RISE manubrio DH

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti! :-)

Visto che il tema "larghezza" ha visto "trionfare" i manubri da oltre 710mm (con tante preferenze nell'intorno di 750mm).....mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni sull' "altezza".

Secondo le vostre esperienze è meglio avere Rise 18, 28 o meno o più?
Motivazioni ed impressioni sulle diverse "Rise"?

GRAZIE
;-)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Per me un rise intermedio è l'ideale, tipo intorno ai 25-30, di più è veramente troppo alto. Sarei curiosi di provarne uno intorno ai 18-20, per vedere cosa cambia in fase di conduzione della bici, infatti ho ordinato un manubrio da 780mm e 18 di rise....
 

SAD

Biker grossissimus
1/2/07
5.938
2
0
†▲†▲†
Visita sito
secondo me il rise è anche molto sogettivo dal tipo di guida delle varie bici, ci sono bici che hanno bisogno di una guida più "sul manubrio" e certe più sul posteriore, di conseguenza dipende anche dal modo di guidare delle varie persone, io personalmente amo molto la guida sul manubrio di conseguenza mi piacciono i manubri a rise bassissimo...
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.860
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
io ora sto provando un rise da 25 e lunghezza 710. Guidi più sul manubrio rispetto al 40 ma mi sembra di divertirmi di più!
 

ale socio

Biker marathonensis
27/3/06
4.043
0
0
32
Balangero (TO)
Visita sito
come avrai potuto leggere sul numero di dicembre di tuttomtb, la 69 va guidata molto sull anteriore, perchè la bici rimane molto seduta già di suo come geometrie, quindi io ho un manubrio largo e piatto!!! è il reverse xxl, è praticamente piatto!! io mi trovo benissimo, perchè abbassando le piastre il piu possibile togliendo tutti gli spessori e questo manubrio ho abbassato sensibilmente la posizione di guida ed ora mi trovo molto meglio!!!
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
come avrai potuto leggere sul numero di dicembre di tuttomtb, la 69 va guidata molto sull anteriore, perchè la bici rimane molto seduta già di suo come geometrie, quindi io ho un manubrio largo e piatto!!! è il reverse xxl, è praticamente piatto!! io mi trovo benissimo, perchè abbassando le piastre il piu possibile togliendo tutti gli spessori e questo manubrio ho abbassato sensibilmente la posizione di guida ed ora mi trovo molto meglio!!!
Io pensavo di comprarmi un attacco integrato marzocchi,cosa dite che migliorera??(scusate l'ignoranza:omertà:)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Fino ad ora mi pare d'aver capito che il RISE (è maschile???) giusto:
- dipende dalla biga
- dipende dall'utilizzo: piatto piatto per DH race (gare, ecc), 25 per DH for fun.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.939
0
-
Visita sito
Bike
-
Fino ad ora mi pare d'aver capito che il RISE (è maschile???) giusto:
- dipende dalla biga
- dipende dall'utilizzo: piatto piatto per DH race (gare, ecc), 25 per DH for fun.


:nunsacci: ... ?!?


il rise è una delle cose che influisce sull'altezza da terra delle manopole ... e quindi dei tuoi punti di contatto ..... si sceglie in base a quello che si vuole ottenere dalla bici .... anche in relazione alle quote stesse del telaio ... bassissimo non significa necessariamente migliore ..... deve essere equilibrato al montaggio
 

Rendal

Biker serius
29/10/07
196
2
0
modena
Visita sito
Bike
MDE 695 Lumberjack
secondo me il rise è anche molto sogettivo dal tipo di guida delle varie bici, ci sono bici che hanno bisogno di una guida più "sul manubrio" e certe più sul posteriore, di conseguenza dipende anche dal modo di guidare delle varie persone, io personalmente amo molto la guida sul manubrio di conseguenza mi piacciono i manubri a rise bassissimo...

D'accordo al centoxcento!
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Ma secondo voi, con un angolo sterzo di 67°, un rise basso non peggiora la guida?... Visto che appunto tende a caricare più sull'anteriore...:nunsacci:
Io penso che un rise sotto i 20, sia più indicato x angoli di sterzo inferiori almeno a 66°... O non c'entra na mazza!!!:nunsacci:
 

V3n4

Biker ciceronis
1/6/06
1.489
-14
0
Como
Visita sito
Ma allora sul V10 ho un rise da 19...mi trovo molto bene nella guida. L'unica cosa che noto è che faccio molto più fatica ad esempio a tirarla su davanti in manual ecc...ma mentre vado, mi trovo ottimanente


Sulla Yeti 575 che ho per uso allmountain, ho invece messo un 50mm...la bici infatti è molto più bassa visto la forcella ovviamente, inoltre anche dato l'angolo più chiuso la bici secondo me tenderebbe troppo ad impuntarsi davanti, così ho trovato il giusto equilibrio.

Quindi credo dipenda tutto da come si guida, e da come si vuole sentirsi sulla bici.
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
Rise 0 , flat deve essere migliore di sicuro , sopratutto per chi come me tende ad avere una guida molto arretrata ... per corregere questi errori bisogna impostare una guida molto larga e molto bassa , quindi ne consegue serie sterzo zero stack , zero spessori , attacco manubrio massimo da 40 XD e a 0 gradi di inclinazione , la chicca è il manubrio da più di 710 cm con 0 rise , ma ci si può accontentare fino a 20 mm
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.939
0
-
Visita sito
Bike
-
Rise 0 , flat deve essere migliore di sicuro , sopratutto per chi come me tende ad avere una guida molto arretrata ... per corregere questi errori bisogna impostare una guida molto larga e molto bassa , quindi ne consegue serie sterzo zero stack , zero spessori , attacco manubrio massimo da 40 XD e a 0 gradi di inclinazione , la chicca è il manubrio da più di 710 cm con 0 rise , ma ci si può accontentare fino a 20 mm

se hai una guida molto arretrata non occorre necessariamente abbassarsi all'inverosimile ... uno stem da 60mm già potrebbe aiutarti ...

o-o
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
se hai una guida molto arretrata non occorre necessariamente abbassarsi all'inverosimile ... uno stem da 60mm già potrebbe aiutarti ...

o-o

Qua ho proprio bisogno della vostra esperienza (e del fatto che Frank conosca la mia biga e come giro).

Allora: con la mia norco, ante agosto a Pila (dove ho rotto la piastra bassa della 888 ed ho "dovuto" montare le piastra alte) mi trovavo bene.
La piasta alta ha aumentato di 2cm l'altezza dell'avantreno (ed ha aperto l'angolo di sterzo).

Risultato: sul diritto superscassato mi sembra di essere in autostrada sul liscio....in curva ho perso "sensibilità" sulla linea di percorrenza.

Il manubrio DEVO prenderlo più largo (il mio è da 680mm rise 40mm...ed ho già spostato "insanamente" spostato le manopole in fuori raggiungendo i 710mm..)...quindi ho pensato che se prendo un rise 18 "recupero" i 2cm che ho aggiunto con le piastre alte.

GIUSTO FRANK???

La mia Norco (hold style) ha l'orizzontale virtuale corto e l'interasse lungo...porta quindi a guidare piuttosto "arretrati".

Resto quindi indeciso, alla luce di quanto detto da Frank e da Spakkabiker (non capisco però il perchè il fatto di avere una guida arretrata sia un errore: credo sia una tecnica "necessaria" quando si affronta ad alta velocità lo skassato...no?)
 

BeDeath

Biker poeticus
15/5/06
3.587
1
0
31
tra Milano e Bologna
Visita sito
riguardo all'ultimo fatto ch'hai detto comunque e' una questione di stile di guida..un mio compagno di riding ha la mia stessa bici e sembra hill,completamente sul manubrio e leve freni praticamente verticali al terreno..io invece sto sempre molto indietro e ho le leve molto alte..le leve freno sono un esempio per farti capire..^^
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Si si...infatti seguirò i consigli che mi darà Frank (e di chiunque mi conosca bene: Ymarti, TeoHc, Marcio, ecc....), che mi conosce e conosce la mia biga.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo