Quale sistema ammortizzante?

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Giusto lo scorso mese ho comprato uno zainetto bello capiente e comodissimo (mè costato una fortuna però ne è valsa la pena), penso che per ora la schiena è quella più protetta non tanto per lo zaineto ma per tutti i panini che ci metto dentro :D :-P :-o (insomma ho un materasso sulla schiena).
Secondo te è sufficente il casco non integrale? (Per fortuna il mio mento ancora non ha assaggiato il terreno.) comunque solitamente sono piuttosto tranquillo, e la maggior parte delle uscite sono di tipo escursionistico.
Ti riporto la mia esperienza di vita.
Il primo casco che ho sostituito l'ho gettato perchè ero scivolato e avevo picchiato lateralmente (tempia) schiacciando il polistirolo.
Il secondo l'ho cambiato perchè, facendo il somaro in una pista di BMX, ero cappottato in un doppio trepando la calotta posteriormente.
Il terzo casco danneggiato, in un salto per una foto (vedi Bici da Montagna Agosto 2002) l'ho leggermente schiacciato sulla tempia.
Ora ho tenuto il mio casco da Xc leggermente scalcagnato per i giri tranquilli.
Per le gite un pò più agitate mi sono fatto il Viper MX della ditta tedesca Casco. Si tratta di un casco con la mentoniera amovibile.
Certamente non è un casco robusto come un integrale. Ma ha il vantaggio di poter offrire un minimo di protezione in quelle situazioni un pò "ostiche. Ho provato a tenere la mentoniera nei tratti in salita ma mi sentivo mancare l'aria fresca...
Se non fai Dh il casco integrale mi sembra eccessivo. Il Viper MX come lo Switchblade della Giro ti danno la possibilità di scegliere. Il Viper ha il vantaggio di poter mettere o togliere la mentoniera senza attrezzi.
In definitiva, io non ho mai avuto (per fortuna) la necessità di un casco con mentoniera: Però mi sono preso un casco che in salita mi dà tuttal'aria che mi serve e se vedo una discesa "birichina" ci metto la mentoniera e viaaaa...
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Accipicchia ce ne hai di esperienza alle spalle, sei addirittura andato a finire su bici da montagna, comunque bell'idea quella della mentoniera amovibile (non si sa mai su quali discese ci si va ad imbattere) penso che anchio il prossimo casco me lo compro così (poi la mentonire la ficco nello zainetto), ti devo ringraziare per l'ennesima volta.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Accipicchia ce ne hai di esperienza alle spalle, sei addirittura andato a finire su bici da montagna, comunque bell'idea quella della mentoniera amovibile (non si sa mai su quali discese ci si va ad imbattere) penso che anchio il prossimo casco me lo compro così (poi la mentonire la ficco nello zainetto), ti devo ringraziare per l'ennesima volta.
Diciamo che in 10 anni di attività inintrrotta qualcosa devi pur aver imparato...
Sono finito su bici da montagna per via di www.ciclonatura.com
Sui giornali nel 2002 ci siamo finiti a Marzo e ad Agosto con Bici da Montagna
Ad ottobre con Tutto MTB e Ciclismo
Più vari trafiletti sulle nostre attività
Passion lead us to perfection
Ma quanti sacrifici ;-)
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Data la tua onniscenza in questo campo volevo approfittare di questo canale per chiederti un altro cosiglio.
Come faccio a determinare l'esatta posizione del sellino nel senzo del'arretrameto o avanzamento orizzontale?
Spesso ho letto che la sella deve essere posizionata in modo che la perpendiclare al terrreno passante per il ginocchio deve passare anche per l'asse del pedale, con la pedivella messa orizzontale in avanti. In questo modo si dovrebbe ottenere il miglior rendimento almeno così scrivono.
Bo.. a me pare più una cosa da stradisti anche perchè fino ad ora non ho notato nessuno che ce l'ha posizionato in questo modo.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Data la tua onniscenza in questo campo volevo approfittare di questo canale per chiederti un altro cosiglio.
Come faccio a determinare l'esatta posizione del sellino nel senzo del'arretrameto o avanzamento orizzontale?
Spesso ho letto che la sella deve essere posizionata in modo che la perpendiclare al terrreno passante per il ginocchio deve passare anche per l'asse del pedale, con la pedivella messa orizzontale in avanti. In questo modo si dovrebbe ottenere il miglior rendimento almeno così scrivono.
Bo.. a me pare più una cosa da stradisti anche perchè fino ad ora non ho notato nessuno che ce l'ha posizionato in questo modo.
Invece è proprio così che si fa dopo aver regolato l'altezza. La cosa non deve sembrarti strana perchè il "gesto atletico" è lo stesso :eek:
Il fatto che mlti non regolino la sella in modo corretto spiecha le tendiniti, le gambe doloranti e tanti disturbi evitabilissimi. Ah, la sella non va parallela al terreno la con la punta LEGGERMENTE rivolta verso il basso. 8)
.
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
ciao a tutti.
se la bici che ti piace è la enduro, devi provare l'olympia drh evo. ha varie offerte.
Allo stesso prezzo è montata molto meglio. tutto xt, freni a disco formula 4 pistoni (non quella robetta grattosa del deore) psylo sl davanti dt bloccabile dietro, 120 mm escursione posteriore, e 125 davanti. Carro che passa sopra tutto certo devi regolare la pressione dell'ammortizzatore secondo le tue caratteristichee. vai a provarla e poi la specialized non ti vende più nulla. L'unico problema dell'olympia è che è poco conosciuta perché non fa fiere, pubblicità ecc. ma è per questo che a parità di costo ti può dare un miglior montaggio, guarda a www.olympiacicli.it "full"
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Al dire il vero le ho già provate entrambe l'olimpia ce l' ha un mio amico non è niente male anzi lui l'ha trovata in un occasione NUOVA A 1200 non ho parole (però è la drh del 2001) ma a differenza della specy non ha il fulcro host però non sono sicuro che anche quelle di questo anno non lo abbiano dalla foto pare che ci sia. Per caso tu lo sai se c'è o meno?

Comunque non è che costi meno della specy: la evo 2 costa 2686,00 allo stesso prezzo della enduro c'è la tem però ha psilo xc no la sl.
BELLA!!!!! la xc non ci avevo mai fatto caso ha anche l'attacco del mozzo bello cattivo 8-) nulla da invidiare alla marzocca.

Ciao

(certo però che fare free rider con quel sellino è da suicidio :smile: )
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ragazzi! Questo Week-end ha stavolto le mie "teorie" sulla pedalabilità dei monoshock!
Che il Monoshock sia superiore come rigidità (meno snodi = meno giochi) e assorbimento (meno snodi=meno attrito) penso non ci sia da discutere, ma il suo punto debole è sempre stato considerato la pedalabilità... io ero il primo a pensarla così, poi ho provato una MDE Damper light con 140mm di corsa al post.! "Orrore!!!" penserà qualcuno di voi considerando tutti quei millimetri impedalabili.
Bene! Vi dico solo che ho provato a bloccare l'ammortizzatore, ma dopo 2m l'ho subito sbloccato perchè si andava meglio con la sospensione che lavorava! Sotto lo sforzo della pedalata la sospensione non si muove di 1mm! L'unico movimento che si percepisce guardando l'ammortizzatore (perchè sui pedali non si avverte niente!) è dovuto al trasferimento di peso dalla sella ai pedali!!! :shock:
Non parliamo poi delle prestazioni in discesa!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ottima notizia per gli amanti delle cose semplici direi!

Ho dato un'occhiata alle caratteristiche del telaio di cui parli e mi è parso molto interessante:
peso non eccessivo ( Kg.2.75 ) - escursione posteriore settabile a 110 oppure 140mm. - prezzo "umano" ( 1600 Euro ).

Insomma, abbastanza polivalente in base alla configurazione e montaggio scelti. Se poi dici che va bene sia in salita che in discesa...
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Ragazzi! Questo Week-end ha stavolto le mie "teorie" sulla pedalabilità dei monoshock!
Che il Monoshock sia superiore come rigidità (meno snodi = meno giochi) e assorbimento (meno snodi=meno attrito) penso non ci sia da discutere, ma il suo punto debole è sempre stato considerato la pedalabilità... io ero il primo a pensarla così, poi ho provato una MDE Damper light con 140mm di corsa al post.! "Orrore!!!" penserà qualcuno di voi considerando tutti quei millimetri impedalabili.
Bene! Vi dico solo che ho provato a bloccare l'ammortizzatore, ma dopo 2m l'ho subito sbloccato perchè si andava meglio con la sospensione che lavorava! Sotto lo sforzo della pedalata la sospensione non si muove di 1mm! L'unico movimento che si percepisce guardando l'ammortizzatore (perchè sui pedali non si avverte niente!) è dovuto al trasferimento di peso dalla sella ai pedali!!! :shock:
Non parliamo poi delle prestazioni in discesa!!!
Normale. Qualunque 4 bracci con horst link ha una traiettoria della ruota quasi identica a quella di un monopivot infulcrato "da qualche parte".
Quindi come credere che ci possa essere tutta questa differenza?
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Ragazzi! Questo Week-end ha stavolto le mie "teorie" sulla pedalabilità dei monoshock!
Che il Monoshock sia superiore come rigidità (meno snodi = meno giochi) e assorbimento (meno snodi=meno attrito) penso non ci sia da discutere, ma il suo punto debole è sempre stato considerato la pedalabilità... io ero il primo a pensarla così, poi ho provato una MDE Damper light con 140mm di corsa al post.! "Orrore!!!" penserà qualcuno di voi considerando tutti quei millimetri impedalabili.
Bene! Vi dico solo che ho provato a bloccare l'ammortizzatore, ma dopo 2m l'ho subito sbloccato perchè si andava meglio con la sospensione che lavorava! Sotto lo sforzo della pedalata la sospensione non si muove di 1mm! L'unico movimento che si percepisce guardando l'ammortizzatore (perchè sui pedali non si avverte niente!) è dovuto al trasferimento di peso dalla sella ai pedali!!! :shock:
Non parliamo poi delle prestazioni in discesa!!!

Interessante!! conosci un sito su cui posso trovare informazioni su questa bici? grazie.
Anche io sono del parere che le differenze tra un monoshok ed un parallelogramma siano minime, le differenze si dovrebbero notare verso le martce estreme.
Parte del merito va anche alla qualità dell'ammortizzatore montato.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
mikebiker ha scritto:
comaz siccome si dice , io non sono daccordo , ke il monocross è bloccato in frenata tu ke senzioni hai avuto ? grazie ciao
Uòtz??? Vuoi sapere se il monocross si blocca in frenata? Mah? teoricamente sì. Sinceramente non ho fatto prove per verificare questo comportamento sulla MDE. Però non ho notato nulla di anomalo durante l'uso, nonostante le discese fossero sufficientemente tecniche da richiedere un giusto dosaggio dei freni!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo