Problemi di vista

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Tutte le montature occhiale_da_sole+telaietto_da_vista mi sembrano una cavolata: e se mi trovo nel bosco fitto, oppure verso sera, oppure mentre piove e non voglio più le lenti scure? devo portare un secondo paio di occhiali?

ho trovato invece una montatura della Rudy Project concettualmente diversa: i telaio principale supporta le lenti da vista e sopra vi un telaietto (che non si vede neppure, non da l'effetto anni '70) con le lenti scure. In questo modo, al bisogno, posso sollevare o togliere le lenti scure e tenere solo le lenti da vista...

Costo totale 190 euro dal mio ottico.

Questi: http://www.rudyproject.it/products/...tion=&idLivello12=&idLivello3=7&idLivello4=33

Questa mi sembra un'ottima soluzione, mi sembrava di aver capito che anche quelli adidas e oakely fossero sullo stesso principio...ma dimmi una cosa i 190 euri sono il prezzo della sola montatura?
Vi ringrazio per l'idea, magari ci faccio un pensiero per natale!!!
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
considera che per oakley a me hanno chiesto dai 360€ per i modelli più "casual"(che non graduati stanno sui 150) fino a 450-500€ per i modelli più adatti allo sport, o in titanio...
:via!:

Parliamo di montatura + lente transition graduata, per miopia ed astigmatismo lievi.

Direi che sono molto poco a buon mercato...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti,
anche io ho problemi di vista e non potendo usare le lenti a contatto ho sempre usato l'occhiale normale col problema che adesso dopo un paio d'anni, a causa del sudore, il trattamento antiriflesso è andato e quindi sto rifacendo l'occhiale; ora leggo che molti di voi hanno proposto l'occhiale adidas o oakley come ulteriore alternativa ma dite che costa parecchio;
ora volevo capire cosa intendete per costa parecchio: costa la montatura o la lente graduata che deve eesere speciale?
Mi spiego meglio, se voglio acquistare questi occhiali dove li trovo? nei negozi adidas o anche da un ottico? io ci sono stato in diversi ottici e non li ho visti..
Oppure si comprano nei negozi adidas e poi si va dall'ottico a mettere le lenti?
Perchè se il problema è il costo della montatura (non ho idea) solitamente a me costano di più le lenti quindi non sarebbe un problema (a meno che la montatura costi 200euri e allora ci penserei)...
grazie per i chiarimenti che mi darete....
ciao
Per quanto concerne gli occhiali evil eye, cerchi sul sito dell'adidas un ottico dalle tue parti che vende anche prodotti (occhiali) adidas. Il costo dell'occhiale è legato, oltre al costo derivato da un brand affermato, alla tecnologia applicata ed alla qualità del prodotto (lenti in policarbonato, materie plastiche impiegate ecc.) e alla elaborazione dell'occhialino interno. Il costo degli occhiali, comprensivi di lenti sostituibili di due tipi e dell'occhialino interno, che viene elaborato in base alla certificazione dell'oculista, dovrebbe essere sui 200 €, poi chiaramente il mercato è fatto di concorrenza e convenienza.
 

jk6

Biker serius
13/6/09
151
0
0
rumagnol
Visita sito
io sono miope e viaggio con lenti usa e getta e oakley M-frame per proteggermi dal vento e dal sole.

pochi giorni fa al decathlon mi pare di aver visto degli occhiali con la possibilià di montare il minitelaio con lenti correttive sotto a quelle da sole , probabilmente una soluzione più economica degli evil eye , ma non so fare un paragone sulla qualità
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
[/QUOTE]...Il costo degli occhiali, comprensivi di lenti sostituibili di due tipi e dell'occhialino interno, che viene elaborato in base alla certificazione dell'oculista, dovrebbe essere sui 200 €, poi chiaramente il mercato è fatto di concorrenza e convenienza.[/QUOTE]

Dici che il prezzo non è anche in funzione delle diottrie che uno ha? io con l'occhiale classico vado sempre a spendere una cifra per le diottrie (ne ho 6),
comunque proverò a cercare.
Grazie!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
[/QUOTE]Dici che il prezzo non è anche in funzione delle diottrie che uno ha? io con l'occhiale classico vado sempre a spendere una cifra per le diottrie (ne ho 6),
comunque proverò a cercare.
Grazie![/QUOTE]

Devi chiederlo all'oculista, ma non credo che ci siano problemi o aggravi di spesa.
Comunque se ti mancano più di 3 gradi è anche fattibile l'intervento con il laser, oramai vi è un margine di sicurezza tale da rendere questi interventi di routin.
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
io ero miope, e portao sempre le lentine a contatto, naturalmente è consigliabile mettersi anche 1 paio di occhiali da bici (per sole, moscerini, polvere fango ecc ecc.). con gli occhiali sono uscito un paio di volte e m è passata la voglia.

poi ho risolto il problema con l operazione al laser. tutt altro mondo.
 

BlackTornado

Biker popularis
16/6/05
70
0
0
Visita sito
Personalmente, miope ed astigmatico, oltretutto con occhio abbastanza secco, però porto sempre le lenti (quindicinali), addirittura senza alcun occhiale ne maschera sopra, e non accuso particolari problemi.
Solo ogni tanto quando passo dalla luce al boschetto faccio un pò di fatica, ma niente di preoccupante.

Mai capitato di perdere le lenti, anzi... Con il mio occhio, mi danno più fastidio quando sono fermo e calmo magari a lezione, che non quando faccio sport.

Io prima di comprare l'occhiale apposito, un tentativo con le lenti lo farei, magari facendo una visita oculistica prima.
 

basa

Biker ultra
ciao ragazzi.....
visto che pure io ho questo problema, nn vedo da lontano e mi danno noia irflessi.........ho risolto facendomi gli occhiali graduati...........

nn per pavoneggiarmi ma, uso solo OAKLEY............quelli bianchi che ho nel profilo sono graduati OAKLEY GASCAN con lente POLARIZZATA GRADUATA.......380 euri, lo so sono tanti ma vi assicuro che ne vale la pena........perchè tolgono riflessi e si vede meglio.....è 2 anni che li ho e mi trovo da dio...........

in piu' ho un paio di RUDY PROJET con lente neutra avvolgente........anche quelli graduati........

lo so gli OAKLEY costano un'occhio della testa ma ne valgono la pena...............addiritura per pl prossimo anno mi faccio portare da babbo natale gli OAKLEY RADAR con lente unica graduata.........costo piu' di 500 euri......e le lenti OAKLEY graduate, vengono fatte da una ditta in FRANCIA.............
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Io per fare sport uso le lenti a contatto.
Le uso perchè secondo me risolvono i problemi degli occhiali quali:
- gocce di sudore sulle lenti
- appannamenti
- visuale non completa.
- riflessi (non ne soffro granchè, ma quando tolgo le lenti e rimetto gli occhiali mi accorgo della differenza)

Normalmente non uso le lenti, ma nel praticare sport per me è quasi essenziale..

Non ho quasi mai avuto problemi, e le uso anche nel motocross, dove penso che a livello di vibrazioni e sconnessioni siamo vicini al downhill.... In confronto il XC è come stare seduti su una sedia
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Molto probabilmente dovrò munirmi di lenti fotocromatiche...!!!

va bhe io sono proprio cieco....e in mtb ho sembre usato i miei normali occhiali....basta avere un pò di cura che quando vedi un ramo altezza occhi magari abbassi un pò la testa o se si fa qualcosa di un pò tosto tipo bikepark metto la mascherina....

consiglio per le lenti fotocromatiche....NON ILLUDETEVI CHE APPENA SI ENTRA IN OMBRA DIVENTANO CHIARE....ci mettono un buon minuto se non di più! :spetteguless:
quindi secondo me sono utilissime come lenti da città ma per mtb forse preferivo le normali....
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
Lenti a contatto per qualsiasi sport.
In mtb l'unico problema che ho riscontrato riguarda i moscerini: se te ne entra uno nell'occhio ti fa morire.... risolvibile con occhiali trasparenti e/o da sole sopra le lenti (a me danno fastidio, sudo molto e mi calano alla base del naso).
Altro inconveniente può essere quando esci in compagnia, sei dietro e si alza molta polvere.... Comunque rispetto agli occhiali è un altro vivere.




Birichin birichin birichin.......BxxO!!!
 

rxman

Biker serius
20/12/07
170
2
0
dueville
Visita sito
anch'io miope e astigmatico.
se è una giornata molto soleggiata, vado via anche senza occhiali non mi da fastidio, se dovessi leggere qualche cartello mi rendo conto di non vederci altrimenti no.
o se non c'è proprio tanto sole, uso gli occhiali normali
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
lenti a contatto
:adore!:
mi sono trovato bene dappima con le johnson e johnson acuvue. poi con le acuvue moist perche piu traspiranti e adeso con le nuove acuvue tru-eye. traspirantissime e con un nuovo materiale.
le altre avevano un problema facendo DH. alle alte velocita, dentro la mascherina si creavano turbolenze che mi seccavano dibrutto la lente.
di colpo non vedevo piu una mazza...
mica bello in dh !!
con le tru-eye risolto !!!
 

Saxon

Biker serius
29/11/07
157
0
0
Varedo
Visita sito
Io, praticamente da sempre, per i giri in MTB uso lenti a contatto usa e getta (me ne porto sempre un paio di scorta, non si sa mai) e occhiali scuri da MTB per proteggere da luce, riflssi, polvere, schizzi di fango, insetti, ecc). Non ho mai avuto problemi.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
@ le89le un buon minuto? ........ che lenti fotocromatiche usi??

non mi chiedere il modello però è così (lenti da 250euro a lente quindi non p*tt*n*te).....diventano scure in pochi secondi ma ci mettono un bel pò di tempo a diventare chiare!

inoltre vi diro per chi non lo sapesse che le lenti fotocromatiche non si scuriscono per il sole ma per i raggi UV da questo emessi.....per questo capita spesso che anche se è parecchio nuvoloso le lenti si scuriscono ugualmente perchè le nuvole non fermano abbastanza raggi UV.....di conseguenza ti puoi ritrovare con le lenti scure (che non si schiariscono fin quando l'inraggiamento di questi raggi non cala) in una giornata già uggiosa di per sè! invece può capitare (un paio di volte mi è capitato) che anche se è una giornata stupenda i raggi UV emessi dal sole non siano a sufficenza per far diventare scure abbastanza le lenti quindi il fastidio del sole rimane.....:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo