Quale geometria del carro scegliere??

Bibo85

Biker ciceronis
Ciao a tutti ragazzi!
Premetto che ho già provato ad usare la funzione cerca ma con scarsi risultati quindi ho scelto di aprire una nuova discussione al riguardo.
Siccome mi sto apprestando a scegliere il modello per la bike nuova da FR volevo avere qualche informazione sulle caratteristiche prestazionali delle varie tipologie di carri...
Fondamentalmente ho sentito dire che il monocross può andare in difficoltà su ostacoli di una certa entità, dura maggiormente nel tempo e richiede una minore manutenzione rispetto al quadrilatero articolato che però risponde meglio a grandi ostacoli improvvisi.
Quindi sono un po' in difficoltà... non so su quale orientarmi. I modelli che in particolare ho preso in considerazione sono la norco shore III, la kona stinky, la mondraker level ed anche una della Orange di cui però non so il nome. Ora, sono bike dalle geometrie diverse, quindi volevo un parere da voi su quale potrebbe essere una geometria che si adatti al meglio a chi come me ama fare davvero di tutto con la bike, ma che fondamentalmente scorrazza per dei boschi, scende da qualche pietraia e non disdegna i salti... cosa dite? Quale potrebbe essere il compromesso migliore??

Grazie in anticipo a chi mi risp!
o-o
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
la geometria e' una cosa, il modo in cui funziona il carro e' un altra cosa

la geometria riguarda le misure, quanto e' lungo il carro, quando e' alto il movimento centrale, quanto e' lungo il tubo orizzontale etc

quello di cui parli te e' il funzionamento del carro
la materia e' estremamente complessa, e la maggior parte delle cose che hai scritto riguardo ai tipi di carro e' inesatta o fraintesa in un modo o in un altro... il mio consiglio e' semplicemente restringere la scelta a due o tre bici, e poi chiedere qua sul forum riguardo solo a quelle, dato che non e' possibile trattare tutti i tipi di funzionamento dei carri in generale... ci vorrebbe un libro
 

Bibo85

Biker ciceronis
la geometria e' una cosa, il modo in cui funziona il carro e' un altra cosa

la geometria riguarda le misure, quanto e' lungo il carro, quando e' alto il movimento centrale, quanto e' lungo il tubo orizzontale etc

quello di cui parli te e' il funzionamento del carro
la materia e' estremamente complessa, e la maggior parte delle cose che hai scritto riguardo ai tipi di carro e' inesatta o fraintesa in un modo o in un altro... il mio consiglio e' semplicemente restringere la scelta a due o tre bici, e poi chiedere qua sul forum riguardo solo a quelle, dato che non e' possibile trattare tutti i tipi di funzionamento dei carri in generale... ci vorrebbe un libro

Si effettivamente mi sono espresso male. Cmq i modelli di bike li ho messi solo che hanno lo schema di sospensione molto diverso tra loro e non so quale può offrire il miglior compromesso.
Poi mi sono dimenticato una cosa... in frenata la sospensione rimane attiva o no?
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
la norco la stinky e la orange le conosco un po', quindi posso dirti quel poco che ne so:

la norco ha il carro horst, i cui vantaggi sono principalmente che rimane abbastanza attivo in frenata e soffre poco si feedback sulla pedalata
in compenso CREDO soffra di tiro catena e il cuscinetto vicino alla ruota diminuisce la rigidita' del carro

la stinky e' un monocross con ammo attivato da leveraggi molto lunghi (da cui il nome quadrilatero)... probabilmente piu' rigido di un monocross normale, ma pesante e a rischio problemi coi cuscinetti come tutti gli altri quadrilateri
direi che i leveraggi danno il vantaggio di poter conferire al carro la curva di comprssione preferita, che di solito e' progressiva, ma non sono affatto sicuro che la stinky abbia davvero il carro progressivo, quindi c'e' il caso che anche questo vantaggio non ci sia
l'infulcro basso del carro diminuisce i problemi di feedback ma aumenta quelli di tiro catena

orange monocross diretto pure e semplice... ha tutte le caratteristiche di frenata e wheelpath dei monocross (in questo uguale alla stinky)
l'infulcro alto diminuisce il tiro catena (fino a renderlo positivo mi sa, ma non ricordo bene) ma da' un feedback piuttosto violento
in compenso e' rigido e leggero, e c'e' solo un cuscinetto che puo' rompersi

notare che la sospensione attiva in frenata da' esclusivamente vantaggi solo se vai lento... andando veloce un carro che tende a bloccarsi e schiacciarsi in frenata aiuta a conservare la giusta geometria della bici e quindi puo' essere vantaggioso (es. in DH un sacco di gente VUOLE che il carro si chiuda in frenata)
l'unica cosa che e' SEMPRE male e' se il carro tende a estendersi in frenata, cosa che credo facciano le ellsworth, dato che hai sia la sospensione morta che la geometria incasinata

(alcune delle cose scritte sopra sono frutto di teoria e speculazione, se sono sbagliate correggetemi! : D )
 

Bibo85

Biker ciceronis
la norco la stinky e la orange le conosco un po', quindi posso dirti quel poco che ne so:

la norco ha il carro horst, i cui vantaggi sono principalmente che rimane abbastanza attivo in frenata e soffre poco si feedback sulla pedalata
in compenso CREDO soffra di tiro catena e il cuscinetto vicino alla ruota diminuisce la rigidita' del carro

la stinky e' un monocross con ammo attivato da leveraggi molto lunghi (da cui il nome quadrilatero)... probabilmente piu' rigido di un monocross normale, ma pesante e a rischio problemi coi cuscinetti come tutti gli altri quadrilateri
direi che i leveraggi danno il vantaggio di poter conferire al carro la curva di comprssione preferita, che di solito e' progressiva, ma non sono affatto sicuro che la stinky abbia davvero il carro progressivo, quindi c'e' il caso che anche questo vantaggio non ci sia
l'infulcro basso del carro diminuisce i problemi di feedback ma aumenta quelli di tiro catena

orange monocross diretto pure e semplice... ha tutte le caratteristiche di frenata e wheelpath dei monocross (in questo uguale alla stinky)
l'infulcro alto diminuisce il tiro catena (fino a renderlo positivo mi sa, ma non ricordo bene) ma da' un feedback piuttosto violento
in compenso e' rigido e leggero, e c'e' solo un cuscinetto che puo' rompersi

notare che la sospensione attiva in frenata da' esclusivamente vantaggi solo se vai lento... andando veloce un carro che tende a bloccarsi e schiacciarsi in frenata aiuta a conservare la giusta geometria della bici e quindi puo' essere vantaggioso (es. in DH un sacco di gente VUOLE che il carro si chiuda in frenata)
l'unica cosa che e' SEMPRE male e' se il carro tende a estendersi in frenata, cosa che credo facciano le ellsworth, dato che hai sia la sospensione morta che la geometria incasinata

(alcune delle cose scritte sopra sono frutto di teoria e speculazione, se sono sbagliate correggetemi! : D )

Ah ok! la storia del bloccaggio non la sapevo! Pensavo che influisse anche ad alte velocità!
 

paolo.magno

Biker tremendus
22/6/06
1.096
14
0
Alessandria
Visita sito
Bike
Evil
ti consiglio shore3,

per il montaggio, per il carro horst link (frenata sbloccata), per il maxle dietro (12x150mm)

l'unica cosa buona della kona è la 66RV, ma non so se sia davvero meglio della domain...
per tutto il resto meglio la shore

la level è una classe diversa, è un fr meno spinto, è piu leggera e a meno escursione...
soprattutto per la lavorazione del carro... ah il fox vanilla funziona stupendamente!
 

Bibo85

Biker ciceronis
ti consiglio shore3,

per il montaggio, per il carro horst link (frenata sbloccata), per il maxle dietro (12x150mm)

l'unica cosa buona della kona è la 66RV, ma non so se sia davvero meglio della domain...
per tutto il resto meglio la shore

la level è una classe diversa, è un fr meno spinto, è piu leggera e a meno escursione...
soprattutto per la lavorazione del carro... ah il fox vanilla funziona stupendamente!


Della orange cosa ne pensi? Ti posto il link di quella che mi interessa qui sotto!!

http://www.orangebikes.co.uk/2008bikes/patriot-fr-upg.php
 

Bibo85

Biker ciceronis
soffre un po' le pietraie non so x quale motivo..xò più volte provandola al mare su delle pietraie soffriva un po' sulle pietraie...x il resto è xfetta, però le pietraie erano la sua morte..

Io ho sempre sentito che è proprio per la geometria del carro. Anche della level, che se non mi sbaglio ha un carro simile, diceva la stessa cosa anche tutto mtb... dev'essere proprio un difetto del carro...
 

paolo.magno

Biker tremendus
22/6/06
1.096
14
0
Alessandria
Visita sito
Bike
Evil
io ho il bolder che è monocross e quando (su percorsi molto frequentati) vai a frenare di potenza sulle gobbe formate da chi frena 200m prima della curva, il carro si chiude e la ruota posteriore perde la maggior parte dell'aderenza costringendoti a usare di più il freno anteriore... se giri in percorsi simili è una rottura di scatole!
sulle pietraie (sconnesso) succede ogni volta che tu freni (frenate medie-forti )
il patriot ce l'aveva il mio amico ed è fatto davvero bene strutturalmente, e dimostra piu dell'escursione che ha...

io rimango dell'idea di consigliarti la shore3, soprattutto per quei 20mm di esc in piu su entrambe le ruote...

il monoscross a me piace molto perchè è il carro che in assoluto si stacca meglio da terra e ti permette di giocare molto con la bike... ma sicuramente un FSR (ops... horst) è più evoluto
 

Dado RM

Biker tremendus
la stinky te la sconsiglio, perchè come gia detto, l'unica cosa buona è la forca...ammeno che non sia una stinky primo...che davvero merita x come è montata...la shore è una buona bici...a mio parere è migliore della stinkyna, la orange ha solo quel problema sulle pietraie...x il resto è una buona bici, buona da pedalare in salita, sul liscio va che è una meraviglia,i salti sono il suo pane quotidiano...e l'unica pecca come gia detto sono le pietraie..
 

paolo.magno

Biker tremendus
22/6/06
1.096
14
0
Alessandria
Visita sito
Bike
Evil
ricapitolando:
orange per qualità, peso, pedalabilità, e se vuoi saltare più che andar veloce... oppure se hai un gruppo di rider più da bikepark e slopestyle che discesisti,

shore3 se vuoi una bike bilanciata, da FR pesante, con ammo stabili e progressivi, meno giocosa e più sicura su roba grossa e sul veloce (dicono che la domain sia molto progressiva, cioè va bene per atterraggi grossi o per biker che non atterrano come i pro di bmx... ho esagerato)

stinky se vuoi ammo italiani... la 66 è una scelta sicura e una forka collaudatissima... puoi chiedere pareri in giro e nessuno te ne parlerà male... basta vantaggi
 

Dado RM

Biker tremendus
ricapitolando:
orange per qualità, peso, pedalabilità, e se vuoi saltare più che andar veloce... oppure se hai un gruppo di rider più da bikepark e slopestyle che discesisti,

shore3 se vuoi una bike bilanciata, da FR pesante, con ammo stabili e progressivi, meno giocosa e più sicura su roba grossa e sul veloce (dicono che la domain sia molto progressiva, cioè va bene per atterraggi grossi o per biker che non atterrano come i pro di bmx... ho esagerato)

stinky se vuoi ammo italiani... la 66 è una scelta sicura e una forka collaudatissima... puoi chiedere pareri in giro e nessuno te ne parlerà male... basta vantaggi

contro:

orange: pietraie

stinky: poco pedalabile

shore: non ne ho idea dato che non l'ho mai provata XD
 

enrimoli

Biker forumensus
29/9/03
2.279
0
0
Bologna
Visita sito
valuta un pò che tipo di percorsi ci sono per lo più dalle tue parti.
la orange ha il vantaggio di essere molto leggera in rapporto alla robustezza e all'escursione, ma se vivi in mezzo alle pietre non ha senso.
Io, sebbene non sia un amante delle norco, sceglierei la shore.
eventualmente valuta la bighit.
 

berrecloth

Biker ciceronis
22/8/07
1.546
0
0
31
Pitigliano (GR)
www.facebook.com
guarda vai di kona coile, la nuova è veramente una bomba, io con la mia 2004 faccio anche percorsi xc e non ho problemi e da noi i percorsi xc sono peggio che sulle alpi!!
ma la 2008 è veramente formidabile è sia pedalabile che un' ottima bici da freeride.
ora però bisogna vedere la gamba................!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo