Rigidità forcelle

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Salve a tutti,
sono nuovo di queste parti e ho un quesito da porvi...
Da poco sono passato da una front (Olympia PRO TECH) a una full (Olympia BULLET), cambiando solo il telai, visto che la componenstica era ancora buona.
L'unica cosa che secondo mè non è all'altezza del telaio è la forcella, una Rock Shok SID XC. Mi sembra che non sia sufficentemente rigida.

Cosa mi dite?

Grazie
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Olympia Bullet? E' stata oggetto di discussione anche su questo forum, esattamente nel topic sul rapporto qualità/prezzo ( http://www.bike-board.de/community/forum/viewtopic.php?t=163 ). Tu cosa ci puoi dire del mezzo in questione?
Tornando alla tua forka: in effetti per quanto ne so io non è un modello particolarmente noto per la sua rigidità e le prestazioni discesistiche in generale. Credo che le doti da ricercare nella tua forka siano piuttosto la leggerezza e....ehm, eee..... :?:
Scherzi a parte, credo tu abbia capito. Se vuoi forche più rigide e performanti ti dovrai rassegnare a roba più massiccia e conseguentemente più pesante. ;-)
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Premetto che pedalo con la Bullet da un paio di mesi e prima non avevo mai provato una full.
Mi trovo benissimo, rispetto alla mia ex Olympia Pro Tech, in salita pesa un pò di più ma non tanto (11 kg scarsi)e poi posso bloccare l'ammortizzatore dietro, in pianura sullo sconnesso non ci sono paragoni, è molto più comoda e in discesa vado più veloce rischiando meno...che dire di più! L'unico problema è che andando più veloce in discesa, sento in modo maggiore il limite della SID. Pensavo di montare o una Marathon, o una Black oppure una Duke; pesano un pò di più però credo siano anche molto più rigide. Quella che mi attizza di più è la Blak (pero a che prezzo...)

Saluti a tutti
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
muldox ha scritto:
Ti avviso: ti trovi in un covo di Marzoccari, sicuramente raccoglierai un plebiscito a favore della Marathon! 8)

Ecco, appunto!
Ma insomma:
1) in italia abbiamo una ditta che fa forcelle che ci invidiano nel mondo;
2) qualitativamente sono allineate al meglio di quello che si trova in produzione nel MONDO
3) hanno un costo tutto sommato onesto.

Se poi si considerano i gusti personali allora sono altri discorsi
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
avian ha scritto:
Ci farò un pensierino alla Marathon...ma è meglio la S o la Sl?
Non ho capito bene la differenza tra le 2

la Sl è ad aria con una camera positiva e una negativa (tipo ammortizzatore sid), la cartuccia è l'ECC5 con 5 regolazioni per l'estensione che vanno dal tutto chiuso (fork compressa) al tutto aperto.
La S ha le molle: da una parte ha l'ETA e dall'altra l'idraulica tradizionale con valvola hscv. L'ETA a fork bloccata ha una corsa di 30mm "di sicurezza".

Adesso vedi un po' tu: la S sembra che abbia un'idraulica più "robusta" (valvola Hscv): dovrebbe privilegiare le doti dinamiche, la SL dovrebbe essere un po' più leggera e inoltre è possibile adattarsela come si vuole grazie alla doppia camera d'aria; l'idraulica deve essere abbastanza semplice e l'ECC5 sembra comodo dato che consente di variare la taratura al volo.
...resta il fatto che bisognerebbe provarle...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
......Dimenticavo qualche anno fà è apparso su Bdm una prova fatta da un giornale tedesco sulla rigidità delle forcelle... i dati erano sperimentali, quindi inconfutabili... se lo trovo posto qualcosa... ma mi sembrava che le Judy non fossero molto diverse dalla Z1!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
avian ha scritto:
Ci farò un pensierino alla Marathon...ma è meglio la S o la Sl?
Non ho capito bene la differenza tra le 2

Mah, ognuno ha i suoi punti di vista, ma io al tuo posto andrei sulle molle ( Marathon S ) privilegiando così la qualità di funzionamento rispetto al fattore peso ( credo vi siano meno di 300g. di differenza fra i due modelli ). Tutto sommato, se le tue maggiori preoccupazioni fossero legate alla bilancia, ti converrebbe rimanere con la tua bella SID e buonanotte suonatori. :-o
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
muldox ha scritto:
avian ha scritto:
Ci farò un pensierino alla Marathon...ma è meglio la S o la Sl?
Non ho capito bene la differenza tra le 2

Mah, ognuno ha i suoi punti di vista, ma io al tuo posto andrei sulle molle ( Marathon S ) privilegiando così la qualità di funzionamento rispetto al fattore peso ( credo vi siano meno di 300g. di differenza fra i due modelli ). Tutto sommato, se le tue maggiori preoccupazioni fossero legate alla bilancia, ti converrebbe rimanere con la tua bella SID e buonanotte suonatori. :-o

E' che alla fine la forcella pesa quanto il telaio...scherzi a parte (ma non troppo), per le informazioni che ho raccolto il sistema ECC5 è meglio dell'ETA, da quello che ho capito
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
avian ha scritto:
E' che alla fine la forcella pesa quanto il telaio...scherzi a parte (ma non troppo), per le informazioni che ho raccolto il sistema ECC5 è meglio dell'ETA, da quello che ho capito

Guarda, ho avuto i tuoi stessi dubbi, però alla fine non ce n'è: o la leggerezza o la qualità di funzionamento. Sta a te capire cosa ti interessa maggiormente... :)

ETA-ECC: E' vero, sembrerebbe che l'ECC sia più affidabile dell'ETA ( se hai voglia di leggerti tutta la pappardella: http://www.bike-board.de/community/forum/viewtopic.php?t=90 - http://www.bike-board.de/community/forum/viewtopic.php?t=122 ). Però l'ECC è sul modello ad aria, mentre per le molle c'è l'ETA. Anche in questo caso dipende dalle priorità che dai tu.
Buoni dubbi... ;-)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a tutti :D
Ricordatevi che la forcella deve funzionare.
La leggerezza... la leggerezza va bene ma ricordate che non solo la bici va consderata, voi come state a peso corporeo...
A parte questo: meno peso=meno materiale oppure meno peso=aggior costo (materiali più "nobili"). Non ci sono compromessi a queste due regole solo tra le due regole.
Poi io sono per idraulica e molla. le soce semplici sono quelle che funzionano meglio.
.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
iuppareppa ha scritto:
Ciao a tutti :D
Ricordatevi che la forcella deve funzionare.
La leggerezza... la leggerezza va bene ma ricordate che non solo la bici va consderata, voi come state a peso corporeo...
A parte questo: meno peso=meno materiale oppure meno peso=aggior costo (materiali più "nobili"). Non ci sono compromessi a queste due regole solo tra le due regole.
Poi io sono per idraulica e molla. le soce semplici sono quelle che funzionano meglio.
.

Sul fatto che deve funzionare bene sono daccordo, però non sono daccordo al 100% sul fatto che una forcella per funzionare bene deve pesare tanto, la maneggevolezza dove la mettiamo!!! Non è una moto...
Per la front che avevo prima la sid andava benissimo, perchè in discesa non si poteva volare, ma adesso con la bullet in discesa vado più forte, le sollecitazioni aumentano e quindi ho bisogno di una forcella più rigida, ma non voglio mettere un macigno davanti. Mi piace molto andare in discesa, ma prima mi piace anche "guadagnarmela" pedalando in salita e il peso li si sente eccome. Qundi preferirei una forcella, si rigida, ma anche non troppo pesante e penso che una marathon SL nel mio caso sarebbe l'ideale, tra l'altro si ha un'infinità di possibilità di regolazione, variando la pressione delle camere...
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
avian ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
Ciao a tutti :D
Ricordatevi che la forcella deve funzionare.
La leggerezza... la leggerezza va bene ma ricordate che non solo la bici va consderata, voi come state a peso corporeo...
A parte questo: meno peso=meno materiale oppure meno peso=aggior costo (materiali più "nobili"). Non ci sono compromessi a queste due regole solo tra le due regole.
Poi io sono per idraulica e molla. le soce semplici sono quelle che funzionano meglio.
.

Sul fatto che deve funzionare bene sono daccordo, però non sono daccordo al 100% sul fatto che una forcella per funzionare bene deve pesare tanto, la maneggevolezza dove la mettiamo!!! Non è una moto...
Per la front che avevo prima la sid andava benissimo, perchè in discesa non si poteva volare, ma adesso con la bullet in discesa vado più forte, le sollecitazioni aumentano e quindi ho bisogno di una forcella più rigida, ma non voglio mettere un macigno davanti. Mi piace molto andare in discesa, ma prima mi piace anche "guadagnarmela" pedalando in salita e il peso li si sente eccome. Qundi preferirei una forcella, si rigida, ma anche non troppo pesante e penso che una marathon SL nel mio caso sarebbe l'ideale, tra l'altro si ha un'infinità di possibilità di regolazione, variando la pressione delle camere...

Ciao Avian :D
Sono perfettamente d'accordo con te. Esistono anche kit di molle in titanio che ti fanno risparmiare anche 2-3 ettogrammi (dipende da come è fatta la forca) ma poi il costo di tutto l'insieme sale. Quindi si ritorna a quello che dicevo prima. Per la maneggevolezza dipende da tante cose: telaio, escursione, struttura della forca, avancorsa...
Stiamo dicendo lestesse cose: io ho una Votec GS4 air a doppia piastra da 1650 gr e ne sono ben contento :-o
.
 

Robix

Biker tremendus
1/11/02
1.070
23
0
Rovereto
Visita sito
ciao Avian fa piacere incotrare un vicino di casa
se monti una marzo considera che a pari escursione è + alta di 2 cm sul tecnico in salita di certo non aiuta
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Robix ha scritto:
ciao Avian fa piacere incotrare un vicino di casa
se monti una marzo considera che a pari escursione è + alta di 2 cm sul tecnico in salita di certo non aiuta

L'ECC e l'ETA servono proprio ad ovviare a tale inconveniente, oltre che a indurire-bloccare la forka... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo