Problema Elixir con Stumpjumper HT Expert (Lega M5)

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
se avrete notato all'interno dei forcellini si formano come dei solchettini a cerchio, e sono i 'dentellini' degli sganci rapidi..cosi' facendo si andra' a bloccare sempre nello stesso punto senza evitare, ogni volta, di svitare e avvitare le brugole per allineare le pastiglie
mi e' stato suggerito da un meccanico di Cicli Conti :spetteguless:
secondo me molto efficace e immediato ;-)
 

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
voleva essere un consiglio/altro metodo..non un imposizione, ci mancherebbe ;-)
lui mi ha consigliato per gli sganci che ho..se con quelli a perno passante (o tipo i kcnc) si fa in un'altra maniera..illustraci :spetteguless:

:celopiùg:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
15
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
per chi avesse ancora problemi al posteriore provate a montare dei dischi ashima aro08 da 140mm .......ovviamente con pastiglie sinterizzate .......

zero fischi e zero vibrazioni (quelle ernogià minime sulla mia e solo dopo un'utilizzo estremo)
 

Hyper Ema

Biker serius
27/11/08
111
0
0
Genova
Visita sito
Ciao Ragazzi,

Dopo aver provato tutti... Ma dico tutti...!!!... I possibili rimedi, consigliati già in altri posts, per tentare di eliminare le vibrazioni in frenata al posteriore (rimedi che non hanno per ora comportato sostituzioni, pastiglie a parte) chiedo ora aiuto a qualcuno che magari ha il mio stesso problema con la stessa bike...
Si sa mai di essere fortunato e che salti fuori un rimedio specifico e definitivo... La biga è una Specialized Stumpjumper HT in lega M5 e monta freni Elixir R (customizzati Specialized) disco da 160 mm.

Chiunque avesse una soluzione si faccia avanti ... Please

Grazie a tutti.

porca miseria...stessa bici stesso problema! sia all'anteriore che al posteriore.
all'anteriore risolto parzialmente sostituendo le pastiglie ma al posteriore no.
te come hai risolto? io causa spalla rotta non ho più potuto provare la bici dopo che è tornata dal meccanico visto che la bici è di aprile e lo ha sempre fatto...
 

eliografo

Biker superioris
9/11/06
972
70
0
Ponente ligure
Visita sito
Bike
Intense Primer s
risolto i problemi ...?

ho' trovato questo prodotto, che sembra risolvere un po' i problemi .....


swissstop_silencer.jpg



SwissStop Silencer:

* riduce lo stridio dei freni senza modificare l’effetto frenante
* distribuisce uniformemente il calore
* impedisce un’usura irregolare
* elimina le vibrazioni di frenata

Lo sto provando, controllate la discussione su altre parti: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=3279010&posted=1#post3279010[/URL]
 

massimocico

Biker novus
13/9/09
3
0
0
68
roma
Visita sito
Ciao a tutti non so se qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?
dopo una discesa di circa 5 km il posteriore della mia stumpjumper elite 2009, per cui solo un anno di vita e un solo cambio di pasticche, ha mollato completamente. Ho portato la bici in assistenza e il meccanico con molta tranquillità mi ha detto che i gommini interni del freno sono saltati, (per fortuna senza perdita di olio) e che questo è un problema molto frequente con questo tipo di freni.....che mi dite ? sapete di casi analoghi.
ancora ciao e grazie
Massimo
 

nicolat

Biker popularis
26/9/08
70
2
0
Bassa Veronese
Visita sito
Finalmente è arrivato il nuovo disco che dovrebbe risolvere il problema della vibrazione. Lo ha installato stamattina il mio si vende. A vederlo è un po' bruttino è senza fori, ma l'importante è che funzioni. Oggi faccio un primo giro di verifica, speriamo...
 

Pedro74

Biker serius
10/3/09
248
0
0
Como
Visita sito
Bike
BMC
Ho provato i dischi tanto misteriosi.
Purtroppo nel mio caso non hanno risolto nulla :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
Alla fine tutta questa attesa si è rivelata inutile, ma vi dirò lo immaginavo dato che di dischi ormai provati avevo perso il conto.
Per chi fosse curioso questi dischi non sono nulla più che dei G3 senza alcuna feritoia e sono siglati Avid G3SS.
Ovviamente ho fatto presente la cosa sia ad AMG che a Specialized Italia, risposta: "nessuno ha mai lamentato con questi nuovi rotori il persistere delle vibrazioni", tradotto in altre parole: "Sono un po' cazzi tuoi".
In AMG quindi non mi hanno sostituito l'impianto che io e il mio sivende pensavamo e a questo punto speravamo difettoso, ma si sono limitati dopo 3 settimane di attesa a rispedire il tutto con questi nuovi inutili e orrendi rotori.
In Specialized invece mi hanno consigliato di far fresare l'attacco pinza freno perchè: "sa a volte anche solo qualche sbavatura di vernice sull'attacco.... Può darsi che non sia perfettamente in linea.... Bla Bla Bla".
Ora, innaznitutto il mio telaio è anodizzato e non verniciato, e poi onestamente con le rondelle coniche di Avid non vedo l'utilità di eseguire tale operazione.

Soluzione??? Fortuna che il sivende mi è venuto incontro montandomi un impianto XT 2009 nuovo facendomi pagare una differenza di prezzo con l'impianto Avid Elixir R. Costo dell'operazione 140€ che comprende però anche una bella customizzazione: al posto dei tubi originali ne ho montati altri di derivazione aeronautica con intreccio grigio e con i raccordi in acciaio inox.
Ora sto provando il tutto e non sembrano esserci problemi, ogni tanto alle basse velocità ho sentito qualcosa ma nulla di paragonabile a prima, penso che sia normale ed accettabile sentire solo in alcune condizioni di frenata qualche rumorino/vibrazione (correggetemi se sbaglio); però per essere certo di aver risolto davvero devo fare ancora qualche test dopo uno spurgo fatto bene al posteriore dato che appena montati la leva destra era un po' "molliccia" come se ci fosse un po' d'aria nell'impianto.
Speriamo bene.

In ogni caso mi chiedo se hanno mai collaudato in Specialized i loro bei telai con i componenti che decidono di assemblare o se abbiano fatto le cose a casaccio. E' un vero peccato che un marchio così si perda per delle sciocchezze così importanti per noi consumatori, in fondo che Specialized abbia il braccino corto per la componentistica lo dimostra anche il fatto che su bici del 2009 come la mia venga ancora montata ua guarnitura XT che se non erro risale al 2005, insomma potrebbero fare di meglio, anzi no dovrebbero fare di meglio visto che i soldi che gli diamo sono buoni, non vi pare?

Saluti a tutti
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Ho provato i dischi tanto misteriosi.
Purtroppo nel mio caso non hanno risolto nulla :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
Alla fine tutta questa attesa si è rivelata inutile, ma vi dirò lo immaginavo dato che di dischi ormai provati avevo perso il conto.
Per chi fosse curioso questi dischi non sono nulla più che dei G3 senza alcuna feritoia e sono siglati Avid G3SS.
Ovviamente ho fatto presente la cosa sia ad AMG che a Specialized Italia, risposta: "nessuno ha mai lamentato con questi nuovi rotori il persistere delle vibrazioni", tradotto in altre parole: "Sono un po' cazzi tuoi".
In AMG quindi non mi hanno sostituito l'impianto che io e il mio sivende pensavamo e a questo punto speravamo difettoso, ma si sono limitati dopo 3 settimane di attesa a rispedire il tutto con questi nuovi inutili e orrendi rotori.
In Specialized invece mi hanno consigliato di far fresare l'attacco pinza freno perchè: "sa a volte anche solo qualche sbavatura di vernice sull'attacco.... Può darsi che non sia perfettamente in linea.... Bla Bla Bla".
Ora, innaznitutto il mio telaio è anodizzato e non verniciato, e poi onestamente con le rondelle coniche di Avid non vedo l'utilità di eseguire tale operazione.

Soluzione??? Fortuna che il sivende mi è venuto incontro montandomi un impianto XT 2009 nuovo facendomi pagare una differenza di prezzo con l'impianto Avid Elixir R. Costo dell'operazione 140€ che comprende però anche una bella customizzazione: al posto dei tubi originali ne ho montati altri di derivazione aeronautica con intreccio grigio e con i raccordi in acciaio inox.
Ora sto provando il tutto e non sembrano esserci problemi, ogni tanto alle basse velocità ho sentito qualcosa ma nulla di paragonabile a prima, penso che sia normale ed accettabile sentire solo in alcune condizioni di frenata qualche rumorino/vibrazione (correggetemi se sbaglio); però per essere certo di aver risolto davvero devo fare ancora qualche test dopo uno spurgo fatto bene al posteriore dato che appena montati la leva destra era un po' "molliccia" come se ci fosse un po' d'aria nell'impianto.
Speriamo bene.

In ogni caso mi chiedo se hanno mai collaudato in Specialized i loro bei telai con i componenti che decidono di assemblare o se abbiano fatto le cose a casaccio. E' un vero peccato che un marchio così si perda per delle sciocchezze così importanti per noi consumatori, in fondo che Specialized abbia il braccino corto per la componentistica lo dimostra anche il fatto che su bici del 2009 come la mia venga ancora montata ua guarnitura XT che se non erro risale al 2005, insomma potrebbero fare di meglio, anzi no dovrebbero fare di meglio visto che i soldi che gli diamo sono buoni, non vi pare?

Saluti a tutti
Che schifo guarda, ci avrei giurato che non si sarebbe risolto nulla, pensa oggi ho chiamato il mio si vende e mi ha detto, dobbiamo spedire ad AMG i dischi difettosi e loro poi ci rispediscono quelli nuovi, ma va va.
Non mi resta che provare con swissstop brake silencer!
 

nicolat

Biker popularis
26/9/08
70
2
0
Bassa Veronese
Visita sito
Probabilmente sono stato più fortunato di Pedro74. Per ora ho fatto solo un paio di giri di una ventina di km sugli argini dell'Adige, mi pare di avere un'altra bike, nessun rumore nessun fischio... La prova del nove probalmente la farò questo fine settimana facendo un giro in montagna dove i freni saranno sicuramente messi a dura prova. Vi terrò informati.
 

Pedro74

Biker serius
10/3/09
248
0
0
Como
Visita sito
Bike
BMC
Ebbene si... Chiudo definitivamente il "tragico" capitolo Elixir R sulla mia Stumpy Hardtail.
Pagando una differenza al mio sivende ho sostituito l'impianto con Shimano XT.
Dopo circa 400 km posso confermare che è tutto un'altro frenare!
Monto dischi Breaking da 160 ottimi. Purtroppo sento ogni tanto ancora qualche piccola vibrazione ma credo siano dovute alle pastiglie semimetalliche che monto e all'umidità delle mie parti in questa stagione.
Più di così non potevo fare x risolvere il problema in modo radicale, ne sono contento e consiglio a chiunque sia afflitto dallo stesso problema, e ne avesse la possibilità, di lasciar perdere Avid...
Mai più!!!

Saluti

Pedro
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Ho provato i dischi tanto misteriosi.
Purtroppo nel mio caso non hanno risolto nulla :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:
Alla fine tutta questa attesa si è rivelata inutile, ma vi dirò lo immaginavo dato che di dischi ormai provati avevo perso il conto.
Per chi fosse curioso questi dischi non sono nulla più che dei G3 senza alcuna feritoia e sono siglati Avid G3SS.
Ovviamente ho fatto presente la cosa sia ad AMG che a Specialized Italia, risposta: "nessuno ha mai lamentato con questi nuovi rotori il persistere delle vibrazioni", tradotto in altre parole: "Sono un po' cazzi tuoi".
In AMG quindi non mi hanno sostituito l'impianto che io e il mio sivende pensavamo e a questo punto speravamo difettoso, ma si sono limitati dopo 3 settimane di attesa a rispedire il tutto con questi nuovi inutili e orrendi rotori.
In Specialized invece mi hanno consigliato di far fresare l'attacco pinza freno perchè: "sa a volte anche solo qualche sbavatura di vernice sull'attacco.... Può darsi che non sia perfettamente in linea.... Bla Bla Bla".
Ora, innaznitutto il mio telaio è anodizzato e non verniciato, e poi onestamente con le rondelle coniche di Avid non vedo l'utilità di eseguire tale operazione.

Soluzione??? Fortuna che il sivende mi è venuto incontro montandomi un impianto XT 2009 nuovo facendomi pagare una differenza di prezzo con l'impianto Avid Elixir R. Costo dell'operazione 140€ che comprende però anche una bella customizzazione: al posto dei tubi originali ne ho montati altri di derivazione aeronautica con intreccio grigio e con i raccordi in acciaio inox.
Ora sto provando il tutto e non sembrano esserci problemi, ogni tanto alle basse velocità ho sentito qualcosa ma nulla di paragonabile a prima, penso che sia normale ed accettabile sentire solo in alcune condizioni di frenata qualche rumorino/vibrazione (correggetemi se sbaglio); però per essere certo di aver risolto davvero devo fare ancora qualche test dopo uno spurgo fatto bene al posteriore dato che appena montati la leva destra era un po' "molliccia" come se ci fosse un po' d'aria nell'impianto.
Speriamo bene.

In ogni caso mi chiedo se hanno mai collaudato in Specialized i loro bei telai con i componenti che decidono di assemblare o se abbiano fatto le cose a casaccio. E' un vero peccato che un marchio così si perda per delle sciocchezze così importanti per noi consumatori, in fondo che Specialized abbia il braccino corto per la componentistica lo dimostra anche il fatto che su bici del 2009 come la mia venga ancora montata ua guarnitura XT che se non erro risale al 2005, insomma potrebbero fare di meglio, anzi no dovrebbero fare di meglio visto che i soldi che gli diamo sono buoni, non vi pare?

Saluti a tutti

ciao Pedro, mi sa che l'impianto xt l'hai pagato un po' troppo...calcolando che hai dato indietro il tuo impianto elixir.... :spetteguless:


il dubbio che mi è venuto leggendo la discussione è che tutti i vostri impianti non sianso stati rodati!!

cioè quanti km avete fatto con questi freni?? quata discesa? li avete stressati un po??

io ricordo che con gli ashima aro 08 e impianto xtr alla prima uscita i freni fischiavano e non frenavano bene, allora per evitare problemi, ho usato buone maniere... :mrgreen: ho affaticato l'impianto e subito dopo nessun fischio e nessun consumo anomalo :celopiùg:


per il resto non so dare un consiglio preciso, i motivi della vibrazione o del fischio possono essere molteplici... tutti li avete elencati e a quanto pare nessuno nel dettaglio era quello giusto... quindi suppongo una concatenazione di motivi... :celopiùg:



va be l'importante
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Ragazzi che sfiga!

Se penso che io ho un telaio M4 HT con i Juicy 3 e non ho mai avuto un problema mi fa sclerare.
Voi che avete speso 4 volte quello che ho speso io non dovreste proprio avere questi problemi.
Secondo me sono una concomitanza di fattori:

Dischi troppo sagomati
Pinze forse troppo leggere e risicate
Lega del telaio troppo rigida/foderi troppo sottili?

E poi un dubbio amletico:

I foderi bellissimi della Stumpjumper HT sono a forma di DIAPASON...

Una possibile soluzione, da provare: provate a mettere un foglio sottile di qualcosa di morbido fra il telaio e l'attacco pinza tipo un foglio da un decimo di mm di lexan, o di teflon o del cartoncino sottile, uno stratino sottilissimo di gomma o cauciù. Forse potrebbe funzionare.
Ciao

Max
 

Pedro74

Biker serius
10/3/09
248
0
0
Como
Visita sito
Bike
BMC
ciao Pedro, mi sa che l'impianto xt l'hai pagato un po' troppo...calcolando che hai dato indietro il tuo impianto elixir.... :spetteguless:

il dubbio che mi è venuto leggendo la discussione è che tutti i vostri impianti non sianso stati rodati!!

Beh considera che 50 Euri erano solo i tubi, lo so non è poco per il reale vantaggio rispetto a quelli di serie, però esteticamente sono molto belli.
In più considera che gli Elixir non erano propriamente nuovi.... E direi che dopo 2000 km di montagne dalle mie parti posso considerarli ben rodati e stressati ;-)
Il problema secondo me sta nell'idraulica dell'Elixir, nel modo e nella forza con cui la pastiglia attacca il disco in frenata. I miei non hanno mai fischiato, solo vibrazioni molto intense... Alla fine ho deciso di tagliare la testa al toro: Via gli Elixir. Ora sono felice della mia biga :-)

Buona notte a tutti... Zzzz Zzzz
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo