Rockrider 6.3

K

Keronea

Ospite
La 9er è proprio da :sbavon:

Prezzo?


2250.00€ costicchia eh?!

questo è quanto riportato sulla scheda:


Resistenza alle sollecitazioni ripetute
Telaio N.E.U.F. leggero e resistente.

Ammortizzamento
Forcella Rock Shox Lyric ed ammortizzatore Monarcq con controllo di allentamento

Precisione
Una direzione efficace per una maggior rigidità e controllo.

Controllo freno
Sistema di frenata idraulico Shimano XT coi dischi 180 mm.

Caratteristiche
Taglie:
M / L / XL

Peso:
14,5 Kg la taglia L


Informazioni tecniche
Telaio:
Nuovo telaio hydrophormé con sistema di sospensione N.E.U.F. 150 mm . Tutti icuscinetti del telaio sono stagni per assicurare di avere il più di durabilità. Bossolo di direzione One Point Five per avere più di rigidità e controllo.

Ammortizzatori:
Forcella Rock Shox Lyric 2010 con 160 mm ed impernia di 20 mm Maxle Light. Ammortizzatore Rock Shox Monarcq 3.3 con 3 posizioni di control del Guasto. 216x65 mm. Gli elementi di sospensione sono stati scelti per avere il migliore rendimento con la cinematica del telaio NEUF.

Trasmissione:
Pedaliera Shimano XT. Deragliatore anteriore e posteriore Shimano XT. Shifters Shimano XT. Cassetta Shimano XT 9v 11x34.

Freni:
Freni idraulici Shimano XT, dischi 180 mm. Una frenata potente e molto precisa.

Direzione:
Manubrio alluminio 680 mm. Attacco manubrio 1" 1/5 Rockrider. La posizione su questa bici offre un più di controllo in ogni situazione.

Sella:
Sella Fizi'k Goby carro titanio. Canotto sella Rockrider comp.

Ruote:
Shimano XT, dischi 180 mm center lock.

Pneumatici:
Pneumatici Hutchinson Toro 26x2,35 Tubeless Hard Skin. Polivalenti col migliore rapporto motricità, frenata ed precisione.

Pedali:
X-Pedo SL CR.

Peso:
14,5 Kg la taglia L.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.498
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Pennanera,

se ti posso dare qualche umile consiglio, in primis non sono daccordo con chi dice di comprare all'inizo mezzi scarsi per vedere se la MTB piace e poi casoma upgradarli.

Ti faccio un esempio, dopo un mese di allenamento (se vai tutti i sabati domeniche) sei già inn grado di fare percorsi lunghi, e delle belle salite.
A belle salite corrispondono altrettante discese, e dubito che uno che fa enduro si accontenti si scendere passeggiando.
Ti ritroveresti a cambiare la MTB dopo un mese appena.... buttando via solti

Full: non so... tieni conto che a parità di prezzo una full è montata peggio di una front: ergo avrà una forcella peggiore, oltre che ad avere cmq più difficoltà in salita.

Io a uno che viene dall'enduro gli consiglierei innanzitutto dii consiiderare la forcella davanti, quella deve essere buona molto buona.... e cmq ricordati che in discesa ci sii diverte molto anche con una front. Magari il passaggio a full lo potresti valutare dopo.

In campo di front, entro i mille euri, per avere una buona forcella, al momento nonn c'è meglio della Deca 8.2 in offerta a 850 euri. la forca è una reba race da 100 mm con blocco al manubrio, oppure ti potrebbe andare bene anche la 8.1 a 699 con una forcella Rock tora sempre da 100 mm. (cmq come rapporto qualità/prezzo la 8.2 è presa meglio essendo anche scontata)
Oltre a decathlon, con quei budget per avere forche e montaggi decenti puoi cercare tra le cube, che sono anche molto belle esteticamente, oppure in rete radon o canyon (con però tutti i problemi della rete).

Se poi ti prende la scimmia allora poi puoi pensare a passare a MTb più di elite, marchi più importanti e budget + importanti, ma ti assicuro che con 800 euri se ascolti i ns consigli vai tranquillo per qualche annetto:-)

ciao
sid
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Secondo me prima o poi alla full si passa.
Nel resto del mondo le front sono quasi alla stregua delle mtb da downhill, modelli particolari per usi particolari (ovvero le gare da xc).
Solo qui in Italia vanno ancora, chissà perchè.

Se prende una full decente anche se non perfetta col tempo se la può sistemare, se prende una front poi o la rivende oppure deve fare i salti mortali per portare i componenti su una full (e avere botte di c:omertà:)

Pennanera, per curiosità, come manualità da officina meccanica come sei messo?
 

pennanera

Biker popularis
9/1/08
55
1
0
roma
Visita sito
Pennanera, per curiosità, come manualità da officina meccanica come sei messo?

posso parlare solo di moto:
mi occupo normalmamente della manutenzione ordinaria sia x
il motore che la ciclistica; per le cose grosse (rifare le sospensioni o pistone/frizione) mi rivolgo al mecca.


tornando alla biga, la scimmia della xms ormai si è impossessata di me !!!!
che faccio vado???
 

Cimicianga

Biker novus
:nunsacci: ok tutto chiaro, ho capito forse cosa mi serve:

una full decente!!!!!

per salire e scendere....

quindi per forza 9.1 (€ 999) a questo punto però posso anche uscire dal mondo RR o mi cnviene restare??

ho la Fr6 e nel pedalabile e' completamente bloccabile e' fluida e maneggevole, ne risente un po' la larghezza del pneumatico 2.35 ma gonfiandolo ad ok e' molto versatile.forse i 18kg un po si sentono ma ho sempre avuto pesi simili.ho anche una stinky che e' impedalabile
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
posso parlare solo di moto:
mi occupo normalmamente della manutenzione ordinaria sia x
il motore che la ciclistica; per le cose grosse (rifare le sospensioni o pistone/frizione) mi rivolgo al mecca.


tornando alla biga, la scimmia della xms ormai si è impossessata di me !!!!
che faccio vado???


L'importante è che tu sia uno smanettone, nelle mtb e soprattutto nelle full è importante saperci fare per avere sempre il mezzo al top e soprattutto se prendi un buon telaio lo puoi upgradare col tempo se ci sai fare (se invece devi prendere da negozio e fartelo montare la spesa aumenta notevolmente).
Comunque in linea di massima non è nulla di complicato.

Riguardo la xms rimane il problema delle sospensioni da 100-100

Te la spiego cosi:
-più una bici è leggera più si sale facilmente
-più le sospensioni sono generose più si può dar dentro in discesa
-sospensioni più generose sono più pesanti ma soprattutto un uso pesante in discesa necessita di una bici generalmente più resistente e quindi pesante

In pratica ti trovi con la classica coperta "corta" (cosa che nella vita succede spesso :rosik:)

Con le tecnologie attuali si considera in genere una bici 100-100 tutta la coperta tirata verso la salita (parlo delle full).
Una bici con sospensioni generose tipo 160-160 la coperta tirata prevalentemente per la discesa (ma ancora pedalabile)
Una bici 130/140-130/140 un giusto compromesso.

Da qui poi ci si è sbizzarriti con le terminologie, xc, maraton, am, enduro, fr e chi più ne ha più ne metta (poi ci sono anche le diverse varianti, che differenza c'è tra un AM pesante e un enduro light? boh...)

Vabbe tutto ciò per dirti, dipende da cosa vuoi fare tu!


PS: ma una moto da enduro che sospensioni ha in mmm?
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
se intendi il diamentro, la mia Marzocchi Shiver è di 48mm con una escursione di 295 mm; il mono posteriore ce l'ha di 310 mm.

ma tornando alla scimmia,
quale della Canyon ha l'equivalente componentistica della Cube XMS??

la MR

Fai una cosa, vai sul sito canyon e leggiti le descrizioni delle varie categorie di bici.

Sono molto romanzate ovviamente però rendono un pò l'idea della differenza tra le varie bighe
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo