SABATO 15/09 sulle piccole dolomiti per TRE CROCI e le MONTAGNOLE

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
Se guardate questo, Recoaro-cima Carega-Recoaro è un itinerario fatto l'anno scorso e parzialmente fatto anche quest'anno più di una volta.

Io vi posso dare due suggerimenti :

  1. Riuscire ad organizzare una specie di navetta e partire da Giazza.
  2. Partire da Recoaro spendendo i famosi 13 euro che ti permettono di arrivare fino a rifugio monte Falcone. Attenzione però che l'impianto non è sempre aperto. E' opportunotelefonare e capire per quanti fine settimana funziona il tutto. Orario di apertura non prima delle 08.30.
I dislivelli da fare in bike sono più o meno i seguenti:
Recoaro >>> Recoaro mille per la direttissima (sotto l'ovovia) poco più di 500m in 5,5 Km. Strada con strappi molto duri anche 20%. Circa 50 minuti.

Recorao mille >>> monte Falcone sono poco meno di 700 m in 8 km. Percorso che presenta tratti molto ripidi, il tratto della pista da scii si spinge. Poco più di un'ora.

Personalmente non salirei al 202 per spallare ma scenderei fino a lago secco (rif Boschetto) per risalire. Resta comunque parecchio da spallare per arrivare al Fraccaroli.

L'itinerario merita sicuramente. Anche se non sono le Dolomiti ma l'attraversata del Carega è fantastica.

Personalmente questo itinerario lo effettuerei nel mese di giugno. Le giornate sono più lunghe e permettono di gestire eventuali inconvenienti.

Ragazzi, io inizialmente avevo proposto un giro fattibile in 5 ore. L'ho portato a termine sabato senza rischi, solo con una certa volontà di conquistare i dislivelli e i panorami. Se poi vogliamo discutere sulle varianti possibili, sulla fatica o l'utilità del fare metri di dislivello in salita e da dove partire e dove andare potremmo non accordarci mai. Se qualcuno volesse rifare quel giro sarei contento di accompagnare. Per altri giri e altri accessi non sono competente, ma credo che il Carega / Fraccaroli sia meglio a piedi che in bici data l'esposizione e la tipologia del tracciato.
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
credo il punto sia che la salita da recoaro 1000 a montefalcone è brutta, un pò perchè è dura, un pò per il fondo ma soprattutto per il paesaggio che si attraversa, devastato dagli impianti.. Quindi forse farsela in seggiovia e risparmiare le forze per pedalare in posti più belli non è una pessima idea.
 

Gianfry

Biker cesareus
4/1/08
1.744
1
0
Trissino (Vicenza)
Visita sito
Bike
in corso d'opera
Ragazzi, io inizialmente avevo proposto un giro fattibile in 5 ore. L'ho portato a termine sabato senza rischi, solo con una certa volontà di conquistare i dislivelli e i panorami. Se poi vogliamo discutere sulle varianti possibili, sulla fatica o l'utilità del fare metri di dislivello in salita e da dove partire e dove andare potremmo non accordarci mai. Se qualcuno volesse rifare quel giro sarei contento di accompagnare. Per altri giri e altri accessi non sono competente, ma credo che il Carega / Fraccaroli sia meglio a piedi che in bici data l'esposizione e la tipologia del tracciato.

Non vorrei essermi espresso male, però non mi sembra.

Il mio voleva essere solo un contributo.:celopiùg:

Comunque Ti posso assicurare che in tutta l'attraversata del Carega, sia nel tratto Scalorbi >>> Fraccaroli che nell'altro versante verso passo Buole ci sono due o tre punti esposti dove in ogni caso devi scendere dalla bici. Per tutto il resto il sentiero è in sicurezza.
 

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
Non vorrei essermi espresso male, però non mi sembra.

Il mio voleva essere solo un contributo.:celopiùg:

Comunque Ti posso assicurare che in tutta l'attraversata del Carega, sia nel tratto Scalorbi >>> Fraccaroli che nell'altro versante verso passo Buole ci sono due o tre punti esposti dove in ogni caso devi scendere dalla bici. Per tutto il resto il sentiero è in sicurezza.

Grazie, avevo inteso il tuo scopo e ben venga un'escursione sul Carega. Tuttavia, parlando con i Brothers, mi hanno riportato di aver preferito annullare l'escursione prevista proprio sul Carega, desistendo a causa dell'esposizione dei tracciati da quelle parti. E' innegabile inoltre l'esigenza di fare molti tratti con la bici in spalla in salita. E' per questo che ho pensato l'anello che ho portato a termine per dare la possibilità di addentrarsi delle piccole dolomiti senza rischi e senza dover scendere troppe volte dalla bici, potendo passare tra contesti paesaggistici differenti
 

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
Ora e luogo di ritrovo ?


Ciao Voice, lascio a voi decidere una data che possa essere a voi congeniale. Uno di questi sabato, magari anche il 22/09. Vi propongo come orario e luogo di ritrovo l'uscita del casello di Montecchio Maggiore (Vi) per esempio alle ore 8:30, visto che non sono necessarie più di 5 ore per il tracciato e dato che avreste un'ora di strada...per una volta non vi costringo ad una levataccia. Per il giorno lascio comunque a voi decidere a seconda dei vostri impegni. Grazie intanto
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
...non avevo visto il titoletto in neretto...SABATO 15 dunque avreste in mente

si .... OK per sabato 15, il prossimo mio fratello ha un impegno.

quanto ci vuole dall'uscita di Montecchio Maggiore arrivare al punto di partenza? In base a quello potremmo decidere l'orario di ritrovo in modo da essere in sella almeno per le 8.30/8.45
 

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
si .... OK per sabato 15, il prossimo mio fratello ha un impegno.

quanto ci vuole dall'uscita di Montecchio Maggiore arrivare al punto di partenza? In base a quello potremmo decidere l'orario di ritrovo in modo da essere in sella almeno per le 8.30/8.45


Sono necessari 80 min dall'uscita di Montecchio maggiore.
A meno che non abbiamo fretta per il rientro non suggerisco di trovarsi prima delle 8 al casello.
 

BebeMTBiker

GUIDA di MTB
30/5/08
2.405
41
0
VENEZIA
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
Trek Fuel EX 9.8 27,5+ / Cannondale TopStone 105
Sono necessari 80 min dall'uscita di Montecchio maggiore.
A meno che non abbiamo fretta per il rientro non suggerisco di trovarsi prima delle 8 al casello.

a me sembra un po' tardino, a noi noi conviene uscire a Schio o comunque da quelle parti? da che paese si parte? cosi controllo con le mappe, grazie
 

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
a me sembra un po' tardino, a noi noi conviene uscire a Schio o comunque da quelle parti? da che paese si parte? cosi controllo con le mappe, grazie


Ho sbagliato a digitare. Ci vogliono 45 / 50 minuti dal Casello di Montecchio Maggiore per arrivare al punto di partenza / arrivo che è il seguente

http://www.rifugiobertagnoli.it/

Un ritrovo / partenza alle 8 dal casello è sufficiente
 

BebeMTBiker

GUIDA di MTB
30/5/08
2.405
41
0
VENEZIA
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
Trek Fuel EX 9.8 27,5+ / Cannondale TopStone 105
Ho sbagliato a digitare. Ci vogliono 45 / 50 minuti dal Casello di Montecchio Maggiore per arrivare al punto di partenza / arrivo che è il seguente

http://www.rifugiobertagnoli.it/

Un ritrovo / partenza alle 8 dal casello è sufficiente

Confermo! Ho controllato con Gmaps, da Mestre a Montecchio M. 45' + 45' al rifugio tot 1h30'. Allora se non ti dispiace, visto che noi abbiamo la fissa di essere in bici per le 8.30 ed alzarci presto non ci pesa, facciamo il ritrovo al casello di Montecchio M. alle 7.30? Noi partiamo comunque più tardi del solito di 45' e non sono pochi e rientriamo prestino che mi farebbe comodo.

tragitto da Mestre
 

lobello74

Biker urlandum
8/7/12
532
1
0
50
Mira
Visita sito
Bike
Trek Mamba e Farley6
Confermo! Ho controllato con Gmaps, da Mestre a Montecchio M. 45' + 45' al rifugio tot 1h30'. Allora se non ti dispiace, visto che noi abbiamo la fissa di essere in bici per le 8.30 ed alzarci presto non ci pesa, facciamo il ritrovo al casello di Montecchio M. alle 7.30? Noi partiamo comunque più tardi del solito di 45' e non sono pochi e rientriamo prestino che mi farebbe comodo.

tragitto da Mestre

Ho visto delle foto su internet...deve essere proprio un bel giro!

Ci sarei ank'io, domani vi darò la conferma ;)
 

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
Confermo! Ho controllato con Gmaps, da Mestre a Montecchio M. 45' + 45' al rifugio tot 1h30'. Allora se non ti dispiace, visto che noi abbiamo la fissa di essere in bici per le 8.30 ed alzarci presto non ci pesa, facciamo il ritrovo al casello di Montecchio M. alle 7.30? Noi partiamo comunque più tardi del solito di 45' e non sono pochi e rientriamo prestino che mi farebbe comodo.

tragitto da Mestre

Come volete, se è una vostra tradizione...devo solo fermarmi al market di Crespadoro durante il tragitto per prendermi un panino fresco.
 
L

LAcek

Ospite
Ciao Brus io rinvio Carega&C a quando rinfresca l'aria.
Finchè posso...Dolomiti!
Alla prossima, ciao!
 

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
Ciao Brus io rinvio Carega&C a quando rinfresca l'aria.
Finchè posso...Dolomiti!
Alla prossima, ciao!


Ciao Laura cara! C'è tempo anche in ottobre, se ti va di fare questo giro ti accompagno volentieri, le piccole Dolomiti sono un teatro in cui mi sento a casa. Quest'anno ha lasciato il cuore sulle Dolomiti, sull'alta via nr. 5, ma le ho salutate al prossimo anno dopo la discesa da Forcella Marmarole per la valle degli invalidi sotto vento e pioggia, con zaino da bivacco per due ferrate in discesa.
 

lobello74

Biker urlandum
8/7/12
532
1
0
50
Mira
Visita sito
Bike
Trek Mamba e Farley6
Ho sbagliato a digitare. Ci vogliono 45 / 50 minuti dal Casello di Montecchio Maggiore per arrivare al punto di partenza / arrivo che è il seguente

[url]http://www.rifugiobertagnoli.it/[/URL]

Un ritrovo / partenza alle 8 dal casello è sufficiente

Ciao, volevo chiederti (soprattutto xké ho una mtb da 29" da XC) se il percorso è partcolarmente tecnico soprattutto x le discese.
Ho già fatto 2 escursioni con i mtbbrothers e me la sono cavata bene, ma nn conoscendo questo itinerario volevo un attimo avere qualke info in più...magari sul livello di difficoltà delle discese
Grazie
 

brus80

Biker serius
30/11/09
116
0
0
Sarego (Vi)
Visita sito
praticamente alle 8.30 in sella per l'inizio del giro giusto? ci faccio un pensierino, anche perchè dopo sabato scorso ho un conto in sospeso con quei sentieri..


Ciao Stefano. Mi fa piacere sentirti in questo tipo di contesto, tuttavia approfitto per avvisare tutti i possibili interessati sia della tipologia impegnativa del tracciato, dei rischi intrinsechi e del dislivello soprattutto nella fase finale. La dorsale delle Tre Croci presenta diverse difficoltà tecniche e tratti mediamente esposti; la discesa al Cesare Battisti è molto impegnativa e anche se fatta a piedi non è da sottovalutare. Alla lunghezza del percorso poi bisogna aggiungere il tratto di salita lungo la seggiovia per ricollegarsi a Montefalcone giunti a Recoaro 1000. In sostanza sono richiesti allenamento, tecnica e controllo del mezzo, in quanto tutti coloro che partecipano sono responsabili per se stessi. Il tipo di mezzo è altresì importante, in quanto con un normale "rampichino" un giro del genere diverrebbe ancor più impegnativo e a tratti ostico anche per i più allenati. Non in secondo piano, oltre l'abbigliamento, acqua e tutto l'occorrente per riparare il proprio mezzo.

P.S. Riporto un pensiero di un mio caro amico, escursionista esperto e giuda alpina. Non voglio che tale pensiero sia preso negativamente ma solo alla luce del senso di responsabilità per se e per gli altri: "in montagna mi è sempre stato insegnato che chi non porta la propria croce, diventa una croce per gli altri".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo