Regolazione cambio

ovidius

Biker serius
24/5/07
198
0
0
Sulmona (AQ)
Visita sito
Ho un problema con il cambio della mia RR 9.2.
Il deragliatore anteriore (LX) sale a fatica, ci vuole troppa forza per cambiare mentre scende troppo di scatto. In quello posteriore si sente un salto di un paio di denti quando passo al rapporto più duro,mentre riducendo ca abbastanza bene solo che si sente un rumore di catena sottosforzo. Ho provato a regolare dal comando al manubrio ma non sono riuscito a trovare un buon compromesso. Potete darmi qualche consiglio!!o-o
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho un problema con il cambio della mia RR 9.2.
Il deragliatore anteriore (LX) sale a fatica, ci vuole troppa forza per cambiare mentre scende troppo di scatto. In quello posteriore si sente un salto di un paio di denti quando passo al rapporto più duro,mentre riducendo ca abbastanza bene solo che si sente un rumore di catena sottosforzo. Ho provato a regolare dal comando al manubrio ma non sono riuscito a trovare un buon compromesso. Potete darmi qualche consiglio!!o-o
Comincia a cambiare guaine e cavo poi si ragiona
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Cioè, una bici di 1 mese di vita devo già cambiarci guaine e cavo??. :zapalott:
Scusami ma secondo te il problema deriva unicamente da questo? Perché appena presa già avevo questa sensazione.
Va be, per la sostiuzione va bene qualsiasi prodotto o mi suggerisci qualcosa?
o-o
Grazie
Non avevi detto che aveva un mese.
Dimmi che tipo di cambio e der. hai.
Comunque la durezza solitamente è determinata da guaine indurite o da passaggi guaina delicati.

Se la bici ha un mese allora bisogna capire il perchè.
Hai lubrificato tutto ?? Nelle parti dove il der. si articola??
 

ovidius

Biker serius
24/5/07
198
0
0
Sulmona (AQ)
Visita sito
Non avevi detto che aveva un mese.
Dimmi che tipo di cambio e der. hai.
Comunque la durezza solitamente è determinata da guaine indurite o da passaggi guaina delicati.

Se la bici ha un mese allora bisogna capire il perchè.
Hai lubrificato tutto ?? Nelle parti dove il der. si articola??

Il deraglaitore anteriore è uno Shimano LX mentre quello posteriore è uno XT con comandi Dual Control. Lubrifico i due deragliatori quasi dopo ogni uscita, anche dove si articola. Devo provare a lubrificare i cavi all'interno delle guaine con dell'olio o grasso spay?
Grazie
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il deraglaitore anteriore è uno Shimano LX mentre quello posteriore è uno XT con comandi Dual Control. Lubrifico i due deragliatori quasi dopo ogni uscita, anche dove si articola. Devo provare a lubrificare i cavi all'interno delle guaine con dell'olio o grasso spay?
Grazie
Per quanto riguarda i salti del cambio e la durezza siccome i tuoi oggetti sono di buona qualita torno a dire che le guaine ed il cavo centra eccome.

Per lubrificarlo se riesci fallo se no cambia il cavo e prima di inserirlo lubrificalo con del grasso.

Se sono invece le guaine bisogna cambiare anche quelle
 

ovidius

Biker serius
24/5/07
198
0
0
Sulmona (AQ)
Visita sito
Per quanto riguarda i salti del cambio e la durezza siccome i tuoi oggetti sono di buona qualita torno a dire che le guaine ed il cavo centra eccome.

Per lubrificarlo se riesci fallo se no cambia il cavo e prima di inserirlo lubrificalo con del grasso.

Se sono invece le guaine bisogna cambiare anche quelle

OK grazie. Sei gentilissimo, ma dici che non sarà necessario lavorare un po sulla regolazione dei deragliatori ?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
OK grazie. Sei gentilissimo, ma dici che non sarà necessario lavorare un po sulla regolazione dei deragliatori ?

Sicuramente dopo avere rilubrificato il tutto andremo a regolare.
La regolazione del der. e così fatta:
nella parte corona 42 1.5 mm di distanza catena vite H Hight

Parte 22 0,5 mm distanza catena vite L Low

Per il 32 registri con il registro.

Cambio:
Regola la vite H sul 12 scorrevolezza senza rumore.
Regola la vite L sul 32 in modo che la catena non fuoriesca nella cambiata fondo corsa.

Regolazione cambio,posiziona la catena sul secondo ingranaggio,e con il registro che può essere al cambio o al manettino porta la catena tirando, a interferire con il terzo ingranaggio e torna indietro di uno scatto o due.

Dovrebbe andare tutto a posto
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
SCR1 sei un'enciclopedia!
La mia esperienza: bdc nuova di pacca, l'ho sballata personalmente. Gasato dal nuovo acquisto faccio un giretto, e inizia il dubbio: sarà che un cambio Campagnolo nuovo, per quanto non di alta gamma, debba essere più duro del mio Deore strapazzato?
Risultato: cavi+guaine senza un filo di grasso, neanche un goccio di olio spray... Se la bici è nuova e ha sempre dato la sensazione di durezza nei comandi è facile che quei caproni che l'hanno montata non abbiano unto niente... :fatti-so:
Comunque se smonti i cavi di sicuro dopo dovrai imparare a regolare il cambio! Non preoccuparti, è più dura da spegare a parole che da fare!
Buon lavoro!!!
 

giok68

Biker urlandum
2/11/06
532
0
0
palermo
Visita sito
.....ciao a tutti, io possiedo un cambio lx, con comandi dual control, sempre lx

questi comandi, una volta presa l'abitudine all'utilizzo, sono molto pratici, però ho sentito dire che presentano frequenti problemi di regolazione
personalmente, non riesco a fare più di due uscite consecutive, che il cambio richiede regolazioni

cambio di frequente guaine e fili, lubrifico con costanza, ma non trovo mai la perfezione, pur avendo cambiato il forcellino, che in alcuni casi, se non perfettamente il linea, può dare problemi nella cambiata

prevalentemente il difetto è il seguente: la catena ha difficoltà a scendere dalle corone più grandi (posteriore), tipo dal 32 al 28, dal 28 al 24
per far entrare il rapporto, in alcuni casi devo dare due scatti dal comando, per far scendere di una corona la catena
nelle corone più piccole, funziona bene, così come nella salita

peraltro, se non erro, con il dual control, la molla del cambio è invertita, praticamente la regolazione avviene tendendo il cavo, per far scendere bene la catena, allentando per farla salire
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
.....ciao a tutti, io possiedo un cambio lx, con comandi dual control, sempre lx

questi comandi, una volta presa l'abitudine all'utilizzo, sono molto pratici, però ho sentito dire che presentano frequenti problemi di regolazione
personalmente, non riesco a fare più di due uscite consecutive, che il cambio richiede regolazioni

cambio di frequente guaine e fili, lubrifico con costanza, ma non trovo mai la perfezione, pur avendo cambiato il forcellino, che in alcuni casi, se non perfettamente il linea, può dare problemi nella cambiata

prevalentemente il difetto è il seguente: la catena ha difficoltà a scendere dalle corone più grandi (posteriore), tipo dal 32 al 28, dal 28 al 24
per far entrare il rapporto, in alcuni casi devo dare due scatti dal comando, per far scendere di una corona la catena
nelle corone più piccole, funziona bene, così come nella salita

peraltro, se non erro, con il dual control, la molla del cambio è invertita, praticamente la regolazione avviene tendendo il cavo, per far scendere bene la catena, allentando per farla salire

Ciao Jok

Devi tenere presente che per il cambio invertito come hai tu quando tiri il filo vai retroverso agli altri cambi,cioè,tendi a scendere e non a salire.

Quindi prendi prima bene pratica su le regolazioni e poi regola perfetto.

Il fatto che dal 32 al 28 o 24 non scenda bene teoricamente avresti bisogno di tirare il cavo.

Può essere però che cavo e guaina non lavorino bene quindi il cambio non si muove delle quantità giuste e non cambia mai nella stessa maniera.

Rimedio : smonta cavo e guaina ,spara dentro alla guaina del lubrificante spry e con il compressore se ce l'hai soffia fino a che il lubrificante non esce dalla parte opposta.

A questo punto monta un cavo nuovo registra prova taglia a misura il cavo e metti il capocorda.

Regolando dovrebbe girare perfetto.

Se cambi anche la guaina meglio ancora ma come ti ho spiegato dovrebbe funzionare
 

giok68

Biker urlandum
2/11/06
532
0
0
palermo
Visita sito
Ciao Jok

Devi tenere presente che per il cambio invertito come hai tu quando tiri il filo vai retroverso agli altri cambi,cioè,tendi a scendere e non a salire.

Quindi prendi prima bene pratica su le regolazioni e poi regola perfetto.

Il fatto che dal 32 al 28 o 24 non scenda bene teoricamente avresti bisogno di tirare il cavo.

Può essere però che cavo e guaina non lavorino bene quindi il cambio non si muove delle quantità giuste e non cambia mai nella stessa maniera.

Rimedio : smonta cavo e guaina ,spara dentro alla guaina del lubrificante spry e con il compressore se ce l'hai soffia fino a che il lubrificante non esce dalla parte opposta.

A questo punto monta un cavo nuovo registra prova taglia a misura il cavo e metti il capocorda.

Regolando dovrebbe girare perfetto.

Se cambi anche la guaina meglio ancora ma come ti ho spiegato dovrebbe funzionare


ciao scr1,

grazie per le tue puntuali e competenti risposte

10gg. fa , un mio amico, mi ha sostituito guaina e cavo, proprio per quello che dicevi, ho fatto un uscita senza problemi, quella successiva, sono ricominciati i problemi di funzionamento in fase di discesa della catena e nelle corone che ti dicevo

per la tensione del cavo, correggimi se sbaglio, ma bisogna svitare il menettino, o al manubrio o quello posto nel cambio, giusto?
ho provato la regolazione in movimento, dal manettino posto nel manubrio, provando a tendere il cavo nelle corone dove la catena fatica a scendere,ma non riesco a trovare il giusto compromesso, anche perchè se migliora la situazione in fase di discesa, poi fatica a salire

ho pensato pure, che i problemi, potrebbero derivare dal fatto, che possiedo una turro atomic mac, ed i fili del cambio, in questa bici, passano sotto il tubo centrale, senza copertura di guaina, in quella parte
quindi una zona, dove la bici prende di tutto, polvere, fango e quant'altro, così il filo è sempre soggetto a sporcarsi
potrebbe essere la causa del mal funzionamento?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
ciao scr1,

grazie per le tue puntuali e competenti risposte

10gg. fa , un mio amico, mi ha sostituito guaina e cavo, proprio per quello che dicevi, ho fatto un uscita senza problemi, quella successiva, sono ricominciati i problemi di funzionamento in fase di discesa della catena e nelle corone che ti dicevo

per la tensione del cavo, correggimi se sbaglio, ma bisogna svitare il menettino, o al manubrio o quello posto nel cambio, giusto?
ho provato la regolazione in movimento, dal manettino posto nel manubrio, provando a tendere il cavo nelle corone dove la catena fatica a scendere,ma non riesco a trovare il giusto compromesso, anche perchè se migliora la situazione in fase di discesa, poi fatica a salire

ho pensato pure, che i problemi, potrebbero derivare dal fatto, che possiedo una turro atomic mac, ed i fili del cambio, in questa bici, passano sotto il tubo centrale, senza copertura di guaina, in quella parte
quindi una zona, dove la bici prende di tutto, polvere, fango e quant'altro, così il filo è sempre soggetto a sporcarsi
potrebbe essere la causa del mal funzionamento?
Ciao Giok.

Be i passaggi dei cavi centrano eccome.
Se si sporcano sono comunque facili da pulire quindi lubrifica con spry al silicone per rendere le plastiche dei passaggi ben scorrevoli.

Un'altro problema del malfunzionamento cambio è dovuto dall'allinemento rispetto al telaio.

Come puoi notare il tuo cambio è collegato ad un perno filettato e deve essere perfettamente perpendicolare al terreno nella parte del bilanciere.

Quindi controlla bene la perpendicolarità perchè a volte una pietra di troppo può provocare un disallineamento del forcellino il quale butta fuori linea il cambio e lo fa funzionare in malo modo.

Di solito e ripeto di solito ,quando un cambio non scende bene il problema è il cavo.

Comunque partire bene è sempre importante:

Controlla la posizione sul 12 vite H

Controlla la posizione 32 vite L

Posiziona la catena sul secondo pignone prtendo dal basso e portalo a interferire lievemente con il terzo ,nel tuo caso devi allentare il cavo dal registro,quando inizia a fare cric cric tira uno o due scatti.

Questa è la regolazione che shimano consiglia per i propri cambi.

Controlla anche la tensione della vite radiale posta dove c'è il bloccaggio del cambio quella che agisce sul tiraggio della molla.

Tale vite serve per distanziarsi nei momenti che si usa il 22 32 per non interferire sul pignone grande con il guidacatena.
Non è sicuramente questo il problema ma se troppo distante o troppo tirata rende una cambiata peggiore.

Torno a dire che è più facile sia un problema di cavo o di allineamento.

Ciao attendo notizie
 

ReVoX

Biker novus
27/10/07
36
0
0
/
Visita sito
Ciao scr1, ho regolato il deragliatore ma tenendo la seconda corona e andando a mettere il pignone più piccolo, la catena tocca sul deragliatore (sinceramente lo fà anche alla penultima e terz'ultimo pignone). Come posso intervenire?? Queste marce le uso soprattutto in pianura e falso piano quindi non posso farne a meno.

P.S.
Il deragliatore è alla giusta altezza dal dente superiore della corona, circa 2,3mm, la vite L è avvitata maggiormente rispetto alla H (nuova avevano la stessa altezza del filetto scoperto) e le distanze dal deragliatore sono 0,7mm circa sulla corona più piccola e 1,6mm sulla corona più grande (con i rispettivi estremi dei pignoni).
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao scr1, ho regolato il deragliatore ma tenendo la seconda corona e andando a mettere il pignone più piccolo, la catena tocca sul deragliatore (sinceramente lo fà anche alla penultima e terz'ultimo pignone). Come posso intervenire?? Queste marce le uso soprattutto in pianura e falso piano quindi non posso farne a meno.

P.S.
Il deragliatore è alla giusta altezza dal dente superiore della corona, circa 2,3mm, la vite L è avvitata maggiormente rispetto alla H (nuova avevano la stessa altezza del filetto scoperto) e le distanze dal deragliatore sono 0,7mm circa sulla corona più piccola e 1,6mm sulla corona più grande (con i rispettivi estremi dei pignoni).
La corona centrale si regola esclusivamente con il registro del manettino .
Va regolata in modo che quando sei col 32 o 34 non freghi nella catena o per lo meno sia molto vicina senza fregare.
E' comunque normale che sul 12 freghi perche il range di larghezza non permette tutta la spaziatura.
Quando metti il 12 con la corona media devi far fare uno piccolo scatto al manettino.

In ogni caso la regolazione esatta è questa:

1 Corona grande 42-12o11 deragliatore circa 1,5 -2 mm vite H distanziato esterno catena manettino fondo corsa.

2 Corona piccola 22 posizionare catena 22-32 regolare il deragliatore vite L a max0,5mm dalla catena parte interna in modo che su le cambiate improvvise la catena non vada a finire sul mov.centr.

3 Corona centrale con il registro del manettino posizionare in modo che la discesa dalla corona 42 sia più agevole possibile e che non vada ad interferire con i rapporti 24 26 28 32 che sono poi i più usati con quel tipo di corona.

Per i rapporti più piccoli se usati fare fare un piccolo scatto al der.

Ciao
 

ReVoX

Biker novus
27/10/07
36
0
0
/
Visita sito
La corona centrale si regola esclusivamente con il registro del manettino .
Va regolata in modo che quando sei col 32 o 34 non freghi nella catena o per lo meno sia molto vicina senza fregare.
Ciao scr1, quindi per togliere questo difetto dovrei regolare la seconda corona esclusivamente con la regolazione della tensione del cavo deragliatore, giusto??
 

Giuppy

Biker perfektus
13/1/07
2.714
1
0
Calabria...
matrixpc.forumup.it
Ho un problema con il cambio della mia RR 9.2.
Il deragliatore anteriore (LX) sale a fatica, ci vuole troppa forza per cambiare mentre scende troppo di scatto. In quello posteriore si sente un salto di un paio di denti quando passo al rapporto più duro,mentre riducendo ca abbastanza bene solo che si sente un rumore di catena sottosforzo. Ho provato a regolare dal comando al manubrio ma non sono riuscito a trovare un buon compromesso. Potete darmi qualche consiglio!!o-o
Nel deragliatore sono presenti 2 viti ed affianco a ciascuna di essa ci sono dei simboli o lettere, per stringere ed una per allentare. In alcuni casi non appare nessun simbolo allora come fare? non preoccupatevi , posizionando la bici dritta in modo da guardare il forcellino da sinistra, ci sono 2 viti la vite a sinistra la chiameremo vite "B" mentre l'altra la chiameremo vite "A". La vite B allentan"dola allungherà il limite dello spostamento del cambio verso destra mentre la vite A farà viceversa nel deragliatore posteriore la cosa è un pò simile . "NOTA: IL DERAGLIATORE NON SI REGOLA STRINGENDO IL FILO
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo