Problema "imbarazzante" MTB

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
A ogni modo, mi pare non si stato detto, il PRIMO motivo di dolore agli arti anteriore è la rigidità degli stessi.

Se c'è quella, non ci sono guanti e manopole che tengano.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
scusami, no, non porto i guanti.

E allora, prima cosa comprati dei guanti che sono obbligatori.
Poi tutti gli altri consigli sono corretti, ma senza guanti sperare di non avvertire alcun problema è quasi impossibile.

A ogni modo, mi pare non si stato detto, il PRIMO motivo di dolore agli arti anteriore è la rigidità degli stessi.

Se c'è quella, non ci sono guanti e manopole che tengano.
Su questo non ci piove, ma tenere gli arti rigidi, oltre che dare problemi del genere, può anche essere pericoloso per il controllo della bici. Mi auguro che abbia imparato.
 

fulvosam

Biker superis
5/6/13
444
37
0
Brignano
Visita sito
Bike
Spectral
dopo aver messo i guanti, posiziona bene i freni, devono essere inclinati verso il basso, tenendo conto che quando scendi stai in piedi sui pedali, per raggiungerli non devi avere le dita tese, ma leggermente ricurve. Inoltre la leva la devi prendere al massimo con 2 dita (con una penso che non daresti abbastanza forza sui freni della rr5.3), quindi sposta le leve verso il centro del manubrio.
Gomiti larghi
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ho proprio questo problema. Purtroppo non riesco a flettere i gomiti per molto tempo. Credo derivi dalla sella molto alta. Potrebbe essere questa la causa?



L'impostazione "di massima" in discesa tecnica (una discesa che fa male alla mani la ritengo tale) è con ginocchia e gomiti leggermente piegati per essere pronti a fare da ammortizzatori.

E' una posizione che può essere tenuta anche con la sella alta, ma indubbiamente è più agevole con la sella abbassata, soprattutto per andare in fuori sella sui ripidoni e per caricare efficacemente l'anteriore con la spinta delle braccia senza restare troppo alti col sedere (= cappottone quasi assicurato).
 

gianlupappalardo

Biker popularis
7/5/13
60
0
0
43
Catania
Visita sito
Io di discese tecniche non ne faccio. Anzi faccio solo asfalto al momento. Per questo credo che i fastidi siano dettati da correzioni strutturali. Ad esempio non so se possa essere la causa. Ma lo sterzo è molto alto rispetto alla sella. Voi che dite
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Io di discese tecniche non ne faccio. Anzi faccio solo asfalto al momento. Per questo credo che i fastidi siano dettati da correzioni strutturali. Ad esempio non so se possa essere la causa. Ma lo sterzo è molto alto rispetto alla sella. Voi che dite



E' la sella a essere alta, o lo sterzo?

Io per prima cosa verificherei di essere correttamente posizionato in bici usando seguendo questo topic: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=100127 .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo