Pulsazioni sotto sforzo, io vado sempre a livelli forse troppo alti.

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
ma siete sicuri che sia necessaria la visita cardio sotto sforzo ogni anno?
io l' ho fatta 4 anni fa e mi hanno detto che era tutto ok; da allora ho continuato a pedalare e non ho mai avuto problemi.
che non abbia avuto problemi non vuol dire che non li possa avere.
fare una visita all'anno per uno sportivo è la norma. se vi va avanti con le età è una buona precauzione, che costa poco rispetto a quello che potrebbe comportare mandando la macchina/uomo su di giri senza che possa permetterselo...
 

bikerluca

Biker assatanatus
4/10/06
3.009
1.896
0
58
garfagnana (LU)
Visita sito
Bike
LAPIERRE PRORACE 729- FELT EDICT 2-MEGAMO TRACK 120-FRW HARDER 26
ciao io di norma ho i battiti a riposo sempre sopra a 60 ogni anno faccio la visita sportiva per poter correre sia in mtb che per correre a piedi E' OBBLIGATORIA se vuoi gareggiare negli agonisti.Come te quando monto in sella i battiti mi vanno subito ad 90/100 poi se comincio ad pedalare ad un ritmo normale salgono intorno ai 140.
quando sono sotto sorfzo però raggiungo anche i 190 battiti si sento la fatica ma non vedo i luccichini,mi ricordo che una volta feci uno sprint nella corsa a piedi dove il cardio segnò 199 battiti.
Non mi son mai posto il problema nel confrontarmi con gli altri sulle pulsazioni, è dal lontano 92' che corro come ho detto ho fatto sempre la visita ogni anno e non ho mai avuto problemi
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
indicativamente la frequenza cardiaca massima e' data dalla formula Fmax=220-eta'
Ma e' indicativa x la maggior parte della popolazione, e con l'allenamento di forza puo' salire, con l'allenamento di resistenza puo' esser piu' bassa.
A far le cose x bene ci vuole un test massimale sotto sforzo fatto in ambiente controllato con un cardiologo, che serve anche come riferimento x gli allenamenti (fondo lungo, medio veloce o soglia che sia). E ripeterlo almeno 2 volte all'anno.
Tutto il resto son seghe mentali :omertà:
 

MTB60

Biker serius
18/6/08
257
1
0
ABANO TERME
Visita sito
indicativamente la frequenza cardiaca massima e' data dalla formula Fmax=220-eta'
Ma e' indicativa x la maggior parte della popolazione, e con l'allenamento di forza puo' salire, con l'allenamento di resistenza puo' esser piu' bassa.
A far le cose x bene ci vuole un test massimale sotto sforzo fatto in ambiente controllato con un cardiologo, che serve anche come riferimento x gli allenamenti (fondo lungo, medio veloce o soglia che sia). E ripeterlo almeno 2 volte all'anno.
Tutto il resto son seghe mentali :omertà:
COMPLIMENTI hai fatto la sintesi del tutto,cmq potete fare un test di cinconi con estrema facilita e trovare la tua soglia e da questa orientare l'allenamento
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
stando al conconi io dovrei avere come pulsazioni il massimo a 220-43= 177.
so che è un dato da prendere con le pinze ma io abitualmente arrivo al massimo a 178 ...
 
stando al conconi io dovrei avere come pulsazioni il massimo a 220-43= 177.
so che è un dato da prendere con le pinze ma io abitualmente arrivo al massimo a 178 ...

Io con lo stesso principio dovrei arrivare a 184 ma anche oggi ho provato e devo dire che di "crociera" vado a 160 senza soffrire, se faccio punte a 175 già vado in iperventilazione.
Poi, come già detto innumerevoli volte, si va a giornate, io a volte vado di "crociera" a 170 per due ore senza fermarmi e se non fosse per il cardio che mi dice "hei, stai andando a 170" mi sento abbastanza tranquillo come se andassi a 150, al contrario altre volte vado a 150 e già comincio a soffrire.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
ho 43 anni e arrivo come punta massima anche a 185 - 190 battitti; se non mi tiro il collo in salita resto sui 150 - 160 ma se affronto pendenze impegnative salgo facilmente a 175 battiti mentre a 150 - 160 semplicemente in bici non salirei: dovrei passare a piedi
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
si va a giornate e siamo tutti diversi: questo dovrebbe eseere sufficiente per affermare che una regola fissa con dei numeri standard non esiste, si devono fare valutazioni soggettive.
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Senza la visita medico sportiva annuale, in mtb non ci si dovrebbe andare, perchè si raggiungono frequenze cardiache e pressioni ( ecco perchè durante le visite ti portano a frequenze inusuali, proprio per far salire la pressione ) molto fuori dalla norma.

I dati delle frequenze che ognuno raggiunge e anche il metodo 220 -età sono tutti da prendere con le molle.

A 54 anni ho ancora 173 pulsazioni max. e faccio 3 ore di granfondo restando fra le 150 e le 160 pulsazioni ( a volte anche 155 bpm di media ).

Un mio compagno di squadra di 57 anni gira con 10 bpm più di me fissi !

Questo per dire che ognuno ha le sue frequenze che vengono da passati in altri sport oppure solo dalla natura.
 

mister1994

Biker urlandum
3/12/09
535
0
0
30
montecatini terme
Visita sito
nel nuoto noi lavoriamo molto sulle pulsazioni e credo che sia identico in bici e classifichiamo sotto 120 pulsazioni = bagnetto
150 pulsazione = una buona resistenza
155 pulsazioni = una situazione tra la resistenza e la soglia ma la produzione di lattato è quasi inesistente
160 pulsazioni = soglia
165 pulsazione = una soglia lavorata molto bene
180 pulsazioni = qui siamo in una situazione di massimo consumo d'ossigeno e il lattato sale molto non si possono fare lavori troppo lunghi a questo passo senno dopo poco ci si blocca fisicamente
190 pulsazioni = tolleranza al lattato sono lavori piu impegnativi rispetto a quelli di massimo consumo d'ossigeno e solitamente piu prolungati richiedono un buon riscaldamento preliminare e una buona fase successiva di scioglimento o cmq di lavoro sotto le 150 pulsazioni . I lavori di tolleranza al lattato servono per abituarci a sopportare meglio situazioni in gara dove agli ultimi metri si è bloccati e dove una bracciata piu veloce puo fare la differenza cn questi lavori quindi non si fa altro che aumentare il margine di schiantamento totale in gara
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
nel nuoto noi lavoriamo molto sulle pulsazioni e credo che sia identico in bici ...

Su un vecchio libro, "the heart rate monitor book-il libro del cardiofrequenzimetro"(un po' vecchiotto, del 1996) c'e' invece scritto che per lo stesso atleta i valori di frequenza massima non son gli stessi variando sport.
C'e' una comparazione tra nuoto, sci di fondo, corsa, bici, ginnastica erobica.
Se l'attivita' fisica coinvolge anche la parte superiore del corpo (es. nuoto) la f.max e' inferiore di 10-13 bpm rispetto all'attivita' fisica dove prevale la parte inferiore del corpo (corsa, bici).
L'ipotesi e' che questo sia dovuto alla minor massa dei muscoli delle braccia rispetto a quelli delle gambe

...ognuno ha le sue frequenze che vengono da passati in altri sport oppure solo dalla natura.

Pare che la propria costituzione genetica determini la Fmax e che l'unica cosa in grado di modificarla significaticamente sia il processo di invecchiamento, che lo fa penalizzandola. C'e' scritto che l'allenamento non e' in grado di innalzare la Fmax, pero'
questo dato lo prenderei con beneficio d'inventario, visto che il libro non e' recente
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Confermo quanto dici e aggiungo un'altro particolare che ci complica la vita :

la frequenza di soglia cambia se sei in pianura o in salita ( provare per credere, ma ormai è provato e riprovato ) ! :il-saggi:

Io conosco le mie frequenze di soglia dello stesso periodo per farvi un esempio :

corsa a piedi in pianura = 145 bpm
bici in pianura = 152 bpm
bici in salita = 157 bpm

In salita non è misurata ovviamente, ma ho abbastanza esperienza per ritenerla piuttosto precisa.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Su un vecchio libro, "the heart rate monitor book-il libro del cardiofrequenzimetro"(un po' vecchiotto, del 1996) c'e' invece scritto che per lo stesso atleta i valori di frequenza massima non son gli stessi variando sport.
C'e' una comparazione tra nuoto, sci di fondo, corsa, bici, ginnastica erobica.
Se l'attivita' fisica coinvolge anche la parte superiore del corpo (es. nuoto) la f.max e' inferiore di 10-13 bpm rispetto all'attivita' fisica dove prevale la parte inferiore del corpo (corsa, bici).
L'ipotesi e' che questo sia dovuto alla minor massa dei muscoli delle braccia rispetto a quelli delle gambe



Pare che la propria costituzione genetica determini la Fmax e che l'unica cosa in grado di modificarla significaticamente sia il processo di invecchiamento, che lo fa penalizzandola. C'e' scritto che l'allenamento non e' in grado di innalzare la Fmax, pero'
questo dato lo prenderei con beneficio d'inventario, visto che il libro non e' recente
gallina vecchia fa buon brodo...quoto entrambe le cose.
 
Prendete la mia uscita di ieri,
arrivo in macchina fino all'inizio del mio giro, si comincia subito in salita asfaltata con pendenze che un'auto mediocre riesce ad affrontare solo in 2° marcia, poi inizia lo sterrato a tratti più duro - la maggior parte- e qualche tratto che "molla" un pò facendo tirare il fiato, 800 metri di dislivello in 65 minuti, non sono un fulmine però neanche male.
Tornando alle pulsazioni ho cercato di rimanere sui 150, ma con lo stancarmi per riuscire a tenere duro sforavo, dieci minuti a 160 e poi 168/170 sempre a pari ritmo.

Ho fatto una prova fermandomi per recuperare un pò il fiato - le pulsazioni rimanevano a 130 per 2 buoni minuti, poi andavano a 100/110- ripartito riuscivo a stare a 150 per circa 10 minuti, poi sono salito sempre a 170.

Devo però precisare che ieri sono partito immediatamente dopo avere mangiato, come un'animale per velocità, per riuscire ad uscire nel pomeriggio senza prendermi con il buio, appena partito per tutta l'ascesa avevo i bocconi che facevano su e giù tra gola e stomaco - pollo di rosticceria + patate fritte e verdura-.

In ogni caso io vedo che la maggior parte delle volte nelle mie ascese, che sia per debolezza, digestione, salita impegnativa, stanchezza, calo di zuccheri ecc,ecc sono spesso a 170 bpm costanti.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
beh, partire subito dopo aver mangiato quel cibo non è stata una buona idea, ti affatichi di più causa digestione ed i battiti salgono di conseguenza, correggetemi se sbaglio. per esperienza ho scoperto che se parto subito dopo aver mangiato devo prima aver ingerito determinati alimenti ma non di certo pollo e patate fritte.
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Prendete la mia uscita di ieri,
arrivo in macchina fino all'inizio del mio giro, si comincia subito in salita asfaltata con pendenze che un'auto mediocre riesce ad affrontare solo in 2° marcia, poi inizia lo sterrato a tratti più duro - la maggior parte- e qualche tratto che "molla" un pò facendo tirare il fiato, 800 metri di dislivello in 65 minuti, non sono un fulmine però neanche male.
Tornando alle pulsazioni ho cercato di rimanere sui 150, ma con lo stancarmi per riuscire a tenere duro sforavo, dieci minuti a 160 e poi 168/170 sempre a pari ritmo.

Ho fatto una prova fermandomi per recuperare un pò il fiato - le pulsazioni rimanevano a 130 per 2 buoni minuti, poi andavano a 100/110- ripartito riuscivo a stare a 150 per circa 10 minuti, poi sono salito sempre a 170.

Devo però precisare che ieri sono partito immediatamente dopo avere mangiato, come un'animale per velocità, per riuscire ad uscire nel pomeriggio senza prendermi con il buio, appena partito per tutta l'ascesa avevo i bocconi che facevano su e giù tra gola e stomaco - pollo di rosticceria + patate fritte e verdura-.

In ogni caso io vedo che la maggior parte delle volte nelle mie ascese, che sia per debolezza, digestione, salita impegnativa, stanchezza, calo di zuccheri ecc,ecc sono spesso a 170 bpm costanti.

Scusa la franchezza ma ... te sei scemo ! :rosik:

Fai quelle tirate con quella roba ( cibo da atleta :hahaha:) sullo stomaco : c'è da restarci secchi per una congestione, specie col freddo.

Devono passare minimo 2 ore fra il pasto e lo sforzo.

Mangiati dei crakers con del grana e una barretta, casomai !

Tornando in topic, visto così hai fatto uno sforzo disumano che, fra l'altro, non è nemmeno troppo giusto in questa stagione.

In questo periodo si dovrebbe fare fondo, quindi salire piano e fare tanti km. senza fare fuori giri come stai facendo tu.

Da quello che racconti sembra proprio che tu abbia bisogno di fare km., magari su salite meno impegnative, per aumentare anche la potenza aerobica che ti permetterà di salire sfruttando meno il cuore.

P.S. Non sarai mica pure in sovrappeso ? :arrabbiat:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo