RAGGI DT da 2,3

HUGEen

Biker paradisiacus
30x26 ha scritto:
HUGEen ha scritto:
Ti ringrazio, ma volevo avere info in merito a quelli a spessore costante! :-)
lascia perdere, quelli a spessore variabile sono piu' resistenti.

Sai che c'è?Io parto come riferimento dalle moto da cross e non dalle MTB!Il raggio sfinato è stato partorito dal XC,nel MX si utilizzano raggi a spessore costante così come nelle bmx,e non guardo neanche al DH race dove guadagnare il decimo di secondo è importante e si cerca di migliorare anche l'effetto giroscopico delle ruote!Cmq puoi sempre provare a giustificare ciò che affermi! :-o :-) Vediamo se mi convinci! :-o
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
HUGEen ha scritto:
30x26 ha scritto:
HUGEen ha scritto:
Ti ringrazio, ma volevo avere info in merito a quelli a spessore costante! :-)
lascia perdere, quelli a spessore variabile sono piu' resistenti.
Cmq puoi sempre provare a giustificare ciò che affermi! :-o :-) Vediamo se mi convinci! :-o
negli sfinati la zona centrale, "piu' elastica" a causa della sezione minore, sottrae stress alla testa (dove si rompono tutti i raggi). se non ti ho
convinto cerca in rete su newsgroups tecnici tipo rec.bicycles.tech :-)
ecco perche' dt consiglia i 2.3 sfinati e non produce 2.3 a spessore costante. in campo dh 50gr in piu' non sarebbero certo un problema...
 

HUGEen

Biker paradisiacus
negli sfinati la zona centrale, "piu' elastica" a causa della sezione minore, sottrae stress alla testa (dove si rompono tutti i raggi). se non ti ho
convinto cerca in rete su newsgroups tecnici tipo rec.bicycles.tech :-)
ecco perche' dt consiglia i 2.3 sfinati e non produce 2.3 a spessore costante. in campo dh 50gr in piu' non sarebbero certo un problema...[/quote]

E' vero che la zona a sezione minore presenta una maggiore elasticità,ma purtroppo questa si trasmette in senso laterale!Risultato:ruota meno rigida...ruota meno precisa!Il problema non è la rottura in testa del raggio,ma la flessione laterale di questo!Non voglio dire che sia una caratteristica negativa,ma sulla mia bici non deve esistere!Dipende dallo stile di guida e di quanto uno sia sensibile a queste cose!Del resto c'è gente che scende con le shiver e va da paura,ma a me la shiver proprio non piace,è imprecisa e flette che è una meraviglia,ecco perchè monto una monster T!Il tutto può essere riassunto in una proporzione:

SHIVER : raggi 2,34/1,8/2,0 = MONSTER T : raggi 2,34

Ho postato questo topic perchè sulla mia turro del 1995 ho montato i DT da 2,3 e volevo sapere se erano estinti dal mercato o meno!Lampo mi indirizzato sul sito DT :
http://www.dtswiss.com/index.asp?fuseaction=spokes.wheelchairdetail&id=8

Puoi chiaramente osservare come i raggi da 2,34 a spessore costante siano tuttora prodotti!
Il peso in DH race purtroppo conta,in uscita di curva per esempio,dove l'accelerazione deve essere fulminea,quindi un maggior peso equivale a millesimi persi,e curva dopo curva...Diciamo che c'è gente che ha perso gare per millesimi! :-o Per non parlare poi del fatto che i raggi sono masse non sospese(per essere chiari,parti non ammortizzate e quindi vincolate alle ruote,così come i freni a disco,foderi forcelle tradizionali,steli forcella rovesciate,gomme ,cerchi,carri e mozzi!),quindi in fatto di accellerazioni e decellerazioni contano, a parità di peso, molto di più delle masse sospese!Per spiegarmi meglio,è più conveniente limare peso dalle ruote,dischi,carri,foderi forcella etc. che sul telaio,sulla sella e via di seguito!Poi se la vogliamo dire tutta,a me del peso interessa meno di zero...anzi cerco di mettere la roba più pesante che c'è!Per fortuna non ho l'assillo delle gare nè mai lo avrò...L'unica cosa che mi sta veramente a cuore è che vorrei le MTB da freeride estremo più robuste,più,come dire,simili al concetto di robustezza delle BMX...e invece si rompe tutto! :shock: :smile: :-o
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Ma allora xchè non montare direttamente due ruote da moto da
trial?? Sono robuste, pesanti e anche esteticamente + belle....
con i raggi ad innesto tangenziale, poi così sul posteriore ci sta anche una gomma da 5 pollici, unico problema il carro del
telaio che va allargato leggermente!!!!

Padre Vanes (meccanico di Castelmaggiore) al Funy Day
di Valbonella, in tempi non sospetti aveva montato un telaio Dh
con modifiche all'ammortizzatore posteriore per portarlo a 280 mm
di escursione e all'anteriore montava una forka da moto con corsa
300 mm, peso 9 chili, inimpennabile!!!
E stiamo parlando del 1996 o giù di lì... quando il freeride
in Italia era ancora sconosciuto o quasi.

La bici veniva a pesare credo sui 26-28 chili finita....
un vero cancello, anzi una cancellata in ferro battuto!!!!

Comunque per quanto riguarda i pesi sulle ruote sono d'accordo,
meno ce n'è + la bici accelera e diventa reattiva, ma a scapito della
robustezza, forse per questo che io monto le ruote Vuelta DH
con gomme 26x2,5 all'anteriore e 24x2,7 al posteriore??
Camera d'aria da 1,200 kg e copertoni da 1,450,
la posteriore da sola pesa + di 5 chili alla bilancia....
e questo in assetto freeride che uso anche in salita...

che dire, sono pazzo, forse sì, ma intanto la gamba
cresce di diametro e in pianura vado che è una bellezza!!

Se mi prestano una bici da corsa ora penso che potrei
fare i 60 come ridere.... ma non ci provo neanche,
il bitume mi respinge, vedo solo i terreni polverosi e fangosi ormai...


ciauz :-? :-? :-?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Ma allora xchè non montare direttamente due ruote da moto da
trial?? Sono robuste, pesanti e anche esteticamente + belle....
con i raggi ad innesto tangenziale, poi così sul posteriore ci sta anche una gomma da 5 pollici, unico problema il carro del
telaio che va allargato leggermente!!!!

Padre Vanes (meccanico di Castelmaggiore) al Funy Day
di Valbonella, in tempi non sospetti aveva montato un telaio Dh
con modifiche all'ammortizzatore posteriore per portarlo a 280 mm
di escursione e all'anteriore montava una forka da moto con corsa
300 mm, peso 9 chili, inimpennabile!!!
E stiamo parlando del 1996 o giù di lì... quando il freeride
in Italia era ancora sconosciuto o quasi.

La bici veniva a pesare credo sui 26-28 chili finita....
un vero cancello, anzi una cancellata in ferro battuto!!!!

Comunque per quanto riguarda i pesi sulle ruote sono d'accordo,
meno ce n'è + la bici accelera e diventa reattiva, ma a scapito della
robustezza, forse per questo che io monto le ruote Vuelta DH
con gomme 26x2,5 all'anteriore e 24x2,7 al posteriore??
Camera d'aria da 1,200 kg e copertoni da 1,450,
la posteriore da sola pesa + di 5 chili alla bilancia....
e questo in assetto freeride che uso anche in salita...

che dire, sono pazzo, forse sì, ma intanto la gamba
cresce di diametro e in pianura vado che è una bellezza!!

Se mi prestano una bici da corsa ora penso che potrei
fare i 60 come ridere.... ma non ci provo neanche,
il bitume mi respinge, vedo solo i terreni polverosi e fangosi ormai...


ciauz :-? :-? :-?
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Oggi sono stato in un negozio di moto da cross...ho chiesto il prezzo di un'intero avantreno con escursione 230mm...nuovo 500 euro!Lasciamo perdere altrimenti va a finire male...moooolto male! :smile: :smile:



uomo.....sulla mia monster ci passano gomme da 4 pollici....ma io di moto non me ne intendo. essitono gomme da 24x4.0? sto avendo idee malsane fratello....
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Panz...stamme lontano...per la nostra salvaguardia e dei nostri mezzi è meglio che non ci si incroci nè su questo forum nè altrove...risulterebbe molto,mooooolllttooooo pericoloso! :smile: :smile: :smile:
Ogni volta che vedo un'avantreno di un 50/125 da cross,ripenso alla mia MTB e vedo roba fina...sempre più fina,esile... vedo spuntare dal mio stem 247 un manubrio da corsa!Terribili visioni anoressiche! :smile: :smile: :smile:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
HUGEen ha scritto:
Panz...stamme lontano...per la salvaguardia di noi due e dei nostri mezzi è meglio che noi due non ci si incroci nè su questo forum nè altrove...risulterebbe molto,mooooolllttooooo pericoloso! :smile: :smile: :smile:
Ogni volta che vedo un'avantreno di un 50/125 da cross,ripenso alla mia MTB e vedo roba fina...sempre più fina,esile...e vedo spuntare dal mio stem 247 un manubrio da corsa! :smile: :smile: :smile:

:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
regà.....te capisco eccome.....orami mi sto dirigendo verso il punto di non ritorno. domani vado sul mio percorso di dh a provare la bici col treno di gomme 24x3.0 ant e post.....vediamo che succede. e che quando monto delle gomme del genere, poi mi abituo alla vista ed il mese dopo cerco qlc di ancora + largo. solo che il passaggio 2.3-2.6-3.0 è stato fattibile....ma di + dove cerco? help me!
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Questo è il degenero totale...brutta strada si è imboccata! :-) Per questo servono gommazze!Considera che sono riuscito a far venire la fissa per la MTB ad un mio amico bmxer(molto bravo,chiude tranquillamente i 360!),questo sai con cosa ha iniziato?E ti parlo di un mese fa?Monster T e GAZZA da 3"!Senza pensarci un attimo e senza aver mai visto una MTB,certo ha un telaio "fino",un sintesi bazooka 2003,ma aveva pochi soldi!Pensa che sta in fissa per BMW più di te e me messi insieme!
Cmq la mia soluzione è questa:ho trovato mozzi da moto con perno passante da 20!devo controllare gli ingombri,ma credo che sulle monster non ci dovrebbero essere problemi! :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo