Reggisella telescopico Decathlon

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
:hahaha:Eh già sono piuttosto assurdi!
Comunque la mia è una Specialized XC Comp del 2008, devo verificare bene il diametro ma dovrebbe essere quello giusto. 10 cm di sella in meno dovrebbero bastare per le discese non troppo hard che faccio di solito.. :celopiùg:
In 27 anni di uscite in mtb, mai abbassata la sella: una volta impostata la giusta altezza, su tutte le mie bike, il collarino reggisella lo faccio quasi ossidare :-)
 

xplorer

Biker serius
27/4/15
111
14
0
Montichiari
Visita sito
In 27 anni di uscite in mtb, mai abbassata la sella: una volta impostata la giusta altezza, su tutte le mie bike, il collarino reggisella lo faccio quasi ossidare :-)

Posso chiederti come fai? io in discesa sullo sterrato mi cappotto se non abbasso la sella e arretro le terga... in salita o in piano, magari su asfalto, se tengo la sella bassa diventa una barzelletta...

E ci tengo a precisare che nelle vie di mezzo rischio di giocarmi i gioielli di famiglia...
 

Cerbo

Biker serius
1/6/13
205
13
0
Verona
Visita sito
Vi aggiornò. Ho agito sul dado. Rispetto al primo reggisella sostituto il giono stesso in questo il dado lavora, ma agisce unicamente sul ritorno
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Posso chiederti come fai? io in discesa sullo sterrato mi cappotto se non abbasso la sella e arretro le terga... in salita o in piano, magari su asfalto, se tengo la sella bassa diventa una barzelletta...

E ci tengo a precisare che nelle vie di mezzo rischio di giocarmi i gioielli di famiglia...
Il fatto di non aver mai smesso di usare le mie due bike rigide mi ha permesso di imparare ad "ammortizzare" con il tutto il corpo e di aver raggiunto un livello di equilibrio decisamente alto: quando poi mi ritrovo a fare i miei giri su percorsi più accidentati e scassati con le mie front (tutte sui 14-15kg...) la padronanza delle bike è assoluta. Ogni tanto vado su certe discese micidiali di Monte Pellegrino (PA) percorse da biammortizzate con 120 mm di escursione: vado più piano, ci mancherebbe,ma ci vado lo stesso.
Insomma è questione di tecnica acquisita direttamente sul campo, con prove, controprove e cadute e di tempo.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Il fatto di non aver mai smesso di usare le mie due bike rigide mi ha permesso di imparare ad "ammortizzare" con il tutto il corpo e di aver raggiunto un livello di equilibrio decisamente alto: quando poi mi ritrovo a fare i miei giri su percorsi più accidentati e scassati con le mie front (tutte sui 14-15kg...) la padronanza delle bike è assoluta. Ogni tanto vado su certe discese micidiali di Monte Pellegrino (PA) percorse da biammortizzate con 120 mm di escursione: vado più piano, ci mancherebbe,ma ci vado lo stesso.
Insomma è questione di tecnica acquisita direttamente sul campo, con prove, controprove e cadute e di tempo.

ok, si può scendere anche da una discesa estrema con una bici da xc spostando il peso del corpo e appoggiandosi la sella sulla pancia o sul petto, ma a che pro?
si rischia solamente di farsi male e si va comunque piano!
(ai bei tempi fatto anche questa), ma con le bici moderne e i percorsi di oggi non ha senso neanche non abbassare il reggisella fisso....
poi se uno vuole essere anticonformista a tutti i costi, buon per lui!

ciò :omertà:

PS: in più non vedo che contributo può dare la tua risposta in un topic dove si parla di reggisella telescopico dicendo che non lo hai mai usato!? :nunsacci:
 

confused

Biker superis
31/10/14
367
23
0
Visita sito
Io da quando ho preso il Reverb scendo a 1000 all'ora, anche in punti molto tecnici. Poter abbassare e rialzare la sella senza dover scendere dalla bici e fondamentale.
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Avevo letto un articolo del mag tempo fa che diceva "ricordate, chi non abbassa la sella in discesa ha bisogno di qualche lezione di mtb"
Naturalmente senza offesa, è per dire.
Comunque ha ragione [MENTION=92690]lucanervi[/MENTION], siamo OT.

Inviato utilizzando Tapatalk
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Avevo letto un articolo del mag tempo fa che diceva "ricordate, chi non abbassa la sella in discesa ha bisogno di qualche lezione di mtb"
Naturalmente senza offesa, è per dire.
Comunque ha ragione [MENTION=92690]lucanervi[/MENTION], siamo OT.

Inviato utilizzando Tapatalk


Intendiamoci, c'è gente che scende con la sella sulle tonsille che da la paga 10 volte al 99.98% di noi...
Ma se devi stare a sella alta e rischiare la morte o fermarti, vai a sella bassa cazz0.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
ok, si può scendere anche da una discesa estrema con una bici da xc spostando il peso del corpo e appoggiandosi la sella sulla pancia o sul petto, ma a che pro?
si rischia solamente di farsi male e si va comunque piano!
(ai bei tempi fatto anche questa), ma con le bici moderne e i percorsi di oggi non ha senso neanche non abbassare il reggisella fisso....
poi se uno vuole essere anticonformista a tutti i costi, buon per lui!

ciò :omertà:

PS: in più non vedo che contributo può dare la tua risposta in un topic dove si parla di reggisella telescopico dicendo che non lo hai mai usato!? :nunsacci:
Giusto. Solo per riportare la mia esperienza dimostrando che si può vivere anche senza. Avevo comunque specificato che vado più piano, cosa che per me che non cerco prestazioni velocistiche ma puro divertimento va più che bene.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Comunque mi pare di capire dopo tutte ste pagine di topic che sto reggisella costera ' pure poco....
...ma crea parecchi problemi di funzionamento e non sia una spesa conveniente rispetto ad un RS o un KS....
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Comunque mi pare di capire dopo tutte ste pagine di topic che sto reggisella costera ' pure poco....
...ma crea parecchi problemi di funzionamento e non sia una spesa conveniente rispetto ad un RS o un KS....
Allora, secondo me non è sicuramente all'altezza di quelli da te citati, ma per il prezzo che ha vale i soldi. Lo sto usando e non sto avendo problemi, bisogna solo caricare di più il posteriore per comprimerlo (per me che peso 60 kg), ma ci ho fatto l'abitudine e semplicemente mi raddrizzo con la schiena prima di abbassarlo. Considerando il peso mi sembra sia molto simile ai KS più economici.
Io lo consiglio, soprattutto se si è un po' più pesanti.
Io l'ho preso perché mi serve un reggisella più lungo in preparazione per il nuovo telaio e ho voluto provarlo, mi ritengo soddisfatto soprattutto per il prezzo.

Inviato utilizzando Tapatalk
 

MakioDJ

Biker popularis
19/11/13
59
5
0
Ticino (CH)
Visita sito
Grazie mille delle info e delle risposte che mi avete dato... tutto sotto controllo.

Ecco la mia esperienza e giudizio su questo reggisella. Premesso che sono un new biker che sta imparando pian piano i segreti del mestiere:

1) prima sensazione, pesante
2) montato con una semplicità assoluta
3) Peso 80 Kg (io, non il reggisella) e non ho nessun problema a farlo abbassare e rialzare
4) con l'escursione di 100 riesco a coprire il 95 % dei percorsi che faccio. Tutto ALTO, pedalata perfetta per salita, tutto BASSO, passaggi su roccia e sassi, gradoni, scassato, etc...
5) non avevo realizzato (e non prendetemi per matto) che comunque è un reggisella a tutti gli effetti, quindi. nel momento in coi vado a fare discese DH salendo con gli impianti di risalita posso tranquillamente abbassare i due cm mancanti per avere la sella al minimo. Tanto li lo posiziono tutto abbassato e non la tocco piu fino a che non si arriva a valle.

Conclusioni: sono stra contento della scelta. Mi stavo orinetando verso il Rock Shook con comandi al volante ma:
1) 250 EUR sono troppi, non mi merito ancora il top di gamma, quando riusciro' a fare tutti i percorsi senza mai scendere dalla bike e riusciro ad affrontare i primi salti su passarella se ne riparla
2) mi bloccava l'eventuale difficoltà di montaggio (passare i cavi dentro il telaio, etc..)
3) la manutenzione al circuito dell'olio (già mi basta fare lo spurgo dei freni, mettere in calendario pure lo spurgo reggisella mi metteva l'ansia)

Di fatto con 60 EUR mi sono tolto lo sfizio di avere qualcosa di funzionale e pratico. L'ho provato e per quello che devo fare io per ora è perfetto cosi' .... grazie a tutti dei suggerimenti. Io ho iniziato l'anno scorso senza sapere nemmeno come si cambiava una camera d'aria e grazie a questa enciclopedia/forum mi sto facendo una cultura ...

Chi è curioso di ulteriori info su questo telescopico chieda pure ...
 
  • Mi piace
Reactions: oddiokasko

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo