Quando non potete usare la bici...

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
condivido il tuo pensiero per quanto riguarda il punto B: allenamento di qualità e non di quantità.

personalmente, però, ritengo poche 2 sole sedute di allenamento di corsa.
anche a soli fini salutistici secondo me almeno 4 corsette a settimana andrebbero fatte (o qualcosa di equivalente), sia per allenare cuore e polmoni, sia per "abituare" il corpo ai traumi della corsa.

perlomeno questo è quello che faccio io. i miei obbiettivi sono di controllare il peso, mantenere una "certa" tonicità muscolare e avere "fiato" quando mi serve, ossia i week end invernali in bici o durante le partite di basket.

Era ovviamente per dire "guardate che per far bene non occorre rivoluzionare la vostra vita: quindi basta con le scuse!" ;-)

Ovvio che quanto indicato non è "l'ottimo"... Tuttavia sarebbe già ottimo se la gente lo facesse... anche perchè implica 4 allenamenti a settimana, cosa che non proprio tutti sono disposti a fare (per mille plausibili motivi).
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
condivido il tuo pensiero per quanto riguarda il punto B: allenamento di qualità e non di quantità.

personalmente, però, ritengo poche 2 sole sedute di allenamento di corsa.
anche a soli fini salutistici secondo me almeno 4 corsette a settimana andrebbero fatte (o qualcosa di equivalente), sia per allenare cuore e polmoni, sia per "abituare" il corpo ai traumi della corsa.

perlomeno questo è quello che faccio io. i miei obbiettivi sono di controllare il peso, mantenere una "certa" tonicità muscolare e avere "fiato" quando mi serve, ossia i week end invernali in bici o durante le partite di basket.

Dogo darà il suo parere ma per quanto mi riguarda ti posso dire che molti studi hanno dimostrato che 2 sessioni aerobiche a settimana sono sufficienti per restare in forma, 3 sarebbe l'ideale.
Il discorso di DOGO riguardava il puro mantenimento della forma, 4 sessioni di cardio sono troppe per molti motivi fra cui: recupero ridotto, stress articolare, eccessivo dispendio calorico che se non controllato fa dire addio all'ipertrofia del punto B.

o-o
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Era ovviamente per dire "guardate che per far bene non occorre rivoluzionare la vostra vita: quindi basta con le scuse!" ;-)

hai più ragione di quanto immagini.
ho provato a farlo capire a diversi miei amici, ma anche queste poche cose da te indicate sono troppe per chi è troppo pigro.
molto più facile convincersi che basta togliere qualche alimento a cui si è "intolleranti" (e qui non mi dilungo) e allenarsi con la wii (tu non hai idea di quanto ho sudato stasera!) per far sparire la tanto odiata pancetta.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
hai più ragione di quanto immagini.
ho provato a farlo capire a diversi miei amici, ma anche queste poche cose da te indicate sono troppe per chi è troppo pigro.
molto più facile convincersi che basta togliere qualche alimento a cui si è "intolleranti" (e qui non mi dilungo) e allenarsi con la wii (tu non hai idea di quanto stasera!) per far sparire la tanto odiata pancetta.

Immagino immagino... parlo per esperienza quotidiana :-)

Dogo darà il suo parere ma per quanto mi riguarda ti posso dire che molti studi hanno dimostrato che 2 sessioni aerobiche a settimana sono sufficienti per restare in forma, 3 sarebbe l'ideale.
Il discorso di DOGO riguardava il puro mantenimento della forma, 4 sessioni di cardio sono troppe per molti motivi fra cui: recupero ridotto, stress articolare, eccessivo dispendio calorico che se non controllato fa dire addio all'ipertrofia del punto B.

o-o

Esatto (riguardo le due sedute di aerobico).
Infatti il banale programmino che ho proposto prefede:
- due allenamenti aerobici
- dua anaerobici (lattacidi se fatti con recuperi brevi, alattacidi se fatti con ripetizioni ridotte/con sovraccarico).
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Dogo darà il suo parere ma per quanto mi riguarda ti posso dire che molti studi hanno dimostrato che 2 sessioni aerobiche a settimana sono sufficienti per restare in forma, 3 sarebbe l'ideale.
Il discorso di DOGO riguardava il puro mantenimento della forma, 4 sessioni di cardio sono troppe per molti motivi fra cui: recupero ridotto, stress articolare, eccessivo dispendio calorico che se non controllato fa dire addio all'ipertrofia del punto B.

o-o

per quanto mi riguarda non ricerco l'ipertrofia muscolare, a me basta la tonicità.
4 allenamenti cardio settimanali li faccio senza problemi. fai conto che a partire da metà
settembre farò circa 9/10 ore a settimana di attività cardio.

in questa ottica non mi sembrano troppe 4 sessioni.

condivido inoltre quanto riportato qui:
http://www.albanesi.it/Corsa/lowtraining.htm

e secondo me si ricollega al discorso di dogo.
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
per quanto mi riguarda non ricerco l'ipertrofia muscolare, a me basta la tonicità.
4 allenamenti cardio settimanali li faccio senza problemi. fai conto che a partire da metà
settembre farò circa 9/10 ore a settimana di attività cardio.

in questa ottica non mi sembrano troppe 4 sessioni.

condivido inoltre quanto riportato qui:
http://www.albanesi.it/Corsa/lowtraining.htm

e secondo me si ricollega al discorso di dogo.

il tuo amico albanesi ha detto almeno un paio di boiate. La prima è che il cardio frequenzimetro limita la gente, secondo che per dimagrire si deve correre e non camminare. Io vorrei sapere dove le ha trovate queste nozioni e come crede di debellare anni e anni di ricerche che dicono l'inverso.
Fidati di me: lascia stare internet e fatti una cultura.

Roberto Albanesi, dopo la laurea nel 1978 in Ingegneria elettronica all'Università di Pavia, ha lavorato per tre anni al CISE, nella divisione di Informatica del noto centro di ricerca. Nel 1981 si è occupato di teoria dei numeri (dimostrazione probabilistica del teorema di Goldbach); dal 1983 al 2000 ha scritto (oltre 40 titoli) e curato testi riguardanti il settore del Personal computing per la casa editrice milanese Tecniche Nuove. Dal 1982 al 1993 è stato amministratore delegato della MASH Computer Systems, società leader nella commercializzazione di sistemi informatici a strutture education. Dal 1987 si occupa di Well-being, la scienza che abbinando una corretta visione della vita, una continua attività fisica e una sana alimentazione vuole portare chi la segue a un benessere duraturo.

è un ingegnere non un medico
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Internet è minaccia ed opportunità... come il forum :-)...: occorre sempre approfondire perchè è difficile che gli argomenti vengano affrontati in modo esaustivo.

Io infatti vedo i forums come un'opportunità di confronto, non come una di apprendimento.

Poi vi sono forum come questo dove, a mio parere, è possibile anche apprendere molto... ma le parti dedicate ad alimentazione ed allenamento sono da approfondire sempre, visto che si parla di salute e non del funzionamento di un componente meccanico della nostra bici.
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
il tuo amico albanesi ha detto almeno un paio di boiate. La prima è che il cardio frequenzimetro limita la gente, secondo che per dimagrire si deve correre e non camminare. Io vorrei sapere dove le ha trovate queste nozioni e come crede di debellare anni e anni di ricerche che dicono l'inverso.
Fidati di me: lascia stare internet e fatti una cultura.

Roberto Albanesi, dopo la laurea nel 1978 in Ingegneria elettronica all'Università di Pavia, ha lavorato per tre anni al CISE, nella divisione di Informatica del noto centro di ricerca. Nel 1981 si è occupato di teoria dei numeri (dimostrazione probabilistica del teorema di Goldbach); dal 1983 al 2000 ha scritto (oltre 40 titoli) e curato testi riguardanti il settore del Personal computing per la casa editrice milanese Tecniche Nuove. Dal 1982 al 1993 è stato amministratore delegato della MASH Computer Systems, società leader nella commercializzazione di sistemi informatici a strutture education. Dal 1987 si occupa di Well-being, la scienza che abbinando una corretta visione della vita, una continua attività fisica e una sana alimentazione vuole portare chi la segue a un benessere duraturo.

è un ingegnere non un medico


avevo riportato quello che faccio io per mantenere l'allenamento durante il periodo invernale, visto che le uscite in bici diventano più difficoltose (argomento iniziale del topic). se il lavoro cardio fosse limitato a 2 corse da 45 minuti io subirei un arretramento nel mio livello di "preparazione".
tutto qui.

albanesi non è mio amico.
ho solo riportato un suo pensiero che secondo me è corretto.


sorvolo sul resto del tuo intervento.


ribadisco: tutto secondo me.
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
albanesi non è mio amico.
ho solo riportato un suo pensiero che secondo me è corretto.
Guarda, non è nemmeno amico mio, ma condivido anch'io molti punti su quello che ha scritto.
@ Alexx89 Cmq nemmeno noi siamo medici e diamo consigli.. Molte osservazioni fatte da Albanesi possono essere (come ha già anticipato Dogo) una base di partenza per degli approfondimenti.
Detto questo e ritornando al consiglio di Dogo su un allenamento di 180 min. settimanali, lo ritengo utile, almeno per chi di norma non fa nulla, l' importante sarebbe la COSTANZA.
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Guarda, non è nemmeno amico mio, ma condivido anch'io molti punti su quello che ha scritto.
@ Alexx89 Cmq nemmeno noi siamo medici e diamo consigli.. Molte osservazioni fatte da Albanesi possono essere (come ha già anticipato Dogo) una base di partenza per degli approfondimenti.
Detto questo e ritornando al consiglio di Dogo su un allenamento di 180 min. settimanali, lo ritengo utile, almeno per chi di norma non fa nulla, l' importante sarebbe la COSTANZA.

Signori alt un secondo Albanesi dice che il cardio frequenzimetro e la camminata sono due cose inutili.
Non serve essere medici ma avere un minimo di esperienza nel settore sportivo. Non sto scherzando il mancato utilizzo di un cardio durante l'esercizio o la convinzione che più si fatica più si ottiene sono cose pericolose. Uomo avvisato
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
Signori alt un secondo Albanesi dice che il cardio frequenzimetro e la camminata sono due cose inutili.
Non serve essere medici ma avere un minimo di esperienza nel settore sportivo. Non sto scherzando il mancato utilizzo di un cardio durante l'esercizio o la convinzione che più si fatica più si ottiene sono cose pericolose. Uomo avvisato
Io non ho detto che quello che ha scritto Albanesi sia LEGGE!!
Solo che è un discreto punto di partenza per verificare certe affermazioni.
Dunque, secondo te,a parte il cardio, dammi un tuo parere sulla parte dell' alimentazione che ha descritto, che cosa non condividi?
Non è un' osservazione.. voglio solo un tuo parere, tanto per paragonare le mie idee alle tue.:celopiùg:
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Dunque, secondo te,a parte il cardio, dammi un tuo parere sulla parte dell' alimentazione che ha descritto, che cosa non condividi?
Non è un' osservazione.. voglio solo un tuo parere, tanto per paragonare le mie idee alle tue.:celopiùg:

Mi perdonerai ma a me è stato linkato solo un discorso sul low training niente sull'alimentazione. Comunque sia non sono un dietologo e una cosa che non sopporto sono le diete da palestra fatte da fantomatici istruttori esperti.
Non ho letto nulla di Albanesi riguardo l'alimentazione e quindi non mi pronuncio ma, per quanto mi riguarda, ho sempre preferito essere consigliato da un dietologo in carne ed ossa in materia di dieta


o-o
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Signori alt un secondo Albanesi dice che il cardio frequenzimetro e la camminata sono due cose inutili.
Non serve essere medici ma avere un minimo di esperienza nel settore sportivo. Non sto scherzando il mancato utilizzo di un cardio durante l'esercizio o la convinzione che più si fatica più si ottiene sono cose pericolose. Uomo avvisato
mi intrometto nella discussione (ho per parte perso il filo,per questioni di tempo non sono riuscito a connettermi in maniera "efficace" in questi giorni).
non ho letto (o sentito) cosa dice Albanesi,e a dirla tutta,ignoro totalmente chi sia.
vorrei collegarmi però all'affermazione fatta da Alexx89.
la pongo come butade (passatemi il termine),ma penso che dipendentemente da ciò che si vuole ottenere, dal livello di impegno fisico e mentale che si pone nell'allenamento, e dalle capacità del soggetto in questione (dal suo stato di forma,dalla sua preparazione,dalle sue abitudini/stile di vita),non sia sempre fondamentale il cardio (ben inteso io non sarei in grado di allenarmi senza,come penso moltissimi di voi).
da poco ho avuto sottomano un programma stilato da alcuni colleghi specializzandi in medicina dello sport,programma di allenamento di running per un principiante (già praticante attività sportiva).
in tale programma, ad esempio, non si faceva riferimento all'uso del cardio,ed era stilato su un periodo di circa 3mesi.
nella stessa attività in palestra il range sul cardio ho raramente visto essere seguito da qualcuno (anzi a dirla tutta da nessuno che stesse facendo attività di body building).
a mio parere, dobbiamo ben valutare non solo il tipo di attività che si intende svolgere ma tutta la variabile di situazioni/condizioni sopracitate.
un saluto
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
non sia sempre fondamentale il cardio (ben inteso io non sarei in grado di allenarmi senza,come penso moltissimi di voi).
da poco ho avuto sottomano un programma stilato da alcuni colleghi specializzandi in medicina dello sport,programma di allenamento di running per un principiante (già praticante attività sportiva).
in tale programma, ad esempio, non si faceva riferimento all'uso del cardio,ed era stilato su un periodo di circa 3mesi.
nella stessa attività in palestra il range sul cardio ho raramente visto essere seguito da qualcuno (anzi a dirla tutta da nessuno che stesse facendo attività di body building).
a mio parere, dobbiamo ben valutare non solo il tipo di attività che si intende svolgere ma tutta la variabile di situazioni/condizioni sopracitate.
un saluto

il cardio non è sempre fondamentale, questo è vero. e di programmi di preparazione ad un attività sportiva che non richiedono cardio ne conosco anche io. È però vero che questi programmi sono intesi per chi conosce il proprio corpo non per chi va a spanne. Esistono altri metodi oltre al cardio per controllare il battito ma vanno spiegati, non sottintesi. Per quando riguarda bber che si allenano senza cardio, ti posso dire che lo facevo anche io e sono arrivato comunque al 7% di bf ma ripeto che stiamo parlando di gente che si allena a livelli agonistici e che sa quel che fa molto spesso.
Io credo che spingere qualsiasi persona a correre senza nemmeno conoscerla dicendogli che deve sentire la fatica e basta è una follia. un'uomo di 40 anni ha una soglia di fc max teorica di 180 bpm e una fascia lipo fra 117 e 135 bpm facilmente raggiungibili camminando in salita e NON correndo.
Poi come sempre io do solo consigli non obbligo nessuno a fare come dico io. Il mio invito è di riflettere e di documentarvi bene prima di seguire programmi di allenamento o dieta. é meglio spendere 100€ di dottori prima che andare incontro a problemi poi, ovviamente imho

o-o
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
44
CAGLIARI
Visita sito
Il mio invito è di riflettere e di documentarvi bene prima di seguire programmi di allenamento o dieta. é meglio spendere 100€ di dottori prima che andare incontro a problemi poi, ovviamente imho

o-o
sono perfettamente d'accordo su questo punto.
diciamo che io sottointendevo che prima di avviarsi a un attività fisica, che potrebbe risultare intensa, è pressochè obbligatorio sottoporsi a una visita, e a mio parere di questa dovrebbe far parte anche un ecg sotto sforzo (anche se il paziente non deve fare attività agonistica).
 

Luther

Biker serius
9/5/08
127
4
0
Roma
Visita sito
scusate mi intrometto per sciogliere un dubbio che mi è venuto ultimamente...

mi trovo nella stessa situazione dell'autore del 3d...lavoro tutto il giorno e ho poco tempo per allenarmi...odio la palestra e rulli & affini mi fanno venire la sindrome del criceto...

dall'inverno scorso ho scoperto la corsa...sto facendo fiato e sto passando da una vita da assoluto sedentario (10 ore al giorno seduto ad una scrivania) ad una blanda decenza fisica...

ultimamente mi sto allenando correndo 3 volte a settimana per 40 minuti (7km in tutto)...

contemporaneamente sto cercando di avvicinare anche la mia compagna alla corsa..

il problema è il seguente: quando corro con la mia compagna teniamo dei ritmi da passeggio...considerate una corsa di 30 minuti in cui percorriamo un minimo di 4 e un massimo di 5 km...a stento mi viene un blando affanno...

considerando questo allenamento troppo leggero per me mi sono messo a correre la mattina presto per conto mio (i 40 minuti per 7km) e a giorni alterni corro con la mia compagna (30 minuti per 4 km)...a ciò si aggiunge l'uscita in mtb..non riesco a prendere la bici tutti i fine settimana...ma 2 o tre volte al mese si....

in pratica....se non prendo la bici mi troverei a correre 6 volte alla settimana (di cui 3 davvero blande) altrimenti sostuisco una corsa intensa con un'uscita in bici...

non è che esagero?

a lungo andare potrei farmi male? non sono mai stato uno sportivo "serio"...ho 30 anni ed è da pochi anni che mi muovo in maniera più costante..

per il momento mi sento bene...ma vengo dal periodo estivo in cui ho avuto modo di riposarmi...ho paura che dopo un paio di mesi così ci rimango secco...

che ne pensate?

Per darvi qualche altra informazione....ho 30 anni...peserò 75 kg per 178 di altezza (forse qualche kilo in meno)...quando corro con la mia compagna i miei battimi medi restano intorno ai 130 bpm (dovrei verificare per esserne certo...ma grossomodo siamo lì)...

ci arrivo a dicembre? :nunsacci:
 

Luther

Biker serius
9/5/08
127
4
0
Roma
Visita sito
quando corri, come dici te, intensamente hai una media di 10,5 km/h che non è chissà che velocità. hai 30 anni quindi fc max TEORICA di 190 e fascia lipo TEORICA di 124-143. Secondo me campi ancora qualche anno

o-o

ok...le mie ansie derivano dal fatto che nella mia vita non ho mai fatto tanto sport...

mai avuto problemi ad accettare la pancetta o le mie maniglie dell'amore...poi scopro la mtb...scopro il divertimento del salire (e poi scendere)...dei giri a quote più elevate...del vero sterrato incaxxato...

e ora ho l'ansia della preparazione fisica...la paura di perdere allenamento e dovermi privare di passeggiate più impegnative della solita gitarella nei parchi romani...

è proprio vero...il più grande incentivo alla cura della forma fisica è il divertimento...
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
ok...le mie ansie derivano dal fatto che nella mia vita non ho mai fatto tanto sport...

mai avuto problemi ad accettare la pancetta o le mie maniglie dell'amore...poi scopro la mtb...scopro il divertimento del salire (e poi scendere)...dei giri a quote più elevate...del vero sterrato incaxxato...

e ora ho l'ansia della preparazione fisica...la paura di perdere allenamento e dovermi provare di passeggiate più impegnative della solita gitarella nei parchi romani...

è proprio vero...il più grande incentivo alla cura della forma fisica è il divertimento...

Comunque sia un giretto dal medico, anche quello di base, non fa mai male

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo