Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
....altra storia, ovvero?
Per mia, seppur poca, esperienza fatta col dhr2 maxxterra su lastricato in pietra viscido la gomma tiene bene (provato al posteriore).
Come si comporta lo shorty su rocce e radici?
Dipende...il mio è 2.5 Maxgripp DD...gomma che tengo su da Ognissanti fino al 1° maggio praticamente...una all-rpund che non sfigura mai e che mi fa stare tranquillo.
Il Breakout sabato teneva botta pure sul fango-viscido...ma penso a sensazione tanto quanto l'Aggressor...prenderei quella che costa meno e come peso ci ballano poco più di 50gr a favore del Maxxis.

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
....altra storia, ovvero?
Per mia, seppur poca, esperienza fatta col dhr2 maxxterra su lastricato in pietra viscido la gomma tiene bene (provato al posteriore).
Come si comporta lo shorty su rocce e radici?
immagino intendesse che la dual scivola.. motivo per cui volevo prendere maxxterra, ma non c'era in negozio e alla fine mi son fatto convincere dalla commessa a prendere dual.....
mi sa che vendo DHR2 e Aggressor (hanno fatto meno di 80 km in 2..) e vado di DHR maxxterra, anche se sarei curioso di provare l'high roller 2 che non ho mai avuto..
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
....altra storia, ovvero?
Per mia, seppur poca, esperienza fatta col dhr2 maxxterra su lastricato in pietra viscido la gomma tiene bene (provato al posteriore).
Come si comporta lo shorty su rocce e radici?
Si comporta alla grande l’importante è che tu scelga le mescole più morbide.
 

Fenix17

Biker ultra
5/7/17
636
244
0
41
Piacenza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1 2018 - (precedentemente Scott Genius MC 30 26")
A questo punto mi tengo (per ora gli HRII 2.4") e mi riservo di provare lo Shorty all'anteriore.
Non so se la mescola influisca anche sull'efficienza di evacuazione del fango (ne dubito) ma con DHRII e DHFII (non ricordo la mescola) su 26" si impantanava tutto in 2 pedalate: preferisco di gran lunga dover andare più adagio ma andare che dover farmela tutta a piedi!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
A questo punto mi tengo (per ora gli HRII 2.4") e mi riservo di provare lo Shorty all'anteriore.
Non so se la mescola influisca anche sull'efficienza di evacuazione del fango (ne dubito) ma con DHRII e DHFII (non ricordo la mescola) su 26" si impantanava tutto in 2 pedalate: preferisco di gran lunga dover andare più adagio ma andare che dover farmela tutta a piedi!


Con lo Shorty scendo lì dove i miei amici non se la sentono...e hanno manico tanto quanto me...e dove invece si va insieme...mi tocca sempre aspettarli...questo per dirti che è una gomma per il brutto tempo di cui mi fido cecamente.
Sono solo dubbioso sul mio in quanto è al 50%...secondo me un' atra stagione la regge...ma debbo testarlo...:il-saggi:


Ps...leggi qui

https://www.mtb-mag.com/forum/threads/gomme-per-trail.292956/page-116#post-8457485
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: fafnir and Fenix17

utentenonregistrato

Biker superioris
1/7/12
841
129
0
Varese
Visita sito
Bike
Frontino e full
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere / consiglio.
Ad oggi sulla mia canyon spectral monto Maxxis HR II 2.35 al posteriore e Maxxis DHF 2.35 all'anteriore.
Dato che ormai le gomme sono arrivate "alla frutta" mi piacerebbe cambiare gomme, un pò per curiosità e voglia di cambiare e un pò perchè l'ultimo HR non mi è durato tantissimo ed i tasselli si stanno letteralmente staccando.
Le utilizzerei sia durante la stagione invernale sia estiva (nord italia) sia in condizioni di asciutto che bagnato..insomma condizioni miste. La scorrevolezza la reputo importante ma non fondamentale.
Ero indirizzato su Schwalbe Hans Dampf 2.35 mescola speedgrip al posteriore e Schwalbe Magic Marry 2.35 con mescola soft all'anteriore.
Mi consigliereste questa accoppiata o optereste per altro?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere / consiglio.
Ad oggi sulla mia canyon spectral monto Maxxis HR II 2.35 al posteriore e Maxxis DHF 2.35 all'anteriore.
Dato che ormai le gomme sono arrivate "alla frutta" mi piacerebbe cambiare gomme, un pò per curiosità e voglia di cambiare e un pò perchè l'ultimo HR non mi è durato tantissimo ed i tasselli si stanno letteralmente staccando.
Le utilizzerei sia durante la stagione invernale sia estiva (nord italia) sia in condizioni di asciutto che bagnato..insomma condizioni miste. La scorrevolezza la reputo importante ma non fondamentale.
Ero indirizzato su Schwalbe Hans Dampf 2.35 mescola speedgrip al posteriore e Schwalbe Magic Marry 2.35 con mescola soft all'anteriore.
Mi consigliereste questa accoppiata o optereste per altro?

Vai con quelle che hai detto
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Grazie gargasecca, a tuo avviso in cosa sono migliori le Schwalbe ?
Grip, scorrevolezza, usura o che altro? Chiedo giusto per capire, avendo sempre montato maxxis e sempre le stesse gomme non ho un metro di paragone.

Per il fatto che hai chiesto un set per tutto l' anno...le Schwalbe personalmente non le considero...preferisco altri marchi con gomme + specifiche, difatti ho 2 set di ruote invernali/estive.
:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: utentenonregistrato

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
A furia di bike Park e condizioni di secco i tasselli del magic ultrasoft si stanno spiattellando, alcuni stanno prendendo una forma indefinita tipo gomma sciolta.
Paradossalmente stanno reggendo meglio quelli del rock razor soft che si confermano sufficientemente duri di mescola per poter stare al posteriore.
Sempre grip alle stelle comunque, anche da consumate.
Nessuna crepa e nessun tassello perso, deformati ma reggono.

A San Martino nonostante qualche pietra tagliente che ha punito il mio amico con le e13, qualche fondo corsa con battuta di cerchio è ancora tutto in piedi. Carcassa SG fenomenale consigliata per chi vuole avvicinarsi a zero problemi!
Anche per me reggono bene dopo due gare, bike park e pedalate su asfalto sembrano nuove, un pelo consumate ai lati. Grip meglio adesso che i primi giorni.
Azzrccare la pressione è un fatto complicato nel mio caso non sono uno pesante e guido morbido non aggressivo.

Il quest guard2 non mi è piaciuto in curva, in frenata non tiene molto ma fa niente, scorre bene in salita e pure bene la trazione.

A occhio e croce il problema sono i tasselli laterali che tra l altro si stanno staccando e che sono poco pronunciati e rigidi.

Quindi dilemma è sceglierne in altra: aggressor DD, trailboss tough, hanzdampf sg, wild enduro rear.

Idee? Andrei sull aggressor ma pesa un boato il quest pesa meno di un kg e la protezione è decente, peccato.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
A patto di sgonfiarlo al massimo però.
Lo Shorty è migliore e più sicuro...Ma oggi a Tornimparte...se l'è cavata benissimo.
Settimana scorsa all'attacco della seconda discesa sono mestamente tornato alla macchina...acquazzone estivo...[emoji27]
Oggi ha retto perfettamente...1350mt di dislivello...vedendo passare le navette x strada con biker scaricati...io e il socio @hmkid abbiamo fatto tutte e 3 le discese.
Viscido il Canalone...Rock Garden stabile però...Casello viscido ma sempre veloce.
Vacca Morta perfetto...Fatto pure Rock Garden basso senza suicidarmi ma solo con 2 penalità.
Soddisfatto.
Domattina vedo a quanto ho sgonfiato a sentimento...[emoji28]

Ps...controllato ora...Convict a 1.1 e Breakout a 1.9


Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
C è una quarta ps a tornimparte. Fresca fresca roba tosta... Prova la gomma su quei ripidi finali.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
C è una quarta ps a tornimparte. Fresca fresca roba tosta... Prova la gomma su quei ripidi finali.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk


La Ps3...ho visto l' ingresso della parte bassa...prima del fontanile...ma non ho capito la alta da dove parte.
Cmq...eravamo cotti dopo 3 salite...quindi se la debbo inserire ne devo per forza togliere una...:specc:
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
La Ps3...ho visto l' ingresso della parte bassa...prima del fontanile...ma non ho capito la alta da dove parte.
Cmq...eravamo cotti dopo 3 salite...quindi se la debbo inserire ne devo per forza togliere una...:specc:
Da fare all inizio o come seconda la attitude line è tosta, la imbocchi da prima di prato agapito sull destra su una di quelle piazzole. 3 salite sono dure.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Da fare all inizio o come seconda la attitude line è tosta, la imbocchi da prima di prato agapito sull destra su una di quelle piazzole. 3 salite sono dure.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk

lo so che sono dure...:specc:

Dillo a me...1 quintale...:sumo:...10kg di zaino e con sotto le WTB doppia carcassa mescola Gravity da 2500gr...:maremmac:

Hai la traccia .Gpx ??

:prost:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.994
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
scusate OT ma oltre il parcheggio prima dell'imbocco della forestale che porta al casello/vaccamorta?


maestro..penso ben prima del parcheggio di Prato Capito...così lo identifica Google Maps.
C' è una piazzola prima non frequentata da auto..sulla strada che porta al passo.
Tieni presente che io, Emanuele e il socio @hmkid stavamo salendo dallo sterrato...e prima di arrivare al fontanile Pupatti, da dove inizia il Canalone...ce li siamo trovati che scendevano sulla nostra sx in prossimità di una casupola abbandonata...e ci hanno tagliato la strada quasi inc@xx@ndosi perchè stavamo giustamente passando per la forestale.
Poi...il percorso taglia la forestale e si perde a vista d' occhio NON percependo appunto la parte finale ripida su smosso/ghiaione da quello che abbiamo capito.
Per arrivare a Casello/Vacca Morta...avoglia a pedalare ancora in salita rispetto a questa.:-)
Penso sia corta come il Canalone.
:prost:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo