Rock Shox con controllo elettronico delle sospensoni EI-Shock-System

abraradam

Biker ultra
16/7/05
686
-7
0
49
Roma
Visita sito
in sostanza, traducendo da PB, le variazioni di comportamento da completamente aperto a chiuso avvengono in un decimo di secondo (!), gli accelerometri presenti ( come li utilizzano tutti a partire da Apple per intenderci....) calcolano accelerazione verticale/orizzontale/laterale ed operano sull'ammo prima che questo sia soggetto all'impatto.
Idraulica chiusa quando si pedala,aperta in discesa e due modalità di piattaforma stabile; per impatti piccoli-medi e per impatti superiori.
C'è inoltre un comando sul manubrio con display che comanda le 5 modalità:
-Automatic
-medium
-open
-locked
-manual:il biker sceglie quale delle 4 piattaforme utilizzare

....magari scarichi i dati sul PC e sai come si è comportato il sistema ...oppure riesci a simulare l'utilizzo dell'ammo inserendo solamente i parametri del tracciato che andrai a percorrere.......
 

abraradam

Biker ultra
16/7/05
686
-7
0
49
Roma
Visita sito
in sostanza, traducendo da PB, le variazioni di comportamento da completamente aperto a chiuso avvengono in un decimo di secondo (!), gli accelerometri presenti ( come li utilizzano tutti a partire da Apple per intenderci....) calcolano accelerazione verticale/orizzontale/laterale ed operano sull'ammo prima che questo sia soggetto all'impatto.
Idraulica chiusa quando si pedala,aperta in discesa e due modalità di piattaforma stabile; per impatti piccoli-medi e per impatti superiori.
C'è inoltre un comando sul manubrio con display che comanda le 5 modalità:
-Automatic
-medium
-open
-locked
-manual:il biker sceglie quale delle 4 piattaforme utilizzare

....magari scarichi i dati sul PC e sai come si è comportato il sistema ...oppure riesci a simulare l'utilizzo dell'ammo inserendo solamente i parametri del tracciato che andrai a percorrere.......


per ora riservato a Lapierre e Ghost e sembra ci stiano lavorando da 5 anni......
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Nessuno che si preoccupa se il sistema funziona veramente, se ci sono margini di sviluppo.. mah! Personalmente sono aperto ad ogni sperimentazione. Poi mi piace il contrasto vecchio/nuovo, avere una vecchia Bianchi da corsa, una 29'' in carbonio e una DH e provare emozioni diverse ma altrettanto forti vuol dire che si è sulla strada giusta.
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Francamente la cosa mi incuriosisce: un sistema che permetta di dimenticarsi delle regolazioni quali rebound e sblocco/blocco finchè si pedala sarebbe comodo e sicuro.....Non che ora non mi scordi mai di farlo, ma fortunatamente quando è successo ho avuto seri problemi solo in discesa :smile:
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
A me interessa solo sapere cosa c'è attaccato a quell'ammortizzatore, voglio vedere le lapierre 2013!

Di quell'aggeggio mi interessa sapere solo quanto costa per capire in futuro quanto allargheranno il nostro deretano. :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

cima11

Biker extra
12/12/08
725
3
0
73
fabriano
Visita sito
Bike
Levo 2022
a volte si fatica a trovare un meccanico che sappia veramente operare sulle sospensioni,oltretutto ammo e forche mi sembra che troppo spesso malfunzionano,mettiamoci anche l'elettronica che abbiamo fatto tombola.
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.130
424
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Ci sono dibattiti mondiali, sull' elettronica che mortifica la F1, la MotoGp, Mondiale MX, Rally, ecc, ecc....... quando sarà applicata anche al curling forse si fermeranno...
No, davvero penso che stiamo andando nel ridicolo......
Mi compro anzi una Quantya elettrica e almeno non mi spacco il cu.o in salita!
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

diego79

Biker novus
6/11/11
20
0
0
varedo, lierna
Visita sito
Se funziona bene ed e' affidabile penso che avra' futuro. Ha vinto, vince e vincera' ' sempre il migliore. Ad affossare sports come auto e moto sono stati altri e piu' ampi problemi di natura economica e di regolamento.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Dai su non esageriamo con la filosofia. Cerchiamo di vedere le cose in ottica positiva. Le innovazioni e lo sviluppo ci devono essere, altrimenti staremmo tutti a pedalare si bici in acciaio rigide coi cantilever. Poi è ovvio che, nel ciclismo come in ogni campo, non tutto funziona, non tutto è utile, anzi... ci sarà l'idea geniale come il flop più totale, oppure può essere la base perchè qualcun altro la sviluppi e ottimizzi.
In tutta sincerità e benchè sia molto titubante, questa mi sembra un po' piu di una semplice operazione commerciale per aumentare le vendite. Ben venga chi ha il coraggio di provarci.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Uhm, visto che la discussione cade sempre sul "si stava meglio quando si stava peggio" cerco di darle un senso (almeno per me).

A chi è contro la tecnologia sulle biciclette: qual'è, secondo voi, il limite tra tecnica e tecnologia?

Fino a che punto si possono sviluppare i componenti di una bici e quando diventano troppo complicati?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Finalmente una vera innovazione direi! Se veramente funziona come deve e,con tutte queste regolazioni costanti,non si rompe in 1 mese di utilizzo...è una bella trovata. Poi i soliti discorsi se serve o meno,troppa elettronica,peso,complicato....sono ricorrenti per ogni ''novità'',se prenderà piede e arriverà ad un prezzo accessibile prenderemo anche questo optional.

Confrontare questo con l'elettronica che abbiamo ora su macchine/moto non mi sembra giustissimo dato che questi mezzi è grazie all'elettronica se esistono ancora,leggasi norme anti-inquinamento...ah ed è anche grazie all'elettronica che molta gente evita incidenti o ne esce intera.
 

MasterOfSilence

Doge della Repubblica dei Misci
30/8/09
497
322
0
36
Belinlandia
Visita sito
Bike
MDE, SC
BASTA!
Ora inizio a fabbricare cartelloni stile protesta anti TAV con su scritto "NO ALL'ELETTRONICA SULLE MTB!"
Sul post della Fox di qualche tempo fa mi ero dilungato ora non ne ho più voglia, esprimerò il mio dissenso stile protesta pacifica buddista e mi legherò ai cancelli delle più grandi case costruttrici finchè non si decidono a piantarla con ste belinate! :medita:
La mtb deve rimanere meccanica e non elettronica, salvate almeno le MTB!! Loro non ne possono niente!!! Sfogatevi sui monopattini! Fate un triciclo ibrido...ma laciate stare le biciclette!:cry::cry::cry:
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
L'EI sembra essere la risposta più logica (non per niente diversi utenti diranno: "mi hanno rubato l'idea!") alla domanda: perchè non si possono bloccare automaticamente le sospensioni quando spingo forte sui pedali?
Il modo più intuitivo per "istruire" il bloccaggio parziale o totale (servomotori sui registri che normalmente comandiamo a mono, elementare...) è quello di verificare la coppia che si sta trasmettendo all'asse della pedaliera, farla filtrare da una centralina che distribuirà le le info necessarie. Basico come concetto, partendo dal presupposto che mentre si pedala si può fare a meno di sospensioni particolarmente sensibili.
Una applicazione pratica del concetto sembrerebbe essere la DH, dove per brevi tratti gli atleti accellerano come forsennati e non hanno fisicamente tempo di intervenire su manettini e comandi vari.
In gara però non si è mai visto niente di simile, se non sbaglio (non si è andati al di là dell'acquisizione dati con la telemetria, che io abbia avuto notizia) e questo mi pare strano.
Il sistema in questione sembra essere molto più sofisticato, forse troppo e la ragione potrebbe essere il "volevamo stupirvi con effetti speciali..." (bisogna dare addosso al marketing, no?! ;-)) nonchè montato su una bici da AM, la disciplina più investita da innovazione (o proposta tale...) ultimamente.
Non ci resta che aspettare...
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Uhm, visto che la discussione cade sempre sul "si stava meglio quando si stava peggio" cerco di darle un senso (almeno per me).

A chi è contro la tecnologia sulle biciclette: qual'è, secondo voi, il limite tra tecnica e tecnologia?


Fino a che punto si possono sviluppare i componenti di una bici e quando diventano troppo complicati?


Il limite per me è quando si stravolge l'essenza pura della bicicletta = uomo + meccanica; mi spiego meglio, considerando solo la mtb, negli ultimi 20-30 anni abbiamo visto come si è evoluta, cresciuta e cambiata in meglio....ma in che modo? modificando, migliorando ciò che già esiste nella bici: telaio, forcella, cambio.....siam passati dalla rigida in acciaio alla full in carbonio con escursioni da 180 e freni a disco...la tecnologia in questo caso ha contribuito a rendere più bello le nostre pedalate ma non ha stravolto il mio modo di pedalare, sono io che decido e modifico come si deve comportare la bike mentre la uso.
Se introduciamo, lasciatemi dire, un computer che mi gestisce il tutto è molto bello ed affascinante ma toglie o toglierebbe quel pizzico di libertà che ancora ci rimane nel pedalare....
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
47
Raubling
Visita sito
Non voglio elettronica sulla bici per lo stesso motivo per cui a casa, quando non sono al mio "vero" tavolo di lavoro, ho smesso di accendere il pc, smartphone, TV...etc.

...e poi mi domando sempre perche´ le MX ne facciano a meno.

stile di vita.

ps anche ora mi hanno dato la GoPro aziendale...passata l´euforia dei primi 5gg, onestamente mi roteano le balle dover pensare a girare video mentre sono in bici.

sempre stile di vita
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo