Problemi adattamento con Flash 29er

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
e quando trovi terreni duri e scassati a cosa confi a 1?!?!?
 

stand 3

Biker serius
12/9/08
290
25
0
Faenza
Visita sito
Bike
Cannondale ocho, BMC fourstroke 01, Giant revolt, Cannondale synapse
e quando trovi terreni duri e scassati a cosa confi a 1?!?!?

Ovviamente no, ma forse ho ridotto la frase troppo all'osso:
intendevo dire che le RR secondo me sono gomme dal comportamento buono su terreni duri e compatti, scorrevoli e non. Vanno in difficoltà sui terreni pesanti, fango ecc...
Mentre per le pressioni di gonfiaggio, nelle condizioni in cui è necessario cioè terreni molto accidentati dove si avanza a velocità abbastanza basse e serve tutto il grip disponibile, si può arrivare tranquillamente 1,4-1,5 e la confidenza è buona. Io comunque non supero mai 1,8 anche sul duro scorrevole e veloce. E sono convinto che a pressioni superiori la sensibilità diminuisca e anche il lavoro della forcella diventi più complicato.
forse così si capisce meglio
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito

Mah...scusa ma ala forca lavora anche con gente che pesa 80/90 kg e anche di più e gente che pesa così di sicuro no può tenere le gomme a quelle pressioni così basse! Anche io quando ho i oziato ad andare con la mtb non avevo per nulla feeling con le RaRa e le tenevo a pressioni molto basse ma mai sotto gli 1.8/1.9 (peso 60 kg) poi con il tempo, con l'affinamento della tecnica e imparando a regolare meglio la forca ho iniziato a sentire le gomme diversamente ed ora tengo pressioni sempre intorno ai 2.0/2.2
 

stand 3

Biker serius
12/9/08
290
25
0
Faenza
Visita sito
Bike
Cannondale ocho, BMC fourstroke 01, Giant revolt, Cannondale synapse
L'argomento è il feeling con il terreno giusto ?
tra la bici e il terreno ci sono le gomme e le sospensioni giusto ?
si tratta di trovare la miglior combinazione possibile di pressione e regolazione delle sospensioni ( e non solo ma non complichiamo troppo) per avere il miglior feeling possibile. E' chiaro che non esiste un setup che va bene per tutto e per tutti. Per questo dico che con le RR a 1,4-1,5 mi trovo bene dove serve la massima impronta a terra e la massima adattabilità della gomma al terreno con velocità medio basse. Se con la stessa gomma dovessi andare per asfalto allora probabilmente gonfierei a 2 e terrei la focella bloccata.
Ma con le gomme a 2 non farei p.e. dello sterrato duro scorrevole e magari tortuoso perchè, soprattutto la ruota davanti mi perderebbe troppa sensibilità e impronta a terra, rimbalzando troppo sulle asperità del terreno e quindi vanificando buona parte del lavoro della sospensione anche se regolata al meglio.
Questo vale per me che peso 72 kg e guido in un certo modo.
E' ovvio che la sospensione deve lavorare bene anche con un biker di 80/90 kg ! non ho mai detto il contrario,le regolazioni di precarico e ritorno saranno di sicuro diverse dalle mie ma altrettanto efficaci. Altrettanto dicasi per le pressioni di gonfiaggio.
Se mi è concessa una generalizzazione devo dire che mi capita di vedere più spesso gomme troppo gonfie che gomme troppo sgonfie.
 
Reactions: Piterino78

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Anche se OT un paio di considerazioni:
Che cerchi hai?
Usi camere d'aria o tubeless?

Francamente a 1,4-1,5 si rischia di stallonare, tagliare la gomma e se si ha le camere d'aria si rischia di pizzicarle. Inoltre a quelle atmosfere su spigoli vivi si rischia che il cercho si rovini, sia a salire che a scendere (classico su pietraie). La cosa migliore sarebbe non scendere sotto gli 1,8.
Mi è capitato poco tempo fa di vedere un ragazzo che manteneva le pressioni delle gomme proprio a quelle atm e in una giornata, su un sentiero estremamente roccioso e ricco di pietre mobili, ha pizzicato 2 camere d'aria e ha tagliato alla fine anche la gomma (aveva una NN). Se mai IMO, sarebbe meglio trovare un feeling giusto con le sospensioni avendo un sag con valori altini su tracciati lenti e sag bassi su tracciati scorrevoli. Logico che si può azzardare a mettere pressioni della gomma anche bassi, ma bisogna avere cerchi tubeless, gomme tubeless, snake skin e con fianchi belli robusti, ma veramente sono casi limiti e comunque mai scenderei sotto le 1,8 come ho detto, almeno IMO. Poi fate vobis....
 
Reactions: lionmarck

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito

con 75 kg la gomma gonfiata ad 1,4/,15 è come se non esistesse, spancia talmente tanto che l'impronta a terra non la danno i tacchetti ma i fianchetti! senza contare la deformazione che la gomma assume in curva! comunque contento tu contenti tutti, non ti scaldare che stiamo solo disquisendo sulle pressioni delle gomme!
 

stand 3

Biker serius
12/9/08
290
25
0
Faenza
Visita sito
Bike
Cannondale ocho, BMC fourstroke 01, Giant revolt, Cannondale synapse
e chi si scalda... siccome mi piace sperimentare e settarmi la bici su misura vi sto solo riportando le mie esperienze di miglioramento del feeling con la flash 29 che sto usando da circa 3 mesi.
Teddy i cerchi sono ZTR Crest e le gomme come già detto Racing Ralph EVO montate tubless. Con le stesse gomme nella 26 di solito giravo a 1.6-1.8. Stesso discorso per la 27,5 (la giant anthem 26 portata a 27,5) ma con la flash nelle condizioni d'uso di cui parlavo prima mi sono trovato bene a 1,4-1.5. Non so dirti il perché forse le gomme da 29 con il loro maggior volume di aria reggono meglio le basse pressioni forse la mia abitudine alle biammortizzate mi fa sentire il bisogno di più elasticità....
Oh non è che mi butto giù dalle montagne (anche perché non sarebbe proprio la bici adatta) parlo di sentieri tipo zuccherodante oppure tiravento per capirci ma non ho mai stallonato, mai pizzicato e mai toccato la roccia con il cerchio.
Può pure essere che il manometro della mia pompa regali 0,1 atmosfere, ma il concetto cambia poco.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Neanche a farlo apposta oggi ho fatto un bellissimo squarcione sulla Stout che avevo avanti e facevo un sentiero neanche troppo impegnativo ma... ho voluto tenere le pressioni sotto 1,8 (controllato con manometro digitale a 1,65 prima di cominciare il sentiero) ed ecco servita la frittata. La maggior deformazione della gomma ha i suoi pro, ma è chiaro che mantenendo pressioni maggiori la gomma tende ad assumere maggior rigidità della struttura e ad essere meno soggetta a pizzicature (lenibile con il tubeless) o tagli.
PS
Sicuramente avrei tagliato anche a 1,8-2,0 , ma l'impresione di una gomma che si deformava troppo e non manteneva la sua rotondità l'ho avuta dal primo all'ultimo metro poco prima di squarciarla... solo x la sfatica di dargli due pompate e portarla ad atm + consone per i miei gusti.
 

malenmun

Biker popularis
11/8/04
63
0
0
52
Trieste
Visita sito
Ciao,ieri ho provato la bici,provenendo da un 26" in titanio la differenza maggiore l'ho sentita sulla schiena,assetto da perfezionare,provero' a togliere qualche spessore per abbassare davanti,in pratica non ho nessun dislivello sella/piega.
La bici pesa 9,445kg con pedali crankbrothers candy 3,portaborraccia carbonio.
Le ruote reynolds vengono fornite con il kit Tready,ma cn camera d'aria,percio' bisogna laticizzare,le valvole sono comprese con la bici,in pratica basta acquistare a parte il latte e fare il lavoro.
Non so solitamente se cannondale fornisca la pompa forcella,nel mio caso non c'era e la pompa rockshox ha l'attacco Schrader troppo corto,cosa che rende difficile il check della lefty.Saluti a tutti.
 

Allegati

  • foto-4.jpg
    60,8 KB · Visite: 59

malenmun

Biker popularis
11/8/04
63
0
0
52
Trieste
Visita sito
Ho fatto solo un giro,cmq scorrono bene.Devo far un giretto piu lungo per dire più di quello che ho scritto sopra.
Sono passati dal nero opaco 2012 al nero lucido 2013.Ciao grazie
 

saettino

Biker serius
2/1/08
112
0
0
Roma
Visita sito
sicuramente fai un bel passaggio!

Dici:)??io sono un po meno convinto..ti spiego perchè..la mia Flash 3 ora pesa 9.9 con pedali..sacchetta con attrezzi..borraccia..camera d'aria..insomma sto sui 9.6 secca..perchè ho preso i mavic SLR..manubrio/reggisella FSA kForce..ruote kenda giuste..sella FIZIK carbon..(quella della Ultimate 2013)..non so se fare il passo alla 1 e investire un bel gruzzoletto..(ma ne vale la pena?) o se prendere una bella Hollowgram e in un futuro lontano la nuova Lefty..che mi consigliate :) :)
 

martin89

Biker serius
25/5/11
205
0
0
Visita sito

Complimenti Triestin!!! Che raazzo!!

Quel masso dov'è appoggiata la Flash lo conosco molto bene! Bone pedalade!!!o-o
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
SI quello lo sapevo, ma chiedevo info per un amico che vorrebbe sostituire le TL ready di serie con delle gomme per camera......
siccome nn sono cerchi da 100 euro, lui avrebbe un po' di paura a rompere gli stessi, magari per una stallonatura........
Cmq grazie per l'aiuto :)
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
cavoli ma 1575 gr non ci vedo un grosso risparmio di peso in confronto a ruote in alu! oltretutto al prezzo a cui vendono le reynolds! 8-0
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
cavoli ma 1575 gr non ci vedo un grosso risparmio di peso in confronto a ruote in alu! oltretutto al prezzo a cui vendono le reynolds! 8-0

Beh! c'è da vedere il peso del cerchio, magari pesa meno di un ztr....
e poi il peso nn è tutto, per esempio molti piloti esperti lamentano della poca rigidità (anche biker da 60 kg)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo