Questionario del Politecnico sul DH

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
ottojack ha scritto:
A 4 mesi di distanza il progetto è stato ultimato e mi piacerebbe che fosse reso pubblico a tutti i partecipanti del forum che una ditta italiana produttrice di elementi per impianti frenanti, ha espresso interesse per il progetto da noi studiato e che presto questo verrà prodotto in forma di prototipo funzionante per valutarne la possibile introduzione sul mercato.
quindi il progetto riguarda un impianto frenante?
se cosi' fosse, sarebbe molto interessante, perche' in effetti la gran parte degli impianti attualmente sul mercato hanno qualche problema di ergonomia, che immagino sia uno dei problemi che un designer dovrebbe risolvere.
 

mamuska

Biker novus
7/4/06
6
0
0
al ghetto
Visita sito
ciao giacomo. spero riesca a farti apprezzare queste poche righe. sarò sintetico in modo che tu possa approfondire i pochi concetti che stanno a capo della nostra dicìsciplina. non sarà complicato e con l aiuto del web avrai risultati ottimi.
downhill: letteralmente giù-collina. ci piace sfidare la gravità, gli xc la sfidano anche in salita.noi preferiamo la discesa sull orlo dell estremo.certo è rischioso ma è l unico modo per ridere a bordo della bici in casi difficili. personalmente rido quando mi sento in pericolo. sarà forse frutto di quel termine inglese chiamato adrenaline?
nella scelta di una mtb da downhill mi affido almeno in partenza a prodotti assemblati. la nostra passione è strutturata in modo che non si sia mai contenti di bici comprate e destinate a restare di tal fatta. perciò compriamo, scambiamo, vendiamo...il miglior modo poi per testare i componenti!!!e tutto ciò non basta mai!
credo che l innovazione più importante sia stata apportata da un doppio ammortizzatore posteriore che ha contribuito, e non di poco, alla discesa da una montagna. differentemente da una front(ammortizzata anteriormente) una full(con due) riesce ad assorbire le irregolarità del terreno permettendoti di essere più concentrato a varianti di perscorso ,ostacolialla musica che hai nel lettore mp3!
credo non si possa andare oltre questo livello tecnologico raggiunto. potranno cambiare i materiali, più leggeri e resistenti, ma credo che l evoluzione della bici da dh abbia fatto capolinea. ora servono solo bikers in grado di stressare queste bici...almeno in sardegna! forza ragazzi! ride or die!!!
ultima e penultima non commento( non ne sono in grado!!!)
in ultima analisi credo che la dh , sottovalutata sino a poco tempo fà, non fa altro che mietere vittime. vittime di passione verso la disciplina che più che uno spasso chiamerei stile di vita in grado di regalare momenti di vero e proprio free-style. man ifestazione di se stesso. ognuno lo fà a modo suo del resto. noi in discesa su due ammortizzatori.
detto questo giacomo t auguro fortuna per il progetto e spero di essere stato utile. ti saluto e saluto anche il forum!
e come diceva un anziano del mio paese:andate a lavorare anzichè rompere la panchine con i pedali della bici.
io rispondo dicendo:
free your mind enjoy your freedom
ride or die
ciao mamuska
 

simo_mitch

Biker serius
12/8/04
186
1
0
41
Milano
Visita sito
Bike
Strive CFR
Allora per starla: "quello che mi suscita irritazione e sentire ingegneri che con assolute manie di protagonismo si chiamano fuori da questo approccio umile verso la professione o le competenze di progetto (o di qualsivoglia altra cosa)." A chi ti riferisci? Secondo te avrei mai perso tempo a risponderti se tu avessi fatto un intervento quantomeno obiettivo?
Se ci tieni a continuare sarò felice di risponderti personalmente :-) ;

per chi fa ironia sul politecnico: non preoccupatevi (anzi fatelo), potrebbe arrivare qualcosa;

il mondo senza un appeal estetico farebbe schifo sì, basta vedere di cosa è capace uno come Santiago Calatrava.
Ma personalmente il bello deriva dalle forme che consentono prestazioni, non fini a se stesse;

per il sig autore del topic: la flessibilità mentale è requisito di chiunque usi la testa, la soluzione "nuova" a un problema non arriva solo dopo giorni di calcoli, è soprattutto intuitiva, immediata. la matematica è un mezzo;
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Enzo ha scritto:
A chi ti riferisci? Secondo te avrei mai perso tempo a risponderti se tu avessi fatto un intervento quantomeno obiettivo

sarà che sto lavorando troppo in sti giorni, o che è passato tempo e non mi ricordo, ma non ho capito a cosa ti riferisci tu di quelo che ho detto io...
 

F_CherryBomb

Biker Ciliegensis
5. quali sono i rischi maggiori per il fisico nella pratica del downhill?

Mah...pensandoci bene la parte piu' a rischio son le unghia...----- quando arrivo in camera e ripongo la mia bimba mi accorgo sempre di essermene spezzata qualcuna....!!!!!!!!:help:

YOOOOOO!!!!!!
 
1)Si scende con una bici in minor tempo possibile; saltando piegando frenando il meno posiibile senza cadere
2)se si ha la conoscenza dei componenti meglio l’assemblaggio
3) Le innovazione sono state le geometri dei telai le sospensioni i freni e i copertoni
da migliorare i copertoni e le sospensioni
4) baricentro basso ruote leggere per effetto volano in frenata e in uscita dalle curve una buona escursione 19/20 cm. avanti e dietro max. 20 kg.
5) le Ossa in particolare polsi, costole e spalle
6) come punto 4 poi il limite sarei io
7) dovrebbero fare più promozione test o altro per coinvolgere a questo sport
8) sono 15 anni che è nato questo sport in America oggi ci sono delle bici con una tecnologia molto performante perché non hanno iniziato prima quando magari io avevo 20 anni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo