Sabato 15 Triangolo Lariano

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
Sabato 15, io però sarei una pessima guida, ci vogliono Pixel o Emanuele ... è da troppo tempo che non percorro il tratto oltre la colma di Sormano ....
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
4
0
43
bellusco
Visita sito
io e alcuni soci potremmo essere seriamente interessanti.
premetto che siamo biker a cui piace pedalare ed affrontare le avversità con la giusta calma (chi più chi meno) dato che i nostri mezzi non sono proprio specialissimi

ad ogni modo sono dotato di kompass sulla quale c'è segnato di tutto, anche se la conoscenza dei sentieri è indispensabile per evitare certe fregature!!!

o-o
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Per il momento, per quanto riguarda il w-e 15-16 sabato o domenica mi è indifferente.

La traversata occidentale del triangolo lariano è un giro abbastanza impegnativo e se non vogliamo partire all'alba o, peggio, arrivare dopo il tramonto, è meglio che il gruppo non sia troppo numeroso.

Andrebbe fatto anche una sorta di minisondaggio sulla prefernza per il rientro a sud, le possibilità sono:
  1. Bellagio-Como in battello; l'ultimo parte relativamente presto, caricano max 3 bici per natante e a discrezione del comandante
  2. Bellagio-Como in bici; se non ricordo male circa 30 Km di saliscendi bastardo che da la mazzata di grazia
  3. Bellagio-Tremezzo-Como traghetto+bici: si attraversa il lago sul traghetto e poi ci sono circa 20 Km di strada costiera in leggero saliscendi
  4. Bellagio-Albavilla: in questo caso si sale dal Ghisallo e si va a pedali fino ad Albavilla, luogo da cui si è partiti al mattino, secondo me è meno faticoso dell'ipotesi del punto 2.
Altra scelta "politica" riguarda la salita:
  1. Tutta a pedali
  2. Con funicolare.
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
49
10
Visita sito
Uhm... TOGO!

Il week-end prossimo può anche andar bene.
La mia preferenza resta comunque per il sabato.

Per come la vedo io:

FUNICOLARE
le corse buone sono quelle delle 8.30 e 8.45.
La funicolare carica al massimo 10/12 bici per corsa e lo spazio è abbastanza ristretto; è arrivata la bella stagione e non è raro trovare comitive che prendono il trenino e che, di solito, hanno la precedenza.
Per questo è meglio fare il giro di sabato e partire abbastanza presto la mattina.
Pixel chiede della salita a pedali (da Como a Brunate): personalmente non l'ho mai fatta, ma sono 400 mt. di dislivello che vanno aggiunti a tutto il giro e tutti su asfalto.
Se c'è qualcuno che se la vuole fare, calcoli di partire almeno mezz'ora prima degli altri.

GIRO
Pedalando senza ammazzarsi e prendendosi il giusto tempo per ammirare i panorami, credo che in un orario variabile tra le 12.30 e le 13.30 si riesca ad essere alla Colma di Sormano.
Qui si può prevedere una sosta ristoro.
Dalla Colma in poi si calcolino almeno altre 2/3 ore per salire a Terra Biotta e ridiscendere su Bellagio.
Personalmente consiglio, per chi non l'ha mia fatta, la variante San Primo: da Terra Biotta si prosegue fino in cima al suddetto monte (+100 mt. di dislivello, ma molto blandi (tranne l'ultimo tratto a spinta)), si fa qualche foto, si ammira il paesaggio e poi si scende.
La variante comporta almeno altri 40 minuti da aggiungere al giro... ma essendo una "variante" si può decidere al momento se farla o meno.
A conti fatti si arriverebbe a Bellagio intorno alle 15.00 (ad andar bene).

RITORNO
Dopo aver studiato diverse ipotesi, io resto della seguente idea:
- scordarsi il battello. Infatti carica al massimo 3 bici a discrezione del comandante e da Bellagio a Como ci mette circa 2 ore. E poi l'ultima corsa mi pare che sia attorno alle 16.00 o giù di lì.
- si pedala. Tornare da Bellagio a Como, lungo la statale, non è poi una tragedia: si tratta di poco meno di 30 km. per un dislivello in questo tratto che si aggira sui 300 mt.
Fattibilissimo e, tra l'altro, non è nemmeno una strada super trafficata.

Le proposta n° 3 di Pixel non l'ho mai sperimentata, quindi non saprei che dire. Però il fatto di dover attraversare il lago per poi comunque pedalare...

L'altra (la n°4) di risalire dal Ghisallo è pura follia.

IN CONCLUSIONE
- Il giro, da Brunate a Bellagio e rientro a Como a pedali è lungo circa 70 km. per un dislivello complessivo di 1560 mt.
- Si calcoli di partire con la funicolare delle 8.30 e di tornare a Como che saranno le 17.00/18.00
- Il percorso è fattibile con qualsiasi bici e le discese non sono mai troppo tecniche. Non servono grosse escursioni...

Ciao.
Emanuele
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
... anche io come Emanuele penso che rientrare dal Ghisallo, seppur aggiunga un alone epico al giro, sia abbastanza da temerari ... vuol dire sciropparsi ca 7 km di salita di cui i primi 2,5 veri strong ... vabbè che poi una volta scollinati si plana su Erba in un batter di ciglia però ...
Per la partenza butterei li le 8.00 ... meno casino in funicolare e + possibilità per parcheggiare .. e poi così magari per le 13.00 possiamo magari prevedere un bel pranzo al sacco sui prati del San Primo ... ovvero dopo aver affrontato il punto più hard del giro.
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Emanuele_ ha scritto:
Uhm... TOGO!

Il week-end prossimo può anche andar bene.
La mia preferenza resta comunque per il sabato.

Per come la vedo io:

FUNICOLARE
le corse buone sono quelle delle 8.30 e 8.45.
La funicolare carica al massimo 10/12 bici per corsa e lo spazio è abbastanza ristretto; è arrivata la bella stagione e non è raro trovare comitive che prendono il trenino e che, di solito, hanno la precedenza.
Per questo è meglio fare il giro di sabato e partire abbastanza presto la mattina.
Pixel chiede della salita a pedali (da Como a Brunate): personalmente non l'ho mai fatta, ma sono 400 mt. di dislivello che vanno aggiunti a tutto il giro e tutti su asfalto.
Se c'è qualcuno che se la vuole fare, calcoli di partire almeno mezz'ora prima degli altri.

GIRO
Pedalando senza ammazzarsi e prendendosi il giusto tempo per ammirare i panorami, credo che in un orario variabile tra le 12.30 e le 13.30 si riesca ad essere alla Colma di Sormano.
Qui si può prevedere una sosta ristoro.
Dalla Colma in poi si calcolino almeno altre 2/3 ore per salire a Terra Biotta e ridiscendere su Bellagio.
Personalmente consiglio, per chi non l'ha mia fatta, la variante San Primo: da Terra Biotta si prosegue fino in cima al suddetto monte (+100 mt. di dislivello, ma molto blandi (tranne l'ultimo tratto a spinta)), si fa qualche foto, si ammira il paesaggio e poi si scende.
La variante comporta almeno altri 40 minuti da aggiungere al giro... ma essendo una "variante" si può decidere al momento se farla o meno.
A conti fatti si arriverebbe a Bellagio intorno alle 15.00 (ad andar bene).

RITORNO
Dopo aver studiato diverse ipotesi, io resto della seguente idea:
- scordarsi il battello. Infatti carica al massimo 3 bici a discrezione del comandante e da Bellagio a Como ci mette circa 2 ore. E poi l'ultima corsa mi pare che sia attorno alle 16.00 o giù di lì.
- si pedala. Tornare da Bellagio a Como, lungo la statale, non è poi una tragedia: si tratta di poco meno di 30 km. per un dislivello in questo tratto che si aggira sui 300 mt.
Fattibilissimo e, tra l'altro, non è nemmeno una strada super trafficata.

Le proposta n° 3 di Pixel non l'ho mai sperimentata, quindi non saprei che dire. Però il fatto di dover attraversare il lago per poi comunque pedalare...

L'altra (la n°4) di risalire dal Ghisallo è pura follia.

IN CONCLUSIONE
- Il giro, da Brunate a Bellagio e rientro a Como a pedali è lungo circa 70 km. per un dislivello complessivo di 1560 mt.
- Si calcoli di partire con la funicolare delle 8.30 e di tornare a Como che saranno le 17.00/18.00
- Il percorso è fattibile con qualsiasi bici e le discese non sono mai troppo tecniche. Non servono grosse escursioni...

Ciao.
Emanuele

Il vantaggio dell'opzione 3 sta in molto meno dislivello rispetto alla 1. Oltre a questo va aggiunto che si ha il lago a est e le montagne a ovest: questo dovrebbe far godere di un microclima più favorevole per un giro a luglio.
 

Garbanzo

Biker perfektus
ciao a tutti.
Se fate domenica ci sono anch'io con altri 3 o 4. Per me sabato è off-limits ( devo "ritirare la famiglia" dalla riviera):azz-se-m: e per i miei compari il sabato è giorno lavorativo...:down: .....
Per il rientro da Bellagio, lo so che non è da puristi..., ma pensare di organizzare dei mezzi che ci possano riportare a Como??
 

diabolikus66

Biker marathonensis
25/1/05
4.333
0
0
Milano nord
Visita sito
Emanuele_ ha scritto:
Uhm... TOGO!

Il week-end prossimo può anche andar bene.
La mia preferenza resta comunque per il sabato.

Per come la vedo io:

IN CONCLUSIONE
- Il giro, da Brunate a Bellagio e rientro a Como a pedali è lungo circa 70 km. per un dislivello complessivo di 1560 mt.
- Si calcoli di partire con la funicolare delle 8.30 e di tornare a Como che saranno le 17.00/18.00
- Il percorso è fattibile con qualsiasi bici e le discese non sono mai troppo tecniche. Non servono grosse escursioni...

Ciao.
Emanuele

quindi , riassumendo, SABATO 15 ritrovo al parcheggio della funicolare alle 08.00 pronti in sella?

o-o
 

subsea

Biker serius
18/11/04
181
0
0
61
Milano
www.protecnoracing.com
farlo intero è una bella mazzatina, nel senso che non è impossibile ma l'impegno fisico è notevole, va mantenuta una certa media (non intendo tenere un ritmo di pedalata da campioni ma soste di piacere, paesaggi, foto e relax da scordarsi) per evitare di stare in giro proprio ma prorio tutto il giorno peggio che al lavoro!
Secondo me diviso in 2 o 3 parti è molto più godibile; ad esempio una prima parte verso Como (Tavernerio-Brunate-Capanna Mara-Faggi-Taboga-Tavernerio) impegna una mattinata lunga, comprende passaggi spettacolo, relax, bella discesa...
il resto si può dividere a piacere con lo stesso sistema di partenza e arrivo delle varie tappe nello stesso punto
in fondo Bellaggio-Como sono solo 30 km...ma di bitume e io personalmente ho scelto la mountainbike per stare il più possibile lontano proprio dal bitume!
Che ne pensate? lo chiedo ai profondi conoscitori della zona in attesa di utili consigli
ciao a tuch
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
subsea ha scritto:
farlo intero è una bella mazzatina, nel senso che non è impossibile ma l'impegno fisico è notevole, va mantenuta una certa media (non intendo tenere un ritmo di pedalata da campioni ma soste di piacere, paesaggi, foto e relax da scordarsi) per evitare di stare in giro proprio ma prorio tutto il giorno peggio che al lavoro!
Secondo me diviso in 2 o 3 parti è molto più godibile; ad esempio una prima parte verso Como (Tavernerio-Brunate-Capanna Mara-Faggi-Taboga-Tavernerio) impegna una mattinata lunga, comprende passaggi spettacolo, relax, bella discesa...
il resto si può dividere a piacere con lo stesso sistema di partenza e arrivo delle varie tappe nello stesso punto
in fondo Bellaggio-Como sono solo 30 km...ma di bitume e io personalmente ho scelto la mountainbike per stare il più possibile lontano proprio dal bitume!
Che ne pensate? lo chiedo ai profondi conoscitori della zona in attesa di utili consigli
ciao a tuch

non mi è chiaro a cosa ti riferisci ... se al tratto Brunate/Bellagio (che tolti i primi 2 km dalla stazione della funicolare al CAO è tutto sterrato) o semplicemente al rientro su asfalto ...
 

superpippa

Biker tremendus
26/10/05
1.347
1
0
49
Merate
Visita sito
signori
io avrei da proporre altra variante, anche perchè la strada da bellagio a como proprio non mi va di farla.
pensavo, una volta scesi a bellagio, anzichè tornare indietro, di attraversare il lago magari fino a Lecco, e poi via in treno. ovvio, questo comporta di arrivare anche a Como in treno, nel mio caso è abbastanza comodo, devo ancora vedere le varie coincidenze ma in sostanza mi appoggerei a questi orari (sono sviluppati sulle mie esigenze, ma almeno possono dare un'idea):

ANDATA
ARCORE-MONZA
Partenza Arrivo Durata
1. 07:01 07:07 00:06
2. 07:34 07:39 00:05
3. 07:40 07:45 00:05
4. 07:56 08:01 00:05
5. 08:31 08:36 00:05

MONZA-COMO SAN GIOVANNI
Partenza Arrivo Durata
1. 05:47 06:28 00:41
2. 06:27 07:05 00:38
3. 06:50 07:31 00:41
4. 07:42 08:16 00:34
5. 07:55 08:34 00:39

e qui ci si sparano circa 10km fino a Brunate, non so fattibili in quanto tempo, ho visto la strada, tutta tornanti, mi sanno di salitona...

RITORNO
ORARIO BATTELLI BELLAGIO-LECCO
BELLAGIO 08.20 11.45 12.45 14.34 15.30 16.25 18.05
MENAGGIO - - - - - 16.40 -
LIERNA 08.38 - - - - 17.08 18.23
LIMONTA 08.46 12.02 - - - 17.16 18.31
VASSENA 08.58 12.14 - - - 17.28 18.43
ONNO 09.07 12.23 13.18 - 16.01 17.37 18.52
MANDELLO L. 09.15 12.30 13.25 14.51 16.08 17.45 19.00
ABBADIA L. - 12.36 13.33 - - 17.52 19.07
LECCO 09.45 13.00 13.55 15.04 16.36 18.15 19.30


ORARIO TRENI LECCO-ARCORE
Partenza Arrivo Durata
1. 13:28 14:11 00:43
2. 13:57 14:39 00:42
3. 14:57 15:40 00:43
4. 15:57 16:40 00:43
5. 16:57 17:37 00:40
6. 17:56 18:41 00:45
7. 18:57 19:44 00:47

l'elenco completo degli orari dei traghetti/navi veloci lo trovate qui:
http://www.navigazionelaghi.it/italia/navicomo/indicecomo.htm
per quello dei treni
http://www.trenitalia.com/it/nazionali.shtml

per favore, pensate se possono esserci controindicazioni ad una cosa del genere, io non ne vedo (a parte che devo chiedere per l'imbarco delle bici, sia sui treni che sulle navi).
ciauz
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
superpippa ha scritto:
signori
io avrei da proporre altra variante, anche perchè la strada da bellagio a como proprio non mi va di farla.
pensavo, una volta scesi a bellagio, anzichè tornare indietro, di attraversare il lago magari fino a Lecco, e poi via in treno. ovvio, questo comporta di arrivare anche a Como in treno, nel mio caso è abbastanza comodo, devo ancora vedere le varie coincidenze ma in sostanza mi appoggerei a questi orari (sono sviluppati sulle mie esigenze, ma almeno possono dare un'idea):

ANDATA
ARCORE-MONZA
Partenza Arrivo Durata
1. 07:01 07:07 00:06
2. 07:34 07:39 00:05
3. 07:40 07:45 00:05
4. 07:56 08:01 00:05
5. 08:31 08:36 00:05

MONZA-COMO SAN GIOVANNI
Partenza Arrivo Durata
1. 05:47 06:28 00:41
2. 06:27 07:05 00:38
3. 06:50 07:31 00:41
4. 07:42 08:16 00:34
5. 07:55 08:34 00:39

e qui ci si sparano circa 10km fino a Brunate, non so fattibili in quanto tempo, ho visto la strada, tutta tornanti, mi sanno di salitona...

RITORNO
ORARIO BATTELLI BELLAGIO-LECCO
BELLAGIO 08.20 11.45 12.45 14.34 15.30 16.25 18.05
MENAGGIO - - - - - 16.40 -
LIERNA 08.38 - - - - 17.08 18.23
LIMONTA 08.46 12.02 - - - 17.16 18.31
VASSENA 08.58 12.14 - - - 17.28 18.43
ONNO 09.07 12.23 13.18 - 16.01 17.37 18.52
MANDELLO L. 09.15 12.30 13.25 14.51 16.08 17.45 19.00
ABBADIA L. - 12.36 13.33 - - 17.52 19.07
LECCO 09.45 13.00 13.55 15.04 16.36 18.15 19.30


ORARIO TRENI LECCO-ARCORE
Partenza Arrivo Durata
1. 13:28 14:11 00:43
2. 13:57 14:39 00:42
3. 14:57 15:40 00:43
4. 15:57 16:40 00:43
5. 16:57 17:37 00:40
6. 17:56 18:41 00:45
7. 18:57 19:44 00:47

l'elenco completo degli orari dei traghetti/navi veloci lo trovate qui:
http://www.navigazionelaghi.it/italia/navicomo/indicecomo.htm
per quello dei treni
http://www.trenitalia.com/it/nazionali.shtml

per favore, pensate se possono esserci controindicazioni ad una cosa del genere, io non ne vedo (a parte che devo chiedere per l'imbarco delle bici, sia sui treni che sulle navi).
ciauz

Per me è semplicemente impossibile:
non ho ne treni per Como ne treni per Lecco che partano da qui ma solo per Milano e per Asso.

Sorvolando il dettaglio (non trascurabile) che senso ha fare Varenna Lecco per il rientro? A questa stregua sarebbe meglio Bellagio Malgrate che almeno non comprende tratti di superstrada....
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
Bughi ha scritto:
... anche io come Emanuele penso che rientrare dal Ghisallo, seppur aggiunga un alone epico al giro, sia abbastanza da temerari ... vuol dire sciropparsi ca 7 km di salita di cui i primi 2,5 veri strong ... vabbè che poi una volta scollinati si plana su Erba in un batter di ciglia però ...
Per la partenza butterei li le 8.00 ... meno casino in funicolare e + possibilità per parcheggiare .. e poi così magari per le 13.00 possiamo magari prevedere un bel pranzo al sacco sui prati del San Primo ... ovvero dopo aver affrontato il punto più hard del giro.

Non sono un amante del pranzo al sacco ne tantomeno del doverlo trasportare.... Credo che la cosa migliore sia fermarsi alla colma dove c'è un dignitoso rifugio/bar/ristorante dove potersi rinfocillare.
 

superpippa

Biker tremendus
26/10/05
1.347
1
0
49
Merate
Visita sito
pixel ha scritto:
...che senso ha fare Varenna Lecco per il rientro? A questa stregua sarebbe meglio Bellagio Malgrate che almeno non comprende tratti di superstrada....

io intendo farmi bellagio-lecco in battello, varenna è solo una fermata, il treno lo prendo a lecco e da lì ho tutta la scelta possibile per tornare a cà.
ripeto, può FORSE essere una soluzione per chi arriva dalle mie parti, da te non lo so.
off topic: la discesa da valcava non si fa su strada, e la prossima volta saluta! :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo