Ruote da XC Fulcrum Red Passion 3 VS PRO-LTD25 DRC XXL EVO – CTK LIGHT

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
É un parametro non da poco altrimenti fossi così vero in xc correrebbero tutti con le fat.
C'è il marketing e c'è la realtà.
Scusa ma non capisco cosa c'entri il marketing con quel link che ho postato.
Fatte le dovute proporzioni e definiti i parametri di riferimento, si tratta di dati sperimentali.
Non è che si può classificare come marketing tutto ciò che non collima a ciò che si pensa... altrimenti si tratta di pregiudizi.

Tra l'altro nel mio post sottolineavo che può essere vero, ma solo fino a un certo punto.
L'iperbole delle fat non ha nessun senso in questo contesto, e serve soltanto a ridicolizzare la discussione
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.802
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Vendere gomme molto larghe e costose può benissimo essere una delle tante strategie di marketing a mio modo di vedere. Crei un bisogno suggerendo che con gomme larghe si fa meno fatica. Beh, dipende.
Daltronde hanno venduto le fat per girare sulla neve quando salvo condizioni particolari (neve battuta e ghiacciata), sulla neve va nettamente meglio una gomma stretta.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Vendere gomme molto larghe e costose può benissimo essere una delle tante strategie di marketing a mio modo di vedere. Crei un bisogno suggerendo che con gomme larghe si fa meno fatica. Beh, dipende.
Daltronde hanno venduto le fat per girare sulla neve quando salvo condizioni particolari (neve battuta e ghiacciata), sulla neve va nettamente meglio una gomma stretta.
Qualsiasi azienda ha come ragione di esistere il profitto.
E su questo dubbi non ce ne sono.
Ma pensare che qualsiasi ricerca sullo sviluppo del prodotto sia concepita per fregare i clienti fa parte di una mentalità (mi scuserai) un poco limitata.
Di questo passo potremo dire che la differenziazione delle mescole è una bufala e che tutto lo sviluppo tecnico degli ultimi anni è un complotto per poveri creduloni.

Pur convenendo che non bisogna bersele tutte, quando viene presentata una innovazione o il frutto di una ricerca, magari sarebbe meglio prima leggere, capire, contestualizzare... e solo dopo criticare. E arroccarsi su posizioni complottiste se davvero ce ne sono le ragioni.

In tutto ciò, stavamo parlando degli effetti di un decimo o due di pollice. E a parità di pressione, come Schwalbe ha correttamente precisato.
Portare il discorso su temi ridicoli, banalizzando la discussione, non e certamente un buon segno di apertura al dialogo.
In tutto questo, faccio notare che siamo andati ben lontani dal tema del thread.

E delle fat non ne aveva parlato nessuno in precedenza
 
Ultima modifica:

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.802
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Quello che Schwable dice é corretto, peccato che ometta un particolare, nessuno userà quasi mai gomme di larghezza diversa alla stessa pressione, perché questa é inversamente proporzionale alle dimensioni del pneumatico. Poniamo si usi un classico 2.1 a 2 bar e si decida di montare un 2.4 alla stessa pressione convinti di avere maggior scorrevolezza. Ci si renderà presto conto che se non si vuole scivolare e rimbalzare sui sassi si dovrà scendere a 1.6/1.7 e addio vantaggi xché la gomma larga a parità di pressione é molto più sostenuta e si deforma meno.
Ci sarà il peso in più, un maggior comfort e una maggior confidenza, forse, dipende dai percorsi e dal terreno.
I miei due cents come sempre.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.802
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Era solo a titolo di esempio considerando un rider standard sui 75 kg. E preciso che le differenze di valori le ho tirate ad occhio in base alla mia esperienza con gomme tra 2.1 e 2.4 con qualche escursione fallimentare a 2.8 max.:)
 

xtx2

Biker serius
28/3/18
214
155
0
49
Nord
Visita sito
Bike
giant
Posso dire la mia ,ho fatto una prova ,ho un orbea ocam 2019 ,ho montato mavic xa, canale 30 con gomme da 2.45 poi un amico mi ha fatto provare delle crossmax da canale 25 con gomme da 2.30 ,be' mi sono pentito come non mai ,c'è un abisso nella pedalata, di fatti cominciavo ad odiare la bike nuova perché facevo fatica a pedalarla nei giri lunghi, di fatto mi sbagliavo ,mai più cerchi con quel canale! Adesso ho ordinato anche io dri fulcrum red passion 3 per la spark (seconda bike) sono fermamente convinto che il canale da 21 con gomma da 2.25 gonfiata a 2 bar sia la scelta migliore.
 
  • Mi piace
Reactions: Ignazio84

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.802
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Dipende anche dalle gomme e dai fondi (l'asfalto penalizza molto i gommoni) ma un canale da 30 è esagerato per xc.
25 massimo per me, anche perchè di gomme 2.45 non te ne fai nulla.
Non so quanto pesi, ma il 2.25 col 21 e i tubeless se non superi i 75 kg si puo' girare anche a 1.8 dietro e 1.6 davanti, se la gomma non è cartavelina.
 
  • Mi piace
Reactions: xtx2

PierX

Biker novus
17/12/19
7
2
0
48
Rovereto
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Comp
Che apprezzo come sempre :-)
Proviamo a inserire una variabile: il peso del biker.
E tutto il discorso si reallinea.
Un cinghialotto da oltre un quintale le pressioni da 1.6 se le sogna
No, il discorso non si ri-allinea ed anzi, lo disturba inutilmente. I confronti vanno fatti tra le variabili che si intende confrontare, tenendo FISSI tutti gli altri parametri. Comunque da quello che ho letto in giro (di facile reperimento), non ha alcun senso discutere di PRESSIONE, in questo caso. Quello che conta è la TENSIONE, per la quale c'è una formula (molto) empirica (TENSIONE = DIAMETRO CANALE INTERNO x PRESSIONE). Dire che maggior volume d'aria da luogo (potenzialmente) a maggior confort/trazione in quanto si possono tenere pressioni più basse, è una emerita cavolata (come già osservato da un utente: maggior volume e meno pressione è stessa identica cosa che minor volume più pressione).
Quello che cambierà sarà sicuramente la forma assunta dallo pneumatico, ma se si guardano le tabelle di range canale interno/larghezza gomma, canale 2.1 sta su 2.3 (un po' al limite ma ci sta) senza problemi.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
No, il discorso non si ri-allinea ed anzi, lo disturba inutilmente. I confronti vanno fatti tra le variabili che si intende confrontare, tenendo FISSI tutti gli altri parametri. Comunque da quello che ho letto in giro (di facile reperimento), non ha alcun senso discutere di PRESSIONE, in questo caso. Quello che conta è la TENSIONE, per la quale c'è una formula (molto) empirica (TENSIONE = DIAMETRO CANALE INTERNO x PRESSIONE). Dire che maggior volume d'aria da luogo (potenzialmente) a maggior confort/trazione in quanto si possono tenere pressioni più basse, è una emerita cavolata (come già osservato da un utente: maggior volume e meno pressione è stessa identica cosa che minor volume più pressione).
Quello che cambierà sarà sicuramente la forma assunta dallo pneumatico, ma se si guardano le tabelle di range canale interno/larghezza gomma, canale 2.1 sta su 2.3 (un po' al limite ma ci sta) senza problemi.
Perché è una cavolata? Se hai meno volume quando la gomma si comprime la pressione aumenta in modo molto piu marcato rispetto ad un volume maggiore. Questo significa che si accumula piu energia che viene rispedita al mittente come rimbalzo.
Medita.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Perché è una cavolata? Se hai meno volume quando la gomma si comprime la pressione aumenta in modo molto piu marcato rispetto ad un volume maggiore. Questo significa che si accumula piu energia che viene rispedita al mittente come rimbalzo.
Medita.
A uno che si iscrive appositamente per consegnarci queste perle di saggezza, e con tanta animosità, io mi guarderei bene dal rispondere pensando di farlo ragionare su temi che apparirebbero evidenti ai più
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.802
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Non ti abbiamo più sentito...come vanno le ruote? Le hai pesate prima di montarle? Il loro peso reale, non quello scritto su i cataloghi? ;-) Dai fa una recensione...;-)
Te lo dico io che le ho, per 300 euro impossibile trovare di meglio al momento. Belle, leggere, solide, scorrevoli e dall'ottimo rendimento. Ma ci ho fatto solo 800 km, magari mi saltano i mozzi a 2.000 km e cambio idea. :mrgreen:
La ruota libera sta cambiando rumore ad es. ...vediamo cosa succede nei prossimi mesi.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Pietrop92

Biker superis
14/5/17
401
75
0
Sant'Oreste
Visita sito
Bike
Scapin Oraklo
Non ti abbiamo più sentito...come vanno le ruote? Le hai pesate prima di montarle? Il loro peso reale, non quello scritto su i cataloghi? ;-) Dai fa una recensione...;-)
Confermo le impressioni di Boro.
Mi pare pesassero 1.535. Sono leggerissime, soprattutto per me che provenivo da dei macigni da 2,4 kg (che ora ho rimontato per l'inverno). Ci avrò fatto un migliaio di chilometri più o meno, e scorrono molto bene, sono super reattive, e ho anche provato la loro resistenza perché dopo una foratura (ci ho sbattuto andando a impattare contro una roccia fissa e non si sono fatte nulla). C'è da dire che sono leggero, peso 62-63 e che sono alquanto inesperto visto che vado in mtb da due anni e mezzo quindi non è che riesco a percepire certe sottigliezze che altri potrebbero dirti. Mi manca solo un po' il canale largo interno che sulle altre è da 27, ma per il resto non mi lamento proprio
 
  • Mi piace
Reactions: Boro and Tc70

PierX

Biker novus
17/12/19
7
2
0
48
Rovereto
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Comp
Perché è una cavolata? Se hai meno volume quando la gomma si comprime la pressione aumenta in modo molto piu marcato rispetto ad un volume maggiore. Questo significa che si accumula piu energia che viene rispedita al mittente come rimbalzo.
Medita.
Questo mi sembra sensato (o forse no...). Ma sarebbe interessante avere dei numeri. Passare da una canale interno di 21 ad uno di 25 (per esempio), a parità di gomma (2.3, sempre per esempio), quanto è il volume in più ? E di questo volume in più (a occhio direi non più del 10%), quando la gomma passa sopra un ostacolo, quanto è la percentuale d'aria che viene compressa ? Perchè mi verrebbe da dire che dove va in deformazione c'è una compressione locale dell'aria contenuta, ma dalla parte alta del cerchio non cambia assolutamente nulla (sto parlando di presentimento è...).
Per ritornare alla cosa che hai detto tu, sembra sensata, ma non ne sarei così sicuro. Tu dici meno volume => maggior compressione => più energia assorbita che poi viene restituita al terreno (come rimbalzo). Però...chi l'ha detto che l'energia immagazzinata durante l'urto viene restituita in toto e che non viene invece dissipata in misura più o meno grande ?
Secondo me chi produce ruote, questi dati li ha (simulazioni al computer). Sarebbe carino averli, così si finirebbero queste discussioni infinite basate per la maggior parte delle volte su "intuizioni".

Il tono un po' polemico della mio primo post qui comunque era dovuto al fatto che quando ho iniziato ad andare in MTB (la mia prima, esattamente 30 anni fa...) i cerchi erano GIA' a canale largo (tranquillamente 30), le corone ovalizzate c'erano già (e la mia prima la aveva, magari orientata in modo sbagliato, ma questo è un'altro discorso) ecc ecc. Se nel tempo si è ridotto il canale interno del cerchio un motivo evidentemente c'era (materiali più resistenti permettevano di ridurre le sezioni e quindi i pesi, immagino). Adesso sembra che ci si dimentichi improvvisamente di queste cose e che chi scelga di prendere un cerchio da canale interno di 21, nel 2019-2020, sia un cretino. Se mi trovate un paio di ruote da canale 25, peso 1500gr, costo 300€, le prendo, ma visto che a quel costo non ci sono...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo