REGGISELLA TELESCOPICO 27.2: meglio ks o x-fusion

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
non mi viene in tasca nulla, però non capisco il motivo per cui ignorare il Gravity!
è da 27.2, ha un prezzo in linea con gli altri (250€ il Classic e 270€ il Turbo).
se si vuole la posizione intermedia, c'è (versione "multi").
se non si vuole fare passaggi in più per alzarlo o abbassarlo, basta scegliere il Turbo (occhio quando sale!)
è meccanico, funziona ed è completamente smontabile.
tutti i singoli pezzi sono disponibili via internet per eventuali sostituzioni/riparazioni.
il comando remoto è disponibile sia destro sia sinistro, quindi si può montare sia sopra sia sotto il manubrio.
l'unico difetto che riscontro, è la troppa corsa della leva.
ciao
;-)

hai ragione, personalmente non l'ho mai usato e quindi non posso esprimere un parere personale, comunque è da valutare tra le alternative.
Anzi... visto che ne parliamo, che cambia dal Turbo al normale ?
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Ciao GD (scusa se abbrevio), sono la stessa persona, volevo intervenire come utente e non come commerciante, solo che mi sono accorto solo dopo aver salvato l'intervento che ero loggato come BiciDaMontagna, vabbè tanto la stiamo mettendo su un confronto tecnico educato e costruttivo quindi poco importa, come sono loggato.

In alcuni punti posso anzi sono daccordo con te riguardo i costi, se voglio dirla tutta nessun reggisella telescopico vale le cifre che ci fanno pagare, ma questa è una mia opinione personale dal basso della mia scarsa anzi nulla esperienza di produttore.

Per tornare all'aspetto delle varie posizioni:

Io nei miei percorsi preferisco i tratti tecnici ai tratti veloci, e quando menziono la parola tecnici, intendo tratti che rasentano il bike-trial, sto infatti da tempo studiando il nose-press che mi sarebbe molto utile, e in questi tratti non ho mai avuto la necessità di avere il reggisella a metà altezza o in altre altezze se non quella tutto giù, forse per questo non vedo la necessità, non l'ho mai fatto nemmeno con quelli idraulici che me lo ahnno permesso, figuriamoci se lo faccio con il BlacX.

Riguardo il bloccare sbloccare il BlacX, davvero gente, ma io non ho notato nessun rallentamento nell'operazione di dare il colpettino alla sella, non stiamo parlando di caricare con tutto il peso la sella per attivarlo, o io ho un BlacX difettoso/magico o qualcosa non quadra o non riusciamo a spiegarci causa del solito filtro digiale che è questo monitor e tastiera che ci permette di confrontarci in modi poco "umani" specialmente per noi italiani che abbiamo bisogno di gesticolare su tutto.

Proprio nel SuperEnduro in caso di rilanci ho visto attivare il BlacX con una rapidità incredibile "per la macchinosità dell'operazione" che mi ha lasciato impressionato, nel gruppo l'unico reggisella che non abbiamo mai provto è proprio l'Hilo, ma credo che il funzionamento sia simile agli altri idraulici, e non abbiamo notato questo enorme handicap nell'attivazione del BlacX.

Quindi pur rispettando il punto di vista di GD e Muldox non sono daccordo con loro, non vedo questo come un ostacolo o una complicazione che comunque anche se fosse mi è ripagata dall'affidabilità e da tutte le altre caratteristiche positive del BlacX decantate da me e da GD-store.

Per attivare il BlacX ne io ne il mio compagno di uscite (tra l'atro agonista della mia squadra) abbiamo bisogno di "caricare" con tutto il peseo del corpo il reggisella per attivarlo, l'operazione descria da GD sembra che duri minuti, ma in effetti la si fa in decimi di secondo, è come se io descrivessi:
Per azionare il reggisella:
- decidere quando
- portare il pollice della mano corrispondente a dove avete l'attacco comando remoto sul pulsante di attivazione
- premere il pulsante vincendo la resistenza del comando fino in fondo
- contemporaneamente posare il peso sulla sella per farla abbassare
- alla fine della corsa rilasciare il pulsante di attivazione del comando remoto
- togliere il pollice dal comando remoto
Se posso cerco di realizzare un video con la prova di questa operazione con i tre reggisella che abbiamo nel gruppo e poi ve la faccio vedere.

Insomma invece di sbrogliare la matassa abbiamo solo complicato la cosa, ma alla fine è nato prima l'uovo o la gallina ?

é meglio l'uno o l'altro ? io ho tratto le mie conclusioni come detto dall'uso di quasi tutti i reggisella (mi spiace per l'hilo, ma non coglio rischiare nuovamente di spendere soldi, ne ho comprati già un treno di reggisella) e visto che il BlacX soddisfa le mie necessità preferisco quest'ultimo.

Il problema sorge per chi purtroppo non può permettersi di provarli tutti, beh! speriamo che i nostri interventi siano almeno riusciti a rispondere a qualche quesito o a farne sorgere di nuovi e più interessanti.

Grazie a GD-store per il confronto costruttivo e tecnico che mi ha permesso di crescere e di studiare/valutare nuovi punti di vista, pochi altri avrebbero intrepreso questa strada specialmente tra due commercianti... segno di educazione e professionalità che comunque già distingue GD nel forum
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
la differenza sostanziale tra il GravityDropper Classic e Turbo sta proprio nel fatto che per abbassare ed alzare la sella con il primo devi appoggiare il peso sulla sella mentre con il secondo non è necessario.
se guardi i video gravitydropper.com o se vedi un Turbo funzionare ti viene paura per i gioielli, data la velocità della salita della sella!
un'altra differenza evidente, tra i due modelli è che il Classic ha l'innestro del cavo nel reggisella parallelo al tubo, mentre nel Turbo è inclinato di 90°. presumo che il motivo derivi dalla maggior prontezza di risposta che deve avere il Turbo, perchè onestamente sarebbe più comodo l'innesto del Classic.
entrambi possono essere on/off o con posizione intermedia e possono anche montare selle i-beam.
ciao
 

ziosam.freelife

Biker tremendus
9/9/05
1.187
-15
0
Viterbo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo e Trek Slash
Anche io ho avuto la fortuna di provare diversi reggisella idraulici(mai l'Hilo), e devo dire che tutti mi hanno sempre dato problemi in varie situazioni, non garantendomi la perfetta funzionalità. Da un pò di tempo utilizzo il blacX e finalmente ho risolto tutti i problemi derivati soprattutto dal fango e dalle tempereture fredde. La cosa che mi infastidiva di più dei reggisella idraulici era il fatto che ogni tanto non si estendevano completamente, di conseguenza ogni volta che lo utilizzavo stavo con il dubbio che non si fose esteso completamente. Il BlacX è velocissimo nel salire e scendere, è vero che necessita di prenderci la mano, ma una volta imparato è veramente veloce, non ti tradisce mai.
Trovo molto utile anche la posizione intermedia, che con i reggisella idraulici non utilizziavo mai perchè troppo approssimativa. Un fattore secondo me da non da trascurare è l'estetica, la bici montata con BlacX ha una linea pulitissima ed essenziale, la soluzione di avere la guaina ferma nella parte bassa del reggisella è molto funzionale e bella.
potrei stare ore ad elencare i vantaggi del blacX, ma visto che non mi paga nessuno mi fermo quì.
saluti
 

lma12

Biker serius
21/7/04
154
0
0
milano
Visita sito
bho... non saprei, comunque il mese prossimo dovrebbe arrivare

Ancche io stavo pensando a un telescopico da 27,2 da mettere su una front da am ,mi ero quasi deciso per il dropper ( da quello che ho letto gli idraulici hanno alcuni problemi di troppo ) ma ora sento di questo blackx , quale funzionerà meglio ?? Nel senso , meno gioco, meno manutenzione. E meno problemi ?? I pesi mi sembrano simili , cosa ne pensate del dropper senza comando mi sembra più leggero e semplice da usare ?
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
ieri ho montato il gravity, ha un leggero gioco che non si nota pedalando, devo dire che è molto reattivo anche più del ks, l'ho smontato per curiosità, non ho parole per quanto sia elementare, e un pò deluso per aver pagato cosi tanto una cosa cosi semplice, se uno ha gli attrezzi giusti se lo può anche costruire... certo il brevetto....
 

and.fog

Biker superis
18/3/10
352
1
0
Maremma
Visita sito
X-Fusion HILO arrivato ieri...e gia montato....ho preso i pesi:
con leva sottosella ---525g.
con remoto ---608g.
facilissimo da montare un pò duro da azionare....a presto una recensione...
 

Tuot

Biker cesareus
Riguardo al KS850: io lo presi in offerta con il Damper in attesa di trovare un KS da 27,2 a prezzi umani ma per chi lo volesse comprare .... lasciatelo perdere. Oltre a funzionare molto male, nel tempo si abbassa sempre di più una volta che ci si siede. Costerà di meno ma sono cmq stati soldi spesi male visto che per non rendere un uscita un'imprecazione continua ho preso poi l'hilo.

Anche io ce l'ho e l'ho montato sulla front da cazzeggio.
é molto touring e cmq per 5 cm rimane sempre ammortizzato..quindi un po' una fregatura perchè pedalando ti ritrovi 5 cm sotto il livello normale...
 

ilbenni

Biker novus
mi sento di ringraziarvi ragazzi, senza i vostri consigli avrei buttato soldi per il ks 851 ;)

mi sa ke prendere' un meccanico n4o

Sono incappato proprio ieri in questo reggisella casualmente cercando on line...ma non ne avevo mai sentito parlare; di che si tratta? E' simile al gravity?E chi lo produce?
Peccato che abbia solo 90mm di escursione.
Qualcuno l'ha provato?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo