Problemi allentamento bulloneria

rprevi

Biker novus
18/4/15
13
1
0
Visita sito
Ciao, ho comprato qualche mese fa una Trek X-Caliber 9.

Fin dalle prime pedalate ho avuto una serie di fastidiosi problemi tutti riconducibili all'allentamento della bulloneria e vorrei capire se è una cosa relativamente normale o meno.

Premetto che sono abbastanza inesperto ed è probabile che scriva inesattezze.

Il primo problema si è manifestato dopo pochi chilometri su strada: il cannotto dello sterzo ha cominciato a ballare tanto da rompere la guarnizione inferiore della serie sterzo.

Sentito subito il negozio, mi ha sostituito la guarnizione serrato la serie sterzo (anche se la cosa, già allora, non mi ha pienamente convinto: possibile che una bici uscita di fabbrica abbia la serie sterzo così allentata?).

Quindi ho usato la bici su sentieri e qualche trail un po' più serio (avrò fatto in totale circa 300-400km max) fino a che non ho cominciato ad avere problemi via via più marcati al deragliatore anteriore e alla corona, con cambiate imprecise e rumori strani sempre più forti.

Fino a che, pochi giorni fa, la cosa è diventata critica e, visto che il negozio ora è chiuso per ferie, ho cercato di capire che succedeva. Ho notato che:
- il deragliatore si era spostato verso l'alto (è montato in modo da stringere il telaio)
- il bullone della pedivella era allentato e la pedivella aveva un gioco di qualche mm.

Mi chiedo se sia normale che su una bici di questo tipo, non sottoposta a chissà quali sollecitazioni, si allentino così allegramente bulloni vari.

Grazie
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
752
91
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
Dunque... una bici nuova, appena comprata, dopo qualche mese di utilizzo può anche avere la necessità di una revisione dei serraggi perchè in alcuni casi qualche assestamento dei componenti può comportare qualche minimo allentamento e qualche regolazione. Molto dipende però dalla misura di questi allentamenti.... una serie sterzo che comincia a ballare dopo pochi km di utilizzo non è un problema di assestamento ma un problema di cattivo montaggio. Il cambio da regolare dopo 400 km di utilizzo su sentieri ci può anche stare ma non il deragliatore che scorre verso l'alto: in questo caso vuol dire che non è stata stretta in modo giusto la fascetta che lo fissa al telaio. Idem per il bullone della pedivella... è roba che non dovrebbe allentarsi dopo 400 km se stretta con la giusta forza usando anche il corretto frenafiletti.
In sintesi, direi che nel tuo caso la bici ti è stata venduta senza effettuare alcun controllo sui serraggi. Aggiungo anche che molti negozianti continuano a non utilizzare le chiavi dinamometriche, come se fosse una vergogna... io che le ho usate spesso per montarmi delle bici, ti dico che un bullone della pedivella serrato con la forza corretta non si allenta (a meno che il componente non sia "da supermercato"... ma su una trek x-caliber 9 non mi pare ci siano componenti scarsi......)
 

rprevi

Biker novus
18/4/15
13
1
0
Visita sito
Grazie, si infatti è quello che ho pensato anche io: come minimo non sono stati fatti controlli sui serraggi.

Ora ho stretto il bullone della pedivella e riposizionato il deragliatore (ho seguito le informazioni sul manuale sram, spero di non aver fatto danni...) e tutto funziona molto meglio, le cambiate sono rapide e precise, e i rumori strani sono spariti.
Purtroppo però ho notato una serie di segni di usura anormale sia su deragliatore che corona grande, probabilmente dovuta a cambiate "dure" e sfregamento anomali catena-deragliatore quando era montato male.

Altra cosa che non mi pare funzionare ancora bene: con la catena su pignone piccolo e corona piccola (massimo incrocio anteriore interno - posteriore esterno) la catena tende a toccare alcuni perni sporgenti posti sulla corona più grande (quattro), tanto da sentire come delle "pizzicate" mentre si pedala.
E' una cosa normale o bisogna regolare qualche altra cosa?

Spero che tutto questo non pregiudichi il buon funzionamento della bici una volta messa a punto, cosa che farò comunque fare al negoziante appena riapre.
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Altra cosa che non mi pare funzionare ancora bene: con la catena su pignone piccolo e corona piccola (massimo incrocio anteriore interno - posteriore esterno) la catena tende a toccare alcuni perni sporgenti posti sulla corona più grande (quattro), tanto da sentire come delle "pizzicate" mentre si pedala.
E' una cosa normale o bisogna regolare qualche altra cosa?

Il cambio non va mai utilizzato in quella configurazione, sottoponi la catena ad un lavoro trasversale troppo elevato e non fa nemmeno bene ai pignoni che si consumano in modo anomalo. Inoltre lo stesso rapporto lo ottieni con un'altra configurazione che tiene la catena più dritta ed è sicuramente da preferire. Una volta c'era la "regola del 2", se utilizzi la corona grande davanti non devi mai utilizzare i due pignoni più grandi dietro, mentre se utilizzi la corona piccola davanti non devi utilizzare i due pignoni più piccoli dietro. La regola si applicava sicuramente con la tripla corona anteriore, con le doppie non so se la regola va modificata in qualche modo.
 

rprevi

Biker novus
18/4/15
13
1
0
Visita sito
Ok grazie per le risposte.
In effetti sapevo che gli incroci eccessivi erano da evitare.
Quindi ora dovrebbe essere tutto a posto, almeno come regolazioni di massima.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo