Principiante...prime pedalate. Come?

  • Creatore Discussione T0m
  • Data di inizio

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Alimentazione: leggero prima della partenza, meglio se un paio d'ore prima; evita gli zuccheri semplici, prima; se sei digiuno, subito prima può bastare qualche fetta biscottata con il miele che si assimila con più lentezza. Poi in generale una dieta equilibrata fa sempre bene. Pasta, carne, verdure. frutta, pesce... certo, con 56 kg di peso anche qualche dolce ogni tanto non ti fa mica male... beato te! :-) Portati sempre qualcosa durante i giri: le barrette sono troiai ma sono comode; altrimenti biscotti secchi, frutta secca o marmellatine... insomma qualunque cosa sia facilmente digeribile e comodo da portare; le crisi di fame durante un giro sono tremende e tu non mi sembri uno che ha molte riserve... ;-)
Bere: tanto, prima, durante e dopo. Sugli integratori, vacci con le pinze e usali solo se davvero necessario(molto caldo, percorsi molto lunghi, sudorazione intensa...).
Pedalare: comincia con la pianura; l'ideale all'inizio sarebbe arrivare a fare almeno 500 km di pianura suddivisi in uscite via via più lunghe, valutandole a seconda dei propri limiti. Direi che per iniziare ti hanno detto bene prima: 25/30 km alle prime a ritmi regolari senza strafare. All'inizio del giro la gamba fredda deve girare quasi a vuoto senza sforzo e senza "frullare"; poi quando i muscoli sono caldi si aumenta il rapporto(questo vale per sempre; si chiama riscaldamento!). Dopo aver accumulato un po' di km e un po' di fiato inizia con le salite; in un giro di 30/40 km mettine prima solo una non troppo spaccagambe, poi via via aggiungine un'altra sempre in considerazione dei tuoi limiti.
Compagnia: trovati almeno un compagno (o una compagna :mrgreen: ) di pedalate di pari livello o leggermente superiore, se ha pazienza; in due si va meglio, non ci si annoia e i progressi sono maggiori.

Quoto perfettamente anche se di recente ho "scoperto" che gli integratori da assumere durante sono una gran cosa.
Non è che ti trasformano homer simpson in pantani però evitano di farti arrivare ad avere quella sensazione di "sto raschiando il fondo del barile" e anche quando sei a casa dopo uscite di 5 ore sei meno morto.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Quoto perfettamente anche se di recente ho "scoperto" che gli integratori da assumere durante sono una gran cosa.
Non è che ti trasformano homer simpson in pantani però evitano di farti arrivare ad avere quella sensazione di "sto raschiando il fondo del barile" e anche quando sei a casa dopo uscite di 5 ore sei meno morto.

Certo! Sugli integratori scrivo così perchè secondo me molta gente ne abusa. Ma sicuramente in alcuni casi sono necessari.
Però, per un giretto pianeggiante di 25 km converrai che sarebbero un eccesso. Senza alcuna vena polemica, penso che se uno(anche non allenato) ha bisogno degli integratori per fare un giro a ritmo blando di 25 km in pianura, o ha qualche problema di salute o ha un'alimentazione squilibrata. Quando incominciano le salite e i km aumentano allora sì... il discorso cambia sicuramente. ;-) :prost:

P.S: Fermo restando che ognuno è padrone della propria salute, chiaramente! :-)
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Certo! Sugli integratori scrivo così perchè secondo me molta gente ne abusa. Ma sicuramente in alcuni casi sono necessari.
Però, per un giretto pianeggiante di 25 km converrai che sarebbero un eccesso. Senza alcuna vena polemica, penso che se uno(anche non allenato) ha bisogno degli integratori per fare un giro a ritmo blando di 25 km in pianura, o ha qualche problema di salute o ha un'alimentazione squilibrata. Quando incominciano le salite e i km aumentano allora sì... il discorso cambia sicuramente. ;-) :prost:

P.S: Fermo restando che ognuno è padrone della propria salute, chiaramente! :-)


Beh certo, se parliamo di giri cosi corti indubbiamente!
Però dopo un ora/ un ora e mezza quando fa caldo l'acqua non basta più!
Magari in inverno anche due ore ma oltre questo limite qualcosa ci vuole :i-want-t:

Che poi quando io parlo di integratori mi riferisco a semplici sali + zuccheri, niente cose strane :celopiùg:
 

T0m

Biker novus
5/6/09
15
0
0
Silvi Marina
Visita sito
Grazie per le risposte...

credo che per il momento eviterò integratori o cose simili... acqua o thè per le prime pedalate.

A pranzo di solito sempre all'una mangio pasta abbastanza abbondante e sera carne o pesce e verdura sempre molto abbondante...

In sincerità vorrei mettere su qualche kg per evitare di portare le pietre in tasca quando c'è vento ahahahha.

Grazie ancora dei consigli. Domani pomeriggio farò la mia prima uscita di almeno 15 Km. :i-want-t:

:celopiùg:
 

T0m

Biker novus
5/6/09
15
0
0
Silvi Marina
Visita sito
ovvio che con la full devo fare sterrato...ma serve anche un po di fiato per farlo.. dalle mie parti gli sterrati sono un pò in collina e per arrivarci devo fare parecchia salita...

faccio prima qualche km in strada altrimenti alla prima salitella mi sfiato :smile:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ahaah la vedrete la vedrete!! :smile:

comunque...sommessamente (un po in controtendenza)...ti suggerisco di cominciare a fare subito anche salite, l'importante è che non cerchi forzare e di adottare un ritmo inadeguato per le tue capacità, usa rapporti fluidi e se è il caso, perchè no, anche il rampichino (22/32 o 34), e ricordati che puoi anche fermarti un attimo per recuperare se ti senti stanco...insomma vai in esplorazione dei sentieri delle tue parti ed abbandona la strada, ne guadagnerai in motivazione e soddisfazione. :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
comunque...sommessamente (un po in controtendenza)...ti suggerisco di cominciare a fare subito anche salite, l'importante è che non cerchi forzare e di adottare un ritmo inadeguato per le tue capacità, usa rapporti fluidi e se è il caso, perchè no, anche il rampichino (22/32 o 34), e ricordati che puoi anche fermarti un attimo per recuperare se ti senti stanco...insomma vai in esplorazione dei sentieri delle tue parti ed abbandona la strada, ne guadagnerai in motivazione e soddisfazione. :celopiùg:

Perfettamente d'accordo ............ meriteresti la reputazione!
 

puntino60

Biker popularis
13/5/08
72
0
0
37
rescaldina
Visita sito
io ho iniziato un annetto fa circa.. all'inizio ho dovuto vincere la apura perchè accuso extrasistoli al cuore (iinoque ma cmq all'inizio spaventano).. poi tt ok..
son partito con giri da 20 km tutti i sabati..poi dopo 5-6 volte così ho iniziato con giri da 25 due volte a settimana.. e poi ho iniziato a macinare 25 km al giorno in media (di più non potevo per il poco tempo a disposizione.. alla fine dell''estate ho trovato il compagno di avventura e iniziavamo con gli sterrati.. con giri da 65 km. circa (4 orette o più).. Poi è arrivato l'inverno e anche il freddo.. quindi ho smesso per un po' alternando corsa e pattinaggio su ghiaccio .. ma poi è stta dura riprendere.. con l'inizio della nuova stagione invece viaggio su una media settimanale di 20 km di corsa 80-100 km di bici su asfalto e 20km circa di sterrati (netti!)..con dislivelli di 300-400 metri (abito in pianura) e se riesco ci metto un paio di km a nuoto..ma non sempre ce la faccio (anche economicamente la piscina sono 8.50 euro !!!!!!).. il motivo del tanto asfalto è che esco sempre da solo eccetto il sabato .. e mi dispiace non mi fido più a fare sterrati da solo perchè il rischio di cadere è troppo alto.. soprattutto se inizi ad andare forte..

Purtroppo non so come valutare il mio livello di forma fisica.. perchè il km massimo che raggiungo è di 70 massimo 80 km da solo su asfalto tutti a una media (da contakm , quindi con dentro anche semafori stop, traffico..di 24-25 all'ora).. mi sembra già di far tanto.. poi apro il forum, vedo chi si fa i 1000 metri di dislivello sterrati, i giri da 100 km.. poi incotro gli stradisti con la bdc e appena mi affianco e ci parlo mi vengono a dire che fanno 180 km..mah.. poi mi deprimo pure..
l'unico problema è veramente trovare i compagni di avventura che facciano i tuoi stessi orarii.. molti escono la mattina presto.. ma a 22 anni la domenica non ce la faccio a essere in piedi alle 9 hihihihihihii!
in ogni caso dovre dimagrire ancora un pochino per aumentare i ritmi.. sono a 72 circa (non sono per nulla stabile) e sono alto 1.72... credo che se pesassi 67-68 la musica inizierebbe già a cambiare un pochino!!

secondo voi come son messo a forma fisica?
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
......il motivo del tanto asfalto è che esco sempre da solo eccetto il sabato .. e mi dispiace non mi fido più a fare sterrati da solo perchè il rischio di cadere è troppo alto.. soprattutto se inizi ad andare forte..

Purtroppo non so come valutare il mio livello di forma fisica.. perchè il km massimo che raggiungo è di 70 massimo 80 km da solo su asfalto tutti a una media (da contakm , quindi con dentro anche semafori stop, traffico..di 24-25 all'ora).. mi sembra già di far tanto.. ...

Mi sembra piuttosto "saggio" evitare di andare da solo per boschi. Sinceramente io ti comprendo in tutto anche perchè io stesso da solo difficilmente faccio tratti lunghi in zone isolate. Finchè si tratta di sterrati battuti e larghi(e brevi) può andare ma se devo andare per sentieri o per mulattiere, da solo non ci vado nonostante mi piaccia anche tanto stare con me stesso quando pedalo. Per il resto, la tua media su asfalto non è assolutamente bassa, soprattutto se vai in mtb. Se fai 24/25 km/h di media per 80 km di asfalto in mtb, direi che non stai messo male. Certo, se sono tutti in pianura vuol dire che non forzi più di tanto, ma 80 km sono 80 km. Di giri in MTB da 100 km con oltre 1000 metri di dislivello, fidati, non sono tanti a farseli; in genere un buon giro nella media, in mtb è di 40 km con 800 mt di dilivello, e se tu fai 80 km su asfalto a quella media, sicuramente sei in grado di fare un giro del genere, se non è troppo tirato o troppo tecnico. Gli stradisti lasciali stare: 180 km in bdc sono quanto 100 in mtb; soprattutto, loro vanno sempre in gruppo e non hai idea della differenza(io l'ho provata) che c'è ad andare in un gruppo su strada; se te ne stai buono "dentro" il gruppo fai molti più chilometri di quanti ne faresti da solo e a velocità che non terresti a lungo in solitaria.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
comunque...sommessamente (un po in controtendenza)...ti suggerisco di cominciare a fare subito anche salite, l'importante è che non cerchi forzare e di adottare un ritmo inadeguato per le tue capacità, usa rapporti fluidi e se è il caso, perchè no, anche il rampichino (22/32 o 34), e ricordati che puoi anche fermarti un attimo per recuperare se ti senti stanco...insomma vai in esplorazione dei sentieri delle tue parti ed abbandona la strada, ne guadagnerai in motivazione e soddisfazione. :celopiùg:

:-) Be', "sommessamente" ti confido che i consigli che ho dato prima sono come quelli del dottore fumatore che dice al paziente di smettere di fumare...:smile:
Io ho dato il consiglio "da manuale" perchè con un principiante è bene dire cosa va fatto e cosa no, ma io stesso quando ho cominciato a pedalare mi andavo a cercare da subito le salite; non erano di certo salitacce di 10 km con pendenze estreme perchè non sarei rimasto 100 mt in sella, ma comunque non evitavo le classiche salitelle "di collina". Forse però è stato un atteggiamento un po' da incosciente visto che avevo superato i 35 anni, avevo appena ricominciato a muovermi dopo un decennio di eccessi senza attività fisica costante, avevo smesso da poco con le sigarette ed ero un po' sovrappeso...:omertà:
Comunque i tuoi consigli vanno comunque bene; se presa con le dovute cautele, anche qualche salitella all'inizio uno può permettersela...
Di certo lo sterrato va fatto, soprattutto se uno ha una full!
Un consiglio sempre valido: infilarsi da solo in sentieri che non si conoscono non è il massimo, soprattutto se non si è esperti. Andarci almeno in due, invece, oltre ad essere più prudente aumenta il divertimento e la voglia di tornare a pedalare. ;-)
 

T0m

Biker novus
5/6/09
15
0
0
Silvi Marina
Visita sito
Ciao ragazzi...

dopo 2 settimane di full immersion tra lavoro e bike eccomi qua...

sono uscito in totale 6 volte, per un totale di 90 km tra salite discese e qualche sterrato... siamo sulla strada giusta...

oggi dopo 10 km di salita con dislivello di 300 mt con rapporto non facilissimo ho fatto il mio primo sterrato bello tosto...sarò banale ma è stata una figata pazzesca...:i-want-t::i-want-t: FULL !!
con il fiato e con il fisico sono ok... mi aspettavo di peggio... e ora aumenterà sempre di più i km... :):i-want-t::i-want-t:

purtroppo non posso fare più di un'ora per uscita per via del lavoro...ma 3 volte a settimana esco e me la godo tutta :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo