però le moto con le forcelle "tradizionali" non hanno mai avuto l'archetto, e generalmente avevano le molle in entrambi gli steli (sulle moto più vecchie) , per cui lavoravano sempre in parallelo, quindi il passaggio alle rovesciate ha portato solo vantaggiQuando uscirà e inizieremo a vederla in giro.. poi la tradizionale non la potremmo più vedere..
guardate una moto da cross o da e duro con la tradizionale e ditemi come vi sembra
sulle MTB l'archetto contribuisce a tenere i foderi allineati dato che avendo da un lato la molla (fisica o ad aria) e dall altro le regolazioni, quindi in teoria non lavorano mai in modo uguale.
infatti sulle rovesciate MTB si usano perni maggiorati per cercare di compensare la rigidità