Quale sistema ammortizzante?

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
In vista di un nuovo aquisto (trail bike - freeride) stavo navigando nel mare di cataloghi :shock: , mi sono accordo però che anche studiando a fondo il sistema ammortizzante Rocker-Arm Swing-link Vpp ecc. non si riesce a capire il reale comportamento del sistema nella varietà di situazioni in cui ci si trova pedalando :neutral: .Dato che io non ho molta esperienza mi chiedevo se in base alle vostre esperienze :-| mi potevate consigliare sui sistemi in commercio (o meglio i modelli) che meglio si comportano (senza cosiderare i modelli specialissimi ipercostosi $$$$ :!: )
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Daniele79 ha scritto:
In vista di un nuovo aquisto (trail bike - freeride) stavo navigando nel mare di cataloghi :shock: , mi sono accordo però che anche studiando a fondo il sistema ammortizzante Rocker-Arm Swing-link Vpp ecc. non si riesce a capire il reale comportamento del sistema nella varietà di situazioni in cui ci si trova pedalando :neutral: .Dato che io non ho molta esperienza mi chiedevo se in base alle vostre esperienze :-| mi potevate consigliare sui sistemi in commercio (o meglio i modelli) che meglio si comportano (senza cosiderare i modelli specialissimi ipercostosi $$$$ :!: )
Secondo me, conta di più "l'esecuzione" che il sistema ammortizzante in se.
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Sicuramente, magari avessi un 200mm e solo che se li fanno pagà un occhi della testa :cry: . Però ho provando una monoscok ed un parallelogramma (130mm) e ho notato c'è una bella differenza quando si pedala, sulla prima mi sembra di pedalare sul burro :shock: mentre l'altra sfruttava meglio la spinta 8)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Sicuramente, magari avessi un 200mm e solo che se li fanno pagà un occhi della testa :cry: . Però ho provando una monoscok ed un parallelogramma (130mm) e ho notato c'è una bella differenza quando si pedala, sulla prima mi sembra di pedalare sul burro :shock: mentre l'altra sfruttava meglio la spinta 8)

Secondo me il problema non era del sistema ma di come era tarato l'ammortizzatore: non puoi salire su una bici (magari di un altro) e pretendere che vada bene per te. Occorre tarare il sistema ammortizzante.
Se vuoi un consiglio su cosa è meglio per te ci devi dire qual'e' il tuo percorso tipo: descrivicelo e poi ne parliamo.
Altra cosa per te cosa è importante in una bici?
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Secondo me il problema non era del sistema ma di come era tarato l'ammortizzatore: non puoi salire su una bici (magari di un altro) e pretendere che vada bene per te. Occorre tarare il sistema ammortizzante.
Non l'avrei saputo dire meglio.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
fsr giunto horst= attiva,non inibita dalla frenata,mediabuona rigidità
fsr senza horst= non attiva,inibita dalla frenata,decisamente progressiva
turner/kona senza horst= non attiva,inibita dalla frenata,e' una sottospecie del monocross ma progressivo
turner/dabbomb/craftworkcon horst= attiva,non inibita,lineare,buona rigidità (la migliore)
monocross=non attiva,lineare,si blocca in frenata,ma molto sensibile,buon rapporto di escursione

il Vpp alla fine si comporta come un monocross in frenata ( a meno che non abbia il brake terapy) è solo studiato per avere sempre un'ottima trazione e una elevata rigidità in pedalata
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
manina ha scritto:
fsr giunto horst= attiva,non inibita dalla frenata,mediabuona rigidità
cosa intendi per rigidità?
manina ha scritto:
fsr senza horst= non attiva,inibita dalla frenata,decisamente progressiva
perchè decisamente progressiva?
manina ha scritto:
turner/kona senza horst= non attiva,inibita dalla frenata,e' una sottospecie del monocross ma progressivo
di nuovo, perchè progressivo?
manina ha scritto:
turner/dabbomb/craftworkcon horst= attiva,non inibita,lineare,buona rigidità (la migliore)
perchè lineare? perchè la miglior rigidità? (non capisco in che senso, forse)
manina ha scritto:
monocross=non attiva,lineare,si blocca in frenata,ma molto sensibile,buon rapporto di escursione
perchè buon rapporto di escursione?
manina ha scritto:
il Vpp alla fine si comporta come un monocross in frenata ( a meno che non abbia il brake terapy) è solo studiato per avere sempre un'ottima trazione e una elevata rigidità in pedalata
La V10 ha il brake therapy perchè altrimenti in frenata si apre, è non è per nulla il comportamento del monocross.
Devo intendere che per rigidità intendevi, anche prima, quella in pedalata?
Comunque scordiamoci di poter avere "elevata rigidità" in pedalata, e contemporaneamente ottima trazione (intesa come aiuto a non avere slittamento). There's no free lunch here.
Capisco che un principiante abbia bisogno di una schematizzazione per cercare di chiarirgli le idee, però, oltre al fatto che tutti quei comportamenti che gli assegni dipendono dal posizionamento degli infulcri, cerchiamo anche di non dargli in pasto tutta la serie di luoghi comuni creati negli anni dai costruttori (il tutto bevuto dal pubblico, me compreso).
 
Sei sulla mia stessa lunghezza d'onda, avrei fatto (quasi) le stesse domande e/o appunti...
:-P

La schematizzazione aiuta a capire ma non è da prendere come oro colato, in quanto ogni produttore "interpreta" lo schema a modo suo, con comportamenti dissimili per schemi simili a una prima occhiata.

Ciao
 
ilmioalterego ha scritto:
Rick Deckard ha scritto:
Sei sulla mia stessa lunghezza d'onda, avrei fatto (quasi) le stesse domande e/o appunti...
:-P
ho dimenticato di dire che la tua bianchina è una ciofeca.
Eppure stamane ho visto di peggio!

Ma pensa ai tuoi sfigat-tubeless! (sempre che sia tu...)
:-x

Non che la tua frankenstein-bike (vedi sopra, se sei quello che credo) abbia uno schema della sospensione diverso!
:razz:

Ciao
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Se vuoi un consiglio su cosa è meglio per te ci devi dire qual'e' il tuo percorso tipo: descrivicelo e poi ne parliamo.
Altra cosa per te cosa è importante in una bici?

Il mio percoso tipo è composto da una lunga discesa medio veloce tecnica: sassi radici dossi salti crve a gomito ecc, pultroppo però ad ogni uscita al massimo il 20% del totale è di questo tipo (raramente riesco a fare un percorso tutto del tipo :cry: descritto dato che devo allontanami molto da dove abito con due macchine organizzandomi con altri amici)
Il percorso che solitamente percorro (castelli romani, sotto casa) è composto da salite e discese ripide zeppe di canali e sassi quasi niente pinura.
Il componenete principale di una bicicletta è la forcella (poi vengono i freni il sistema posteriore di ammirtizzazione i cerchioni ecc)



Mi sa che hai propio ragioni sugli ammortizzatori che ho provato ,erano molto differenti uno era un fox bloccabile ad aria montato su quella con giunto host (assorbiva che era una meraviglia) l'altro a molla (sulla monoscok) quello ad aria l'ho tarato l'altro ho regolato il precarico ma la molla credo che fosse troppo rigida per il mio peso.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Se vuoi un consiglio su cosa è meglio per te ci devi dire qual'e' il tuo percorso tipo: descrivicelo e poi ne parliamo.
Altra cosa per te cosa è importante in una bici?

Il mio percoso tipo è composto da una lunga discesa medio veloce tecnica: sassi radici dossi salti crve a gomito ecc, pultroppo però ad ogni uscita al massimo il 20% del totale è di questo tipo (raramente riesco a fare un percorso tutto del tipo :cry: descritto dato che devo allontanami molto da dove abito con due macchine organizzandomi con altri amici)
Il percorso che solitamente percorro (castelli romani, sotto casa) è composto da salite e discese ripide zeppe di canali e sassi quasi niente pinura.
Il componenete principale di una bicicletta è la forcella (poi vengono i freni il sistema posteriore di ammirtizzazione i cerchioni ecc)



Mi sa che hai propio ragioni sugli ammortizzatori che ho provato ,erano molto differenti uno era un fox bloccabile ad aria montato su quella con giunto host (assorbiva che era una meraviglia) l'altro a molla (sulla monoscok) quello ad aria l'ho tarato l'altro ho regolato il precarico ma la molla credo che fosse troppo rigida per il mio peso.

Allora...
Salita e discesa. Tecnica, ma anche veloce...
Direi che ti ci vuole una Full da escursionismo evoluto.
Per darti un esempio ti vedrei bene su una Specy Enduro con il sistema a quadrilatero. Hai bisogno cioè di una bici robusta che abbia una buona resa anche in salita.
Hai una qualche marca preferita?
Se ti vuoi divertire in zona di Roma ce sta Pro -Bike www.pro-bike.it
Il gruppo dei discesisti e FR è veramente fuori ditesta %$))
.
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Hai azzeccato perfettamente ci sta anche una bella marzoccona la mia preferita con un bel fsr posteriore, grazie per il consiglio , poi anche la marca non credo che ci sia di meglio. Volevo giusto precisare sulla resistenza del telaio, peso poco 55 Kg poi ho visto che hai nominato quelli dell pro- bike brrrr.... :-(( quelli sono professionisti (anche un pò furi di testa ) io sto propio su un altro pianeta allora ridimensionerei anche il termine velocità, su un percorso tecnico in dicsesa posso arrivare al massimo 35 - 40 km/h, pensando che tu intendi velocità 50 - 60 km/h :shock: ,tendo a praticare free-rider tipo fun (quando capita)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Hai azzeccato perfettamente ci sta anche una bella marzoccona la mia preferita con un bel fsr posteriore, grazie per il consiglio , poi anche la marca non credo che ci sia di meglio. Volevo giusto precisare sulla resistenza del telaio, peso poco 55 Kg poi ho visto che hai nominato quelli dell pro- bike brrrr.... :-(( quelli sono professionisti (anche un pò furi di testa ) io sto propio su un altro pianeta allora ridimensionerei anche il termine velocità, su un percorso tecnico in dicsesa posso arrivare al massimo 35 - 40 km/h, pensando che tu intendi velocità 50 - 60 km/h :shock: ,tendo a praticare free-rider tipo fun (quando capita)
Bella la foto che hai allegato :D
Direi che la bici in questione è la più azzeccata per un utilizzo a 360° senza contare che ci sta il nome e il prezzo del mezzo a migliorare il rapporto qualità/prezzo.
Se fosse la mia bici ci metterei su un bell'impoianto frenante Grimeca sistem 8 o Xsive (che poi sono la stessa cosa ma costano un pelo meno). Ma va bene già così :-)
Per i Cicci de Pro-bbike sono folli e pazzi scatenati, ma non se la tirano per nienteee. Se ti aggreghi a loro (e non ti fai prendere la mano) nel giro di poco tempo migliorerai la tua guida in modo esponenziale. Fidati: vedere e seguire uno che ci sa fare ti aiuta un casino. Senza considerare che poi tra di loro c'è anche gente "normale" che si diverte e non gareggia per fare risultato.
Dajeeee
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Dato che non me ne intendo molto di questi impianti frenanti (nemmeno l'ho mai provati), come mai sostituiresti gli Hayes HFX-9 o Shimano M-525 (quelli montati) con i Grimeca sistem 8 o Xsive ? (può darsi che il rivenditore me li sostituisce).
In effetti ho notato che andando con persone più esperte si riescono a fare delle cose che da solo non me lo sarei nemmeno sognato, mi hai convinto in primavera mi agregherò a qualche raduno di quelli della pro-bike (tentar non nuoce o almeno spero :lol: ).
Comunque per stare sicuri mi compro questa..... (scherzo :smile: )
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Dato che non me ne intendo molto di questi impianti frenanti (nemmeno l'ho mai provati), come mai sostituiresti gli Hayes HFX-9 o Shimano M-525 (quelli montati) con i Grimeca sistem 8 o Xsive ? (può darsi che il rivenditore me li sostituisce).
In effetti ho notato che andando con persone più esperte si riescono a fare delle cose che da solo non me lo sarei nemmeno sognato, mi hai convinto in primavera mi agregherò a qualche raduno di quelli della pro-bike (tentar non nuoce o almeno spero :lol: ).
Comunque per stare sicuri mi compro questa..... (scherzo :smile: )

Tempo fa me ne comprai la prima versione della full armor: penso nel 94.
Poi era un problema nei tratti pedalati in salita... crepavo di caldo!!!
Poi mi sono convinto che bastano casco, guanti con palme imbottite, ginocchiere e gomitiere.
Hotnando al discorso freni diciamo che gli Hayes vanno bene ma sono poco modulabili, mentre per gli Shimano niente in particolare di cui lamentare. Ma tra Hayes e Shimano sheglierei Hayes. Più potenti! I sistemi tipo sistem 8 li sento più modulabili e performanti. Senza arrivare ad eccessi tipo il sistem 12 che sono anche troppo "cattivi". Per un uso a 360° i sistem 8 sono potenti e modulabili quato basta. Se poi vuoi un livello leggermente superiore di potenza metti l'anteriore da 180 (il 200 è troppo) che fa la bici ancor più cattiva, ma ti ripeto la bici va bene anche così come è montata :-)
.
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Puro caso oggi durante una scampagnata ho incontrato un ragazzo con la enduro e me la fatta provare, è una favola!
Grazie ancora per i cosigli.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Daniele79 ha scritto:
Puro caso oggi durante una scampagnata ho incontrato un ragazzo con la enduro e me la fatta provare, è una favola!
Grazie ancora per i cosigli.

Dimenticavo di dire che per la schiena ho uso uno zainetto con dentro il Camel Back. Se metti gli attrezzi e la mantellina in modo giusto, lo zainetto ti para la schiena oltre a stivare le protezioni quando nonti servono :-o
.
 

Daniele79

Biker popularis
8/1/03
64
0
0
Visita sito
Giusto lo scorso mese ho comprato uno zainetto bello capiente e comodissimo (mè costato una fortuna però ne è valsa la pena), penso che per ora la schiena è quella più protetta non tanto per lo zaineto ma per tutti i panini che ci metto dentro :D :-P :-o (insomma ho un materasso sulla schiena).
Secondo te è sufficente il casco non integrale? (Per fortuna il mio mento ancora non ha assaggiato il terreno.) comunque solitamente sono piuttosto tranquillo, e la maggior parte delle uscite sono di tipo escursionistico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo