Rockrider BIG RR (5.3)

andreaxbike

Biker novus
20/6/12
3
0
0
Roma
Visita sito
Circa 20 giorni fa ho acquistato una 5.3 modello 2012, ottima bici con ruote da 26 di cui si è già straparlato, ma non mi soddisfava al massimo perchè in particolare in salita mi si alzava l'anteriore con una facilità estrema. Inoltre avendo fatto un acquisto errato, prendendola una taglia più della mia, l'ho ben pulita e due giorni fa l'ho riportata al decathlon per fare un reso. A questo punto vedo in bella mostra che è uscita la big RR, che è essenzialmente una 5.3 però con ruote da 29. Comincio col dire che una volta seduto sopra la sensazione è stata.. whao! (taglia M, sono alto 1.76) Sembra di stare a cavallo, il manubrio è molto più comodo, la pedalata in piedi la trovo molto più stabile, la canna centrale del telaio è più bassa (più comoda per me). Insomma me ne innamoro e aggiungendo la differenza me la porto a casa.

Il giorno successivo inizio a sistemarla come mi è più comoda: cambio la pipa con una di quelle cortissime, monto gli spd, tolgo camapelli e luici varie, regolo il cambio e.. nota dolente. Il deragliatore, che è lo stesso della 5.3, stranamente è un pò meno preciso e mi ha chiesto un bel pò di tempo per regolarlo a dovere. Probabilmente dopo questa estate ci monterò qualcosa di meglio, per il momento me lo faccio andare bene. Ad ogni modo anche se si erano fatte le 20.00 decido di andare velocemente nella riserva di castel fusano (abito vicino ostia, a roma) per vedere come si comporta.

Prima dello sterrato devo farmi circa 4 km su strada, non è molto ma la prima sensazione è decisamente positiva. Un pò intimorito da quello che si diceva in rete pensavo a un bici meno scattante, in realtà non noto differenze sostanziali su afalto da questo punto di vista; tuttavia ci sono molte novità positive. Da sempre ho guidato moto e scooter, e con la 29 le curve le imposto come se fossi su una moto; sento sempre le ruote incollate per terra, il tutto in piena stabilità, insomma una gran sorpresa. Poi arriva il momento dello sterrato. Noto che su sterrato, in pianura, su strada battuta, fatico un pò di più, ma allo stesso tempo vado più veloce e la bici è estremamente più stabile. Poi entro nella riserva vera e propria dove ci sono sentieri stretti e brevi ma ripide salite e discese. Qui ero commosso. In salita l'anteriore è letterlamente incollata al suolo, stando in piedi il baricentro si controlla molto facilmente, solo a tratti girava a vuoto la ruota posteriore ma penso più che altro perchè devo imparare a conoscere bene la nuova bici.

Oggi riprendo la bici e decido di testare bene su asfalto come si comporta. Decido di fare un tratto che avevo già testato con la 5.3 che va dall'infernetto a trigoria, circa 20km. Altre impressioni positive, ho fatto tutto il tratto mediamente all'88% con punte del 95% della FCmax, cosa che con l'altra non riuscivo a fare, nelle discese vado molto più spedito, in pianura vado comunque più spedito con lo stesso sforzo della 5.3, in salita confermo la sensazione del giorno prima: sforzo leggermente maggiore per una resa più alta della sforzo in più che mi viene richiesto. Finisco il giro con una media di poco più di 25 km/h, che non è molto però è più di quanto facevo con l'altra.

Insomma sono estremamente soddisfatto e mi sento di consigliarla a chiunque abbia intenzione di acquistare una 29" a basso costo.
 

N34S

Biker novus
20/5/12
33
0
0
Teate
Visita sito
ciao andreaxbike, ho acquistato da qualche settimana una big rr, bici piuttosto pratica e molto maneggevole e con una grande aderenza e stabilità nelle curve. non ho trovato difetti nelle componenti, a scapito del deragliatore ant. che è un deragliatore economicissimo da supermercato, e probabilmente una scelta saggia degli assemblatori che vogliono far spazio a componenti più utili e soggette a un uso più frequente ma che si può sempre sostituire per far spazio alle proprie esigenze. unico svantaggio è il fatto che in sessioni con salite piuttosto lunghe la biga diventa piuttosto pesantuccia e inizio a faticare con le gambe. ma in tutto il resto questa è una bici che giova in tutte le sue caratteristiche e nel suo design, meriterebbe sicuramente di essere menzionata soprattutto nella sua fascia di prezzo.
 
Andrò contro corrente in questa mia valutazione, per carità voi l'avete acquistata io vista da un ragazzo con cui ho fatto un'uscita..

Allora innanzitutto mi sembra pesante, montata non benissimo, questa è una mia impressione, mi da l'aria di non essere maneggevole e poi la serie sterzo cilindrica sulla 29'' è lunghissima..

Boh preferisco di gran lunga la 26''
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
Circa 20 giorni fa ho acquistato una 5.3 modello 2012, ottima bici con ruote da 26 di cui si è già straparlato, ma non mi soddisfava al massimo perchè in particolare in salita mi si alzava l'anteriore con una facilità estrema. Inoltre avendo fatto un acquisto errato, prendendola una taglia più della mia, l'ho ben pulita e due giorni fa l'ho riportata al decathlon per fare un reso. A questo punto vedo in bella mostra che è uscita la big RR, che è essenzialmente una 5.3 però con ruote da 29. Comincio col dire che una volta seduto sopra la sensazione è stata.. whao! (taglia M, sono alto 1.76) Sembra di stare a cavallo, il manubrio è molto più comodo, la pedalata in piedi la trovo molto più stabile, la canna centrale del telaio è più bassa (più comoda per me). Insomma me ne innamoro e aggiungendo la differenza me la porto a casa.

Il giorno successivo inizio a sistemarla come mi è più comoda: cambio la pipa con una di quelle cortissime, monto gli spd, tolgo camapelli e luici varie, regolo il cambio e.. nota dolente. Il deragliatore, che è lo stesso della 5.3, stranamente è un pò meno preciso e mi ha chiesto un bel pò di tempo per regolarlo a dovere. Probabilmente dopo questa estate ci monterò qualcosa di meglio, per il momento me lo faccio andare bene. Ad ogni modo anche se si erano fatte le 20.00 decido di andare velocemente nella riserva di castel fusano (abito vicino ostia, a roma) per vedere come si comporta.

Prima dello sterrato devo farmi circa 4 km su strada, non è molto ma la prima sensazione è decisamente positiva. Un pò intimorito da quello che si diceva in rete pensavo a un bici meno scattante, in realtà non noto differenze sostanziali su afalto da questo punto di vista; tuttavia ci sono molte novità positive. Da sempre ho guidato moto e scooter, e con la 29 le curve le imposto come se fossi su una moto; sento sempre le ruote incollate per terra, il tutto in piena stabilità, insomma una gran sorpresa. Poi arriva il momento dello sterrato. Noto che su sterrato, in pianura, su strada battuta, fatico un pò di più, ma allo stesso tempo vado più veloce e la bici è estremamente più stabile. Poi entro nella riserva vera e propria dove ci sono sentieri stretti e brevi ma ripide salite e discese. Qui ero commosso. In salita l'anteriore è letterlamente incollata al suolo, stando in piedi il baricentro si controlla molto facilmente, solo a tratti girava a vuoto la ruota posteriore ma penso più che altro perchè devo imparare a conoscere bene la nuova bici.

Oggi riprendo la bici e decido di testare bene su asfalto come si comporta. Decido di fare un tratto che avevo già testato con la 5.3 che va dall'infernetto a trigoria, circa 20km. Altre impressioni positive, ho fatto tutto il tratto mediamente all'88% con punte del 95% della FCmax, cosa che con l'altra non riuscivo a fare, nelle discese vado molto più spedito, in pianura vado comunque più spedito con lo stesso sforzo della 5.3, in salita confermo la sensazione del giorno prima: sforzo leggermente maggiore per una resa più alta della sforzo in più che mi viene richiesto. Finisco il giro con una media di poco più di 25 km/h, che non è molto però è più di quanto facevo con l'altra.

Insomma sono estremamente soddisfatto e mi sento di consigliarla a chiunque abbia intenzione di acquistare una 29" a basso costo.


nn obietto le altre tue affermazioni, ma sulla frequenza cardiaca, proprio nn ci siamo... il cuore va se tu lo fai andare, la bici nn c'entra nulla, che sia 26 / 29 / 27,5

sarà che eri emozionato per la bici nuova
 

milladesign

Biker superis
nn obietto le altre tue affermazioni, ma sulla frequenza cardiaca, proprio nn ci siamo... il cuore va se tu lo fai andare, la bici nn c'entra nulla, che sia 26 / 29 / 27,5

sarà che eri emozionato per la bici nuova

o forse dipende dal fatto che a parità di rapporti, di percorso e di velocità sulla 29 devi spingere di più? mi sembra molto probabile che il motivo sia questo
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
o forse dipende dal fatto che a parità di rapporti, di percorso e di velocità sulla 29 devi spingere di più? mi sembra molto probabile che il motivo sia questo

a parità di rapporto con la 29: fai più fatica, vai più forte e avrai sicuramente il cuore che batte più forte, ripeto, a parità di rapporto

l'avere il cuore che batte più forte, non è un vantaggio

ecco perché i rapporti in una 29 sono scalati (solitamente) per avere una pedalata più agile
 

milladesign

Biker superis
a parità di rapporto con la 29: fai più fatica, vai più forte e avrai sicuramente il cuore che batte più forte, ripeto, a parità di rapporto

l'avere il cuore che batte più forte, non è un vantaggio

ecco perché i rapporti in una 29 sono scalati (solitamente) per avere una pedalata più agile

è appunto quello che dico io, solo che i rapporti della 5.3 big non sono ottimizzati per la 29, sono gli stessi della 26 (tripla 22-32-42 e 9v)
 

N34S

Biker novus
20/5/12
33
0
0
Teate
Visita sito
purtroppo non ho effettuato altre foto in questi giorni, quindi vi reindirizzo al mio post con le foto. prima ancora di acquistarla, avevo preso di mira la 8.1 2011, con la quale non andava molto d'accordo con il mio budget. quando sono andato al deca l'ho vista e mi sono fatto 2 conti : una 29 potrebbe farmi comodo, per me è una novità assoluta, sarebbe come girare su una city bike per le strade bianche e marroni :mrgreen: così mi son fatto due conti, invece di acquistare adesso una bici con componentistica discreta (recon...mah!) a una qualità/prezzo piuttosto bassa, posso comprarmi una bici già predisposta per le modifiche, con componenti entry-level di basso prezzo, che upgradata con i soldi rimanenti diventa una signora :pirletto: il bello è che sulla 29 si possono montare le gomme delle bdc per poi tentare con gli stradisti :i-want-t: e la si può trasformare comunque in una bici da gara, come si è concessa btwin in questa versione beta da gara.
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Gli upgrade secondo me sono follia, ad esempio la sola forcella (la Sid nella foto della BIG montata da gara) costa più di tutta la bici in configurazione standard.
Ciò non toglie che sono comunque fra quelli che stanno valutando l'acquisto, atttirato proprio dal prezzo.

Fra l'altro non mi dispiacciono i freni a disco meccanici, così potrei agganciarla al muro in verticale (non ho spazio), senza paura di doverli spurgare ogni momento.
Anche la predisposizone per il portapacchi mi garba, strizza l'occhio al cicloturismo tradizionale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo