Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.054
9.012
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Garga, tu che le ha provate tutte che Rocco spostati, hai potuto constatare questo aspetto con i tuoi occhi anche su DHF 2.5 vs 2.3 e DHR2 2.4 vs 2.3?
Grazie
Si sul DHF avute entrambe le misure…sono un pochino più piccoli, idem l’Aggressor avuti entrambe, mentre DHR2 ho solo un 2,3 montato… :prost:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
qui ci sono aggressor ed enduro michelin ed altre in comparazione come posteriore.
il michelin per me va bene, bisogna solo capire che non e' pensato per terreni estremante mobili, i tasselli sono bassi e ravvicinati (e scorrono) . per averlo un po piu' piantato si puo' mettere l'anteriore gum-x dietro, stesso disegno del posteriore ma con tasselli centrali un poco piu' alti e carcassa piu' leggera. 1000gr ai fenomeni potrebbero non bastare, in caso contrario col tassello piu' alto si elimina anche il problema dell'usura precoce riscontrata. in casa michelin i composti sono pensati in base alle sollecitazioni da sostenere: gum-x piu' morbido al tatto (piloti leggeri e/o percorsi lenti ) e magi-x per (pesanti e veloci). mettere quest'ultimo per andare a spasso sul bagnato e' deleteterio.
 
Ultima modifica:

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.054
9.012
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
O se sei come il maestro... Che sta più tempo con le ruote all'aria di quanto non stiano a contatto col suolo :smile:
Ieri bella giornata in quota, Assegai+Aggressor davvero ottima accoppiata, pure consumati reggono botta, arrivati a 40 uscite… :prost:
6714666A-EE21-4DA8-9854-C95F6F12465E.jpeg C941485B-7EF6-43BA-90D3-A19311D29FEA.jpeg
 
Ultima modifica:

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.519
2.452
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
L'aggressor frena abbastanza e in curva ha un buon grip quindi o siete pro che necessitate del massimo grip o dovreste imparare a mollare un po' di più i freni.
non è che non frena, ma un Dhf o Dissector dietro provati frenano e grippano pure meglio in salita e.....fatichi un pò di più nel pedalato
Per lo stesso ragionamento molti qui mettono l'Assegai al posto del DHF.
Per me che li ho provati entrambi, il DHF grippa bene, ma l'Assegai lo fa meglio senza necessariamente arrivare al limite della gomma
 
  • Mi piace
Reactions: diabolikone

Fabio03

King
5/9/16
97
89
0
Visita sito
Bike
Zaskar lt
non è che non frena, ma un Dhf o Dissector dietro provati frenano e grippano pure meglio in salita e.....fatichi un pò di più nel pedalato
Per lo stesso ragionamento molti qui mettono l'Assegai al posto del DHF.
Per me che li ho provati entrambi, il DHF grippa bene, ma l'Assegai lo fa meglio senza necessariamente arrivare al limite della gomma
Anch'io io ho usato dhf al posteriore e quello si che non frena, non puoi dire che grippi meglio di una gomma pensata per il posteriore come l'aggressor, dissector sicuramente frenerà meglio però poi si sente in salita la differenza, e a meno che non si giri sul mollo non penso convenga
 
Ultima modifica:

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.054
9.012
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Anch'io io ho usato dhf al posteriore e quello si che non frena, non puoi dire che grippi meglio di una gomma pensata per il posteriore come l'aggressor, dissector sicuramente frenerà meglio però poi si sente in salita la differenza, e a meno che non si giri sul mollo non penso convenga
Concordo, uno dei miei soci ieri aveva DHF da finire dietro, dichiarando maggior fatica nel pedalarlo rispetto al Butcher e Aggressor che aveva, miglior trazione in salita ma in discesa non frena… :roll:
 

giacomo_bianchi

Biker novus
31/10/22
13
35
0
20
Finale Ligure
Visita sito
Bike
Ghost riot en e On One Hello Dave
non è che non frena, ma un Dhf o Dissector dietro provati frenano e grippano pure meglio in salita e.....fatichi un pò di più nel pedalato
Per lo stesso ragionamento molti qui mettono l'Assegai al posto del DHF.
Per me che li ho provati entrambi, il DHF grippa bene, ma l'Assegai lo fa meglio senza necessariamente arrivare al limite della gomma
Io ho fatto questo discorso dato che questo aggressor sta venendo trattato come un copertone da xc, è ovvio che un dissector o un dhr2 abbiano più grip, infatti l'aggressor è un buon compromesso tra salita e discesa, e in discese asciutte o poco umide si comporta davvero bene a parer mio...
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.519
2.452
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
concordo, infatti se fai trasferimenti o tanta salita te lo rimpiangi,
A differenza del maestro l'Aggressor lo trovo più in sintonia con il DHF
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.842
2.063
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
boh io sul ripido con agressor mi sono trovato male: dovevo iniziare a frenare ben prima rispetto a DHR II e comunque slittava molto spesso. poi considerando che ci ho fatto poche uscite di cui un paio umide, anzi una fangosa, e che palo sono in salita e palo rimango (e pure in discesa guardando alcuni in zona da me) torno al caro vecchio DHR II che anche da consumato mi da più soddisfazione.

non tutti i gusti sono alla menta
 
  • Mi piace
Reactions: Il_Tasso

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Devo togliere l assegni 2.50 exo + maxterra, co terreno fangosi non mi trovo .l anno scorso ho usato la magicmary 2.40 gravity viola , morbidissima ma troppo pesante per i giri am che faccio.chi può darmi un consiglio su una gomma am da usare con terreno fangosi e rocciosi invernali. Possibilmente 2.50 o 2.60 non gomme da 1.5 kg naturalmente
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Devo togliere l assegni 2.50 exo + maxterra, co terreno fangosi non mi trovo .l anno scorso ho usato la magicmary 2.40 gravity viola , morbidissima ma troppo pesante per i giri am che faccio.chi può darmi un consiglio su una gomma am da usare con terreno fangosi e rocciosi invernali. Possibilmente 2.50 o 2.60 non gomme da 1.5 kg naturalmente

Su misto fangoso mi son trovato benino con magic mary supertrail e bene con shorty 2 maxxterra che rimetterò su a breve al posto dell’assegai exo+ maxxgrip
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.519
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Devo togliere l assegni 2.50 exo + maxterra, co terreno fangosi non mi trovo .l anno scorso ho usato la magicmary 2.40 gravity viola , morbidissima ma troppo pesante per i giri am che faccio.chi può darmi un consiglio su una gomma am da usare con terreno fangosi e rocciosi invernali. Possibilmente 2.50 o 2.60 non gomme da 1.5 kg naturalmente
WTB Vigilante 2.5 High grip, non è proprio una gomma da fango ma su terreni allentati va benissimo, in versione 29" TCS light pesa poco più di 1.1 kg.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.519
2.452
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Concordo, uno dei miei soci ieri aveva DHF da finire dietro, dichiarando maggior fatica nel pedalarlo rispetto al Butcher e Aggressor che aveva, miglior trazione in salita ma in discesa non frena… :roll:
diciamo che nel mio confronto le gomme sono entrambe usate, ma il DHF sta meglio altrimenti non lo avrei montato finito x finito, poi è 2,6" vs 2,5" e 3C vs Dual, magari a parità di mescola e usura sarà pure vero che frena meno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo