Reba o sid?

mrc.scara

Biker novus
11/4/14
28
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, ho cercato molto sul forum e in generale un confronto tra queste forcelle e di descrizioni di varie versioni se ne trovano molte.. Nonostante questo sono ancora indeciso, mi spiego: ho una sid un po' vecchia, presa usata con una bici, del 2005 o via di li penso quindi ancora con steli da 28.. Ho la possibilità di venderla e prendere con 80 euro in più una reba mi pare del 2013 usata molto poco.. Ora diciamo che i percorsi che faccio sono molto vari, dal xc leggero a qualche sentiero più impegnativo in alta montagna.. Secondo voi vale la pena fare questo passaggio? Una forcella più nuova, più rigida penso, meno problemi di flessione.. Oppure tenere la sid nonostante l'età che a parte un po' di fluidità che manca reagisce ancora bene? Ha senso il cambio visto che comunque peso poco (70kg) e alla fine di sentieri impegnativi ne farò 5 o 6 all'anno? Voi che fareste?
Grazie a tutti
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ciao a tutti, ho cercato molto sul forum e in generale un confronto tra queste forcelle e di descrizioni di varie versioni se ne trovano molte.. Nonostante questo sono ancora indeciso, mi spiego: ho una sid un po' vecchia, presa usata con una bici, del 2005 o via di li penso quindi ancora con steli da 28.. Ho la possibilità di venderla e prendere con 80 euro in più una reba mi pare del 2013 usata molto poco.. Ora diciamo che i percorsi che faccio sono molto vari, dal xc leggero a qualche sentiero più impegnativo in alta montagna.. Secondo voi vale la pena fare questo passaggio? Una forcella più nuova, più rigida penso, meno problemi di flessione.. Oppure tenere la sid nonostante l'età che a parte un po' di fluidità che manca reagisce ancora bene? Ha senso il cambio visto che comunque peso poco (70kg) e alla fine di sentieri impegnativi ne farò 5 o 6 all'anno? Voi che fareste?
Grazie a tutti



Dal 2005 al 2013 i passi in avanti fatti nel mondo delle mtb sono enormi
Io ho avuto la Reba del 2011 ( dual air ) ed era un'ottima forca.
Per quanto buona sia la tua Sid del 2005 io il cambio lo farei senza pensarci un attimo di più
 

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
Ciao a tutti, ho cercato molto sul forum e in generale un confronto tra queste forcelle e di descrizioni di varie versioni se ne trovano molte.. Nonostante questo sono ancora indeciso, mi spiego: ho una sid un po' vecchia, presa usata con una bici, del 2005 o via di li penso quindi ancora con steli da 28.. Ho la possibilità di venderla e prendere con 80 euro in più una reba mi pare del 2013 usata molto poco.. Ora diciamo che i percorsi che faccio sono molto vari, dal xc leggero a qualche sentiero più impegnativo in alta montagna.. Secondo voi vale la pena fare questo passaggio? Una forcella più nuova, più rigida penso, meno problemi di flessione.. Oppure tenere la sid nonostante l'età che a parte un po' di fluidità che manca reagisce ancora bene? Ha senso il cambio visto che comunque peso poco (70kg) e alla fine di sentieri impegnativi ne farò 5 o 6 all'anno? Voi che fareste?
Grazie a tutti
Fallo subito! 80 euro è solo il costo della revisione!
 

mrc.scara

Biker novus
11/4/14
28
0
0
Visita sito
Ok se come dire il prezzo vale il cambiamento allora eseguo! La reba mi ha detto essere la versione con due camere, forse del 2012 non 2013, ora non me ne intendo a versioni, che l'abbia usata poco lo so per certo perché lo conosco.. Già che ci sono, una domanda generica, da cosa puó dipendere la poca fluidità di una forcella? Ovvero la sua poca sensibilità a piccole sollecitazioni, come fosse un po' scattosa sulle basse oscillazioni.. La mia sid soffre un po' di questo,anche se non in modo allarmante a mio avviso.. La tora di un amico ne soffre molto di più, forse per inutilizzo? Andrebbe oliata? Quali potrebbero essere le cause di questi comportamenti?
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Già che ci sono, una domanda generica, da cosa puó dipendere la poca fluidità di una forcella? Ovvero la sua poca sensibilità a piccole sollecitazioni, come fosse un po' scattosa sulle basse oscillazioni.. La mia sid soffre un po' di questo,anche se non in modo allarmante a mio avviso.. La tora di un amico ne soffre molto di più, forse per inutilizzo? Andrebbe oliata? Quali potrebbero essere le cause di questi comportamenti?

sulle forche ad aria , le rock shox sono generalmente famose per essere più rigide ad attivarsi alle piccole asprità, se paragonate a forche fox o altro dello stesso segmoento...ma lavorano ( mio parere personale ! ) meglio se strapazzate e sui grossi urti

per la poca fluidità della tua , se anche gli steli sono in ottimo stato , tieni presente che è una forca di 9 anni....ultima volta che è stata revisionata con sostituzione delle guarnizioni e o-ring ?
...generalmente se la bike viene usata spesso almeno ogni , al max esagerando nel ritardo , 2 stagioni è un operazione che andrebbe fatta !

...stesso discorso per la tora del tuo amico !


...se vuoi provare , io sulle forche dopo averla lavata , se la bike resta ferma una settimanella , prima di metterla via metto sugli steli e lo spargo con le dita dell'olio apposta per forcelle ( uso quello per forcelle dà moto , che costa meno , e dà gli stessi risultati ) spece per tenere umidi i raschiapolvere

e lo levo con uno straccio prima di uscire con la bike , se nò funge dà cattura sporco



...per la Reba , è un cambio che farei al volo !!!
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Ciao a tutti, ho cercato molto sul forum e in generale un confronto tra queste forcelle e di descrizioni di varie versioni se ne trovano molte.. Nonostante questo sono ancora indeciso, mi spiego: ho una sid un po' vecchia, presa usata con una bici, del 2005 o via di li penso quindi ancora con steli da 28.. Ho la possibilità di venderla e prendere con 80 euro in più una reba mi pare del 2013 usata molto poco.. Ora diciamo che i percorsi che faccio sono molto vari, dal xc leggero a qualche sentiero più impegnativo in alta montagna.. Secondo voi vale la pena fare questo passaggio? Una forcella più nuova, più rigida penso, meno problemi di flessione.. Oppure tenere la sid nonostante l'età che a parte un po' di fluidità che manca reagisce ancora bene? Ha senso il cambio visto che comunque peso poco (70kg) e alla fine di sentieri impegnativi ne farò 5 o 6 all'anno? Voi che fareste?
Grazie a tutti
Se non cerchi la leggerezza reba tutta la vita. Se cerchi una forcella da gara invece la sid con steli neri fa per te.
Cambia il peso ed altri parametri ma di base sono molto simili. Noterai la differenza degli steli, la rigidità e maggiore e non di poco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo