Sabato 19 Novembre - Bidda Mores *** 7 SINGLES DAY ***

SirJoe

Biker superioris
20/7/07
903
0
0
Capoterra (CA)
Visita sito
Acqua ...noooo!
Tutti i cuscinetti nuovi, la trasmissione ingrassata...
Prima di ritirarla dovrò farci montare i braccioli Rockshox e il salvagente Fox!

Tranquillo amico, mai vista acqua da queste parti :hahaha:

Popotamus parla con cognizione di causa
eccolo in azione nella Edizione 2009



la tua bambina avrà un battesimo coi controfiocchi, questo è sicuro :celopiùg:
 

SirJoe

Biker superioris
20/7/07
903
0
0
Capoterra (CA)
Visita sito
No no, se c'è tutta quest'acqua non vengo che non sono abituato!!!:omertà:
E poi l'abbronzata non c'ha neppure il tergicristallo...:medita:

Eh no! vogliamo sdebitarci per quella risalita di fiume in stile salmone che ci hai regalato dalle tue parti. Ho ancora i piedi umidi...

Ajò che ho già messo in fresco le birrette per te e i tuoi compari.
Quella santa donna che ti sopporta saprà capire :medita:

Ci vediamo sabato (...ma forse anche prima :spetteguless:)
 

SirJoe

Biker superioris
20/7/07
903
0
0
Capoterra (CA)
Visita sito
Avevamo promesso 18 km di single ma controllando meglio la traccia ho rilevato che i km in single saranno oltre 19 !!! :))):

Spero che questo km in più non crei troppi problemi e non costringa nessuno a rinunciare. :hahaha:
Eccetto poche centinaia di metri per allontanarci e rientrare alle auto il percorso NON prevede asfalto.

Ecco l’altimetria, un breve roadbook con le caratteristiche principali dei single e qualche foto (ovviamente mancano quelle nelle discese, ma chissà perché….)



Km 8,5 - I° single (1,9 km):
un lunghissimo tunnel sottobosco, veloce e flow, con un paio di passaggi tecnici ma senza eccessive difficoltà.
La porta di ingresso nella selvaggia vallata di Bidda Mores.


Km 11,3 - II° Single (5,2 km):
due lunghe salite da fare principalmente a spinta a causa della pendenza e del canale scavato dagli enduristi, intervallate da una breve discesa tecnica. La fatica sarà alleviata dalla vista sulle “Corna del Diavolo”.
Da quota 480 inizia una delle più belle e tecniche discese del percorso.
Un susseguirsi di tornantini e allunghi a mezza costa su un fondo a tratti sdrucciolevole conduce fino al fondo valle, dove si prosegue sempre su single in leggera discesa superando qualche semplice guado.


Km 16,5 - III° Single (2,5 km):
poco più di 1 km in leggera salita nel bosco e si giunge ad un terrapieno di roccia affacciato sulla gola di Is Cioffus.
Altri 1,5 km di discesa non troppo tecnica ma impegnativa e si ritorna su sterrata dopo quasi 8 km di single ininterrotto.


Km 20,5 - IV° Single (1,1 km):
breve tratto in leggera salita su roccia e poi uno pietroso che culmina con una ripida rampa in cemento di circa 100 mt.
Quindi si scende fino a tornare sulla sterrata principale.


Km 22,1 - Rifornimento acqua


Km 28,1 - V° Single (2,4 km) :
Una vecchia mulattiera con una prima parte leggermente in salita tutta pedalabile che sale fino a quota 620, punto più alto del percorso. Poi inizia uno slalom in discesa nel bosco tra le rocce e la vegetazione, con curve strette e piccoli gradini. Sentiero appena accennato, è consigliabile non perdere il contatto visivo con chi precede.


Km 32,7 – VI° Single (4,3 Km) :
Certamente il più difficile dei 7, anche a causa della fatica che comincerà a farsi sentire. I primi 2 km in salita a tratti non pedalabile con un passaggio su roccia da fare con molta attenzione specialmente se umida. Da quota 570 si ammira uno splendido panorama aereo su Cagliari e sulla vallata interna. La discesa fino a quota 380 è molto difficile con passaggi trialistici a causa del sentiero devastato dalle piogge.


Km 40,0 – VII° Single (1,8 Km) :
Dulcis in fundo. Un toboga adrenalinico, con tornantini in appoggio, passaggi e saltini su nuda roccia, molto tecnico e veloce, tutto in discesa.
Un vero giro in giostra per discesisti incalliti.


La durata dell'escursione sarà di 6-7 ore, quindi è consigliabile portare con se qualcosa da mangiare.
Al termine ci fermeremo dove abbiamo lasciato le auto per bere una birra insieme e mangiare quello che ci saremo portati da casa.

Si ribadisce che è un giro impegnativo sia fisicamente che tecnicamente,
è richiesta l'autosufficienza sia meccanica che idrico-alimentare.

Ecco il segnaposto per l'appuntamento

SABATO 19 NOVEMBRE ORE 9 CHIESA S. EFISIO Località SU LOI
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo