Regolamento 24h CUP 2010, aspettative dei fruitori

24hpassion

Biker perfektus
Cerchiamo di essere realisti, i team da 8 sono quelli che fanno numero, e quindi la vita nei campus delle 24 ore.

Che piaccia o no (anche io credo che oltre i 4 è "meno endurance") però senza di essi i vari c.o. dovrebbero rivedere molti aspetti nelle loro prove, sia sotto il punto di vista dei servizi, che di sistemazione o riconoscimento (vedi pacco gara, premi ecc.).

Quindi, in ottica Cup, e di conseguenza anche per le 24h facenti parte, perché esse possano continuare ad offrire/garantire certi standard, è vitale che gli 8 ci siano....a dispetto di chi la pensa come me, o anche altri.

Giusto convivere, cercando di rispettare, dando l'esempio perché gli altri rispettino.

E poi, oltre alla difficoltà di fare un passo indietro simile, se ad una 24 ore ci si deve anche divertire, non è forse meglio essere in tanti? Con un campus bello animato? Molte tende? Molto tifo? Gente sempre in giro per il percorso?
 

genannt vince

Biker serius
3/10/07
167
0
0
bolzano
Visita sito
Continuo a leggere di continui tagli dei percorsi. Mi pare strano che non sia possibile, disegnando il tracciato, trovare delle soluzioni che impediscano in modo assoluto il taglio del percorso. Non ci posso credere: in un circuito di pochi km esisterà il classico punto detto "giro di boa", cioè il punto più distante dalla partenza, ed un altro punto importante dove mettere un tappetino?

Continuo a chiedermi come i furbetti si godano poi il risultato della loro "performance macchiata"! Che gusto ci sia proprio non riesco a capirlo!
Vabbè!
 

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
44
Due Carrare (PD)
Visita sito
Continuo a leggere di continui tagli dei percorsi. Mi pare strano che non sia possibile, disegnando il tracciato, trovare delle soluzioni che impediscano in modo assoluto il taglio del percorso. Non ci posso credere: in un circuito di pochi km esisterà il classico punto detto "giro di boa", cioè il punto più distante dalla partenza, ed un altro punto importante dove mettere un tappetino?

Continuo a chiedermi come i furbetti si godano poi il risultato della loro "performance macchiata"! Che gusto ci sia proprio non riesco a capirlo!
Vabbè!

I tappetini erano 4 lungo il percorso, anche se in pratica erano tre perchè quello di partenza e di arrivo erano ovviamente vicini. In pratica ce n'era uno ogni 2,3 km, però quando uno ha tagliato anche un km risparmia un bel po' di tempo e fatica. L'unica soluzione sarebbero più persone che controllano nei punti critici dove è più facile tagliare, però se non ce ne sono è difficile ovviare al problema.
 

genannt vince

Biker serius
3/10/07
167
0
0
bolzano
Visita sito
I tappetini erano 4 lungo il percorso, anche se in pratica erano tre perchè quello di partenza e di arrivo erano ovviamente vicini. In pratica ce n'era uno ogni 2,3 km, però quando uno ha tagliato anche un km risparmia un bel po' di tempo e fatica. L'unica soluzione sarebbero più persone che controllano nei punti critici dove è più facile tagliare, però se non ce ne sono è difficile ovviare al problema.

Scusa, non ti seguo: non si tratta del numero dei tappetini e della distanza tra loro, ma del loro posizionamento. Mi pare strano, ripeto, che non si a possibile, in fase di tracciatura del percorso, fare in modo che non ci siano posssibilità di taglio.
 

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
44
Due Carrare (PD)
Visita sito
Scusa, non ti seguo: non si tratta del numero dei tappetini e della distanza tra loro, ma del loro posizionamento. Mi pare strano, ripeto, che non si a possibile, in fase di tracciatura del percorso, fare in modo che non ci siano posssibilità di taglio.

Intendevo dire che i tappetini c'erano, ma comunque tra uno e l'altro c'è una discreta distanza e volendo in un modo o l'altro si tagliava anche posizionandoli diversamente, nel senso che anche spostandone uno per coprire un punto critico alla fine se ne lasciava scoperto un altro. Purtroppo su questo percorso essendoci molte strade asfaltate o carrozzabili vicine permetteva di tagliare o percorrere strade più veloci. Siccome magari aumentare il numero di tappetini non può essere possibile, l'unica soluzione è posizionare le persone lungo il percorso a controllare, però se manca il personale il problema non si può risolvere facilmente. Magari rivedendo il tracciato si può ovviare al problema, però non sono della zona e non conosco le possibilità di percorsi alternativi
 

genannt vince

Biker serius
3/10/07
167
0
0
bolzano
Visita sito
Magari rivedendo il tracciato si può ovviare al problema, però non sono della zona e non conosco le possibilità di percorsi alternativi

Proprio questo intendevo dire: che la cosa deve essere fatta nel momento della tracciatura e dello studio del percorso: buttare giù un percorso senza considerare questa cosa e poi magari chiedere scusa perchè era possibile tagliare, insomma dai ......
 

24hpassion

Biker perfektus
Se qualcuno decide di fartela, in un modo o nell'altro te la fa..anche con 100 tappetini e una persona ogni metro..........concetto estremizzato ma chiaro.

Mi pare però che qui si stia colpevolizzando inutilmente il c.o., che tra l'altro ha tracciato un percorso bello a quanto pare.

Secondo voi è giusto che si debba fare un percorso partendo già dal presupposto che lo stesso debba essere presidiato come la striscia di Gaza?

Co'sè che non va in questo ragionamento?

Perchè io c.o. devo rinunciare ad un percorso fantastico, con salite dure, discese tecniche/divertenti, passaggi spettacolari e difficili? Perchè devo mettere una persona ogni 20 metri? Perchè devo posizionare 15 tappetini?

Perché devo recintare il tracciato manco fosse una polveriera?

Quanto mi costa una cosa del genere? Considerato l'ambiente che dovrebbe essere amatoriale?

Tanto valeva che avessero fatto correre i bikers dentro al velodromo allora, così non ci si scappava più.........

Non è corretto pensare sempre alle colpe degli organizzatori; bisognerebbe puntare il dito su quegli idioti che passano le notti svegli a pensare come fregare gli altri........e magari arrivare 20mi di categoria.....

E' una malattia difficilmente guaribile, la si può solo conclamare, "pubblicizzando" quei 4 o 5 che rovinano l'ambiente 24h, facendo nomi e cognomi.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Condivido in pieno quanto scritto da Angelo, facendo l'impossibile per impedire che gli " str.... " continuino a fare di tutto per arrivare prima, ancora non basterebbe.

Ripeto che esiste un regolamento , forse da migliorare in qualche sua parte, ma c'è e si applica ..... non si interpreta.

Perciò quando escono episodi simili, si bandisce singolo, team o chi sia per " SEMPRE " dal circuito, se non si mostra rigore avremo solo effetti minimi e " arrabbiature " notevoli.

ps. bandire non in maniera anonima, sarebbe troppo facile nascondersi ( se sei cogl... vogliamo sapere che faccino hai ), almeno li eviteremo da qui in poi.
 

44x11

Biker perfektus
22/8/07
2.735
0
0
58
anguillara sabazia
Visita sito
Ciao!
Domanda: ma secondo voi a chi imbroglia in maniera premeditata può poi fregargliene qualche cosa della figura di m....a che si farebbe se viene scoperto? secondo me no!!! lo mettono in conto che potrebbe succedere, chi ha la faccia di c..o ce l'ha fino in fondo....

Buongiorno, comunque non sono completamente d'accordo, questi furboni sono seriamente convinti che sono più furbi di tutti (e questo è il loro limite!!). In una squadra non credo che l'idea parta da tutti simultaneamente, c'è chi propone e chi avalla.....comunque merdine tutte!!
Per me lo sputt.....to pubblico e l'esclusione potrebbe essere la strada buona
 

24hpassion

Biker perfektus
Buongiorno, comunque non sono completamente d'accordo, questi furboni sono seriamente convinti che sono più furbi di tutti (e questo è il loro limite!!). In una squadra non credo che l'idea parta da tutti simultaneamente, c'è chi propone e chi avalla.....comunque merdine tutte!!
Per me lo sputt.....to pubblico e l'esclusione potrebbe essere la strada buona

Quoto.

Credevo fosse dato per scontato che i furbi andrebbero esclusi....:medita:

Sulla "radiazione a vita" invece sarei più cauto, anche perchè, come detto da 44, a volte l'idea parte dal genio della situazione, e gli altri, seppur complici, si ritrovano tali per coinvolgimento.

Come può anche darsi che a volte nemmeno lo sappiano.

Troppo complicato districarsi in questo, così come ingiusto estromettere tutti a priori da ogni prova futura.

Credo sia meglio: esclusione+pubblicità della prova in questione.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Da un pò mi chiedo perchè la famosa ora per il giro più veloce viene fatta a 2 o 3 ore dalla fine delle 24h e non prima?

Certamente un team ha la possibilità di trovare un atleta che possa esprimere tutta la sua " potenza " in un giro secco ma non capisco perchè non si può dare la stessa opportunità a un solitario ????

Direte son matto .... si e no

Farlo le ultime ore si è da matto.

Farlo dopo 2 o 3 ore dall'inizio no, puoi tentare di andare piano e poi sparare un giro ( almeno tentare ) per toglierti la soddisfazione , poi hai tutto il tempo per recuperare.

Mi chiedo perchè non venga concesso questa opportunità a tutti i partecipanti ?
( e si che di solitari belli tosti c'è ne sono )
 

44x11

Biker perfektus
22/8/07
2.735
0
0
58
anguillara sabazia
Visita sito
Quoto.

Credevo fosse dato per scontato che i furbi andrebbero esclusi....:medita:

Sulla "radiazione a vita" invece sarei più cauto, anche perchè, come detto da 44, a volte l'idea parte dal genio della situazione, e gli altri, seppur complici, si ritrovano tali per coinvolgimento.

Come può anche darsi che a volte nemmeno lo sappiano.

Troppo complicato districarsi in questo, così come ingiusto estromettere tutti a priori da ogni prova futura.

Credo sia meglio: esclusione+pubblicità della prova in questione.

però una sorta di squalifica va comunque assegnata, altrimenti (in sede 24h) magari mi beccani a Finale e poi vado a correre a Cremona...
Trovo più giusto se ti becco a Finale e tu non puoi correre a Cremona.
 

24hpassion

Biker perfektus
però una sorta di squalifica va comunque assegnata, altrimenti (in sede 24h) magari mi beccani a Finale e poi vado a correre a Cremona...
Trovo più giusto se ti becco a Finale e tu non puoi correre a Cremona.

Questo magari potrebbe essere valutato, però io direi in questo non tutti i componenti del team, quanto invece solo quello/i beccato/i.

La complicità non è comprovabile.

Attenzione: per beccati s'intende essere visti da giudici preposti; non che tu (per esempio......) mi stai sulle palle, fai un giro a canna (veramente), fai un tempone, e io vado dai giudici (che non hanno visto) chiedendo che tu venga squalificato.

Questo è improponibile.

Nei casi di squalifica ai quali ho assistito io, c'è sempre stata una presa visione dell'illecito (dietro avviso) di un giudice, oppure una palese discrepanza nei tempi, che il team imputato non riusciva poi a sostenere a posteriori.
 

44x11

Biker perfektus
22/8/07
2.735
0
0
58
anguillara sabazia
Visita sito
assolutamente d'accordo. Dopo tutte le opportune ed inequivocabili verifiche, si toglie il guanto di velluto e si mena con il pugno di ferro!!
In questo le fotografie possono essere molto utili (vedi Roma).
Anche un tappetino in più forse può aiutare.
 

24hpassion

Biker perfektus
Da un pò mi chiedo perchè la famosa ora per il giro più veloce viene fatta a 2 o 3 ore dalla fine delle 24h e non prima?

Certamente un team ha la possibilità di trovare un atleta che possa esprimere tutta la sua " potenza " in un giro secco ma non capisco perchè non si può dare la stessa opportunità a un solitario ????

Direte son matto .... si e no

Farlo le ultime ore si è da matto.

Farlo dopo 2 o 3 ore dall'inizio no, puoi tentare di andare piano e poi sparare un giro ( almeno tentare ) per toglierti la soddisfazione , poi hai tutto il tempo per recuperare.

Mi chiedo perchè non venga concesso questa opportunità a tutti i partecipanti ?
( e si che di solitari belli tosti c'è ne sono )

Sono d'accordissimo!

Pensa, avrei voluto farlo alla 6h Urcis, ne avevo già parlato con Ilario, poi non se n'è fatto niente, anche perchè non ho trovato nessun premio decente da mettere in palio.

Io però volevo riservarlo alla categoria solitari.

Trovo giustissimo che anche i lonely possano avere il loro momento di "sfida diretta".
 

genannt vince

Biker serius
3/10/07
167
0
0
bolzano
Visita sito
Se qualcuno decide di fartela, in un modo o nell'altro te la fa..anche con 100 tappetini e una persona ogni metro..........concetto estremizzato ma chiaro.

Mi pare però che qui si stia colpevolizzando inutilmente il c.o., che tra l'altro ha tracciato un percorso bello a quanto pare.

Secondo voi è giusto che si debba fare un percorso partendo già dal presupposto che lo stesso debba essere presidiato come la striscia di Gaza?

Co'sè che non va in questo ragionamento?

Perchè io c.o. devo rinunciare ad un percorso fantastico, con salite dure, discese tecniche/divertenti, passaggi spettacolari e difficili? Perchè devo mettere una persona ogni 20 metri? Perchè devo posizionare 15 tappetini?

Perché devo recintare il tracciato manco fosse una polveriera?

Quanto mi costa una cosa del genere? Considerato l'ambiente che dovrebbe essere amatoriale?

Tanto valeva che avessero fatto correre i bikers dentro al velodromo allora, così non ci si scappava più.........

Non è corretto pensare sempre alle colpe degli organizzatori; bisognerebbe puntare il dito su quegli idioti che passano le notti svegli a pensare come fregare gli altri........e magari arrivare 20mi di categoria.....

E' una malattia difficilmente guaribile, la si può solo conclamare, "pubblicizzando" quei 4 o 5 che rovinano l'ambiente 24h, facendo nomi e cognomi.

Non voglio colpevolizzare nessuno, ma se leggo che a roma e a sossano ci sono stati casi del genere, non mi capacito che sia impossibile impedire una cosa del genere.
Puntare il dito sui "furbi"? Ma se organizzi una gara, tieni conto di 100 cose e non questa?
Le vostre risposte a difesa dei C.O., che io non critico perchè riconosco il loro impegno, mi pare non aiutino a risolvere il problema.
Ad es, il discorso dei numeri posteriori: sempre pensato, anche per gare più brevi. Eppure, a parte quest'anno in rendena, li ho visti solo in un paio di GF. Perchè? Che ci vuole a sapere che è quasi più importante riconoscere un ciclista da dietro che da davnti? Il numero anteriore, al confronto del posteriore, potrebbe paradossalmente rientrare nel mero narcisismo!
 

24hpassion

Biker perfektus
Non voglio colpevolizzare nessuno, ma se leggo che a roma e a sossano ci sono stati casi del genere, non mi capacito che sia impossibile impedire una cosa del genere.
Puntare il dito sui "furbi"? Ma se organizzi una gara, tieni conto di 100 cose e non questa?
Le vostre risposte a difesa dei C.O., che io non critico perchè riconosco il loro impegno, mi pare non aiutino a risolvere il problema.
Ad es, il discorso dei numeri posteriori: sempre pensato, anche per gare più brevi. Eppure, a parte quest'anno in rendena, li ho visti solo in un paio di GF. Perchè? Che ci vuole a sapere che è quasi più importante riconoscere un ciclista da dietro che da davnti? Il numero anteriore, al confronto del posteriore, potrebbe paradossalmente rientrare nel mero narcisismo!

Non è così facile come sembra probabilmente, e molte volte (torto o ragione che sia.........) si pone la fiducia anche sulla lealtà dei bikers (molte volte disattesa come dici giustamente tu....)

Che, bada bene, è la lealtà dei bikers il vero problema, non che gli organizzatori sono scarsi perchè non mettono 15 tappeti.

Sai quanto costa un tappeto? Non credi che sia difficile per alcuni c.o. trovare personale da mettere sul percorso?

Mica tutti sono fortunati come la Val Rendena, che ogni volta si mobilitano 4 paesi per la causa.....

I numeri posteriori io li ho visti in molte altre endurance, non solo in trentino.......

Il personale, minimo, ci vuole, ma non sarà mai abbastanza se vogliono fartela.

E allora cosa si fa? Si corre solo in Rendena? Più facile, lì se esci dagli argini e da quelle 4 vie transennate se ne accorgono anche i ciechi.

Nei boschi e nei sentieri magari è un pochino più facile trovare scorciatoie no?
Così come è più semplice mettere uno fuori di casa con una casacca fluorescente e una sedia, piuttosto che piantare un pensionato nel bosco dalle 2 alle 5 del mattino senza luce ne altro.

Non critico la Val Rendena, anzi, tutti devono imparare dalla sua organizzazione, ma le dinamiche sono diverse...e di molto.

Stiamo parlando di migliorare i c.o. se possibile, è vero, ma nemmeno crocifiggerli è giusto.

Uno standard minimo ci vuole, una trincea è un paradosso.

I disonesti vanno scovati e cacciati, questa è la prima cosa.

Poi diffondere la cultura sportiva basata sulla lealtà.

E se vieni preso per 1 o 2 24h non corri più.

Stop!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo