Run.Gps TrainerUV Pro 2.2.8

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Skimans, un utente del forum, fine 2007 aveva postato il software come consiglio per calcolare il dislivello accumulato durante un’escursione. Sicuramente a me, come credo a molti altri la notizia non è arrivata e da quella volta, nessuno ne ha piu parlato. Lungi da me voler fare una recensione, davvero non ne sarei capace, ma voglio ugualmente dare un contributo positivo per quelli che hanno le mie stesse necessità e abitudini in tema di gps. Diciamo innanzitutto che io sono un utilizzatore distratto, nel senso che quello che fanno correttamente la maggior parte dei frequentatori della sezione, mi appartiene solo per brevi periodi, poi trascuro quella preparazione e archiviazione dei file (tracce). Stesso discorso per le mappe, cosi le mie avventure in mtb sono affidate ad alcuni amici che conoscono il territorio come le loro tasche. Detto questo rimane però quell’interesse per i nostri aggeggi che mi porta continuamente in questo forum e mi fa scrivere le considerazioni che adesso andrò a fare. La prima cosa che mi ha colpito di Run.Gps è la sua struttura dati, molto diversa da come ero abituato con i sw più blasonati. I dati e le informazioni vengono organizzati in modo automatico e se uno vuole può non metterci mai le mani. Ad esempio la gestione delle tracce rimane archiviata nel planning degli allenamenti ed è possibile convertirle in gpx solo all’occorrenza. Per le mappe c’è un freeware scaricabile (MapCalibrator) che permette in maniera molto semplice di georeferenziare le nostre mappe scannerizzate, ma non solo, al pari di altri , si possono anche scaricare da google in modo molto immediato e veloce. Innovativo invece è il sistema di aggiornamento delle stesse, che avviene tramite registrazione dei dati del gps mentre si percorrono i sentieri, in contemporanea alla registrazione della traccia. Cosi preparata la traccia il giorno prima, se occorre, si può vedere anche le alternative percorse in giri antecedenti. Altra cosa che mi ha colpito è la completa personalizzazione dei display di navigazione, registrazione, tempi di allenamento, praticamente tutto quello e tanto di più che ci serve, ad esempio, mentre percorriamo una gara di gran fondo. Una lista infinita di personalizzazioni. Per un software usato una volta non mi fate esporre di più di quello che sto facendo, altrimenti le castronerie si sprecano, ma c’è un’altra chicca che vi voglio dire. Come i navigatori stradali, c’è anche un sistema che indica le svolte ad ogni curva, quando si segue la traccia. Però penso che quando si scende in mtb sia meglio guardare la curva che il palmare.
Speriamo ora che qualcuno di quelli tosti del forum lo provi cosi nel prossimo post comincio con le domande.

http://www.rungps.net/wiki/TrainerUVProEN

Dimenticavo una cosa interessante, si interfaccia agevolmente con il Web con questi siti:

OpenStreetMap; GPSies; Gps-Sport; Wikipedia.

In Gps-Sport mi ha colpito il fatto che sulle mappe Google, anche sulle Terreno si può costruire le tracce anche aiutandosi con l'autorouting. Cioè si scelgono due punti e il portale traccia la rotta distribuendo i punti in modo intelligente, risparmiando nei rettilinei e aumentando il numero nelle curve. Ho scoperto l'acqua calda. Vero? Delle mappe non coperte da copyright di OpenStreetMap lo sapete e per ultimo potrebbe essere simpatico in zone che non si conosce leggere notizie da wikipedia in tempo reale.
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Che peccato che nessuno qui nel forum lo usa.
Una cosa che di questo sw mi lascia perplesso è la gestione degli errori di precisione del gps. Di default, l'algoritmo di elaborazione delle stringhe MNEA, per i calcoli sulla velocità e sull'altitudine è impostato su un buffer, rispettivamente di 45 e 60 secondi. Vuol dire che l'autore per rendere attendibile questi valori deve analizzare e correggere un tempo cosi esagerato? Per un free climbing potrebbe anche andar bene, ma in mtb mi sembra tanto. Comunque io l'ho messo a 5 sec e la risposta alla partenza mi sembra migliorata. Ho impostato la speed accanto alla gpsspeed e i due valori con la nuova impostazione del buffer ora coincidono. Prima invece ad ogni accelerazione la speed non era corretta. Ora sono curioso di vedere la precisione sulla distanza della traccia. Moderatori cosa dite, questi miei giochini li posto ho lascio tutto nell'oblio.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
gioanto ha scritto:
...Dimenticavo una cosa interessante, si interfaccia agevolmente con il Web con questi siti:

OpenStreetMap; GPSies; Gps-Sport; Wikipedia.

In Gps-Sport mi ha colpito il fatto che sulle mappe Google, anche sulle Terreno si può costruire le tracce anche aiutandosi con l'autorouting. Cioè si scelgono due punti e il portale traccia la rotta distribuendo i punti in modo intelligente, risparmiando nei rettilinei e aumentando il numero nelle curve...
GPSies lo conoscevo, ma su Gps-Sport non ho trovato nulla. Potresti scrivere il link per esteso.
Grazie
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Voilà mi sentivo solo.
Allora vai su http://www.gps-sport.net/
A mio parere su questo sito è molto comodo il route planner perchè come ho gia detto mi permette di costruirmi una traccia im modo semiautomatico, senza dover digitare punto per punto. Sembra niente, ma io non ho mai avuto una gran pazienza e cosi era una attivita che non facevo da tempo, invece ora .....
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Primo bug riscontrato.
L'istant trail map aggiorna un file dat che viene caricato con l'apertura della mappa. Come avevo accennato in precedenza è molto comodo perchè diventa a tutti gli effetti parte della mappa, indipendentemente dalla traccia che si stà percorrendo. Per tutte le prove in settimana ha funzionato, mentre domenica il sw a registrato il percorso sfalsato almeno di 50 metri. Caricata la stessa traccia si vede la differenza. Incredibile perchè la traccia è stata registrata con lo stesso sw e risulta precisa sulle Mappe Google. Mistero, scriverò una mail al suo ideatore.
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Devo ancora installarlo sul palmare per giocarci un po'...;-)
Ciao Slimer, forza fai il passo....
Io credo di aver capito cosa mi è successo con l'istant trail map.
Quando si termina la registrazione traccia, con la chiusura del programma, si crea o meglio si aggiorna un file dat che serve ad aggiungere le tracce percorse nella sessione. Il file dat non è un'insieme di stringhe MNEA come ad esmpio il gpx, ma bensi una mappatura xy grafica. Se si fa un resize della mappa tutte le registrazioni non saranno più precise e occorre iniziare da capo. Cosi ho fatto io prima del giro di Domenica.
Oggi, tornando a casa, ho visto che nel tragitto andata e ritorno le tracce si sovrapponevano ancora perfettamente alla strada.
 

giantrieste

moderatur triestinus
31/5/05
4.473
4
0
55
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Voilà mi sentivo solo.
Allora vai su http://www.gps-sport.net/
A mio parere su questo sito è molto comodo il route planner perchè come ho gia detto mi permette di costruirmi una traccia im modo semiautomatico, senza dover digitare punto per punto. Sembra niente, ma io non ho mai avuto una gran pazienza e cosi era una attivita che non facevo da tempo, invece ora .....


Purtroppo nemmeno questo sito mi permette di varcare i confini,ossia non mi permette di creare una traccia a cavallo Italia Slovenia,quando arrivo sul confine il sito non mi fa passare il punto....:omertà:
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
io sto usando rungps, mi sembra molto completo nelle funzioni, meno nelle tipologie di file importabili/QUOTE]
Sicuramente. Non credo che il suo utilizzo possa mai sostituire un sw cartografico. Per me è grande proprio nella sua specializzazione.
Comunque per le tracce io lavoro in gpx e sicuramente non sento la mancanza di altri formati. Non dimentichiamo poi di usare TCX Converter che trasforma tutto.
Per le mappe, con l'utility Map Calibrator e la sua compatibilità con i file jpg, penso che possiamo considerarlo usabile con tutti i file di tipo raster.
I waipont non li ho ancora usati, ma in tal senso non ci dovrebbero essere grossi problemi. Tu che altri programmi usi. Hai scaricato il manuale sul loro sito è molto completo.
Io ora sto provando a farlo girare, in simultanea con Gps Tuner tramite un sw che replica le porte in uscita dei dati. La mia idea è di usare meno possibile il pc e Gps Tuner mi permette di creare tramite il comodo pennino, le tracce direttamente sul palmare, tra l'altro usano le stesse mappe.
In definitiva, se tutto procede bene, dovrei avere visibile sulla bici Rungps e all'occorrenza attivo anche Gps Tuner per eventuali calcoli di percorsi alternativi direttamente sul posto.
ciao
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
usando tracce garmin gpx spesso mi va in errore e mi si chiude. quello che mi piace è la completezza delle info forite come computer di bordo. certo se vi fosse una fascia cardio bluetooth...

Io ho notato che le tracce esportate in gpx dal plain di rungps non sono ad esempio lette da compegps, da un errore tipo EOS. Invece tradotte con TCX funzionano.
Tu che versione usi?
Nel forum di rungps e anche nel manuale c'è spiegato come aggirare l'ostacolo della mancanza del cardio.
Non ti so dire altro, perchè io sono un po' allergico al cardio.
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
usando tracce garmin gpx spesso mi va in errore e mi si chiude. quello che mi piace è la completezza delle info forite come computer di bordo. certo se vi fosse una fascia cardio bluetooth...

Sul loro sito è comparsa la fascia cardio bluetooth ... e nell' ultima versione del sw c'e la funzione per utilizzarla. Ora, a mio parere sono i primi della classe. Bravi.
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Il programma, dando un occhiata al Manuale, sembra veramente ottimo, un po complicato ma ottimo.
Solo non trovo la fascia....
Mi passate l'URL?
grazie
Ho riguardato la home page del sito e non trovo più la notizia. Sul forum dicono che sarà disponibile a fine Gennaio.
Tu gargamella78 dove hai letto il prezzo?
Quà ne parlano, specificando le caratteristiche dell'aggiornamento del software:

http://www.rungps.net/wiki/ChangeHistoryUVEN

Da li con la ricerca sul web dei modelli in questione si può capire di cosa si tratta.

E' vero, leggendo il manuale sembra complicato, poi usandolo con la sua logica ci si accorge che non ce niente di più facile.

ciao
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Ho riguardato la home page del sito e non trovo più la notizia. Sul forum dicono che sarà disponibile a fine Gennaio.
Tu gargamella78 dove hai letto il prezzo?
Quà ne parlano, specificando le caratteristiche dell'aggiornamento del software:

http://www.rungps.net/wiki/ChangeHistoryUVEN

Da li con la ricerca sul web dei modelli in questione si può capire di cosa si tratta.

E' vero, leggendo il manuale sembra complicato, poi usandolo con la sua logica ci si accorge che non ce niente di più facile.

ciao

Grazie
Ci sto pensando...
Perchè in tutta onestà 50 euro....
Sembrano un po tanti.
ho gia TwoNav... che però non è così specifico...
 

gagias

Biker novus
27/8/09
13
0
0
Perugia
Visita sito
salve ragazzi trovo il programma veramente ottimo...ma a causa della mia scarza propensione con l'inlgese non ho capito dal manuale se è possibile direttamente vedere la cartografia sul palmare (s e si come) o devo esportarla su qualche programma tipo google earth...grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo