REGGISELLA TELESCOPICO 27.2: meglio ks o x-fusion

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Domenica uscita tranquilla tipicamente XC per riprendermi da uno stop invernale e per mettere un pò alla prova l'Hilo. Location: serra d'Ivrea.
Dunque, le prime impressioni direi che sono buone. Finalmente riesco a godermi il Damper che avevo montato con il KS 850. A differenza di quest'ultimo, per chi ne voleva essere sicuro, l'Hilo non si abbassa nemmeno di un mm. Ho avuto anche l'impressione che fosse molto più rigido. Rispetto al joplin è un pò più lento a comprimersi e riestendersi ma comunque è un tempo di risposta più che sufficiente ed è tornato utile per regolare più facilmente la sella ad altezze intermedie.
La risposta alla pressione della leva del comando risulta secondo me un pò più scomoda rispetto ai KS/joplin; avendo molta corsa a differenza di quella dei KS, non viene spontaneo premerla fino a fondo e di conseguenza non aprendo/chiudendo l'idraulica completamente il reggisella si abbassa/alza più lentamente. Penso sia solo una questione di abitudine di premere più forte e di tirare meglio il cavo del comando. Consiglio quindi in fase di montaggio di tendere bene il cavo e successivamente regolare di fino il tiraggio con la rotella che si trova sotto la sella. Con la leva sottosella non l'ho provato, secondo me è una soluzione scomoda e piuttosto goffa.
La sella ha un gioco decisamente più ridotto di quello del joplin ma anche con quest'ultimo non avevo avertito fastidi in merito.
In breve direi che sono rimasto soddisfatto nel funzionamento, non rimane che testarne l'affidabilità nel tempo.
 

ilbenni

Biker novus
Graandissimo....grazie del report.
Visto che non è ho mai usato uno di reggi telescopico; mi spieghi come funziona il comando remoto?
Io ho in mente ad esempio il bloccaggio della forcella che quando lo blocchi ha uno scattino e poi per sbloccarlo schiaccio il bottoncino e lui ritorna indietro con uno scatto a molla.
Questo come lavora? che sollevo il comando, regolo l'altezza e poi lo richiudo? Senza scatti?
Non so se mi sono spiegato in realtà ma non avendolo mai toccato con mano faccio fatica ad immaginarmelo.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Graandissimo....grazie del report.
Visto che non è ho mai usato uno di reggi telescopico; mi spieghi come funziona il comando remoto?
Io ho in mente ad esempio il bloccaggio della forcella che quando lo blocchi ha uno scattino e poi per sbloccarlo schiaccio il bottoncino e lui ritorna indietro con uno scatto a molla.
Questo come lavora? che sollevo il comando, regolo l'altezza e poi lo richiudo? Senza scatti?
Non so se mi sono spiegato in realtà ma non avendolo mai toccato con mano faccio fatica ad immaginarmelo.
Tenendo premuta la leva del comando il reggisella è libero di essere compresso o di riestendersi. In sostanza: per abbassare la sella premi la leva e lasci che il tuo dolce peso comprima il reggi, per rialzarla alzi un attimo il culo, rischiacci la levetta e il reggi si riallunga. Così fan tutti.
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Scusate l'OT, ma perchè si parla solo di KS e Hilo ? avete mai provato il BlacX ? beh! io si e dopo aver avuto Joplin, KS prima serie e seconda serie con e senza comando remoto, Command Post Specialized e Reverb RockShok (quest'ultimo del mio compagno di uscite). Adesso sto utilizzando da un pò di tempo il BlacX (che da 27,2 sarà disponibile il mese prossimo) e devo dire che probabilmente sarà il mio reggisella telescopico definitivo, è meccanico non ha impuntamenti oscillazioni quasi del tutto inesistenti (in confronto con gli altri). Per come è costruito non teme il fango perchè la guaina entra dentro il reggisella, non c'è quindi la guaina che fa su e giù e l'escursione è 110mm.

Io fossi in voi lo valuterei e come detto li ho provati praticamente tutti escluso l'hilo, ma siccome ho ormani una non bella esperienza con quelli idraulici, penso che non mi prenderò la briga di provarlo, visto che il BlacX mi appaga poi....

scusate l'intromissione, ma visto che parliamo di bei soldini e che ho provato non pochi reggisella.....
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Scusate l'OT, ma perchè si parla solo di KS e Hilo ? avete mai provato il BlacX ? beh! io si e dopo aver avuto Joplin, KS prima serie e seconda serie con e senza comando remoto, Command Post Specialized e Reverb RockShok (quest'ultimo del mio compagno di uscite). Adesso sto utilizzando da un pò di tempo il BlacX (che da 27,2 sarà disponibile il mese prossimo) e devo dire che probabilmente sarà il mio reggisella telescopico definitivo, è meccanico non ha impuntamenti oscillazioni quasi del tutto inesistenti (in confronto con gli altri). Per come è costruito non teme il fango perchè la guaina entra dentro il reggisella, non c'è quindi la guaina che fa su e giù e l'escursione è 110mm.

Io fossi in voi lo valuterei e come detto li ho provati praticamente tutti escluso l'hilo, ma siccome ho ormani una non bella esperienza con quelli idraulici, penso che non mi prenderò la briga di provarlo, visto che il BlacX mi appaga poi....

scusate l'intromissione, ma visto che parliamo di bei soldini e che ho provato non pochi reggisella.....

il BlacX funziona certamente bene, teme meno il fango e sopratutto si smonta/pulisce/ingrassa... e si rimonta in 20minuti ... ma, pur essendo un'ottimo prodotto, ha 3 "controindicazioni" rispetto agli altri : primo il prezzo che, paragonato all' HILO, è di circa 58€ più caro.
Seconda cosa il fatto che le posizioni non sono regolabili a piacere come nei modelli idraulici, le posizioni sono o tutto sù o tutto giù o una posizione intermedia... che non è sempre facile da beccare quando hai il mezzo sotto che balla tutto !
In ultimo, l'azionamento meccanico, costringe ad effettuare un passaggio "in più" per sbloccarlo, mentre per gli adraulici basta agire sulla leva per permettere al reggisella di estendersi, con il BlacX bisogna avere il peso sul sellino - agire sulla leva - alzare o abbassare il peso sul sellino ed a quel punto il reggisella si estende/comprime... diciamo che un pò meno intuitivo.
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
il BlacX funziona certamente bene, teme meno il fango e sopratutto si smonta/pulisce/ingrassa... e si rimonta in 20minuti ... ma, pur essendo un'ottimo prodotto, ha 3 "controindicazioni" rispetto agli altri : primo il prezzo che, paragonato all' HILO, è di circa 58€ più caro.
Seconda cosa il fatto che le posizioni non sono regolabili a piacere come nei modelli idraulici, le posizioni sono o tutto sù o tutto giù o una posizione intermedia... che non è sempre facile da beccare quando hai il mezzo sotto che balla tutto !
In ultimo, l'azionamento meccanico, costringe ad effettuare un passaggio "in più" per sbloccarlo, mentre per gli adraulici basta agire sulla leva per permettere al reggisella di estendersi, con il BlacX bisogna avere il peso sul sellino - agire sulla leva - alzare o abbassare il peso sul sellino ed a quel punto il reggisella si estende/comprime... diciamo che un pò meno intuitivo.

Non voglio polemizzare ma voglio confrontarmi e rendere meglio il mio punto di vista.

Per il costo, io penso che per alcuni prodotti chi più spende meglio spende, visto l'uso poi ancora di più, altrimenti sarebbe come dire non comprate specialized perchè tanto Decathlon vende a meno, sono biciclette entrambe come sono reggisella entrambi.

Le posizioni regolabili: come detto io ho avuto la maggior parte dei reggisella, e a mia memoria in nessuno ho mai utilizzato posizioni "intermedie" sempre o tutto su o tutto giù, alla fin fine se devo fare un ripido che faccio in base alla pendenza del ripido abbasso un tot la sella ? e poi come faccio a capire quanto mi serve abbassata per il determinato passaggio ? io adesso non vedo la necessità delle posizioni intermedie, e per questo eventualmente spiegatemene l'utilità in un utilizzo reale sul campo.

Il passaggio in più che dici per sbloccarlo e rimandarlo in posizione estesa, anche io ho rilevato a tavolino questo "difetto" che poi sul campo non è risultato tale, personalmente non ho notato alcun rallentamento delle mie azioni di guida anche in tratti veloci dove dopo aver avuto bisogno di abbassare la sella, l'ho rialzata per effettuare un rilancio pedalato e poi di nuovo giù per altro tratto tecnico, cos riscontrata cnhe da chi pratica il superenduro come agonista e non come me da escursionista.

In considerazione delle prove dei reggisella che ho avuto e dei risultati del BlacX ho valutato che quest'ultimo è quello che funziona meglio, sempre e velocemente, manutenzione inesistente (e questo non è da trascurare). Poi tornando al prezzo, un amico ha acquistato un KS fuori Italia, lo ha pagato poco poi si è guastato e adesso è senza reggisella perchè spedito al venditore e da un mese è senza pezzo (c'è la discussione in un altro 3rd non l'ho inventata), alla fine quanto ha risparmiato ? (considerando che ha anche dovuto pagare le spese di restituzione fuori Italia. anche queste trattare in altro 3d)

Non sempre il risparmio è dato dal solo costo di acquisto, si devono considerare molti parametri a mio modo di vedere.

Quindi se pur vero quanto scritto da GD credo di aver ribattuto a tutto secondo la mia esperienza e quella di altri in merito a questo particolare attrezzo multiplo tanto desiderato e tanto sofferto un pò da tutti.

Una cosa non ha detto GD e voglio aggiungerla io a correttezza dei "difetti" contrariamente ad altri reggisella telescopici il BlacX deve esssere montato con cura seguendo le istruzioni (badate bene non serve un meccanico specializzato o un ingegnere nucleare) basta farlo con un pò di attenzione seguendo le istruzioni, mentre il KS ha un montaggio praticamene istintivo, ma fortunatamente la fase di montaggio non è un'operatione che si deve effettuare ad ogni uscita, basta farla bene la prima volta poi va tutto liscio.

Grazie a GD per averci dato spunto di discussione e di confronto ulteriore.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Le posizioni regolabili: come detto io ho avuto la maggior parte dei reggisella, e a mia memoria in nessuno ho mai utilizzato posizioni "intermedie" sempre o tutto su o tutto giù, alla fin fine se devo fare un ripido che faccio in base alla pendenza del ripido abbasso un tot la sella ? e poi come faccio a capire quanto mi serve abbassata per il determinato passaggio ? io adesso non vedo la necessità delle posizioni intermedie, e per questo eventualmente spiegatemene l'utilità in un utilizzo reale sul campo.

Per quello che mi riguarda la "posizione intermedia" la ricerco nei tratti misti dove alle volte è necessario anche pedalare e farlo con la sella tutta abbassata non mi piace per nulla. Ovviamente, avendo l'Hilo come altri reggisella un'escursione continua, la selezione di una posizione intermedia è molto approssimativa ma nonostante ciò al sottoscritto è risultata molto utile per non sforzare troppo le gambe in fase di pedalata.
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Ciao, ma sei sal_pp_mtb o BiciDaMontagna.com ?
Comunque :


Non voglio polemizzare ma voglio confrontarmi e rendere meglio il mio punto di vista.
Non volevo andar contro a quel che ha scritto sal_pp_mtb , avendone provati tanti conosco i pregi ed i difetti dei prodotti che commercializzo, quindi mi piace dare un parere diretto per aiutare i Biker a far la scelta giusta... anche considerando le palanche

Per il costo, io penso che per alcuni prodotti chi più spende meglio spende, visto l'uso poi ancora di più, altrimenti sarebbe come dire non comprate specialized perchè tanto Decathlon vende a meno, sono biciclette entrambe come sono reggisella entrambi.
A volte... ma non è sempre così, personalmente non mi sento di dire a priori che un prodotto più caro sia meglio di uno meno caro...
Nella fattispecie, considero l'HILO da 27.2mm (perchè è di questo che stiamo postando) un'ottimo prodotto paragonandolo al resto dei prodotti da 27.2mm.
Il KS i7-R costa 279 euro di listino (100mm), il BlacX 278 euro di listino (110mm) mentre l'HILO costa 220 euro di listino (100mm)
Poi che uno funzioni meglio dell'altro è un'altra cosa... anche se non dovrebbe essere così (oltretutto considerando il prezzo) non tutte le ciambelle escono con il buco.... e la sfiga ci vede sempre benissimo ! :-)

Le posizioni regolabili: come detto io ho avuto la maggior parte dei reggisella, e a mia memoria in nessuno ho mai utilizzato posizioni "intermedie" sempre o tutto su o tutto giù, alla fin fine se devo fare un ripido che faccio in base alla pendenza del ripido abbasso un tot la sella ? e poi come faccio a capire quanto mi serve abbassata per il determinato passaggio ? io adesso non vedo la necessità delle posizioni intermedie, e per questo eventualmente spiegatemene l'utilità in un utilizzo reale sul campo.
Non tutti guidiamo allo stesso modo e sugli stessi percorsi, secondo il mio modo di vedere la cosa : avere un reggisella "libero" di essere fermato a -70mm o -50mm (tanto per dare i numeri) è molto comodo in varie situazioni. Nei Trail tecnici senza troppa pendenza, ad esempio, lo abbassi un pò e guidi molto più sicuro, con il baricentro un poco più basso pur mantenendo la possibilità di spingere bene sui pedali. Certo che in circuiti stile SuperEnduro (dove prima è tutta salita e poi è tutta discesa) basterebbe un telescopico ON/OFF ... ma a quel punto la scelta sarebbe più se comprare un telescopico oppure no...
Ad ogni modo io penso che in sia molto meglio avere "infinite" posizioni
intermedie piuttosto che "solo" una posizione intermedia...guardando il caso specifico.
E' come il discorso dell'escursione .... io penso che è meglio averne 125mm e non sfruttarli tutti piuttosto che averne "soli" 100 o 110mm


Il passaggio in più che dici per sbloccarlo e rimandarlo in posizione estesa, anche io ho rilevato a tavolino questo "difetto" che poi sul campo non è risultato tale, personalmente non ho notato alcun rallentamento delle mie azioni di guida anche in tratti veloci dove dopo aver avuto bisogno di abbassare la sella, l'ho rialzata per effettuare un rilancio pedalato e poi di nuovo giù per altro tratto tecnico, cos riscontrata cnhe da chi pratica il superenduro come agonista e non come me da escursionista.
Mi permetto di di dire la mia : nell' All Mountain, dove si fanno repentini sali/scendi, il telescopico viene utilizzato tantissimo...
Facciamo un'esempio : se dopo una discesa tecnica (fatta con il telescopico tutto giù) lo vogliamo riportare in posizione estesa, con il BlacX dobbiamo:
1- portare il peso sul sellino (che in quel momento è tutto giù...)
2- azionare la leva con il peso sul sellino, in modo da "sbloccarlo"
3- alzare il sedere dal sellino ed a questo punto... il telescopico sale,
rilasciando la leva

Con qualsiasi altro telescopico idraulico, nella stessa circostanza,
dobbiamo :
1- azionare la leva e... il telescopico sale

Un'altro esempio ?
Stiamo pedalando ( con il telescopico in posizione tutto sù ) e prima di una discesa tecnica vogliamo abbassare giù il sellino,
con il BlacX dobbiamo:
1- azionare la leva
2- alzarsi o comunque "alleggerire" il peso sul sellino
, in modo da "sbloccarlo"
3- riportare il peso sul sellino per comprimere il telescopico,
rilasciando la leva

Con qualsiasi altro telescopico idraulico, nella stessa circostanza,dobbiamo :
1- stare seduti, azionare la leva e... il telescopico scende


Copio una parte della prova di Mr.Muldox
(Cominciamo col dire che il Jewel si differenzia dagli altri telescopici in commercio nel tipo di funzionamento. Tre sono infatti le posizioni di lavoro: tutto giù, una posizione intermedia e tutto esteso. Oltre a non permettere posizionamenti diversi da quelli citati, il Jewel deve essere "caricato" perchè si sblocchi e risalga (in pratica ci si deve abbassare sino a caricarlo con il proprio peso), oltre che ovviamente richiedere l'azionamento del comando remoto. Per quanto la cosa non sia inizialmente immediata, dopo un po' di tempo ci si abitua, ma rimane la scomodità di dover fare un movimento in più. )
Ora io non voglio dire che questo sia meglio di quello... mi limito a riportare un fatto oggettivo sul funzionamento di un prodotto ( che uso da 6 mesi ), poi ovviamente c'è chi preferisce averne uno fatto così piuttosto che fatto cosà !

In considerazione delle prove dei reggisella che ho avuto e dei risultati del BlacX ho valutato che quest'ultimo è quello che funziona meglio, sempre e velocemente, manutenzione inesistente (e questo non è da trascurare). Poi tornando al prezzo, un amico ha acquistato un KS fuori Italia, lo ha pagato poco poi si è guastato e adesso è senza reggisella perchè spedito al venditore e da un mese è senza pezzo (c'è la discussione in un altro 3rd non l'ho inventata), alla fine quanto ha risparmiato ? (considerando che ha anche dovuto pagare le spese di restituzione fuori Italia. anche queste trattare in altro 3d)
CONCORDO PIENAMENTE, il BlacX funziona in modo impeccabile, è facilissimo da manutendere ed è praticamente indistruttibile, nessuna guarnizione a tenuta d'aria o olio ecc.ecc.
Non sempre il risparmio è dato dal solo costo di acquisto, si devono considerare molti parametri a mio modo di vedere.
CONCORDO PIENAMENTE, comprare a destra e a manca non è sempre vantaggioso... sopratutto per quei prodotti che possono avere problemi e che necessitano di essere rispediti al sivende

Quindi se pur vero quanto scritto da GD credo di aver ribattuto a tutto secondo la mia esperienza e quella di altri in merito a questo particolare attrezzo multiplo tanto desiderato e tanto sofferto un pò da tutti.

Una cosa non ha detto GD e voglio aggiungerla io a correttezza dei "difetti" contrariamente ad altri reggisella telescopici il BlacX deve esssere montato con cura seguendo le istruzioni (badate bene non serve un meccanico specializzato o un ingegnere nucleare) basta farlo con un pò di attenzione seguendo le istruzioni, mentre il KS ha un montaggio praticamene istintivo, ma fortunatamente la fase di montaggio non è un'operatione che si deve effettuare ad ogni uscita, basta farla bene la prima volta poi va tutto liscio.
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
non mi viene in tasca nulla, però non capisco il motivo per cui ignorare il Gravity!
è da 27.2, ha un prezzo in linea con gli altri (250€ il Classic e 270€ il Turbo).
se si vuole la posizione intermedia, c'è (versione "multi").
se non si vuole fare passaggi in più per alzarlo o abbassarlo, basta scegliere il Turbo (occhio quando sale!)
è meccanico, funziona ed è completamente smontabile.
tutti i singoli pezzi sono disponibili via internet per eventuali sostituzioni/riparazioni.
il comando remoto è disponibile sia destro sia sinistro, quindi si può montare sia sopra sia sotto il manubrio.
l'unico difetto che riscontro, è la troppa corsa della leva.
ciao
;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo