Provare doppia su tradizionale

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ragazzi, scusate, ma montanto un deragliatore E.Type, vedi scale, non è possibile mettere il kit di trasformazione da tripla a doppia? per quale motivo il deragliatore non dovrebbe funzionare? è forse troppo vicino alla 42? Offroadisnotacrime potresti linkarmi il tuo intervento sulla modifica del braccio? grazie!

col deragliatore e-type funziona benissimo la doppia, io sulla mia Scale ho montato sia la doppia Frm che la Xtr modificata.
Il deragliatore xtr è fissato al suo supporto con due viti con foro ad asola, basta abbassarlo al massimo e funziona benissimo.
Poi la modifica che ha fatto Offroadisnotacrime è un vero capolavoro...tanto di cappello.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
col deragliatore e-type funziona benissimo la doppia, io sulla mia Scale ho montato sia la doppia Frm che la Xtr modificata.
Il deragliatore xtr è fissato al suo supporto con due viti con foro ad asola, basta abbassarlo al massimo e funziona benissimo.
Poi la modifica che ha fatto Offroadisnotacrime è un vero capolavoro...tanto di cappello.

con la xtr modificata funziona (logicamente con il 42) ma non tocca neanche incrociando al massimo?? :nunsacci:



grazie per il complimento o-o
 

marchetto

Biker superis
1/8/06
465
0
0
verona
Visita sito
_Spazziali_
ora ho le idee chiare di quali sono le possibilità e i problemi
che possono sorgere facendo questo passo!!!
Quindi, se voi foste nella mia condizione, cioè provare la doppia
senza spendere follie cosa consigliate?
Io ho una guarnitura XT 4 fori e deragliatore xt e-type!!!
Naturalmente lo dico perchè mi piace pedalare ma non conosco
bene le mie possibilità (gambe) per spingere una doppia!!!
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
con la xtr modificata funziona (logicamente con il 42) ma non tocca neanche incrociando al massimo?? :nunsacci:



grazie per il complimento o-o

Con la Xtr modificata con spessori e con aggiunta di un rasamento da 0,5 mm sulla corona 26 non tocca mai nemmeno con gli incroci estremi 42-34 e 26-11
C'è da dire che ho leggermente "violentato" il deragliatore (aperta la gabbia di qualche decimo)
Ho avuto qualche problemino con corone nuove (tendeva a saltare dalla 42 alla 26)..ma poi una volta rodate vanno alla grande.
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
_Spazziali_
ora ho le idee chiare di quali sono le possibilità e i problemi
che possono sorgere facendo questo passo!!!
Quindi, se voi foste nella mia condizione, cioè provare la doppia
senza spendere follie cosa consigliate?
Io ho una guarnitura XT 4 fori e deragliatore xt e-type!!!
Naturalmente lo dico perchè mi piace pedalare ma non conosco
bene le mie possibilità (gambe) per spingere una doppia!!!

Che comando hai?? l'ideale è il rotativo non a scatti fissi ma con regolazione fine.
ho usato pure il pop-lock della "vecchia" Sid come comando deragliatore e funziona.

Non ti preoccupare, se provi la doppia non torni più alla tripla, non è una questione di forza nelle gambe ma di praticità, col 42 e 11-34 al posteriore vai ovunque, cambi pochissimo e solo sui "muri"
Scommetto che tra un paio di stagioni le triple verranno montate solo su bici di bassa gamma e la doppia prenderà piede come i freni a disco ed i tubeless.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
_Spazziali_
ora ho le idee chiare di quali sono le possibilità e i problemi
che possono sorgere facendo questo passo!!!
Quindi, se voi foste nella mia condizione, cioè provare la doppia
senza spendere follie cosa consigliate?
Io ho una guarnitura XT 4 fori e deragliatore xt e-type!!!
Naturalmente lo dico perchè mi piace pedalare ma non conosco
bene le mie possibilità (gambe) per spingere una doppia!!!

o-o

sicuramente per montare una doppia senza spendere follie CONVIENE montare il Kit doppia Specialites Ta (costa meno del PMP) sulla tua XT...

puoi comprare anche le sole 2 corone, e agire in questo modo:

prendi 4 cerkietti dei pattini v-brake (sono quelli bassi con un lato tondo), li allarghi leggermente e li utilizzi come distanziali lato esterno della guarnitura (praticamente si mettono al posto del 44 o-o)

per ciò ke riguarda gli spessori del piccolo, se non sbaglio la guarnitura XT non ne ha bisogno in quanto il 22 originale è dal lato di fissaggio (il lato che va in battuta sullo spider della guarnitura) piatto... quindi prendi la nuova corona e la monti o-o

se vedi che è troppo vicino, andando in ferramenta o in una officina meccanica puoi farti dare dei rasamenti (tipo quelli per i diski ma + grandi o-o) e risolvi o-o
(su questo non posso darti misure precise o dritte in quanto ho solo XtR e sul piccolo di questa guarnitura vanno spessori di 1mm e qualke decino (io ho trovato gli spessori in ferramenta, sono in ottone e si usano sui cardini delle porte o-o)


ora come rapporti da usare, devi solo "compilare il questionario" :medita: (dovrebbe aiutarti nella scelta)

- attualmente usi spesso il 44 e incrocio anche il 32(34) posteriore, abbastanza il 32 e poco il 22?

-trovo il 44-11 troppo duro e il 32-11 troppo blando, incrociare a morte il 44 non mi piace e quindi non uso il 44-32

-attualmente spingi tanto il 32, in discesa e sui tratti asfaltati il 44 e in salita uso il 22 quasi sempre...(un po' sono i sentieri, un po' l'allenamento)

-il 22-32 (34) non lo uso mai, quando capita di usare il 22 anteriore spingo sempre rapporti intermedi sul pacco posteriore

-faccio spesso escursioni con dislivelli e PENDENZE importanti

-i miei giri sono sul tecnico, il dislivello è molto (o molto poco) e le pendenze non sono levate (o sono solo strappi)

Con la Xtr modificata con spessori e con aggiunta di un rasamento da 0,5 mm sulla corona 26 non tocca mai nemmeno con gli incroci estremi 42-34 e 26-11
C'è da dire che ho leggermente "violentato" il deragliatore (aperta la gabbia di qualche decimo)
Ho avuto qualche problemino con corone nuove (tendeva a saltare dalla 42 alla 26)..ma poi una volta rodate vanno alla grande.

o-o grazie delle info


comunque il prossimo mio passo penso sarà la Frm :spetteguless:

Che comando hai?? l'ideale è il rotativo non a scatti fissi ma con regolazione fine.
ho usato pure il pop-lock della "vecchia" Sid come comando deragliatore e funziona.

Non ti preoccupare, se provi la doppia non torni più alla tripla, non è una questione di forza nelle gambe ma di praticità, col 42 e 11-34 al posteriore vai ovunque, cambi pochissimo e solo sui "muri"
Scommetto che tra un paio di stagioni le triple verranno montate solo su bici di bassa gamma e la doppia prenderà piede come i freni a disco ed i tubeless.

vro, il rotativo con microregolazioni è il massimo per la doppia con deragliatore standard (con il deragliatore stradale + inversore, l'ho trovato troppo duro :-( e mi sono trovato meglio con Xtr o-o)

sicuramente il rotativo permette migliore regolazione, io però su 2 bici ho xtr e su una xt dual control, mi trovo bene, anche se logicamente per far fare l'AMPIA salita di denti, bisogna spingere a fondo la leva, nulla di duro o difficile, dopo 1 uscita ci si abitua o-o


:spetteguless: anche io ho provato con il poplock e anche con il PUSHLOCK 2009 :smile: non male come cosa, in futuro lo riutilizzerò o-o

be Will un minimo di forza in + la devi mettere... io se avessi messo la doppia 2 anni fa, penso avrei abbandonato la Mtb, non avevo il fondo e l'esperienza necessarie o-o ora come ora, penso che la doppia + intelligente sia una 42-27 o 40-26 con pacco 11-34 (o 12-34)
però come dicevo tutto dipende dai percorsi e dalle pendenze, e dalla gamba, io sono convinto ke l'anno prossimo riuscirò a spingere il 42-28 dove quest'anno non riesco o-o
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
il Top è la Frm 42-27 abbinata all' 11-34 al posteriore che ho sulla SuperScale
Rigidissima (molto più dell' Xtr) e molto precisa e veloce nelle cambiate e come durata non è male, io l'ho montata a febbraio 2008 e ci ho fatto una ventina di gare, basta cambiare la catena spesso (1200-1400 km. ) ed è ancora come nuova.
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.503
134
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Io sulla mia vecchia bike in acciaio (anno 1990) utilizzo una doppia 48-38 con cassetta 11-28 a 7 velocità.
Ho solo tolto la corona piccola da 28 perchè troppo usurata e regolato il deragliatore.
La guarnitura è Biopace ovvero con le corone ovali.
Con il 38/28 riesco a fare strappi con pendenze anche intorno al 20% se brevi e salite lunghe con medie del 12-14%.
Sull'altra bike invece ho la tripla ma mi piacerebbe una 42-26 o 40-26 con cassetta 11-34.

 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Io sulla mia vecchia bike in acciaio (anno 1990) utilizzo una doppia 48-38 con cassetta 11-28 a 7 velocità.
Ho solo tolto la corona piccola da 28 perchè troppo usurata e regolato il deragliatore.
La guarnitura è Biopace ovvero con le corone ovali.
Con il 38/28 riesco a fare strappi con pendenze anche intorno al 20% se brevi e salite lunghe con medie del 12-14%.
Sull'altra bike invece ho la tripla ma mi piacerebbe una 42-26 o 40-26 con cassetta 11-34.


bella bici o-o vedo che è tenuta abbastanza bene :celopiùg:

quello che hai fatto tu è fattibile su qualunque guarnitura, ma NON migliori la linea catena (che è la cosa ke + interessa il biker per via della migliore sfruttabilità del pacco pignoni o-o)

ma ci fai sterrato compatto con il 48-38? :nunsacci: mi sembra veramente troppo duro... cioè il 48 per spingerlo su sconnesso che fai? ci salti sopra i pedali?? :smile:
il 38 ok è un rapporto umano che si può spingere come si deve in escursione o-o

ma senza un rapportino pedalabile come fai? cioè usi questa bici sono per determinate uscite :celopiùg:
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Io sulla mia vecchia bike in acciaio (anno 1990) utilizzo una doppia 48-38 con cassetta 11-28 a 7 velocità.
Ho solo tolto la corona piccola da 28 perchè troppo usurata e regolato il deragliatore.
La guarnitura è Biopace ovvero con le corone ovali.
Con il 38/28 riesco a fare strappi con pendenze anche intorno al 20% se brevi e salite lunghe con medie del 12-14%.
Sull'altra bike invece ho la tripla ma mi piacerebbe una 42-26 o 40-26 con cassetta 11-34.


Cavolo, devi avere delle gambe potentissime per affrontere salite lunghe al 12-14% di pendenza col 38-28 :specc:
I Miei più sinceri complimenti :celopiùg:
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.503
134
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
bella bici o-o vedo che è tenuta abbastanza bene :celopiùg:

quello che hai fatto tu è fattibile su qualunque guarnitura, ma NON migliori la linea catena (che è la cosa ke + interessa il biker per via della migliore sfruttabilità del pacco pignoni o-o)

ma ci fai sterrato compatto con il 48-38? :nunsacci: mi sembra veramente troppo duro... cioè il 48 per spingerlo su sconnesso che fai? ci salti sopra i pedali?? :smile:
il 38 ok è un rapporto umano che si può spingere come si deve in escursione o-o

ma senza un rapportino pedalabile come fai? cioè usi questa bici sono per determinate uscite :celopiùg:
Si, la uso per fare fondo ma anche potenza visto che il rapporto più corto è il 38-28.
Un percorso tipico che faccio spesso con questa bici è questo:
[url]http://www.vadoinbici.it/PDFitinerario.php?id=34[/URL]

Il 48 lo uso in discesa! :-)
No scherzo, ad esempio su questo percorso lo utilizzo direi al 90%:
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=51088[/URL]
A me piace la salita, è in discesa che sono abbastanza scarso.
 

Hurricane

Biker serius
30/8/07
276
0
0
Patti (Me)
Visita sito
bella discussione, scoperta solo adesso :pirletto:

nel mio caso, fatti due conti alla mano con la calcolatrice, dovrei optare per una 24/40 abbinata ad un 11/34.
Faccio bene? Considerando che:
- troppo spesso sono costretto ad alternare il 32-34 con il 22-26 (o 30), salendo e scendendo continuamente tra le corone 22 e 32;
- il 44 lo uso solo in pianura e, ovviamente, in discesa;
- il 32-11 non lo uso mai (preferisco sfuttare un 44-15);
- la trasmissione è XT.

In pratica, vorrei utilizzare il meno possibile il deragliatore delle corone, sfruttando la corona piccola per i percorsi con dislivelli>10% e la grande per quelli<10%.

Ci sta come ragionamento?
24/40 ha troppo "gap" e sarebbe forse meglio 26/40?:specc:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
bella discussione, scoperta solo adesso :pirletto:

nel mio caso, fatti due conti alla mano con la calcolatrice, dovrei optare per una 24/40 abbinata ad un 11/34.
Faccio bene? Considerando che:
- troppo spesso sono costretto ad alternare il 32-34 con il 22-26 (o 30), salendo e scendendo continuamente tra le corone 22 e 32;
- il 44 lo uso solo in pianura e, ovviamente, in discesa;
- il 32-11 non lo uso mai (preferisco sfuttare un 44-15);
- la trasmissione è XT.

In pratica, vorrei utilizzare il meno possibile il deragliatore delle corone, sfruttando la corona piccola per i percorsi con dislivelli>10% e la grande per quelli<10%.

Ci sta come ragionamento?
24/40 ha troppo "gap" e sarebbe forse meglio 26/40?:specc:

o-o sono contento ti sia piaciuta la discussione o-o

dunque il dubbio è sempre quello 24 o 26? :nunsacci:

se adesso hai pacco pignoni da 32 e spingi il 22, puoi osare il 26 con pacco da 34 (praticamente appesantisci di 2 denti :duello:)

avresti anche un rapporto un po' + sfruttabile quando sei cotto a fine salita e non ce la fai a mettere subito il 40...

il 24 anche incrociato con l'11 non ha uno sviluppo metrico vantaggioso da questo punto di vista, mentre un 26-11 anche se non è un padellone, permette qualkosa in +

non so se mi sono spiegato...

anke per te vale quanto detto fino ad adesso... provare e pedalare, sono la soluzione a tutto o-o

ps: NELLA SEZIONE ALTRE PARTI trovi un'altra disccussione sulla guarnitura doppia da montare su Shimano Slx... ci sono altri commenti o-o

alex
 

Hurricane

Biker serius
30/8/07
276
0
0
Patti (Me)
Visita sito
intanto grazie per la risposta.

Praticamente il 22 lo uso solo con il 26 o il 30 in condizioni impossibili...dopo scendo :-(
per il resto 32-34 vado quasi ovunque , riservandomi di usare il rampichino solo per preservarmi nelle salite molto lunghe.

non posso quindi fare a meno delle coppie 22/26 e 22/30, nelle emergenze mi servono!

E allora: cosa mi dà un range così ampio da supplire alla mancanza delle corone 22 e 32, considerando che la 40 mi permetterebbe anche di fare salite leggere? Un 24 o un 26?
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
intanto grazie per la risposta.

Praticamente il 22 lo uso solo con il 26 o il 30 in condizioni impossibili...dopo scendo :-(
per il resto 32-34 vado quasi ovunque , riservandomi di usare il rampichino solo per preservarmi nelle salite molto lunghe.

non posso quindi fare a meno delle coppie 22/26 e 22/30, nelle emergenze mi servono!

E allora: cosa mi dà un range così ampio da supplire alla mancanza delle corone 22 e 32, considerando che la 40 mi permetterebbe anche di fare salite leggere? Un 24 o un 26?

be in questo caso sicuramente il 26! (se non proprio un 27)
perkè hai detto che usi al massimo un 22-30 quindi (facendo semplici calcoli di denti e non di sviluppo metrico, che alla fine cambia di pochissimo) hai 4denti di "bonus" sul rapportino questi 4 denti ti portano al 26 e ad un pacco pignoni da 34 al posteriore :duello:

(scusa se prima non avevo capito al 100% :-( )
 

zrobi

Biker serius
18/11/04
203
1
0
Verona
Visita sito
il Top è la Frm 42-27 abbinata all' 11-34 al posteriore che ho sulla SuperScale
Rigidissima (molto più dell' Xtr) e molto precisa e veloce nelle cambiate e come durata non è male, io l'ho montata a febbraio 2008 e ci ho fatto una ventina di gare, basta cambiare la catena spesso (1200-1400 km. ) ed è ancora come nuova.

Vuoi dire che cambi la catena prima che sia troppo usurata?
Utilizzi lo strumento apposito per verificare l'usura o un normale calibro?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo