Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Si CLD... ti rispondo... dopo il tratto tecnico in salita,c'è un altra salita all'inteno del bosco misto terra,foglie e pietre smosse,li l'Agressor aveva piu' trazione e salivo bene oltre che a pulirsi velocemente....a differenza del Hig-Roller che oltre a questo,sulle rocce /pietre salivo molto meglio (confermo cio' che ha scritto Rickyvic).....quello che ho al post. è un normalissimo EXO/TR .....forse un altra versione poteva avere piu' grip...
La spalla Exo vs DD c’entra solo perché ti puoi permettere una pressione minore con la DD e quindi più grip. Comunque son salito con una pressione di circa 2.8 e se avessi voluto l’avrei potuto portare a 2.2.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
ma per viscido intendi terra o anche rocce?
io con l'aggressor sulle pietre viscide con un pò i pendenza dovevo scendere alla prima pedalata..
mi piacerebbe trovarmi come voi con 'sta gomma, perchè appunto scorre molto bene ed ha una buona frenata..(tra l'altro mi sembra che duri più delle altre e si potrebbe tenere tutto l'anno). ma per l'inverno per me è off limits, sia in salita che in discesa.

L'anno prossimo o HR2 o DHR2 maxxterra.
Ricordo che @AlfreDoss e’ stato tra i primi a montarla e che durante qualche escursione fatta insieme non ha mai avuto problemi anzi ne parlava molto bene.
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Il mondo è bello perché vario.Finalmente sono riuscito a testare come si deve sto Aggressor e dico che è un’ottima gomma anche in condizione di bagnato sia in salita che in discesa. Ha una buona frenata,si pulisce abbastanza bene dalla fanghiglia ed e’ pure scorrevole . Quello che mi ha sorpreso e’ la tenuta in salita sul viscido. Secondo me è merito anche della mescola Dual che nonostante sia da 62/60 ha un’ottima presa.
Stessa mia esperienza, ieri giro a Campo dei Fiori (va), provato il sentiero 12, mai fatto. Primo tratto nazista di suo tra pendenze cattive e tronchi, con in più fango e moltissime foglie.
Aggressor si è comportato benissimo, anche da impaccato teneva e frenava, con un po'di derapate ma secondo me causate anche dall'anteriore, perché invece mi ha spaventato quanto tiene lo Shorty, anche quando a vista i canali erano pieni lui era sempre lì piantato e pronto a curvare o frenare.
Il problema è piuttosto portarlo su, ieri 9km di salita su asfalto faticosissima, aggravata dal fatto (voluto) che voglio usare l'inverno per allenarmi ad usare anche i flat. Dopo anni di spd non mi ero mai reso conto di quanto fosse improduttiva la pedalata che spinge soltanto...
 
  • Mi piace
Reactions: CLD and gargasecca

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora, con l' Aggressor dietro ho fatto:
2016 --> 5 uscite estate -->155km x 3050mt
2017 --> 8 uscite primavera/estate --> 238km x 7750mt dislivello
2017/18 --> 16 uscite inverno/primavera --> 492km x 15650mt dislivello

Ti riporto la tipologia di percorsi incontrati nel periodo invernale...che è quello che + ci interessa in questo momento:

:prost:
 

Allegati

  • gomme.JPG
    gomme.JPG
    143,3 KB · Visite: 54

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
..io mi riferisco alle condizioni della stagione invernale, bagnato/viscido/fango. da asciutto non è male e scorre meglio delle altre
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
..io mi riferisco alle condizioni della stagione invernale, bagnato/viscido/fango. da asciutto non è male e scorre meglio delle altre

ti ho messo uno specchietto di ciò che ho incontrato io.
La colonna con il "SI" significa se la coppia gomme fosse indicata per quella particolare uscita e condizione terreno.
:prost:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Stessa mia esperienza, ieri giro a Campo dei Fiori (va), provato il sentiero 12, mai fatto. Primo tratto nazista di suo tra pendenze cattive e tronchi, con in più fango e moltissime foglie.
Aggressor si è comportato benissimo, anche da impaccato teneva e frenava, con un po'di derapate ma secondo me causate anche dall'anteriore, perché invece mi ha spaventato quanto tiene lo Shorty, anche quando a vista i canali erano pieni lui era sempre lì piantato e pronto a curvare o frenare.
Il problema è piuttosto portarlo su, ieri 9km di salita su asfalto faticosissima, aggravata dal fatto (voluto) che voglio usare l'inverno per allenarmi ad usare anche i flat. Dopo anni di spd non mi ero mai reso conto di quanto fosse improduttiva la pedalata che spinge soltanto...
Anche tu sei ok con l’Aggressor nell’umido ,bene. Lo Shorty e’ una sicurezza ed in fatti c’è l’ho montato sul set da condizioni estreme . Io invece sto’ impazzendo per la MM sg Ultrasoft . Figa raga che tenuta sul’umido e parlo di roccie . Anche nel fanghetto non è male e si pulisce abbastanza velocemente .
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
Domanda su ruote dtswiss.
Ho avuto delle ruote montate con 350 su cerchi ex511 con raggi competition straightpull
Contento senza dubbio mai toccate.

Sto passando o meglio tornando a 29 e mi chiedevo cosa conviene fare.
Tenendo conto che sono attento al peso dei cerchi e che monto gomme abbastanza sottili dietro potrei andare con un canale anche 21 dietro andando al limite.

La scelta è tra
Ex511
Ex471
Xm401
Xm421
Xm481
Xmc350 in carbonio

Il problema è la resistenza, gli ex511 sono indistruttibili, mentre la serie xm alcuni li hanno bozzati ma pesano di piu e spingono di piu.

Vorrei ottenere rigidita' e resistenza senza esagerare col peso che diciamocelo se posso togliere 100g a ruota sarebbe molto per le lunghe salite e i rilanci.

Volevo sapere la vostra esperienza.


Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Domanda su ruote dtswiss.
Ho avuto delle ruote montate con 350 su cerchi ex511 con raggi competition straightpull
Contento senza dubbio mai toccate.

Sto passando o meglio tornando a 29 e mi chiedevo cosa conviene fare.
Tenendo conto che sono attento al peso dei cerchi e che monto gomme abbastanza sottili dietro potrei andare con un canale anche 21 dietro andando al limite.

La scelta è tra
Ex511
Ex471
Xm401
Xm421
Xm481
Xmc350 in carbonio

Il problema è la resistenza, gli ex511 sono indistruttibili, mentre la serie xm alcuni li hanno bozzati ma pesano di piu e spingono di piu.

Vorrei ottenere rigidita' e resistenza senza esagerare col peso che diciamocelo se posso togliere 100g a ruota sarebbe molto per le lunghe salite e i rilanci.

Volevo sapere la vostra esperienza.


Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
Xm481 davanti, ex471 dietro. Oppure ti consiglio anche Spank oozy trail 345 ruote complete, indistruttibili.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.358
1.415
0
Torino
Visita sito
no, dai . l'aggressor in inverno si puo' usare ma non e' la gomma ideale. la mescola dual da bagnata non eccelle e la gomma si riempe abbastanza velocemente (nettamente piu' di un dhr2).
gli manca proprio unpo di morbidezza di mescola , sulle superfici liscissime va in difficolta'.
mi e' capitato anche in piena estate su pietre asciutte ma ultralevigate dal passaggio delle persone o dallo scorrere dell'acqua piovana. in discesa quando tende a bloccare sul liscio non riesci a fargli fare l'effetto abs, vai giu' bloccato per un bel pezzo.
secondo me e' un discorso di mescola, quando la gomma resta sempre umida un qualsiasi schwalbe trailstar tiene piu' di un maxxis dual
 
Ultima modifica:

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Buongiorno a tutti....
... verso il Ratti facendo la Pietraia e poi su' al forte.....scivolava e basta...
Il fondo è a gradoni di roccia intervallati da piccoli rilanci in canalette con pietre e piccole pozzanghere...Il giro l'ho ripetuto due volte...
...chi conosce il giro sa' comè la discesa delle Grotte veloce, stretta,con due tornanti secchi... beh...in quelli c'erano circa 10/15 cm di fango.......
Intanto complimenti!!
Due volte la salita super tecnica Santa Tecla...da Quezzi al Ratti...complimenti!!
Conosco pure la discesa ;-)
Normalmente però facevo il Richelieu passando dalla cava.

Non mi esprimo sulle gomme attuali perché non le conosco.

Quando frequentavo quei posti avevo la 26 ed usavo le vecchie HR sia davanti che dietro: una certezza!
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
Secondo me si, o almeno io lo aprirei. Se poi ne fai un uso escursionistico ok, in bike Park lo vedo male dietro.
Mi sa che hai ragione. Pero mi sembra che il 25mm di canale salva 60g circa sul 29, mi orienterei su quello davanti, tanto non credo di andare su gomme larghe davanti, massimo maxxis 2.5 che è un 2.35.
140g in meno rispetto a montare ex511 su entrambe.
Poi ci metterei dhr 2.3 DD dietro che pesa intorno al kg e un gommone davanti tipo wild enduro o magic mary sg.
Dovrei avere una zavorra accettabile spero.


Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
672
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
no, dai . l'aggressor in inverno si puo' usare ma non e' la gomma ideale. la mescola dual da bagnata non eccelle e la gomma si riempe abbastanza velocemente (nettamente piu' di un dhr2).
gli manca proprio unpo di morbidezza di mescola , sulle superfici liscissime va in difficolta'.
mi e' capitato anche in piena estate su pietre asciutte ma ultralevigate dal passaggio delle persone o dallo scorrere dell'acqua piovana. in discesa quando tende a bloccare sul liscio non riesci a fargli fare l'effetto abs, vai giu' bloccato per un bel pezzo.
secondo me e' un discorso di mescola, quando la gomma resta sempre umida un qualsiasi schwalbe trailstar tiene piu' di un maxxis dual
Confermo con la dual ho fatto vari testacoda sul bagnato.
Basterebbe una mescola 50a sui lati almeno 55a sul centro.
È una mescola da secco e caldo californiano, d estate da me è secco polveroso, va da dio.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Mi sa che hai ragione. Pero mi sembra che il 25mm di canale salva 60g circa sul 29, mi orienterei su quello davanti, tanto non credo di andare su gomme larghe davanti, massimo maxxis 2.5 che è un 2.35.
140g in meno rispetto a montare ex511 su entrambe.
Poi ci metterei dhr 2.3 DD dietro che pesa intorno al kg e un gommone davanti tipo wild enduro o magic mary sg.
Dovrei avere una zavorra accettabile spero.


Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
A me piace il 30 mm davanti, comunque anche col 25 mm non ho mai avuto problemi.
Dietro 25 mm è proprio il massimo per me per non rovinare le care 2.3.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo