Problema Freni Formula R1

LUKRIONE

Biker novus
18/5/11
29
1
0
Novara
Visita sito
Bike
Olympia
Ciao a tutti,

Ho acquistato un anno fa dei freni R1; ad oggi mi ritrovo con tutta la zona del manubrio a contatto con i freni rovinata; il manubrio è in carbonio e si sta sfogliando, per ora solo superficialmente ma non vorrei mai che intaccasse anche le fibre portando ad un cedimento.
So bene che l'olio DOT 4 è corrosivo ma tutti gli spurghi sono stati fatti come da manuale, da persona qualificata evitando il contatto con ogni componente.

Smontando il freno dal manubrio ho notato che è presente un piccolo foro internamente al corpo che va a contatto con il manubrio, di solito esce acqua dopo che la bici è stata lavata; mi chiedevo se è possibile che esca anche dell'olio miscelato a quest'acqua.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ciao a tutti,

Ho acquistato un anno fa dei freni R1; ad oggi mi ritrovo con tutta la zona del manubrio a contatto con i freni rovinata; il manubrio è in carbonio e si sta sfogliando, per ora solo superficialmente ma non vorrei mai che intaccasse anche le fibre portando ad un cedimento.
So bene che l'olio DOT 4 è corrosivo ma tutti gli spurghi sono stati fatti come da manuale, da persona qualificata evitando il contatto con ogni componente.

Smontando il freno dal manubrio ho notato che è presente un piccolo foro internamente al corpo che va a contatto con il manubrio, di solito esce acqua dopo che la bici è stata lavata; mi chiedevo se è possibile che esca anche dell'olio miscelato a quest'acqua.

si capita. se non erro e' un difetto comprovato da formula della membrana e te la dovrebbero sostituire.
fossi in te non userei mai quel manubrio; non puoi sapere cosa abbia compromess strutturalmente della fibra di carbonio e se già' si sfoglia, evita il rischio
 

alasa

Biker superis
7/6/03
422
0
0
Visita sito
Se sono ancora in garanzia lo fanno gratuitamente, altrimenti ti costa 40Euro + IVA + spedizione+ eventuali ricambi; se il freno e' usato usato non so se ne vale la pena.
Mi e' successo anche a me, me ne sono accorto a garanzia scaduta:-(
Devi solo cambiare un tappino in alluminio avvitato ed una membrana in gomma.
In bocca al lupo!!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Smontando il freno dal manubrio ho notato che è presente un piccolo foro internamente al corpo che va a contatto con il manubrio, di solito esce acqua dopo che la bici è stata lavata; mi chiedevo se è possibile che esca anche dell'olio miscelato a quest'acqua.

di solito esce olio da quel foro, me ne sono accorto stamattina andandoli a montare, forse troppo olio dall'impianto, che mi crea problemi di sfregamento disco, ho aperto la vite torx e fatto gocciolare 3 gocce, ma non ho risolto molto. incazzato anche perchè leggo ora ste cose e deluso perchè è il secondo impianto formula R1 che mi da problemi, fa specie che dopo decenni dalla nascita degli impianti formula non abbiano ancora risolto definitivamente il problema dell'eccessiva vicinanza delle pastiglie al disco.
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
più che un difetto comprovato, è un errore di chi fa lo spurgo con conseguente rottura della membrana posteriore del pompante, a contatto col manubrio ...

almeno, per quel che sò io, questo problema è sempre nato dopo spurghi sbagliati
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non riesco a allineare bene la pinza anteriore con le pastiglie nuove, mi pare impossibile ci ho perso l'intera giornata, continuano a sfregare abbastanza e i pistoncini sono tutti dentro, come se le pastiglie fossero troppo spesse.

non capisco quale sia la miglioria introdotta nel 2013 mi pare, della maggiore distanza tra pastiglia e disco, non c'è nulla di tutto ciò i problemi sono sempre i soliti.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
non riesco a allineare bene la pinza anteriore con le pastiglie nuove, mi pare impossibile ci ho perso l'intera giornata, continuano a sfregare abbastanza e i pistoncini sono tutti dentro, come se le pastiglie fossero troppo spesse.

non capisco quale sia la miglioria introdotta nel 2013 mi pare, della maggiore distanza tra pastiglia e disco, non c'è nulla di tutto ciò i problemi sono sempre i soliti.

stai usando pastiglie originali formula?la luce e' obiettivamente ridotta (anche se migliorata dalla versione 2013) ma ho notato che usando pastiglie non formula, da nuove sono davvero al pelo.
io monto normalmente le alligator semimetalliche, e in un giro di frenate il problema scompare..l'unica volta che ho montato le originali formula il problema non si poneva..

ovviamente se il disco e' anche di pochi decimi fuori allineamento, sfregano

per la questione del foro, più' di una volta ho visto le "bollicine" o sentito il rumore di olio trasudare, ma ad ogni modo ho appurato non essere olio ma semplice acqua (post lavaggio se ne infila sempre). avendo letto tante volte di questo problema ho comunque contattato formula che mi ha risposto il seguente:

Buon giorno ,

dietro quel foro c'è la membrana del freno, quel liquido che vede uscire normalmente è acqua-umidità(lavaggio bici ecc) ,
per eliminare il problema che basta smontare ruotando di 90 ° il tappo a baionetta in testa al serbatoio , togliere la membrana dalla sede facendo attenzione a non rovinarla lavarla con acqua e sapone asciugarla rimontarla lubrificandola con del grasso siliconico e rispurgare la pompa.
Per chiarimenti ulteriori può chiamarci allo 0574/603609.

Grazie,
Saluti


ad oggi i freni funzionano sempre impeccabilmente; lo spurgo e' semplice da fare ma va fatto a modo, c'e' poco margine d'errore. rompere la membrana per sovrimpressione mi sembra impossibile..se consideri la forza a cui e' sottoposta la membrana durante l'uso...e' impossibile romperla durante lo spurgo
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
i freni li ho presi nuovi da utente del mercatino
è effettivamente olio perchè acqua non ne hanno mai vista

anche i vecchi formula RX che ho su altra bici ricordo che qualche segno di olio lo lasciavano, ma con quelli non ho avuto alcun problema di pastiglie, con questi è un incubo, incubo come per gli altri R1 che avevo lo scorso anno.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
i freni li ho presi nuovi da utente del mercatino

è effettivamente olio perchè acqua non ne hanno mai vista



anche i vecchi formula RX che ho su altra bici ricordo che qualche segno di olio lo lasciavano, ma con quelli non ho avuto alcun problema di pastiglie, con questi è un incubo, incubo come per gli altri R1 che avevo lo scorso anno.


Non sapendo cosa hai comprato (le condizioni) l'unico suggerimento è quello di formula. Chiamalo e chiedi..
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
stai usando pastiglie originali formula?la luce e' obiettivamente ridotta (anche se migliorata dalla versione 2013) ma ho notato che usando pastiglie non formula, da nuove sono davvero al pelo.

ho risolto oggi montando una coppia di pastiglie superstarcomponents organiche

davvero non so le pastiglie montate se fossero originali o meno ma era impossibile regolarli, adesso vanno bene, sempre qualche sfioramento di pastiglie ma è accettabile.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ho risolto oggi montando una coppia di pastiglie superstarcomponents organiche

davvero non so le pastiglie montate se fossero originali o meno ma era impossibile regolarli, adesso vanno bene, sempre qualche sfioramento di pastiglie ma è accettabile.

meglio cosi che hai risolto. comunque la tua soluzione mi conferma che i limiti di tolleranza costruttiva delle pastiglie sono un problema per i formula..la prima volta che mi capitano pastiglie nuove sottomano le misuro.

come ti dicevo con le alligator mi trovo benissimo, e quel problema di luce ridottissima e' praticamente inesistente
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
L'Offsett dei Fromula è ridotto come il loro roll back , sono freni racing, l'importante oltre ad una ottimale centratura e controllare che la parte superiore , diciamo dove entra il disco e la parte inferiore , diciamo dove il disco esce, siano perfettamente allineate, cosa non facile sopratutto sul posteriore dove il tubo a volte falsa leggermente la regolazione.
Dunque fai attenzione bene a questo parametro.
Per il trasudamento di olio dal foro posteriore , se si fora la membrana , per una sovrapressione purtroppo lo fanno, li va cambiato il coperchio posteriore che integra la membrana
 

foppoman

Biker popularis
13/8/07
48
0
0
roma
Visita sito
Per il trasudamento di olio dal foro posteriore , se si fora la membrana , per una sovrapressione purtroppo lo fanno, li va cambiato il coperchio posteriore che integra la membrana

Ho il problema della perdita olio dalla membrana sul pompante di un The One 2010. Sai se esiste il ricambio membrana e tappo (magari anche i codici)? dagli esplosi che ho trovato sul sito formula e cataloghi di negozi online sembra essere venduto solo il pompante intero.
grazie
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
stesso problema anche per me.
Perdita di olio dal forellino interno sul collarino a contatto con il manubrio.

E' gia la seconda volta in due anni e sempre al pompante del posteriore.

L'idea di spedirli ancora in formula pagando per un difetto, che a sto punto mi pare intrinseco al freno, mi rompe parecchio. :arrabbiat:
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
stesso problema anche per me.
Perdita di olio dal forellino interno sul collarino a contatto con il manubrio.

E' gia la seconda volta in due anni e sempre al pompante del posteriore.

L'idea di spedirli ancora in formula pagando per un difetto, che a sto punto mi pare intrinseco al freno, mi rompe parecchio. :arrabbiat:

Anch'io ho questo problema e mi son finalmente deciso a spedirli, ero ancora incerto se le goccioline fossero d'acqua e non d'olio ma la vernice corrosa sotto il pompante non lascia tanti dubbi...
Perchè pagare? Non rientra in garanzia? o sono già passati due anni?
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Anch'io ho questo problema e mi son finalmente deciso a spedirli, ero ancora incerto se le goccioline fossero d'acqua e non d'olio ma la vernice corrosa sotto il pompante non lascia tanti dubbi...
Perchè pagare? Non rientra in garanzia? o sono già passati due anni?

la prima volta erano già passati i due anni,
questa volta no, ma non sono sicuro che esistano i due anni di garanzia anche sulle riparazioni :nunsacci:

Anche se, secondo me, vista la frequenza di questi casi dovrebbero come minimo andare incontro ai clienti facendo pagare solo la spedizione magari....

Non ho ancora contattato formula, vedrò cosa mi dicono.
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
la prima volta erano già passati i due anni,
questa volta no, ma non sono sicuro che esistano i due anni di garanzia anche sulle riparazioni :nunsacci:

Anche se, secondo me, vista la frequenza di questi casi dovrebbero come minimo andare incontro ai clienti facendo pagare solo la spedizione magari....

Non ho ancora contattato formula, vedrò cosa mi dicono.

Ah io li ho contattati un paio di volte facendo presente il problema e mi hanno sempre detto di portarli dal mio negoziante di fiducia che non fanno assistenza diretta.
Infatti mi sorprende molto la risposta chiara e dettagliata che hanno dato a @joordan... Li avrà trovati di buon umore.

Comunque una perdita d'olio dal pompante penso sia il difetto di conformità per eccellenza in un freno... non è una parte soggetta a usura e nemmeno esposta agli urti... Se non passa in garanzia questo, cosa dovrebbe? Oltretutto i miei qualche bollicina di vernice corrosa sul pompante ce l'avevano dal primo giorno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo