Revelation 110-140 /09 VS Talas RLC 100-140 /08

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
36
Torino
Visita sito
ROCKSHOX PIKE 426 140mm, PUSHLOCK, U-TURN, DUAL AIR

Vs

FOX 32 TALAS RLC 140mm

La dovrei montare su una specialized stumpjumper fsr comp del 2008..

Io ho già una specialissima (vedere firma) da 100mm, ne vorrei una un pò da discesa e da città..

Avanti con i pareri

Dipende quali discese vuoi fare... Se non così estreme da Freeride o Dh allora + che bene una talas...
Io ce l'ho e la uso per fare AM... Altrimenti Come detto prima... La Revelation... l'ho avuta prima della Talas e posso solo parlarne benissimo... Mi sono trovato da Dio...
Poi la decisione è tua...
Devi anche tenere conto anche del peso: Pike 2,2Kg e la Talas 1,7Kg...
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
36
Torino
Visita sito
Aggiornamento: Talas rlc 2008 vs Revelation 110-140 2009!!
La pike è troppo pesante..

Qui è una bella guerra... Ho voluto passare dalla Revelation alla Talas solo per capricci... Non avevo mai avuto Fox e ho voluto provarla, ma se se ora dovessi scegliere...................Tirerei la moneta...:hahaha:
Sono due forcelle ottime...
-La revelation costa di meno e se non erro dovrebbe pesare un pochino meno...
-La Fox la paghi e ha dalla sua il nome...
-Lavorano entrambe bene... Quello che ho notato, ovviamente a mio parere, è che la Revelation si comporta meglio sullo sconnesso... Sembra + reattiva a parità di ritorno... Fox mi sono trovato un po' meglio nel tecnico lento...:celopiùg:
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Ciao, io sono un pò di parte in quanto sono un accanito sostenitore di fox. Ho provato un pò di tutto marzocchi, rock shox e mi sono sempre trovato bene ma da quando ho fox mi trovo meglio. Naturale che le mie sono condiderazioni personali. Ho avuto compagni di pedalate contentissimi della revelation, inoltre costa molto meno di fox ma io ragiono che non devo privarmi se posso di una cosa che mi piace di più dell'altra. La scelta finale sta a te e alle tue preferenze, sono entrambi ottimi prodotti che funzionano bene. Ciao.
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
36
Torino
Visita sito
Ciao, io sono un pò di parte in quanto sono un accanito sostenitore di fox. Ho provato un pò di tutto marzocchi, rock shox e mi sono sempre trovato bene ma da quando ho fox mi trovo meglio. Naturale che le mie sono condiderazioni personali. Ho avuto compagni di pedalate contentissimi della revelation, inoltre costa molto meno di fox ma io ragiono che non devo privarmi se posso di una cosa che mi piace di più dell'altra. La scelta finale sta a te e alle tue preferenze, sono entrambi ottimi prodotti che funzionano bene. Ciao.


Si, ma la Talas non è superiore a tutto...:celopiùg:
Talas e Revelation le metterei sullo stesso livello... Solo che una costa una fucilata e l'altra meno...
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
una è a molla e l'altra ad aria,
una ha il peno passante, l'altra il quick release,
una è pesante, l'altra è leggera,
una è più robusta e richiede meno manutenzione, l'altra è più delicata...
una è "economica", l'altra ha un prezzo fuori mercato.....

sono due forcelle fatte per due usi differenti....


però se provi la molla dopo aver avuto l'aria....:celopiùg:
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
una è a molla e l'altra ad aria,
una ha il peno passante, l'altra il quick release,
una è pesante, l'altra è leggera,
una è più robusta e richiede meno manutenzione, l'altra è più delicata...
una è "economica", l'altra ha un prezzo fuori mercato.....

sono due forcelle fatte per due usi differenti....


però se provi la molla dopo aver avuto l'aria....:celopiùg:

Alt stiamo parlando di Revelation:
REVELATION 426 U-turn Air black 110-140
mm, SOLO DISCO, con blocc. POPLOC ADJ
  • Regolazione U-Turn da 110 a 140 micrometrica
  • Peso 1837 g
  • Spring Air U-Turn
  • Regolazione Doppia valvola Schrader per camera positive e negativa
    Damping Motion Control
  • Regolazione Rebound, Floodgate (regolazione del punto di sblocco),
    compressione e bloccaggio, esterni
  • Attacco: disco International Standard
  • Foderi Magnesio, SOLO DISCO
  • Testa Forgiata in alluminio 6061 T-6
  • Tubo sterzo Alluminio
  • Steli 32mm in alluminio serie 7000, anodizzazione a basso
    attrito, con scala graduata 32mm
  • Colore: nero
Qui se nn erro è ad aria.. il perno passante su una Sz stump comp è troppo credo.. e 359euro è un buonissimo prezzo(CREDO...)
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
36
Torino
Visita sito
Alt stiamo parlando di Revelation:
REVELATION 426 U-turn Air black 110-140
mm, SOLO DISCO, con blocc. POPLOC ADJ

  • Regolazione U-Turn da 110 a 140 micrometrica
  • Peso 1837 g
  • Spring Air U-Turn
  • Regolazione Doppia valvola Schrader per camera positive e negativa
    Damping Motion Control
  • Regolazione Rebound, Floodgate (regolazione del punto di sblocco),
    compressione e bloccaggio, esterni
  • Attacco: disco International Standard
  • Foderi Magnesio, SOLO DISCO
  • Testa Forgiata in alluminio 6061 T-6
  • Tubo sterzo Alluminio
  • Steli 32mm in alluminio serie 7000, anodizzazione a basso
    attrito, con scala graduata 32mm
  • Colore: nero
Qui se nn erro è ad aria.. il perno passante su una Sz stump comp è troppo credo.. e 359euro è un buonissimo prezzo(CREDO...)


Secondo me per la bici che hai il perno passante è troppo... Poi sul forum ci sono diverse linee di pensiero...
E 359€ va + che bene... La talas la trovi al doppio... :azz-se-m: :cry:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Alt stiamo parlando di Revelation:
REVELATION 426 U-turn Air black 110-140

mm, SOLO DISCO, con blocc. POPLOC ADJ
.......
Qui se nn erro è ad aria.. il perno passante su una Sz stump comp è troppo credo.. e 359euro è un buonissimo prezzo(CREDO...)


allora mi correggo, ero partito in tromba con la pike.....

comunque io per scrupolo l'ho montata sulla stumpj fsr 2007 (la pike con il pp) al posto della Talas per provare le differenze.....e devo dire che una volta "a bordo" si apprezzano le caratteristiche della molla....

per le altre due, entrambe ad aria, prendi quella che costa meno anche se sai che con camera positiva e negativa dovrai lavorare un pò di più per trovare il giusto compromesso...

la Talas va più che bene soltanto che conviene comprare una bici completa che la monta di serie piuttosto che prenderla aftermarket.....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Questa domenica ho avuto modo di provare la Talas 32 su un percorso abbastanza tosto e devo dire che è stata una vera delusione. Sarà che adesso sono abituato ad altre tipologie di forcelle (Lyrik), ma sono rimasto abbastanza deluso per quanto riguarda la rigidità. Seppur già in precedenti prove non mi era sembrata una forcella molto rigida, ne ho avuto la conferma. Su tratti molto sconnessi, pieni di pietroni in rapida successione la forcella fletteva sensibilmente, rendendo difficile mantenere una traiettoria con precisione.
Personalmente, per un uso AM su discese impegnative, non la consiglierei (forse la versione con PP, ma non ho avuto modo di provarla). Per un uso AM tranquillo è una signora forcella, lavora bene ed è leggera, ma non è forcella per percorsi impegnativi (una forcella con PP in tal caso è più adatta).
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Giusto per precisare...la Pike che hai citato nel primo post è ad aria e non a molla (la 426 esiste sia in versione air che coil, ma se è dual air...evidentemente è quella ad aria). E poi la nuova Revelation la fanno anche con il PP alleggerito (Maxle Lite)...
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
36
Torino
Visita sito
Questa domenica ho avuto modo di provare la Talas 32 su un percorso abbastanza tosto e devo dire che è stata una vera delusione. Sarà che adesso sono abituato ad altre tipologie di forcelle (Lyrik), ma sono rimasto abbastanza deluso per quanto riguarda la rigidità. Seppur già in precedenti prove non mi era sembrata una forcella molto rigida, ne ho avuto la conferma. Su tratti molto sconnessi, pieni di pietroni in rapida successione la forcella fletteva sensibilmente, rendendo difficile mantenere una traiettoria con precisione.
Personalmente, per un uso AM su discese impegnative, non la consiglierei (forse la versione con PP, ma non ho avuto modo di provarla). Per un uso AM tranquillo è una signora forcella, lavora bene ed è leggera, ma non è forcella per percorsi impegnativi (una forcella con PP in tal caso è più adatta).


Secondo me flette la tua testa...
Poi dipende come scendi in discesa Daniel... Se va come uno scalmanato come voi allora meglio il perno passante...
Ma se scende come me con la 32 basta e avanza... e non mi sembra che sia proprio un "chiodo" ad andar giù...
Inoltre c'è la differenza aria-molla da tenere conto... Io per esempio odio la molla mentre tu la adori...
E poi c'è il peso!!!!!! Una bici la devi fare sia in funzione della salita sia in funzione della discesa... Altrimenti avete sbagliato posto per scrivere... La sezione Dh è da un'altra parte...
 

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Questo discorso sul flettere o meno mi porta alla memoria due persone che scendevano con forcelle con steli da 28 e passavano ovunque dove gente con forchè da 160 e steli da 36 e simili si fermava. Questo mi fa pensare. Comunque tornando al discorso io ho scelto la forca ad aria poichè pesando come un passero con la molla non trovavo mai il giusto settaggio che mi soddisfaceva. Invece con l'aria ho un range più ampio. Poi i due sistemi sono ugualmenti efficaci a mio parere, entriamo nel discorso gusti personali che varia in base a ognuno di noi e ai trail che si percorrono.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
....
Inoltre c'è la differenza aria-molla da tenere conto... Io per esempio odio la molla mentre tu la adori...
E poi c'è il peso!!!!!! Una bici la devi fare sia in funzione della salita sia in funzione della discesa... Altrimenti avete sbagliato posto per scrivere... La sezione Dh è da un'altra parte...

corretto,
considera che ci può essere chi è disposto ad accettare un aumento di peso di 6/700g in salita per avere una forcella più stabile o sensibile in discesa......

riconsidera che io ho montato una marzocchi 55 al posto della pike (su di una Pitch) e salgo lo stesso dove salivo con la stumpj....:celopiùg:
 

cazzondale

Biker serius
1/10/07
224
0
0
Friùl
Visita sito
Questa domenica ho avuto modo di provare la Talas 32 su un percorso abbastanza tosto e devo dire che è stata una vera delusione. Sarà che adesso sono abituato ad altre tipologie di forcelle (Lyrik), ma sono rimasto abbastanza deluso per quanto riguarda la rigidità. Seppur già in precedenti prove non mi era sembrata una forcella molto rigida, ne ho avuto la conferma. Su tratti molto sconnessi, pieni di pietroni in rapida successione la forcella fletteva sensibilmente, rendendo difficile mantenere una traiettoria con precisione.
Personalmente, per un uso AM su discese impegnative, non la consiglierei (forse la versione con PP, ma non ho avuto modo di provarla). Per un uso AM tranquillo è una signora forcella, lavora bene ed è leggera, ma non è forcella per percorsi impegnativi (una forcella con PP in tal caso è più adatta).
Io quoto! Sono felice possessore di una Talas 32 RLC 2008: gran forcella, ma non posso dire che sia rigida. Non faccio downhill e mi piace salire in fretta, dunque son contento della mia scelta. Ma sul tecnico lento, cui spesso mi diletto, la Lefty che ho sulla front è su un altro pianeta. E dunque il PP sarebbe senz'altro meglio...
In ogni caso molto dipende dall'uso che vuoi farne: se vuoi marcare maggiormente la differenza con la front avendo quanche gallone in più discesa, o piuttosto avere un mezzo comunque leggero e performante. Io dovessi scegliere ora opterei per un maxle lite: la differenza di peso nella accoppiata cerchio + forca è praticamente nullo.
Per i cerchi: io ho i Crossmax ST e non ho avuto problemi. Rigidi ed abbastanza leggeri: mi sembrano un buon compromesso anche in termini di robustezza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo