Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ehm..mi sa che allora non ho capito bene qualcosa...Scusa per il disturbo ma hai mp..
Rispondo qui alla tua domanda sul fatto che i 175psi di pressione BV riportato sul corpo dell'ammo siano quelli a cui gonfiare l'IFP.

Con la risposta precedente, intendevo che sulla tua bici dovresti provare pressioni diverse, nei dintorni dei 175psi, per trovare il miglior comportamento di progressivita' in funzione del tipo di carro e tuo stile di guida.
 
T

tankerenemy

Ospite
Rispondo qui alla tua domanda sul fatto che i 175psi di pressione BV riportato sul corpo dell'ammo siano quelli a cui gonfiare l'IFP.

Con la risposta precedente, intendevo che sulla tua bici dovresti provare pressioni diverse, nei dintorni dei 175psi, per trovare il miglior comportamento di progressivita' in funzione del tipo di carro e tuo stile di guida.

Ah ok grazie! Meno male...avevi fatto vacillare le mie certezze :-)
Grazie per la risposta!
 

Becca600rr

Biker urlandum
9/9/10
503
-3
0
Toirano (SV)
Visita sito
Bike
Whistle B Rush C 8.1 2021
Salve ragazzi un informazione ho un ammortizzatore fox rp 23 190x51 high volume kashima anno 2012 mi sapete dire la misura dell o-ring per vedere il livello di abbassamento che mi si è rotto e non trovo il calibro grazie
 

p04

Biker serius
15/5/07
169
6
0
Pistoia
Visita sito
Dopo aver letto 450 post credo di aver capito di non essere in grado di fare manutenzione alla camera IFP ...
Ho un fox rpl del 2010, mai fatta manutenzione anche se ancora lavora egregiamente, sia il bloccaggio è ok, sia il propedal. Lo scorrimento è un po' ruvido.
La domanda è: se faccio manutenzione ai soli oring della parte aria faccio un "mezzo lavoro" inutile? Quella parte, almeno vedendo i video su youtube dovrei riuscire a gestirla...
Aspetto consigli....
 
Dopo aver letto 450 post credo di aver capito di non essere in grado di fare manutenzione alla camera IFP ...
Ho un fox rpl del 2010, mai fatta manutenzione anche se ancora lavora egregiamente, sia il bloccaggio è ok, sia il propedal. Lo scorrimento è un po' ruvido.
La domanda è: se faccio manutenzione ai soli oring della parte aria faccio un "mezzo lavoro" inutile? Quella parte, almeno vedendo i video su youtube dovrei riuscire a gestirla...
Aspetto consigli....

No, direi che non sarebbe inutile, anzi!!! Se l'idraulica non perde, blocco e rebound funzionano e denunci solo un irrudidimento dello scorrimento, sgonfia l'ammo, smonta la valvola dell'aria, inietta 3cc d'olio float e già potresti migliorare la cosa. Se poi hai voglia di svitare il corteco, dare una bella pulita al tutto, richiudere ed ingrassare sempre con float fluid farai il lavoro completo, o meglio, completo sarebbe cambiare i quad ring e tenute varie della parte aria ma sinceramente se non perdono pressione....che le cambi a fare???
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Cioa a tutti, mi allaccio a questa kilometrica discussione per chiedervi alcuni consigli, mi rendo conto forse da pivello.
Dopo mesi di stop a causa della nascita della mia piccolina, ora sono deciso a redimermi e riprendere a pedalare.
La mia Trance del 2010 però ha l'ammo (RP23 BV del 2010) con il propedal che non blocca più, quindi devo fargli fare manutanzione o, peggio, ripararlo.
Siccome il mio sivende lo girerebbe comunque in manutazione per la parte olio (che mi pare di capire è quella su cui si dovrà mettere mano), vorrei fare da me.
Quindi, allo stato attuale dell'arte, a chi mi consigliate di rivolgermi tra Vittoria, Protone e Pepi?
In ogni caso, dovrò occuparmi io di smontare l'ammo... da che parte inizio? Lo so è una domanda da idiota, ma vorrei evitare che mi parta qualche pezzo in piena faccia.
Ultima domanda: quando dovrò rimontarlo, avete idea di dove posso trovare le esatte coppie di serraggio?
grazie per la vostra pazienza... :pirletto:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Cioa a tutti, mi allaccio a questa kilometrica discussione per chiedervi alcuni consigli, mi rendo conto forse da pivello.
Dopo mesi di stop a causa della nascita della mia piccolina, ora sono deciso a redimermi e riprendere a pedalare.
La mia Trance del 2010 però ha l'ammo (RP23 BV del 2010) con il propedal che non blocca più, quindi devo fargli fare manutanzione o, peggio, ripararlo.
Siccome il mio sivende lo girerebbe comunque in manutazione per la parte olio (che mi pare di capire è quella su cui si dovrà mettere mano), vorrei fare da me.
Quindi, allo stato attuale dell'arte, a chi mi consigliate di rivolgermi tra Vittoria, Protone e Pepi?
In ogni caso, dovrò occuparmi io di smontare l'ammo... da che parte inizio? Lo so è una domanda da idiota, ma vorrei evitare che mi parta qualche pezzo in piena faccia.
Ultima domanda: quando dovrò rimontarlo, avete idea di dove posso trovare le esatte coppie di serraggio?
grazie per la vostra pazienza... :pirletto:
ciao Fisico, ti conviene fare la domanda nella sezione XC, nella discussione delle Giant Trance X, dove sicuramente sapranno aiutarti meglio di noi. io stesso ho una Trance X ma le coppie di serraggio non le conosco. per smontare il mono prima devi togliere la guarnitura altirmenti non hai spazio per svitare il perno inferiore che e' solidale con il telaio e comprende il link inferiore. detto questo, qui, siamo Off Topic perche' in questa discussione si parla di una cosa che da quel che ho capito non farai personalmente: aprire il mono per la revisione idraulica. ciao
 

fragal

Biker novus
2/5/11
7
0
0
Rasura
Visita sito
Ciao ragazzi! Vista l'incredibile efficienza nelle risposte, ne approfitto per una domanda che a me sembra un mistero della fede :P
Ieri ero in giro con la mia ragazza e si accorge che dal FOX Float RP23 della sua bici si verifica un perdita di olio.
Arrivati a casa osservo l'ammo più approfonditamente e noto che la perdita si verifica dal punto in cui la levetta del propedal e il rebound si inseriscono al corpo dell'ammo...a questo punto vorrei chiedervi: quale può essere il problema? Posso risolverlo io stesso o devo mandare l'ammo a revisionare? Essendo fuori garanzia, mi converrebbe? Attorno a quanto si aggirano le spese di revisione?
Se dovesse girare con la bike in questo stato, si rovinerebbe irrimediabilmente l'ammortizzatore?
Scusate per le mille domande, e grazie per le risposte!
 

davitheking

Biker popularis
17/3/13
93
0
0
Imperia
Visita sito
Così a naso ti direi che la causa sia il solito maledetto oring minuscolo dall'asta del propedal. L'intervento in sè non sarebbe impossibile, ma l'oring di ricambio è introvabile.
Per un lavoro rapido e risolutivo ti tocca mandarlo in assistenza; con circa 100 euro passa la paura e l'ammo torna come nuovo. Qualche post indietro trovi anche un pò di nomi....:spetteguless:
 

fragal

Biker novus
2/5/11
7
0
0
Rasura
Visita sito
Così a naso ti direi che la causa sia il solito maledetto oring minuscolo dall'asta del propedal. L'intervento in sè non sarebbe impossibile, ma l'oring di ricambio è introvabile.
Per un lavoro rapido e risolutivo ti tocca mandarlo in assistenza; con circa 100 euro passa la paura e l'ammo torna come nuovo. Qualche post indietro trovi anche un pò di nomi....:spetteguless:
Grazie della risposta...anche se a questo punto valuto se prenderne uno nuovo vista la vita del buon vecchio FOX...peccato sia impossibile trovare l'oring :cry:
 
Così a naso ti direi che la causa sia il solito maledetto oring minuscolo dall'asta del propedal. L'intervento in sè non sarebbe impossibile, ma l'oring di ricambio è introvabile.
Per un lavoro rapido e risolutivo ti tocca mandarlo in assistenza; con circa 100 euro passa la paura e l'ammo torna come nuovo. Qualche post indietro trovi anche un pò di nomi....:spetteguless:

Si' confermo, e' sempre colpa dei minuscoli o ring delle astine madre/figlia. L'intervento non e' impossibile ma a mio modo di vedere piu' difficoltoso che trovare gli o ring della giusta misura
 

davitheking

Biker popularis
17/3/13
93
0
0
Imperia
Visita sito

Purtroppo no, quelli sono solo della parte aria, diciamo del corpo nero dell'ammo.
Quelli della parte olio non li vendono ai privati.
C'è un oring da 2.5mm x 1 che è molto difficile da reperire, ma non così impossibile come ho scritto prima in effetti.
Il lavoro sarebbe fattibile ma devi avere almeno una buona dimestichezza con queste cose e sapere un minimo quello che stai facendo. Perdere una sferetta o una molla è un'attimo....
A conti fatti con una revisione ordinaria e se non ci sono altri problemi nel mono, con quella cifra torna praticamente come nuovo. Pensaci. ;-)
Puoi anche vedere se ti convenga prenderne uno già "rigenerato" e dare dentro il tuo. Alcuni utenti qua possono esserti di aiuto, sia in un un senso che nell'altro.
 

fragal

Biker novus
2/5/11
7
0
0
Rasura
Visita sito
Purtroppo no, quelli sono solo della parte aria, diciamo del corpo nero dell'ammo.
Quelli della parte olio non li vendono ai privati.
C'è un oring da 2.5mm x 1 che è molto difficile da reperire, ma non così impossibile come ho scritto prima in effetti.
Il lavoro sarebbe fattibile ma devi avere almeno una buona dimestichezza con queste cose e sapere un minimo quello che stai facendo. Perdere una sferetta o una molla è un'attimo....
A conti fatti con una revisione ordinaria e se non ci sono altri problemi nel mono, con quella cifra torna praticamente come nuovo. Pensaci. ;-)
Puoi anche vedere se ti convenga prenderne uno già "rigenerato" e dare dentro il tuo. Alcuni utenti qua possono esserti di aiuto, sia in un un senso che nell'altro.
Grazie mille di tutte le info :celopiùg:
 

endry

Biker superis
12/4/09
342
5
0
bergamo
Visita sito
Bike
Focus
ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio....
allora ho aperto l'rp23 svitato il corpo, pulito, sgonfiato la camera IFP tolto il grano nel corpo nero avvitato allo stelo, tolto la biglia ma ora nn riesco a svitare lo stelo dal corpo nero con la chiave fissa del 20... ho provato anche a scaldarlo ma niente nn si svita....
avete un consiglio o sbaglio qualcosa?
 

endry

Biker superis
12/4/09
342
5
0
bergamo
Visita sito
Bike
Focus
ok con un pò di cattiveria si è svitato.... altre 2 domande, il grano e la sferetta che chiudono il tappo dello stelo servono solo a sar fuoriuscire l'olio in eccesso quando si avvita lo stelo giusto? mentre invece sotto al tappo c'e una specie di rondella fatta a croce, quella a cosa serve?
per finire mi manca un procedimento: ho messo l'olio nello stelo (seguendo la misura della camera IFP), inserito il ritorno e avvitato quel famoso tappo nero (mentre avvito esce olio dal grano) messo la sfera e avvitato il grano... a sto punto devo prima chiudere tutto avvitando anche il "serbatoio" o prima gonfio la camera IFP?
 
ok con un pò di cattiveria si è svitato.... altre 2 domande, il grano e la sferetta che chiudono il tappo dello stelo servono solo a sar fuoriuscire l'olio in eccesso quando si avvita lo stelo giusto? mentre invece sotto al tappo c'e una specie di rondella fatta a croce, quella a cosa serve?
per finire mi manca un procedimento: ho messo l'olio nello stelo (seguendo la misura della camera IFP), inserito il ritorno e avvitato quel famoso tappo nero (mentre avvito esce olio dal grano) messo la sfera e avvitato il grano... a sto punto devo prima chiudere tutto avvitando anche il "serbatoio" o prima gonfio la camera IFP?

per verificare tenga tutto a dovere all'interno meglio lasci il corteco da una parte, lasci lì una notte e la mattina verifichi non ci siano trafilamenti da nessuna parte
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
finalmente l'ho visto. ho revisionato diversi mono, tutti con lo stesso problema e in nessun caso avevo trovato il piccolo bastardo, stavolta si e l'ho fotografato. :duello:
questo oring di gomma semitrasparente e' il responsabile dei malfunzionamenti della maggior parte dei float RP.
evidentemente le altre volte non l'ho visto perche' mescolato (e spappolato) al grasso presente nella testa del mono
 

Allegati

  • vecchio_oring_float_rp.jpg
    vecchio_oring_float_rp.jpg
    46,7 KB · Visite: 60
  • Mi piace
Reactions: endurik

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo