Resoconti Montiferriani Meridionali alla festa di Sant'Efisio

camarillobrillo75

Biker immensus
Siccome questo è un sito di Mtb ed il forum nasce con l'intento di scambiarsi le esperienze di Mtb, se avete curiosità...
Oggetto di mille esplorazioni su carta e di qualche esplorazione reale è il territorio di Seneghe ad occidente dell'abitato.
E' costellato di nuraghi che insieme al bue rosso, il mare in lontananza, i boschi di leccio e i famosi oliveti danno un colore unico ai basalti del Montiferru.
Spinto dalla voglia di trovare vie che ci inoltrino al "Monte" ma senza pedalare asfalto, percorriamo un bel viottolo che costeggiando il magnifico Maso Majore si inerpica per i rocciai del Nuraghe Littu: 1 km di bici a coddu per 1 ora di bici a coddu risulta devastante e impensabile come alternativa al più pratico asfaltino....
Accantonata questa fase, decidiamo di saggiare le vie che portano nel "catino" sotto il torrione di Banchiennargiu. Le discese, viste e riviste sulle carte, sembrano invitanti ma la realtà è un'altra, Dopo diverse prove sotto il Monte Olia decidiamo che è meglio mollare quei campi di tiria che invadono vecchie carrarecce di taglialegna. Solo a casa mi rendo conto che avevamo la soluzione 20 mt sopra i nostri nasi e che c'avrebbe permesso di portarci in quota verso la Funtana Abba Lughida così come l'avevo "pensata". Toccherà ritornarci, mannaggia....
Per ultimo ci affacciamo dagli alti precipizi di Banchiennargiu per far conoscere lo stradello che lo aggira agli "altri". Sicuramente una delle zone più belle di tutto il Montiferru con una vista troooopppo bella tra mare e monti.
Ah, se avessi casa laggiù....
Chissà se qualche amministratore di Seneghe ci legge e se legge le altre decina di Resoconti Montiferriani....
A si bidi...

Il catino
HPIM5463.jpg

Provata e riprovata pensando sempre non portasse da nessuna parte
HPIM5458.jpg

Come sopra
HPIM5457.jpg

Mì al ciclamino albino
HPIM5453.jpg

I torrioni di Banchiennargiu...
HPIM5444.jpg

Aurrasa !!!!
HPIM5443.jpg

Contempla in uno dei rari momenti in cui non canta !
HPIM5437.jpg

Emozionante vista dal Nuraghe Banchiennargiu
HPIM5432.jpg

Verso il valico con le sentinelle...
HPIM5431.jpg

questa angusta via era protetta da 2 Nuraghi. Sarà stata importante ? Seneghe è laggiù
HPIM5427.jpg

Aide Muru
HPIM5417.jpg
 

paolofigus

Biker tremendus
Ah, se avessi casa laggiù....
Chissà se qualche amministratore di Seneghe ci legge e se legge le altre decina di Resoconti Montiferriani....
Bella storia, vi siete divertiti non poco!, dalle foto e dal resoconto ho capito e apprezzato. Come hai scritto non è cosa facile collegare Seneghe a monterassu o mundighisi senza usare l'asfalto, esistono varie vie dal non facile transito che proprio quando si è quasi arrivati in cima chiudono malamente.
Gli amministratori seneghesi sono molto interessati allo sviluppo della mtb, penso che conosciamo una persona che potrebbe fare da tramite per presentare il forum.
Per la casa no problem quando vuoi c'è, a Narbolia non a Seneghe ma è poco distante, forse anche più sicura perchè a Seneghe c'è su "macchimini" (vecchia leggenda campanilistica fra paesi vicini)
 

superale

Biker ciceronis
..ragazzi Vi stimo molto!!
ogni volta è sempre più entusiasmante, cercare, trovare, non trovare ....uscire con Voi e condividere questi momenti è impagabile.
I sassi, l'acqua, il fango, i rovi, i tori, sa tiria, i ciclamini, i cancelli, sono elementi esseziali per condire ore ed ore di esplorazione.
Ogni volta che salgo sul Montiferru rientro a casa con la voglia di tornarci al più presto, ogni volta nuovi stimoli e nuova linfa che rafforza questa nostra voglia di "mountainbike".
Complimenti per le belle foto.
Ciao alla prossima!
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
molto molto bello, suggestivo e fattibile anche nelle assolate giornate che farà a giugno.
A presto su questi sentieri.
La casa a Seneghe la trovi con pochi euri o Coccobrillo........
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Minchiolina di grillo, che foto hai fatto Kenzo Innamorato !
@Paolo = no, non è affatto facile. O meglio, le vie esistono ma siccome non le pratica più nessuno....
Quella di Maso Majore-Littu è la seconda che provo da quel versante e basterebbe veramente poco per ripristinare il bellissimo selciato che si vede bene nella foto di Kenzo....in discesa sarebbe una figata !
L'altra via è quella come in allegato. Il giorno ero con Enci Scai, Don Rodrigo....pitticu puru su casinu !!! E' peggio di quella di Domenica ma anche quella, opportunamente pulita, sarebbe notevole ! E poi, dico io, è una zona con una concentrazione di siti archeologici che tanti comuni si sognano di avere....
E poi non mi stancherò mai di ringraziare il Mio Grande Amico SuperAle che asseconda, ispirandomi, tutte le fantasie che mi vengono in mente di fare in giro nel Vulcano della Sardegna.
 

Allegati

  • non_va.jpg
    non_va.jpg
    61,7 KB · Visite: 11

paolofigus

Biker tremendus
masumaiore.jpg

partendo da masu maiore passando per la tomba dei giganti c'è un sentiero molto bello che proprio sotto nuraghe littu si sporca un pò di rovi e col fondo molto fangoso, sarà oggetto di una prossima esplorazione e forse pulizia.
da nuraghe littu parte un sentiero con tratti cementati fino a funtanas e da lì c'è solo da scegliere dove si vuol proseguire.
 

superale

Biker ciceronis
partendo da masu maiore passando per la tomba dei giganti c'è un sentiero molto bello che proprio sotto nuraghe littu si sporca un pò di rovi e col fondo molto fangoso, sarà oggetto di una prossima esplorazione e forse pulizia.
da nuraghe littu parte un sentiero con tratti cementati fino a funtanas e da lì c'è solo da scegliere dove si vuol proseguire.

e bravo paolino, gran parte dei rovi gli ho già rovinati io, sto ancora togliendomi le spine dalle gambe, tu pensa a pulirlo per bene il sentiero, e possibilmente ci torniamo insieme a scacciare un toro rosso molto impertinente!!!!

chi ha detto rovi??
LAs2el.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo