Regolazione del cambio: ognuno dice la sua?

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
Salve, non mi sono mai occupato molto della regolazione della MTB perchè non ho mai trovato delle spiegazioni soddisfacenti.

Vorrei sottoporvi 4 diverse spiegazioni relative al primo passo da fare nella regolazione del cambio. Non ce ne sono 2 uguali...:nunsacci:

L'unica cosa in comune è che si deve posizionare la catena sul pignone più piccolo (salvo poi a vedere il contrario sul video).

Vorrei un'opinione. Cosa si deve fare veramente?


MTB-forum:
Innanzitutto occorre mettere il comando al manubrio sulla posizione col cavo alla minima tensione, ovvero sul pignone più piccolo. A questo punto svitare del tutto la piccola ghiera sul cavo del manettino.

Guidorubino:
Per regolare il cambio della bici occorre posizionare la catena nel pignone più piccolo. A questo punto, lasciando lento il cavo di comando (quindi senza che il bullone di bloccaggio sia stretto) occorre agire sulla vite di regolazione (quella con testa a per cacciavite a stella) in modo che il bilanciere sia perfettamente allineato con l'ingranaggio su cui si trova la catena.

http://riemann.unica.it/~lucio/ita/guidamtb/latrasmissione.html
La regolazione della tensione del cavo di comando del cambio avviene così: si inizia avvitando al massimo i registri a vite sul cambio e sul comando al manubrio e portando lo stesso sull’ultimo scatto (pignone più piccolo). Da questa posizione, si allenta la vite a brugola che serra il cavo sul cambio e si controlla che questo sia teso, tirandolo per l’estremità e si riserra la vite. A questo punto inizia la regolazione vera e propria agendo sulla vite di registro sul corpo cambio dove si innesta il cavo.

http://web.tiscalinet.it/archiwords/mtb/cambio_post.htm
Facendo ruotare le pedivelle portare la catena sulla guarnitura media; facendo ruotare le pedivelle portare il deragliatore post. sul pignone piu' piccolo con il comando sulla piega (...manubrio); controllare con le dita la tensione del cavo del deragliatore post. (il filo in acciaio che trasmette i movimenti dalla piega al deragliatore) toccandolo lungo il telaio nella parte scoperta.
Questo cavo dovra' essere moderatamente teso (una cosa ...giusta). In caso contrario allentare il fermacavo sul deragliatore e provvedere di conseguenza allentando o tendendo "a mano" senza servirvi di pinze per tirare. Quindi serrare con brugola o chiave adatta;


-------------------------------------------------------------------
Mettendo tutto assieme si ottiene:
1) Facendo ruotare le pedivelle portare la catena sulla guarnitura media ???;
2) Facendo ruotare le pedivelle portare il deragliatore post. sul pignone piu' piccolo,
3) avvitare al massimo i registri a vite sul cambio?

4) avvitare al massimo i registri a vite sul comando al manubrio?

4bis) svitare del tutto la piccola ghiera sul cavo del manettino????

5 Controllare con le dita la tensione del cavo del deragliatore post. (il filo in acciaio che trasmette i movimenti dalla piega al deragliatore) toccandolo lungo il telaio nella parte scoperta. Questo cavo dovra' essere moderatamente teso. In caso contrario allentare il fermacavo sul deragliatore e provvedere di conseguenza allentando o tendendo "a mano" senza servirvi di pinze per tirare. Quindi serrare con brugola o chiave adatta;

5bis) Si allenta la vite a brugola che serra il cavo sul cambio e si controlla che questo sia teso, tirandolo per l’estremità e si riserra la vite ???
----------------------------------------------------------------------
Ora domando...
3 e 4 hanno lo scopo di porre in posizione di minimo le 2 regolazioni di tensione?

4 e 4bis sono in contrapposizione?

5 e 5bis sono la stessa cosa, ma 5bis è scritto male?

Boh?

:specc:
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Io ho seguito le spiegazioni sulla guida video del forum e mi sono trovato benone, forse ci sono più modi per ottenere lo stesso risultato (in qualsiasi caso le viti regolano il fondocorsa del deragliatore, poi fai le regolazioni di fino con i registri a vite)
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
non importa che metodo usi , l' importante é che funzioni. Comunque con una guaina nuova dopo un po di cambiate devi ritensionare il cavo , perché la guaina tende ad accorciarsi
 

recidivo

Biker serius
Una volta collegato il cavo, regolare il cambio delle bici è più difficile da spiegare che da fare. Il bello della bici è proprio quello di essere estremamente semplice, ottimizzata e funzionale.

Metti la bici su un cavalletto e segui le istruzioni Shimano. Noterai che solo osservando il funzionamento del cambio, se ne può subito afferrare la logica di funzionamento. E di conseguenza regolarlo.

La posizione della catena sul primo ed ultimo pignone si regola con le vitine di fermo; le posizioni intermedie con la tensione del cavo cambio.

Fai in modo che ad ogni scatto, la catena sia allineata per bene al suo pignone e poni attenzione ai fine corsa di cambio e deragliatore (le vitine di fermo che se regolate male possono far cadere la catena oltre i pignoni, o non farci salire affatto la catena.)
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
Ragazzi, qui ci sono 4 diverse spiegazioni ciascuna delle quali include degli accorgimenti che le altre non includono.
Alcuni passi sembrano in contrasto tra loro.
Un conto è ritoccare un cambio già regolato, un conto è sistemarne uno in modo radicale.
Io sono interessato al 2° caso...
Nel file della Shimano si suggerisce di iniziare la regolazione dal pignone più grande....
In tutti i metodi da me riportati si suggerisce l'opposto...
C'è un chiaro motivo per questo?
Comunque secondo me il punto 4. della regolazione SIS è spiegato male.
Per altro leggo una cosa diversa da quelle scritte negli altri 4 riferimenti

"azionare quel tanto che basta la leva ad eliminare il gioco e quindi girare la pedivella"
"quando SI cambia in terza"

Che vuol dire?
Devo pensare che questo SI è un errore di traduzione dovuto all'incompetenza di chi si occupa del problema, che, dopo la traduzione, non fa vedere il documento ad un tecnico o non capisco nulla io?


Poi
1) è opportuno posizionare la catena sulla guarnitura media?

è opportuno effettuare questi 2 passi?
3) avvitare al massimo i registri a vite sul cambio

4) avvitare al massimo i registri a vite sul comando al manubrio


Mi verrebbe di pensare di si, ma il documento Shimano non lo dice....

Insomma....


Una volta collegato il cavo, regolare il cambio delle bici è più difficile da spiegare che da fare.

Se riesco a venirne a capo la scrivo io la spiegazione e poi vediamo se è così difficile...
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
56
Bassano Romano (VT)
Visita sito
Ragazzi qui ognuno dice la sua.
Come si può tramite un forum spiegare la regolazione del cambio se non ci si capisce proprio niente. Già è difficile farlo con chi va in MTB da anni figuriamoci con i principianti.
Per es.: io allineo il forcellino sia sul pignone piccolo che grande con le viti "H" e "L" poi metto la catena sul 32 e sul pignone più piccolo e agisco sulla vite di tensionatura. Questo è quanto. Ma metterlo in pratica per chi non lo ha mai fatto sembrerà di scalare una montagna. Meglio vederlo dal vivo questo passaggio poi piano piano si inizia a "smanettare".


ciao a tutti
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
Scusate, è chiaro che non pretendo la spiegazione di come si effettua la regolazione.

Avevo posto 3 domande precise, con riferimento a tutte le procedure sotto riportate:

3 e 4 hanno lo scopo di porre in posizione di minimo le 2 regolazioni di tensione?

4 e 4bis sono in contrapposizione?

5 e 5bis sono la stessa cosa, ma 5bis è scritto male?

-------------------------------------------------------------------
Mettendo tutto assieme si ottiene:
1) Facendo ruotare le pedivelle portare la catena sulla guarnitura media ???;
2) Facendo ruotare le pedivelle portare il deragliatore post. sul pignone piu' piccolo,
3) avvitare al massimo i registri a vite sul cambio?

4) avvitare al massimo i registri a vite sul comando al manubrio?

4bis) svitare del tutto la piccola ghiera sul cavo del manettino????

5 Controllare con le dita la tensione del cavo del deragliatore post. (il filo in acciaio che trasmette i movimenti dalla piega al deragliatore) toccandolo lungo il telaio nella parte scoperta. Questo cavo dovra' essere moderatamente teso. In caso contrario allentare il fermacavo sul deragliatore e provvedere di conseguenza allentando o tendendo "a mano" senza servirvi di pinze per tirare. Quindi serrare con brugola o chiave adatta;

5bis) Si allenta la vite a brugola che serra il cavo sul cambio e si controlla che questo sia teso, tirandolo per l’estremità e si riserra la vite ???
----------------------------------------------------------------------
Ora domando...
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
1) Sul documento Shimano ho guià risposto:

Nel file della Shimano si suggerisce di iniziare la regolazione dal pignone più grande....
In tutti i metodi da me riportati si suggerisce l'opposto...
C'è un chiaro motivo per questo?
Comunque secondo me il punto 4. della regolazione SIS è spiegato male.
Per altro leggo una cosa diversa da quelle scritte negli altri 4 riferimenti

"azionare quel tanto che basta la leva ad eliminare il gioco e quindi girare la pedivella"
"quando SI cambia in terza"

Che vuol dire?
Devo pensare che questo SI è un errore di traduzione dovuto all'incompetenza di chi si occupa del problema, che, dopo la traduzione, non fa vedere il documento ad un tecnico o non capisco nulla io?


2) nel documento Shimano non ci sono le risposte ai miei quesiti
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il documento Shimano non si discute.

La regolazione partendo dal pignone grande si riferisce al finecorsa del cambio in Low position vite L.

La regolazione finecorsa del pignone piccolo si riferisce alla Higt position vite H.

Questi sono solo per i finecorsa.

Poi si posiziona il rapporto numero 2 e lo si manda a tallonare al tre ,tornando poi indietro di uno due scatti.

Questa è la best regulation della Shimano, eseguibile in circa trenta quaranta secondi.

Poi un occhio attento, guarda il centraggio del guidacatena superiore flottante, in tutte le posizioni di cambiata e giudica se spostare in tiraggio o detensioanamento il cambio.

A differente serie cioè top normal o low normal corrispondono due regolazioni diverse.

SCR1
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Io personalmente faccio così:

A cavo sganciato il cambio tende a spostarsi verso il pignone più piccolo, se il fondocorsa non è minimamnente tarato (ad esempio montando un cambio nuovo) allento del tutto la vite di finecorsa inferiore (H) per poi dare una prima allineata ad occhio della puleggia superiore del cambio col pignone piccolo, faccio girare i predali e allento finchè la catena non tende a cadere oltre il pignone piccolo, a questo punto serro la vite di finecorsa finchè la catena non scorre fluida sul pignone piccolo, dopo di che allento del tutto la vite di finecorsa superiore (L).
A questo punto stringo i registri di tensione del cavo sia sul cambio che sul comando quasi del tutto (lascio circa un giro), tendo bene il cavo e lo serro sulla vite di blocco del cambio, ora provo a far salire di un pignone la catena muovendo il comando di uno scatto, se non sale, come accade di solito, inizio a tendere ("svitando" in senso antiorario il registro di tensione sul cambio) poco per volta il cavo del cambio finchè la catena non sale sul penultimo pignone, e poi continuo a muovere il comando e aggiustare la tensione finchè la catena non sale e scende fluidamente da un pignone all'altro su tutti i pignoni. Una volta tarato il cambio agisco sul comando per portare la catena sul pignone più grande e provo, ruotando i pedali, a tendere (poco) il cavo del cambio tirandolo in un tratto scoperto, il cambio tenderà a far cadere la catena oltre il pignone grande, allora allento il tiro "manuale" sul cavo e inizio a stringere la vite di finecorsa superiore finchè, tirando il cavo a mano, il cambio non smette di muoversi oltre il pignone grande cercando di far saltare oltre la catena, un'ultima prova per vedere se la catena sale e scende bene fra il pignone più grande e quello immediatamente inferiore e il gioco è fatto. Di solito faccio tuto questo con la catena sulla corona media, va poi verificato che tutto fili liscio anche col 22 e il 44. Se il cambio è di tipo reverse le regolazioni sono le stesse a partire però dal pignone più grande. Il comando di registrazione di tensione sul comando lo uso per compensare gli assestamenti delle guaine (se sono nuove tendono ad "accorciarsi" per l'assestamento della guaina nei capoguaina e di questi sulle battute del telaio) durante i primi giri quando sento che la catena scende molto facilmente sui pignoni piccoli ma stenta a salire verso quelli grandi (il contrario sui reverse) ruotandolo in senso antiorario di 1/4 di giro per volta.
Se il cambio "gratta" sui pignoni o la cambiata è lenta va regolata la vite di tensione del corpo cambio sul forcellino, che si trova di solito vicino al forcellino nella parte che guarda verso dietro, regolandola in modo che fra puleggia superiore e pignone ingranato ci siano 2 maglie di catena libere comprese fra l'ultima maglia che ingaggia sulla puleggia e la prima maglia che ingaggia sul pignone.

Ho sempre fatto così e ha sempre funzionato, ma questo non esclude che ci siano metodi ancora più validi, più precisi o anche più veloci da eseguire.
 
  • Mi piace
Reactions: rad77

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
Bravissimo ADexu.
Questo si chiama esprimersi.
Sinceramente si dovrebbe mettere questo tuo scritto nell'apposita sezione del forum destinata ai principianti, piuttosto che quello attualmente presente...

Colgo una differenza rispetto al documento della Shimano che è relativo a questa frase:

"azionare quel tanto che basta la leva ad eliminare il gioco e quindi girare la pedivella"
Dalla quale sembra di capire che dopo avere ingranato il 2° pignone bisogna azionare la leva del cambio fino ad eliminare il gioco (nella leva stessa?).
A questo punto
"quando SI cambia in terza"..............si opera in un modo
"quando non si ode alcun rumore"......si opera in altro modo

Sospetto che la traduzione corretta sarebbe:
"nel caso in cui la catena si sposta sul 3° pignone..."
"nel caso in cui non si ode alcun rumore"

Comunque, capisco che non è fondamentale...

Il documento Shimano non si discute.

Purtroppo ho la pessima abitudine di aspettarmi che i documenti siano scritti in italiano corretto.

La frase
"quando SI cambia in terza"
può essere letta considerando il verbo come impersonale o come riflessivo.
In entrambi i casi non ha senso.
Il "SI" è di troppo e se uno legge in italiano deve ritenere di dover cambiare lui.... certo, se uno sa come fare (e conosce l'italiano) capisce che il documento è scritto male, ma se uno non sa....

Come ho già detto ho pesanti dubbi sulla correttezza della traduzione del documento...d'altrone l'Italia è il paese con il minor numero di laureati impiegati nelle aziende di tutto il mondo occidentale, la cultura viene trattata a calci nel didietro e quindi non sorprende che i documenti tecnici siano scritti o tradotti con i piedi....

ADexu si è espresso in modo perfettamente comprensibile e completo, non mi pare che il contenuto sia paragonabile alla relatività ristretta, tale da rendere difficile la compilazione di un documento ragionevolmente esplicativo.
 

attarantato

Biker serius
4/9/07
242
0
0
MI
Visita sito
mio personale e discutibbile suggerimento

dalle diverse procedure che trovi quello che ne devi trarre non e' il metodo ma la comprensione esatta del funzionamento.

Ogni domanda deve avere una risposta...
ad esempio ti sei mai chiesto perche' accorciando la guaina con il registro il filo si tira? eppure la sua lunghezza del filo e' rimasta sempre la stessa ed il filo scivola nella guaina :)... ti assicuro la risposta non e' banale... si tratta di regolazioni che stanno sotto il millimetro, e quindi meccanicamente poco percepibili con i sensi che hai a disposizione (occhi in questo caso :))
....

vabbe...lasciando perdere questo esempio che non da alcun valore aggiunto alla procedura di regolazione del cambio, voglio dirti che la bicicletta, anche nella sua semplicita' e' uno strumento complesso, molto complesso. Devi quindi capire esattamente perche' fai le cose. Dopo che lo hai capito il metodo che userai verra' da se come il piu' comodo e veloce per raggiungere, caso per caso, il risultato che vorrai ottenere...

la pratica, oltre alla teoria e' ovviamente fondamentale in questo campo...
ciao
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
Se si vuole imparare da soli a fare una cosa, la lettura di una spiegazione chiara, corretta e completa è imprescindibile.

L'unica spiegazione che ha le suddette caratteristiche è quella data dall'eccellente ADexu. Non per nulla comprende tutte le azioni presenti in tutti le altre con ulteriori brevi note chiarificatrici.
Se avessi trovato quella non avrei avuto dubbi.

E' chiaro che uno la spiegazione deve capirla e non semplicemente applicarla come una scimmia...

Tuttavia mi rendo conto che l'autoapprendimento mediante la lettura in questo paese sta diventando un'utopia dato che ormai non è più in grado di spiegare qualcosa per iscritto quasi nessuno...

Infine, con riferimento alle azioni sotto riportate, le risposte alle mie domande dovrebbero essere:

a) 3 e 4 hanno lo scopo di porre in posizione di minimo le 2 regolazioni di tensione?

Si, ma meglio in posizione di QUASI minimo!


b) 4 e 4bis sono in contrapposizione?

4bis è scritto male


c) 5 e 5bis sono la stessa cosa, ma 5bis è scritto male?

Si


Infine, ho dedotto che è meglio effettuare la prima regolazione posizionando la catena sulla guarnitura intermedia, anche se lo diceva uno solo dei 4 testi.

-------------------------------------------------------------------
Mettendo tutto assieme si ottiene:
1) Facendo ruotare le pedivelle portare la catena sulla guarnitura media ???;
2) Facendo ruotare le pedivelle portare il deragliatore post. sul pignone piu' piccolo,
3) avvitare al massimo i registri a vite sul cambio?

4) avvitare al massimo i registri a vite sul comando al manubrio?

4bis) svitare del tutto la piccola ghiera sul cavo del manettino????

5 Controllare con le dita la tensione del cavo del deragliatore post. (il filo in acciaio che trasmette i movimenti dalla piega al deragliatore) toccandolo lungo il telaio nella parte scoperta. Questo cavo dovra' essere moderatamente teso. In caso contrario allentare il fermacavo sul deragliatore e provvedere di conseguenza allentando o tendendo "a mano" senza servirvi di pinze per tirare. Quindi serrare con brugola o chiave adatta;

5bis) Si allenta la vite a brugola che serra il cavo sul cambio e si controlla che questo sia teso, tirandolo per l’estremità e si riserra la vite ???



P.S. grazie a tutti per le risposte....
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Fai una cosa fallo ,regola il cambio e poi lo spieghi tu come fare, così non correremo più il rischio di incorrere in errore.

Noi poveri mortali arriviamo qua:

1. Verifica l'allineamento del forcellino portacambio.

2. Posiziona la catena sulla corona più piccola e sul pignone più piccolo e
verifica che la mezzeria della puleggia dentata di guida del cambio
(puleggia superiore) sia allineata con l'esterno del pignone più piccolo
altrimenti agisci sulla vite di fine-corsa "H":





3. Posiziona la catena sulla corona più piccola e sul pignone più grande e
verifica che la mezzeria della puleggia dentata di guida del cambio
(puleggia superiore) sia allineata con la mezzeria del pignone più grande
altrimenti agisci sulla vite di fine-corsa "L":





4. Ingrana la catena sulla corona più piccola e sul pignone più grande e
ruotando al contrario la guarnitura regola la vite di tensione posta dietro
il cambio in modo che la puleggia di tensione sia più vicina possibile al
pignone più grande ma senza toccarlo e poi ingrana la catena sul pignone
più piccolo e controlla che la puleggia non tocchi il pignone più piccolo:





5. Lasciando la catena sulla corona più piccola, ingrana il secondo pignone
più piccolo e ruota in un senso o nell'altro la ghiera di regolazione della
tensione del cavo di acciaio che si trova nel punto in cui la guaina del
cavo del cambio si inserisce nel cambio stesso in modo che la catena arrivi
quasi a sfiorare il fianco del tezo pignone più piccolo.

6. Cambia rapporto, se la catena ha difficoltà a passare sui pignoni più
piccoli devi ruotare di una frazione di giro alla volta in senso orario la
ghiera di regolazione; invece, se la catena ha difficoltà a passare sui
pignoni più grandi devi ruotare di una frazione di giro alla volta in senso
antiorario la ghiera di regolazione.

La rotazione della ghiera modifica leggermente la tensione del cavo del
cambio; ruotandola in senso orario riduce la tensione del cavo favorendo la
cambiata verso i pignoni più piccoli mentre ruotandola in senso antiorario
incrementa la tensione del cavo favorendo la cambiata verso i pignoni più
grandi.

E' possibile che sul lato destro del tubo obliquo del telaio sia presente
un'altra ghiera di regolazione che puoi utilizzare per variare la tensione del
cavo nel caso in cui la regolazione della ghiera presente sul cambio non sia
sufficiente.

Se ciò non dovesse bastare devi:

1. Ingranare la catena sulla corona più piccola e sul pignone più piccolo

2. Avvitare completamente la ghiera di regolazione posta dietro il cambio
per ridurre la tensione del cavo

3. Regolare la ghiera presente sul lato destro del tubo obliquo del telaio a
metà della sua corsa

4. Allentare il morsetto del cambio per scollegare il cavo di acciaio

5. Verificare che le guaine del cavo siano correttamente in posizione

6. Tirare con la mano l'estremità del cavo in modo da metterlo in tensione
e serrare il cavo nel morsetto del cambio

7
. Ingrana la catena sulla corona più piccola e sul pignone più grande e
ruotando al contrario la guarnitura regola la vite di tensione posta dietro
il cambio in modo che la puleggia di tensione sia più vicina possibile al
pignone più grande ma senza toccarlo e poi ingrana la catena sul pignone
più piccolo e controlla che la puleggia non tocchi il pignone più piccolo

8. Lasciare la catena sulla corona più piccola, ingranare il secondo pignone
più piccolo e ruotare in un senso o nell'altro la ghiera di regolazione della
tensione del cavo di acciaio che si trova nel punto in cui la guaina del
cavo del cambio si inserisce nel cambio stesso in modo che la catena arrivi
quasi a sfiorare il fianco del tezo pignone più piccolo.

9. Cambiare rapporto, se la catena ha difficoltà a passare sui pignoni più
piccoli devi ruotare di una frazione di giro alla volta in senso orario la
ghiera di regolazione; invece, se la catena ha difficoltà a passare sui
pignoni più grandi devi ruotare di una frazione di giro alla volta in senso
antiorario la ghiera di regolazione

SCR1
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
Fai una cosa fallo ,regola il cambio e poi lo spieghi tu come fare, così non correremo più il rischio di incorrere in errore.

Io non capisco la tua polemica.
Io ho riportato 4 differenti descrizioni della regolazione del cambio tutte incomplete e/o inesatte e ho chiesto spiegazioni su 3 punti che erano in contraddizione e/o poco chiari.
Spero non sia necessario scriverli per la 3° o 4° volta...

Tu hai aggiunto quella della Shimano, purtroppo, secondo me, tradotta malamente, non adatta ad un primo approccio e non utile a rispondere ai suddetti quesiti.

In qualsiasi caso, dopo avere visto la spiegazione di ADexu mi è apparso ancora più chiaro che le 4 da me riportate sono piuttosto scarse e quella della Shimano è un documento tecnico sintetico tradotto male e relativo, per altro, ad un cambio di tipo reverse (diverso dal mio).

Inoltre la spiegazione di ADexu rende superfluo il fatto che io ne riscriva una.

Quindi le mie critiche sono state rivolte a queste 5 descrizioni.

Il fatto che tu avessi disponibile un'altra spiegazione io non lo posso certamente sapere.

Riguardo al tuo post, ancora una volta non avrebbe chiarito la presenza di questi suggerimenti presenti in uno dei documenti da me postati

3) avvitare al massimo i registri a vite sul cambio
4) avvitare al massimo i registri a vite sul comando al manubrio


e sapientemente confermati da ADexu.

A questo punto stringo i registri di tensione del cavo sia sul cambio che sul comando quasi del tutto (lascio circa un giro)

Operazioni queste che mi sembrano importanti, nel caso di un cambio mal tarato le cui regolazioni siano in prossimità del fine corsa.

In definitiva, tu sei libero di intervenire come credi, ma dato che io avevo rivolto domande precise, se tu non rispondi ad esse, il tuo intervento, ai miei fini, risulta inutile.
 

attarantato

Biker serius
4/9/07
242
0
0
MI
Visita sito
carissimo giannix12

nel forum tutti possono dire la propria, nel rispeto reciproco naturlamente, ma ci sono soggetti che per esperienza, anni di apparetnenza, reputazione e tutto cio che un attenta lettura dei post (anche piu' di un anno di lettura certe volte) ti puo' aiutare a capire dove sia la risposta piu' vicina a quelle che sono le tue necessita' ed esigenze e chi sia l'account, la persona che piu' ti aggrada o ti da fiducia nelle risposte che vengono postate.

scr non e' nuovo a questo forum, e spesso si propone con manualistica, a volte non facilemente trovabile, proveniente direttamente dai fornitori, diciamo ufficiale...

detto cio', secondo me e nel massimo rispetto della tua persona, tu non hai capito che il mondo della bicicletta non e' proceduralizzabile al micron come vorresti fosse tu, lasciami dire con un approccio un po' da ingegnere ;)...

c'e' poi una netiquette che va rispettata e che ti deve far dire grazie anche quando la risposta che hai ricevuto non e' esattamente quella che volevi... sta al tuo cervello elaborare le diffrenze, e se le ritieni apprezzabili per tutti, condividere la tua elaborazione... nel massimo rispetto possibile... cosi' ti crei "la reputazione" nel forum...

la bicicletta, dal punto di vista meccanico, e' una cosa complessa che va prima di tutto capita, e dopo sperimentata...

la regolazione del cambio poi e fatta da piccoli particolari che l'esperienza ti aiuta ad affinare per pervenire alla regolazione migliore possibile nel tempo minore possibile... e cio' che e' valido per te, magari non lo e' per me...

capisci cosa intendo ?
:il-saggi:

ciao e non ti arrabbiare con me adesso
e buona pedalata con un cambio, che sono sicuro girera' come un orologio svizzero :-x
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quei post non li ho prodotti io e non faccio nessuna polemica.

Però ,per registri avvitati al massimo ,si intende portare in fondo corsa al minimo i registri di regolazione, il che non è poi corretto , perchè se quando monti il cavo, lo metti poi troppo in tensione, il registro mandato in battuta da altro che fastidio ,perchè non si può allentare.

Quindi la risposta esatta è questa.
Mandare i registri ,in fondo corsa e lasciare due tre scatti a disposizione per eventuali aggiustamenti.

I registri mandati in fine corsa perchè:
Di solito quando si monta il cavo, non lo si tira e , per far salire il cambio si va ad operare sul registro in modo da dare tensione al cavo.

Se poi il registro esce troppo allora si replica , cioè riportandolo in battuta e ritirando il cavo dal morsetto del cambio.

Ora siccome ,non tutti hanno la stessa sensibilità il consiglio di portare il registro in battuta , ad uno che inizia ,può essere giusto, in quanto quando assembla il tutto , non pensa di dare una certa tensione al cavo.

Però la cosa non è molto spiegabile per forum , quando l'utente, prova a montare il tutto si accorge di certe sfumature ,incorporando un certo bagaglio di esperienza.

Questo è quanto ti dovevo, ricordando a tutti ,che molte volte , non è facile trasmettere sensazioni per scritto, e su altri forum certe discussioni vengono addirittura chiuse ,esortando l'utente ad usare il tasto cerca, cosa che a me personalmente da un fastidio tremendo,perchè è contro appunto lo spirito del forum stesso.

SCR1
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo