rapporti guarnitura doppia

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
e tutto questo non apporta granche' alla discussione in atto...il punto e' che partendo dal presupposto che uno si trovi bene con un 22 o un 24 o un 26 come piccola, poi la grande la mette in funzione del salto max del deragliatore e cercando di evitare doppioni.
se ha una 24, metter un 36 e' stupido perche' ti ritrovi piu doppioni e ti perdi un allungo che potresti avere senza rinunciare a nulla con un 38.

l'ideale sarebbe poter avere 0 sovrapposizioni, cosi da avere realmente 22 rapporti, mentre invece ci si deve accontentare di un compromesso

Facendo due conti alla spesso spiccia con i programmini xls che si trovano con la 24-36 ci sono circa 6 sovrapposizioni contro le 3 della 24-38. Questo arrotondando i decimali dello sviluppo metrico per ogni rapporto... Comunque giù di li dato che ho fatto una verifica a spanne.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Facendo due conti alla spesso spiccia con i programmini xls che si trovano con la 24-36 ci sono circa 6 sovrapposizioni contro le 3 della 24-38. Questo arrotondando i decimali dello sviluppo metrico per ogni rapporto... Comunque giù di li dato che ho fatto una verifica a spanne.

dipende da che ruote hai..su una 29 arrivi ad avere 7 rapporti sovrapposti, su 11!?
 

cicloandrea

Biker urlandum
21/5/12
506
6
0
La Spezia
Visita sito
A me piace la combinazione 36/22, piu' che altro perche' il 36 lo uso sul 90% delle salite asfaltate e su quasi tutte le strade bianche in salita. In pratica metto il 22 solo sui tratti ripidi o su single t., in particolare se tecnici, e sui passaggi smossi dove i lunghi rapporti mi fanno perdere aderenza.
Con il 38 sono piu' limitato e dovrei andare a cercare incroci estremi che non amo fare.

In buona sostanza, per il mio modo di pedalare, e' la combinazione migliore, ma credo sia un fattore molto soggettivo.
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
e tutto questo non apporta granche' alla discussione in atto...il punto e' che partendo dal presupposto che uno si trovi bene con un 22 o un 24 o un 26 come piccola, .....
vediam di spiegarmi meglio
premesso sempre che dipende dove uno va e che gamba ha

volevodì:
x me mettere il 22 può risultare utile, di conseguenza uno mette il 36 (e col 36 11 voglio vedere chi frulla)

il 24 può essere sufficiente, se uno ha ovviamente il 36 dietro, (ma poi il 38, salvo che uno faccia arginoni con una gamba da semi-pro, ad ogni modo IO non l'userei mai)

ok, tu mi parli di sovrapposizini, io parlavo anche di (evitare) incroci
io il 22 non lo uso oltre il 3° rocchetto
vedo che la trasmissione ne giova.

insomma, non parlavo di singole coronone ma di accoppiata.
come era prevalso, mi pare, unanimenmente, il 22-36 è quella che risulta favorita.

il 38 poi (sempre per me) sarebbe inutile perchè, incrociando poco, alcune sovrapposizioni mi servono.
l'allungo del 38-11 credo non mi servirà mai.
 

Swiggy

Biker superis
13/3/08
397
9
0
Legnano
Visita sito
Ciao ragazzi,

io provengo dall'originale 39-26.. ho optato per una 36-22; è vero che la pedalavo ovunque, ma su salite infinite e irte dopo l'ascesa la gamba era abbastanza cotta.. per non sbagliare sono andato sul 22.. col senno di poi (ma devo ancora provare una salita costante di almeno tre quarti d'ora) forse avrei montato un 24 col 36, da buttare solo su strappi improvvisi e fare quasi tutto il resto col 36...
Il problema è che, benchè me abbiano tutti parlato benissimo, le carbon Ti integral Sram (accoppiate all'Xo originale) non ne voglion sapere di funzionare decentemente: molte volte manco cambia (nè in salita che in scalata)!!!
il meccanico (il terzo a cui l'ho portata) dice che su componenti non compatibili o comunque non originali sram il risultato è quello che ottenuto, cioè un cattivo funzionamento... ora, FORSE non è lecito attendersi una cambiata fulminea come con le SRAM, ma una inutilizzabilità del genere mi sembra fuori dal mondo.. tanto più che son dichiarate fatte ad hoc per sram..
che sia il deragliatore?
 

giagno

Biker extra
14/5/10
720
-1
0
Forlì
Visita sito
Ciao ragazzi,

io provengo dall'originale 39-26.. ho optato per una 36-22; è vero che la pedalavo ovunque, ma su salite infinite e irte dopo l'ascesa la gamba era abbastanza cotta.. per non sbagliare sono andato sul 22.. col senno di poi (ma devo ancora provare una salita costante di almeno tre quarti d'ora) forse avrei montato un 24 col 36, da buttare solo su strappi improvvisi e fare quasi tutto il resto col 36...
Il problema è che, benchè me abbiano tutti parlato benissimo, le carbon Ti integral Sram (accoppiate all'Xo originale) non ne voglion sapere di funzionare decentemente: molte volte manco cambia (nè in salita che in scalata)!!!
il meccanico (il terzo a cui l'ho portata) dice che su componenti non compatibili o comunque non originali sram il risultato è quello che ottenuto, cioè un cattivo funzionamento... ora, FORSE non è lecito attendersi una cambiata fulminea come con le SRAM, ma una inutilizzabilità del genere mi sembra fuori dal mondo.. tanto più che son dichiarate fatte ad hoc per sram..
che sia il deragliatore?
io sulla mia guarnitura XX ho le corone CarbonTi Sram 25/40 denti X-Ring MTB Full Titanio con pacco pignoni XX 11-36 e devo dir che cambiano benissimo, certo un 22 mi farebbe molto comodo nelle salite ripide dato che col 25-36 son un pò impiccato... però purtroppo mi toccherebbe cambiar guarnitura, adesso ho preso una corona 41 metter dietro la 36 nel pacco pignoni toglendo una delle più corte, se questa soluzione girasse bene sarei decisamente a posto :-)
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Ciao ragazzi,

io provengo dall'originale 39-26.. ho optato per una 36-22; è vero che la pedalavo ovunque, ma su salite infinite e irte dopo l'ascesa la gamba era abbastanza cotta.. per non sbagliare sono andato sul 22.. col senno di poi (ma devo ancora provare una salita costante di almeno tre quarti d'ora) forse avrei montato un 24 col 36, da buttare solo su strappi improvvisi e fare quasi tutto il resto col 36...
Il problema è che, benchè me abbiano tutti parlato benissimo, le carbon Ti integral Sram (accoppiate all'Xo originale) non ne voglion sapere di funzionare decentemente: molte volte manco cambia (nè in salita che in scalata)!!!
il meccanico (il terzo a cui l'ho portata) dice che su componenti non compatibili o comunque non originali sram il risultato è quello che ottenuto, cioè un cattivo funzionamento... ora, FORSE non è lecito attendersi una cambiata fulminea come con le SRAM, ma una inutilizzabilità del genere mi sembra fuori dal mondo.. tanto più che son dichiarate fatte ad hoc per sram..
che sia il deragliatore?

Nn ho mai provato carbonT, ma è anche la prima volta che sento parlar male di queste corone, se nn per il prezzo.....
Adesso sto aspettando che mi arrivi la nuova guarnitura frm, sperando che vadano bene come le sram, perché sinceramente dopo un anno di corone nn originali mi son rotto le scatole, tra perder la catena e cambiate con trucchetti varie.
Potrebbe essere un set difettoso!! Hai provato a contattare carbonTi?
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
adesso vi dico come la penso io riguardo i rapporti per la 29er...

avevo la classica tripla XTR con 22-32-42 (o 44???), son passato ad una doppia 22-36, per la mia attuale forma fisica mi trovavo meglio con la tripla! il 22 lo avevo comunque, in più col 32 riuscivo a fare un bel po' di salite che col 36 non riesco a fare.

in pianura, nei trasferimenti su asfalto col 42 riuscivo a fare buone velocità senza dover mulinare col 36 e mi stancavo meno.

adesso mi tengo la doppia, anche se le corone 32-42 le ho ancora in garage, ma se devo dire di essere soddisfatto...


meditate!

ciao
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
in pianura, nei trasferimenti su asfalto col 42 riuscivo a fare buone velocità senza dover mulinare col 36 e mi stancavo meno.

adesso mi tengo la doppia, anche se le corone 32-42 le ho ancora in garage, ma se devo dire di essere soddisfatto...


meditate!

ciao

chiamami quando ti fai i trasferimenti in MTB sulla 29 col 42-11 ai 50km/h o ti stancavi meno a 40 Pedalate al minuto
 

HardJumper

Biker dantescus
1/8/06
4.781
0
0
PI
Visita sito
ho è pieno il forum di gente che frulla col 36*11
..
è un f[rull]orum!
..
ci vuole il 42*11 per fare agevolmente i 50 km/h

comunque per andare a ste velocità tanto vale andare con la bdc!!!!
sì, (credo anche fosse proprio quel che voleva intendere oniriko), aggiungo: per andare a quelle velocità.. ..vuol dire che sei su percorsi da bdc.

poi ognuno sa quel che fa lui. Magari ci son gare da 2,5 ore in cui devi spingere anche a 60 km/h in alcuni tratti di asfalto in discesa. Se ci sono ditemelo ..che le evito! :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo