RockRider 5.3 e upgrade componenti

TG608

Biker serius
5/5/12
199
2
0
Visita sito
Guarda, io ho acquistato la 5.3 solo come mtb "da compagnia"; nel senso che la usano i miei amici bipedi che ogni tanto convinco a pedalare, e nessuno di loro è mai rimasto indietro..
Personalmente, considera questi due upgrade: Freni Shimano M595 (in PVT ti mando il link) e pedali SPD (o almeno togli la gabbia a quelli di serie!).
Sul resto non posso esprimermi,
Devo essere sincero, quando scendo dalla mia 9.2 e salgo sulla 5.3, non noto tanta differenza sulla forcella, questo perchè sono un novello, e quindi ancora nemmeno so discriminare se un "problema" è causato dalle mie scarse capacità o da un fattore meccanico della bici.. Per tanto, credo che finché non si sviluppi l'esperienza necessaria, ogni upgrade "sostanziale" è più che superfluo.. Anche perchè dubito di ritrovarmi su sentieri di montagna con pendenza 45% su mulattiere esposte.. :)

Riassumendo quanto detto,
- Ho cambiato i freni non perchè non frenassero, ma perchè erano troppo duri da pompare (con due dita) e per tanto poco reattivi e precisi.. Sarà anche solo una sensazione, ma aiuta moltissimo a prendere fiducia nelle discese più ripide.
- Ho cambiato i pedali perchè con le gabbie era troppo complicato affrontare salite fangose, dove l'equilibrio è precario (le gabbie permetto lo sblocco solo spostando il piede all'indietro, movimento poco naturale)

Prendi le mie parole con le pinzette.. E' un mese che vado in MTB :)


Ciao anch'io vorrei acquistare gli stessi freni puoi gentilmente mandare anche a me il link????
tkssss:cucù:
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
A quel punto andrei direttamente su una radon zr5 a 599€ online... La 8.0 mi sembra una via di mezzo non proprio vantaggiosa.



concordo.il punto di forza della rr 5.3 è il suo prezzo,ma se parti con l idea di prenderla e poi cominciare a cambiare pezzi prendi una gia assemblata meglio ti costa meno che fare upgrade.
 

MASTERDH

Biker forumensus
4/9/13
2.313
1
0
Ichnusa Island
www.mtb-forum.it
I freni a disco meccanici frenano esattamente come gli idraulici; la differenza è la forza che occorre applicare sulla leva per far si che il/i pistone/ni venga/no azionato/i .

meccanicamente la differenza sostanziale è che nei meccanici si muove un solo "pistoncino" che va a spingere sul disco il quale poi si "appoggia" sull'altra pastiglia e quindi viene frenato , mentre negli idraulici si muovono entrambe le pastiglie che vengono spinte verso il disco.
Tutto ciò significa che per fare il loro lavoro adeguatamente i freni a disco meccanici devono essere perfettamente tarati e per farlo ci vogliono pochi minuti e questo lavoro/controllo andrebbe fatto prima di ogni uscita.
Se nei tuoi hai la corsa troppo lunga vuol dire che non sono stati adeguatamente tarati nel modo giusto.

ciao


bissio

Confermo. provati idraulici di alcune scott, e meccanici della mia 5.3 regolati bene, e i miei hanno avuto la meglio!
 

carlo1105

Biker novus
12/5/14
18
0
0
Roma
Visita sito
Ho da qualche mese la 5.3 (uno degli ultimi modelli in quanto ora non la producono più) e penso di cambiare alcune cose:
innanzituto l'attacco manubrio che è troppo basso e mi da fastidio alla schiena, vorrei mettere quello inclinato 40 gradi, spesa che mi rode perché debbo poi buttare l'attuale attacco che non userei, seppur nuovo. Qualcuno ha fatto questa modifica alla bici? Come ci si è trovato?

Poi debbo cambiare quel tocco di plastica che decathlon chiama "sella" con una vera sella, altri soldi che avrei risparmiato se avessero messo dall'inizio una cosa dignitosa.
Ho messo i manubri laterali per poter avere una presa più comoda, ma se non alzo il manubrio non confortano più di tanto...

Anche i freni non mi fanno impazzire, ma penso per ora di regolarli alla prossima revisione gratuita, per il resto la bici mi piace, anche se non ci faccio niente di estremo.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Ho da qualche mese la 5.3 (uno degli ultimi modelli in quanto ora non la producono più) e penso di cambiare alcune cose:
innanzituto l'attacco manubrio che è troppo basso e mi da fastidio alla schiena, vorrei mettere quello inclinato 40 gradi, spesa che mi rode perché debbo poi buttare l'attuale attacco che non userei, seppur nuovo. Qualcuno ha fatto questa modifica alla bici? Come ci si è trovato?

Poi debbo cambiare quel tocco di plastica che decathlon chiama "sella" con una vera sella, altri soldi che avrei risparmiato se avessero messo dall'inizio una cosa dignitosa.
Ho messo i manubri laterali per poter avere una presa più comoda, ma se non alzo il manubrio non confortano più di tanto...

Anche i freni non mi fanno impazzire, ma penso per ora di regolarli alla prossima revisione gratuita, per il resto la bici mi piace, anche se non ci faccio niente di estremo.

c'è un 3d intero... http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=251858&page=475
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo