QUESITO meglio 3 km al 10% o 1 km al 30%?

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
devo pianificare ora che spero sia andata via neve sopra i 1000mt un giro delle malghe , che mi porta molto al limite per quanto riguarda la batteria avendo un dislivello sui 1500mt/1700mt Conto gia di fare qualche pezzetto per tornare a casa senza assietenza, ma se riesco a evitare...


come oggetto, per preservare meglio la batteria meglio fare piu strada ma meno pendente o na bella rampa corta da ruota impennata?
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
la strada corta e ripida anche col 32/42 non riesco a farla in eco forse forse std ma certi tratti devo mettere high per forza.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
ok , altra domandina esiste qualche app/sito dove possa pianificare un percorso su una mappa in modo da saperne piu o meno le caratteristiche?

ho provato con naviki ma nella pagina di creazione dei waypoint usa una mappa che non ha segnate le strade che devo fare.

da cell so che si può fare con orux ma è macchinoso

EDIT trovato gpsies.com ottimo e veloce
 

Bengi

Biker serius
15/3/11
279
6
0
Veneto
Visita sito
Il consumo di una ebike che viaggia in salita è dato da due componenti: la velocità e il dislivello. Il primo fattore incide in proporzione al quadrato della velocità e quindi diventa molto oneroso al crescere della velocità.

Ne consegue che ai fini dei consumi a parità di VAM conviene senza dubbio salire sul tratto più ripido perché in tal caso la velocità sarà molto più bassa e quindi il consumo di energia legato a tale fattore sarà sicuramente inferiore. Non importa se usi un elevato livello di assistenza, l'importante è che tu ci metta la stessa potenza che ci metteresti sul tratto meno pendente e che utilizzi una rapportatura adeguata che ti consente di pedalare con una cadenza più prossima possibile al regime di massimo rendimento del motore.
 

luke2512

Biker urlandum
devo pianificare ora che spero sia andata via neve sopra i 1000mt un giro delle malghe , che mi porta molto al limite per quanto riguarda la batteria avendo un dislivello sui 1500mt/1700mt Conto gia di fare qualche pezzetto per tornare a casa senza assietenza, ma se riesco a evitare...


come oggetto, per preservare meglio la batteria meglio fare piu strada ma meno pendente o na bella rampa corta da ruota impennata?
Ciao checo79 posso chiederti dove fai il giro delle malghe?
perché volevamo farlo sabato sull'altopiano di Asiago ma abbiamo dovuto rinunciare parlando con i ragazzi di altopianobike mi hanno detto che ha nevicato a pasqua ma il problema più grande è che la vecchia neve ha ghiacciato e non si è sciolta causa temperatura ancora basse rendendo pericolose le escursioni
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ciao checo79 posso chiederti dove fai il giro delle malghe?
perché volevamo farlo sabato sull'altopiano di Asiago ma abbiamo dovuto rinunciare parlando con i ragazzi di altopianobike mi hanno detto che ha nevicato a pasqua ma il problema più grande è che la vecchia neve ha ghiacciato e non si è sciolta causa temperatura ancora basse rendendo pericolose le escursioni

dietro casa mia :D il giro pianificato sarebbe malga canidi-malga mont-posa puner-mala garda

qui si vede piu o meno il giro
Posa+Puner+map2.JPG
Posa+Puner+map1.JPG



prima di pasqua sono salita ma poi sopra i 1000 c'era neve sulla strada
un po meno di come si vede in allegato

la strada è quasi tutta sulla cresta e solaggiata quindi spero sia sgombra
 

Allegati

  • DSC_1261.jpg
    DSC_1261.jpg
    58,9 KB · Visite: 15

The_Farmer

Biker velocissimus
Secondo me riesci a risparmiare più energia con strada lunga e poco pendente. A patto di andare piano e con rapporti agili, in maniera di farlaborare il motore alla sua velocità di massimo rendimento. Il fatto di tenere velocità bassa ti dovrebbe permettere di apportare più energia muscolare alla salita. Ovvio che devi usare l'assistenza minima.

In queste condizioni arrivi su che hai speso più energie tu ma meno la batteri. Penso....
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
una volta arrivato su poi si tratta di percorrere delle creste su e giu senza grossi strappi, vabbp proverò con la lunga e meno ripida sabato
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Checo, dalla cartina arrivi sui 1200/1300, all'ombra troverai ancora neve, è vista la temperatura in aumento si sprofonderà alla grande. Ti consiglio di stare sotto tale quota, ho verificato proprio ieri;-)
Per il consumo di batteria, in teoria su salite ripide si fa più dislivello, se però le rpm non sono ideali, credo che tra un'opzione e l'altra siamo li...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Checo, dalla cartina arrivi sui 1200/1300, all'ombra troverai ancora neve, è vista la temperatura in aumento si sprofonderà alla grande. Ti consiglio di stare sotto tale quota, ho verificato proprio ieri;-)
Per il consumo di batteria, in teoria su salite ripide si fa più dislivello, se però le rpm non sono ideali, credo che tra un'opzione e l'altra siamo li...
in teoria mi dovrei tenere sotto e al sole tranne per un pezzo che aggira una cima , vedremo, mal che vada torno indietro, o monto una pala sulla bici a mo di spalaneve
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Se hai i rapporti corretti molto meglio approcciare lo stesso dislivello con la maggior pendenza possibile, poi conta anche il fondo stradale..
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Il consumo di una ebike che viaggia in salita è dato da due componenti: la velocità e il dislivello. Il primo fattore incide in proporzione al quadrato della velocità e quindi diventa molto oneroso al crescere della velocità.

Ne consegue che ai fini dei consumi a parità di VAM conviene senza dubbio salire sul tratto più ripido perché in tal caso la velocità sarà molto più bassa e quindi il consumo di energia legato a tale fattore sarà sicuramente inferiore. Non importa se usi un elevato livello di assistenza, l'importante è che tu ci metta la stessa potenza che ci metteresti sul tratto meno pendente e che utilizzi una rapportatura adeguata che ti consente di pedalare con una cadenza più prossima possibile al regime di massimo rendimento del motore.
All'atto pratico é esattamente l'opposto:i migliori risultati di autonomia (inteso come dislivello) li ho ottenuti su salite dalla pendenza blanda e facilmente pedalabile. Che poi parlare di influenza aerodinamica in mtb in salita fa un pochino ridere eh!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo