il mio stile di guida a questa "morbidezza" e che questo è il modo ottimale per sfruttarla e non ostinarmi a usarla come vorrei.
Per ora quindi credo che continuerò a usarla così per vedere se mi ci affiato il giusto, poi si vedrà :medita:
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Più o meno per ora credo di averle già date: sono alle prese con una discreta morbidezza di base quindi ci stiamo studiando.
Per ora ho la sensazione che questo eccessivo affondamento mi tolga un po di precisione sull'anteriore e mi scompensi un po l'assetto con il posteriore che, con la biga sbilanciata nel coricamento in avanti, diventa un po ballerino.
A questo punto mi do un po di tempo per capire se sono io che mi devo adattare o se indurirla un po.
Mi lascio questo margine di manovra per ora perchè mi sono comunque reso conto di una cosa: fino ad ora ho sempre (nella mia scarsa esperienza) girato con forche rigide, sfruttando però credo (perchè non avevo o-ring sullo stelo e non avevo pensato a metterci una fascietta) solo una parte delle escursioni disponibili. Questo mi ha senza dubbio condizionato nel preferire anche ora un assetto più duro ma ora ho il dubbio che non sia la scelta giusta e voglio insistere un po così.
Per il resto mi sembra abbia una buona scorrevolezza quando la carico pompando sul manubrio, senz'altro paragonabile alla fox talas 140 di un amico. Non ho ancora montato il blocco al manubrio quindi non ti so dire il gate se è operativo o se, come ho letto in giro, annulla praticamente subito il blocco stesso rendendolo superfluo.
Ora che mi ci fai pensare farò qualche esperimento in più, anche perchè lo posso fare girando, sul rebound che forse potrebbe essere la causa del forte affondamento se è troppo lento nel ritorno (:idea1:)!
Vi farò sapere ...
 

POLL

Biker superis
22/9/09
385
1
0
hinterland Est Milano
Visita sito
Bike
Focus
Si ragazzi, è evidente che le soluzioni sono due: o mi faccio piacere l'attuale morbidezza o diminuisco il sag. Il dubbio è che da una parte ci sono io che non ho molta esperienza e dall'altra ci sono manuali che per forche da AM come la revelation (con 150 non si può dire che è da crosscountry) consigliano anche il 25%.
Quindi mi viene il dubbio legittimo che sono io che devo adattare il mio stile di guida a questa "morbidezza" e che questo è il modo ottimale per sfruttarla e non ostinarmi a usarla come vorrei.
Per ora quindi credo che continuerò a usarla così per vedere se mi ci affiato il giusto, poi si vedrà :medita:

Ma perchè non usi la frenatura in compressione per contrastare l'affondamento che ti disturba?
Anche se continuo a pensare che la forcella non è tarata bene, dato che la rev non senz'altro tra le più morbide in circolazione!
Poi il 20% checcè te ne continuono a dire è il min per una forcella del genere...
A tra l'altro è una forcella molto dura ad andare a fine corsa essendo molto progressiva:nunsacci:
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Confermo la progressività nel senso che, per quanto morbida, l'ultimo centrimetro non me lo fece neanche quando era a 90 psi ed atterrai dal salto con l'anteriore come ho già raccontato all'inizio. Questo però non fa di lei una forca dura, io ritengo anzi che sia molto scorrevole; ovviamente il fino corsa lo fai solo con una esplosione nucleare!
La revelation race non ha la frenatura in compressione ma solo il blocco totale con regolazione della soglia di sblocco con il gate.
La forca non è regolata male, nel senso che è stata regolata a regola d'arte, secondo le istruzioni più condivise emerse in questo stesso tread, con un sag che concordo con te non può essere abbassato ulteriormente sennò tanto vale comprare una forca da xc. Una piccola preoccupazione ce l'ho sulla possibilità che semmai sia difettosa :arrabbiat:ma non ci voglio neanche pensare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo