Revelation 110-140 /09 VS Talas RLC 100-140 /08

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Ero solo curioso di sapere come mai nella comparazione non ci fosse anche una Marzocchi visto che come prezzo si avvicina di più alla Revelation della Fox.
Evidentemente per poca fiducia nell'affidabilità, avevo letto qualcosa sull'argomento ma pensavo che fossero problemi risolti, visto che ho notato che molte case costruttrici le montano sui modelli nuovi, ma forse sono solo manovre di marketing.
Per tornare al topic cmq mi sembra che su una bici relativamente leggera e con geometrie quasi XC come la Stumpy, che nasce con 120mm ad aria, una forcella da 140 a molla con PP non vedo cosa ci azzecca, tanto vale passare all'Enduro.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Ero solo curioso di sapere come mai nella comparazione non ci fosse anche una Marzocchi visto che come prezzo si avvicina di più alla Revelation della Fox.
Evidentemente per poca fiducia nell'affidabilità, avevo letto qualcosa sull'argomento ma pensavo che fossero problemi risolti, visto che ho notato che molte case costruttrici le montano sui modelli nuovi, ma forse sono solo manovre di marketing.
Per tornare al topic cmq mi sembra che su una bici relativamente leggera e con geometrie quasi XC come la Stumpy, che nasce con 120mm ad aria, una forcella da 140 a molla con PP non vedo cosa ci azzecca, tanto vale passare all'Enduro.

beh, tra un forcella e una bici intera, l'investimento non è indifferente
Questa è una buona situazione tampone...
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Io sono in ballo con l'acquisto dell stump comp.. e vorrei qualcosa di quasi opposto all xc che nn mi debba mettere il casco integrale e protezioni varie..

Vorrei subito trasformarla allmountain freeride leggero.. cioè fare discese a cannone senza fare i "salti mortali con il corpo" che faccio con la front x stare inpiedi!!

La RS la preferisco ne ho avute 2 e sono state vere amiche e compagne di discese.. la fox m'attizza xè mi sembra la forca dei fighetti...(nn sò perchè.. forse per il colore...) ma la RS ha una linea più dark e di sostanza con prezzi ok e costo manutenzione umana.. praticamente poca manutenzione.. ma l'ho scoperto leggendo questi post.. e vedendo i prezzi del nuovo e sul mercatino.. cambierò anche le ruote con delle tubless con perno passante, e i freni xt 2008.. insomma un bel mostriciattolo leggero..
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Per tornare al topic cmq mi sembra che su una bici relativamente leggera e con geometrie quasi XC come la Stumpy, che nasce con 120mm ad aria, una forcella da 140 a molla con PP non vedo cosa ci azzecca, tanto vale passare all'Enduro.

Mah, definire la Stump una bici con geometrie quasi XC credo sia azzardato, quantomento esagerato...
Del PP inadatto ne avevmo già accennato, ma credo IMHO che una bici nata per il trail e cmq molto molto versatile come questa, ad esempio una forca ad assetto variabile 110-140 o 100-130 ci stia molto bene e la "faccia migrare" decisamente verso l'allmountain ed anche qualcosa di più magari con la taratura diversa di geometri equalche altro componente (es. ruote) ;-)
Ciao, Nik
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
quel che io mi chiedo da sempre è se la differenza di prezzo tra la talas e le Fox in genere con le RS è giustificata da una reale differenza di qualità... ovviamente non bisogna trascurare costi e condizioni di manutenzione... e qui mi taccio per evitare ulteriori censure....
 
Ma scusa perchè a questo punto non valuti una bici diversa?
ok che la stump come costo non è per niente male ma valutare qualcosa di diverso tipo una rize della cannondale o una scott genius???

no sai com'è!!! ok che con 120 ci scendi ovunque e anche con 80 e non mi infilo in discorsi che qua ormai sono chissà il perchè sempre gli stessi ... ( 160 mm se no non vai da nessuna parte ecc ecc :omertà: ) ma a sto punto se vuoi far del free ride leggere prenditi un telaio con geometrie un pelo diverse dall stump!
conta che io ho una prophet e mi diverto come non so cosa...e in salita va da dio... per cui valuta anche questo aspetto!!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
quel che io mi chiedo da sempre è se la differenza di prezzo tra la talas e le Fox in genere con le RS è giustificata da una reale differenza di qualità... ovviamente non bisogna trascurare costi e condizioni di manutenzione... e qui mi taccio per evitare ulteriori censure....

Secondo me all'atto pratico non si sono enormi differenze sostanziali. Cme funzionamento RS non ha nulla da invidiare alle Fox. Ad esempio secondo me le Lyrik (anche le versioni ad aria) sono addirittura migliori della Talas 36 in quanto a funzionamento.
In particolare a me piace moltissimo il comportamento delle RS a molla, dalla Recon alla Lyrik e alla Totem. Burrosissime e un po più progressive verso il 60% della corsa per evitare che l abici si insacchi, mentre le Fox tipo la Talas sono più lineari per poi murare usl fondocorsa.
Ora sono un felicissimo possessore di Lyrik coil u-turn, mentre per quanto riguarda le forcelle da AM, avendo avuto la Revelation, posso dire che ne ero pienamente soddisfatto.
Unico neo di RS è che bisogna curare particolarmente la lubrificazioni di steli e raschiapolvere, perchè patiscono lo sporco e perdono n scorrevolezza se non pulite e lubrificate, mentre le Fox da questo punto di vista sono meno sensibili (anche loro però se le lasci incrostate funzionano male).

Poi è chiaro che le Fox hanno dalla loro una maggiore qualità del materiali (sono quasi tutte in alluminio, hanno le valvole lamellari, ecc) ma poichè all'atto pratico la cosa non fa grosse differenze, non ritengo, vista la differenza di prezzo, che il gioco valga la candela.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Mah, definire la Stump una bici con geometrie quasi XC credo sia azzardato, quantomento esagerato...
Del PP inadatto ne avevmo già accennato, ma credo IMHO che una bici nata per il trail e cmq molto molto versatile come questa, ad esempio una forca ad assetto variabile 110-140 o 100-130 ci stia molto bene e la "faccia migrare" decisamente verso l'allmountain ed anche qualcosa di più magari con la taratura diversa di geometri equalche altro componente (es. ruote) ;-)
Ciao, Nik

Anch'io sono d'accordo. Non so se monterei una forca da 140, perchè comunque la Stumpjumper ha un angolo di sterzo già abbastanza aperto per la sua categoria, non vorrei quindi che perdesse in maneggevolezza. Però una forcella 100-130 secondo me è perfetta.
Sicuramente 1 cm in più non è che stravolga così tanto l'angolo di sterzo comunque.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Anch'io sono d'accordo. Non so se monterei una forca da 140, perchè comunque la Stumpjumper ha un angolo di sterzo già abbastanza aperto per la sua categoria, non vorrei quindi che perdesse in maneggevolezza. Però una forcella 100-130 secondo me è perfetta.
Sicuramente 1 cm in più non è che stravolga così tanto l'angolo di sterzo comunque.

Esatto. Quoto e penso anch'io la medesima cosa, anche se c'è chi ha montato una 140 e ne è soddisfatto. Beninteso, oltre alle singole percezioni soggettive qui entra in giuoco anche quali percorsi uno faccia o prediliga, ma resta il fatto che anch'io mi giocherei l'ambo 100-130 ;-)
Nik
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Stasera.. se và importo tutto con il venditore mi faccio una stump comp.. da capogiro!! Angoli aperti o chiusi nn sò cosa siano.. ma vorrei scendere con il forcellone con pp passante..Quasi sicuramente RS pike a molla con ruote xt tubless. e freni xt 2008.. Penso.. che nn cambierà molto di peso.. e in discesa sarà una bestia..

a stasera
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Mah, definire la Stump una bici con geometrie quasi XC credo sia azzardato, quantomento esagerato...

Non sono io a definirla ma la Specialized nel suo sito.
Io penso che la Stumpy sia una gran bici e sia perfetta per un uso 360, se però uno vuole divertirsi sopratutto in discesa per un uso quasi freeride, per me ha un angolo di sterzo non adattissimo e poi è troppo leggera anche montando una forka come Pike, tra l'altro non sono convinto che una forcella pesante in una bici leggera sia il massimo, visto che sposta il baricentro avanti in una bici che originariamente è molto equilibrata.
La specy offre anche la pitch o l'enduro comp.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Non sono io a definirla ma la Specialized nel suo sito.
Io penso che la Stumpy sia una gran bici e sia perfetta per un uso 360, se però uno vuole divertirsi sopratutto in discesa per un uso quasi freeride, per me ha un angolo di sterzo non adattissimo e poi è troppo leggera anche montando una forka come Pike, tra l'altro non sono convinto che una forcella pesante in una bici leggera sia il massimo, visto che sposta il baricentro avanti in una bici che originariamente è molto equilibrata.
La specy offre anche la pitch o l'enduro comp.

Allora, premesso che il sito Specialized fa una classificazione un po' buffa, dividendo in XC, XC trail (?.. che poi sarebbe il trail e basta IMHO), crosscountry (?? ma non è l'XC?!?!?) ed un allmountain che come descrizione ricopia paroparo quello che dice sul trail (veramente assurdi questi "spot" pubblicitari...secondo loro tutte le mtb fanno tutto sia in salita che in discesa ;-) ); premesso questo, ti quoto nel dire:
è una bici "a 360°", ovvero versatile;
non è da FR (basta intendersi poi cos'è il FR, potrei dire FR leggero sì, proprio x la sua leggerezza, FR pesante no);
non ci monterei la Pike (vedi sopra x i motivi), ma addirittura neanche una Revelation col PP, non è adatta;
però...;
proprio essendo una bici a 360°, con degli upgrades mirati, puoi far pendere l'ago della bilancia verso il trail, verso l'AM o verso un FR leggero (che io considero praticamente AM alla faccia delle definizioni);
forse siamo semiOT, anche se stiamo parlando di due forcelle che devono andare su una stump, e quindi serve inquadrare le condizioni al contorno.
Nik
 

Zio Brocco

Biker serius
7/9/08
167
0
0
Ravenna
Visita sito
Allora, premesso che il sito Specialized fa una classificazione un po' buffa, dividendo in XC, XC trail (?.. che poi sarebbe il trail e basta IMHO), crosscountry (?? ma non è l'XC?!?!?) ed un allmountain che come descrizione ricopia paroparo quello che dice sul trail (veramente assurdi questi "spot" pubblicitari...secondo loro tutte le mtb fanno tutto sia in salita che in discesa ;-) ); premesso questo, ti quoto nel dire:
è una bici "a 360°", ovvero versatile;
non è da FR (basta intendersi poi cos'è il FR, potrei dire FR leggero sì, proprio x la sua leggerezza, FR pesante no);
non ci monterei la Pike (vedi sopra x i motivi), ma addirittura neanche una Revelation col PP, non è adatta;
però...;
proprio essendo una bici a 360°, con degli upgrades mirati, puoi far pendere l'ago della bilancia verso il trail, verso l'AM o verso un FR leggero (che io considero praticamente AM alla faccia delle definizioni);
forse siamo semiOT, anche se stiamo parlando di due forcelle che devono andare su una stump, e quindi serve inquadrare le condizioni al contorno.
Nik

pienamente d'accordo........anche sul fatto che siamo OT
 

live69

Biker novus
13/9/08
32
0
0
verona
Visita sito
ciao a tutti
porto la mia opinione.
io ho provato una talla 36 e devo dire che è una buona forka se la 32 ha le stesse caratteristiche è ottima però un po cara ma fox dalla sua a un sistema di abattimento del escursione molto pratico,rock shok ho avuto solo la reba e devo dire che è ottima e affidabile non ho provato pike ma se di proporzione direi che va benissimo.ora io monto una magura thor 110-140 e posso dire che è ottima doppio archetto e pp20 con qr della rock shok e pesa solo 1785g costo a meta tra fox e rock shok.
comunque io prenderei in seria considerazione il pp 15 o 20 che sia rigidita e sicurezza sono molto importanti e poi il mio si vende dice che pp diventera standard anche su forke da cross country nel giro di poco.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ciao a tutti
porto la mia opinione.
io ho provato una talla 36 e devo dire che è una buona forka se la 32 ha le stesse caratteristiche è ottima però un po cara ma fox dalla sua a un sistema di abattimento del escursione molto pratico,rock shok ho avuto solo la reba e devo dire che è ottima e affidabile non ho provato pike ma se di proporzione direi che va benissimo.ora io monto una magura thor 110-140 e posso dire che è ottima doppio archetto e pp20 con qr della rock shok e pesa solo 1785g costo a meta tra fox e rock shok.
comunque io prenderei in seria considerazione il pp 15 o 20 che sia rigidita e sicurezza sono molto importanti e poi il mio si vende dice che pp diventera standard anche su forke da cross country nel giro di poco.


Finalmente qualcuno che gha la THOR......:cucù:

Gentilmente puoi postare le tue impressioni sul 3d che avevo aperto??
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=2497567#post2497567

Grazie mille.....o-o
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Scusa salta tutto non ho più comprato la bici su ebay grazie

E allora,a questo punto,se ti garba Specy e non vuoi spendere una fucilata,comprati una Pitch: hai una bici con la quale fare,in tranquillità e con margine,quello che hai detto di voler fare,hai la Pike davanti e un Horst dietro.Quando decidi di upgradare,se vuoi continuare con la molla metti una Lirik U-turn,grande forka,se vuoi rimanere in pratica sullo stesso peso(se non meno),metti una 36 Talas.A quel punto,non tanto per i 2 cm di corsa in più,ma anche e forse soprattutto per il grado in meno di sterzo e l'aumento di rigidità legato agli steli più grossi,hai una bike davvero performante in discesa e non durissima da pedalare a salire,anche se penso che,visto la bici da XC,avrai una buona gamba.
In conclusione torno sul topic originale:ho provato la Revelation ad aria,ancora quella da 130,ed è un'ottima forka.Attualmente uso la 32 Talas sulla front,diciamo così,"cattiva",e non mi sembra così "flettente" come dice qualcuno.Ovviamente NON può e NON deve essere paragonata con forke PP specie da 160,perchè semplicemente non può e non è tenuta a reggere il confronto.Va benissimo,si tara molto bene,ma è pur sempre una forka con ottica molto pedalatoria. Idem la Revelation con QR,che ha dalla sua il prezzo, in assoluto e in rapporto alla qualità.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
ciao a tutti
porto la mia opinione.
io ho provato una talla 36 e devo dire che è una buona forka se la 32 ha le stesse caratteristiche è ottima però un po cara ma fox dalla sua a un sistema di abattimento del escursione molto pratico,rock shok ho avuto solo la reba e devo dire che è ottima e affidabile non ho provato pike ma se di proporzione direi che va benissimo.ora io monto una magura thor 110-140 e posso dire che è ottima doppio archetto e pp20 con qr della rock shok e pesa solo 1785g costo a meta tra fox e rock shok.
comunque io prenderei in seria considerazione il pp 15 o 20 che sia rigidita e sicurezza sono molto importanti e poi il mio si vende dice che pp diventera standard anche su forke da cross country nel giro di poco.

Complimenti per la scelta fuori dal coro di un'ottima forka. In effetti chi ha lanciato il PP15 ha in mente di farlo diventare lo standard di base,e sarebbe giusto considerando l'aumento di prestazioni delle forke negli ultimi anni e quello che diceva saggiamente il Dom sul QR,che pare ormai obsoleto sulle mtb(nel mentre però mi tocco)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo